Il logo dello Stadion Narodowy Lostadio nazionale di Varsavia (in polacco Stadion Narodowy w Warszawie "PGE Narodowy"[ 2] ) è unostadio calcistico situato aVarsavia , capitale dellaPolonia .
Costruito in vista delcampionato europeo di calcio 2012 , assegnato a Polonia eUcraina , ha ospitato l'incontro di apertura della manifestazione, altri due incontri della fase a gironi, un quarto di finale e una delle semifinali. Nel 2015 ha ospitato inoltre la finale dell'Europa League : in questa circostanza è stata la prima struttura polacca ad ospitare l'incontro conclusivo di unacompetizione UEFA per club .
Lo stadio è stato costruito nel luogo dove prima sorgeva loStadio del decimo anniversario del Manifesto di luglio (Stadion Dziesięciolecia Manifestu Lipcowego ); il nuovo stadio, esclusivamente adibito alcalcio , sfrutta alcune rampe di accesso del vecchio impianto (in maniera simile a quanto avviene alZentralstadion diLipsia ), integrate nella nuova struttura; lo stadio ha una copertura totale dei posti. La costruzione dello stadio è iniziata il 7 ottobre 2008 con la demolizione del vecchio impianto, mentre i lavori di costruzione veri e propri sono iniziati alla fine di giugno 2008 e terminati a metà del 2011.[ 3] Lo stadio è stato inaugurato il 6 settembre 2011 con un incontro amichevole traPolonia eGermania . Lo stadio sorge all'interno di un complesso sportivo denominato Centro sportivo nazionale (inpolacco Narodowe Centrum Sportu ), che comprende una piscina olimpica con tribune per 4 000 spettatori, unpalazzetto dello sport polifunzionale con tribune per 20 000 spettatori, un centro congressi, punti di ristoro e servizi vari. La costruzione dello stadio è stata accompagnata da una riqualificazione di tutta l'area, con l'ammodernamento della vicina stazione delleferrovie polacche , a cui seguiranno la costruzione di una stazione della metropolitana e l'apertura di un segmento dellalinea B dellametropolitana di Varsavia per un collegamento veloce con il centro della città. Lo stadio ospita anche gli incontri più importanti delLegia Warszawa , il cui terreno di gioco resta comunque quello dellaPepsi Arena .
Lo stato dei lavori alla data dell'11 luglio 2010.
Lo stato dei lavori alla data del 15 agosto 2010.
Lo stato dei lavori alla data del 12 settembre 2010.
Lo stato dei lavori alla data del 10 ottobre 2010.
Lo stato dei lavori alla data dell'11 novembre 2010.
Lo stato dei lavori alla data del 4 dicembre 2010.
Lo stato dei lavori alla data del 2 gennaio 2011.
Lo stato dei lavori alla data del 13 febbraio 2011.
Lo stato dei lavori alla data del 12 marzo 2011.
Lo stato dei lavori alla data del 9 aprile 2011.
Lo stato dei lavori alla data del 16 maggio 2011.
Lo stato dei lavori alla data dell'11 giugno 2011.
Le partite che seguono sono state giocate allo stadio duranteEuro 2012 :
All'interno dello stadio è stata giocata la partitafinale della UEFA Europa League 2014-2015 :
Data Tempo (CET) Squadra numero 1 Ris. Squadra numero 2 Fase del torneo Spettatori 27 maggio 2015 20:45 Dnipro 2-3 Siviglia Finale 45 000
Vi si sono giocate le seguenti finali del campionato nazionale difootball americano :
All'interno dello stadio è stata giocata la partita inaugurale delCampionato mondiale maschile di pallavolo 2014 :
Data Tempo (CET) Squadra numero 1 Ris. Squadra numero 2 Fase del torneo Spettatori 30 agosto 2014 20:15 Polonia 3 - 0 (25-19, 25-18, 25-18) Serbia Girone A (match d'apertura)61 500[ 9]
All'interno dello stadio è stata giocata la partita inaugurale della nazionale polacca delCampionato europeo maschile di pallavolo 2017 :
Data Tempo (CET) Squadra numero 1 Ris. Squadra numero 2 Fase del torneo Spettatori 24 agosto 2017 Polonia 0 - 3 (22-25, 22-25, 20-25) Serbia Girone A 65 407[ 10]
^ 1.752.000.000 PLN na budowe stadionu narodowego , sueuro2012.onet.pl .URL consultato il 28 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012) .^ (PL ) Łukasz,PGE Narodowy - virtual walk , inwww.suerteprzewodnicy.pl , 8 dicembre 2022. ^ Fundamenty Narodowego wzmocnią gazety i bilon (in Polish) , inRobert Biskupski , Życie Warszawy, 7 ottobre 2009.URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012) .^ (EN )Full-time report Group A - Friday 8 June 2012 (PDF ), suuefa.com .URL consultato il 24 giugno 2012 . ^ (EN )Full-time report Group A - Tuesday 12 June 2012 (PDF ), suuefa.com .URL consultato il 24 giugno 2012 . ^ (EN )Full-time report Group A - Saturday 16 June 2012 (PDF ), suuefa.com .URL consultato il 24 giugno 2012 . ^ (EN )Full-time report Thursday 21 June 2012 (PDF ), suuefa.com .URL consultato il 24 giugno 2012 . ^ (EN )Full-time report Thursday 28 June 2012 (PDF ), suuefa.com .URL consultato il 28 giugno 2012 . ^ (EN )Match result Pool A - 30 August 2014 (PDF ), sufivb.org .URL consultato il 1º settembre 2014 . ^ (EN )2017 Men's Europeans Pool A - Gdańsk (MFA-02) , suwww-old.cev.eu , 24 agosto 2017.URL consultato il 15 gennaio 2025 . Stadi sede di finale di UEFA Europa League Coppa UEFA (1972–2009) Finale in gara doppia Molineux (Wolverhampton, 1972 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1972 r.) ·Anfield (Liverpool, 1973 a.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1973 r.) ·White Hart Lane (Londra, 1974 a.) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 1974 r.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1975 a.) ·Diekman (Enschede, 1975 r.) ·Anfield (Liverpool, 1976 a.) ·Jan Breydel (Bruges, 1976 r.) ·Comunale (Torino, 1977 a.) ·San Mamés I (Bilbao, 1977 r.) ·Armand Cesari (Bastia, 1978 a.) ·Philips (Eindhoven, 1978 r.) ·Stella Rossa (Belgrado, 1979 a.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1979 r.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1980 a.) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 1980 r.) ·Portman Road (Ipswich, 1981 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1981 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1982 a.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1982 r.) ·Heysel (Bruxelles, 1983 a.) ·da Luz I (Lisbona, 1983 r.) ·Vanden Stock (Anderlecht, 1984 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1984 r.) ·Sóstói (Székesfehérvár, 1985 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1985 r., 1986 a.) ·Olympiastadion (Berlino, 1986 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1987 a.) ·Tannadice Park (Dundee, 1987 r.) ·Sarriá (Barcellona, 1988 a.) ·Ulrich Haberland (Leverkusen, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1989 r.) ·Comunale Vittorio Pozzo (Torino, 1990 a.) ·Partenio (Avellino, 1990 r.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1991 a.) ·Olimpico (Roma, 1991 r.) ·Delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1992 r.) ·Westphalenstadion (Dortmund, 1993 a.) ·Delle Alpi (Torino, 1993 r.) ·Ernst Happel (Vienna, 1994 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994 r.) ·Tardini (Parma, 1995 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1995 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1996 a.) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1996 r.) ·Parkstadion (Gelsenkirchen, 1997 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1997 r.) Finale in gara singola Parco dei Principi (Parigi, 1998) ·Lužniki (Mosca, 1999) ·Parken (Copenaghen, 2000) ·Westphalenstadion (Dortmund, 2001) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 2002) ·La Cartuja (Siviglia, 2003) ·Ullevi (Göteborg, 2004) ·Alvalade (Lisbona, 2005) ·Philips (Eindhoven, 2006) ·Hampden Park (Glasgow, 2007) ·City of Manchester (Manchester, 2008) ·Saraçoğlu (Istanbul, 2009)
UEFA Europa League (2010–) Volksparkstadion (Amburgo, 2010) ·Aviva Stadium (Dublino, 2011) ·Arena Națională (Bucarest, 2012) ·Amsterdam ArenA (Amsterdam, 2013) ·Juventus Stadium (Torino, 2014) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2015) ·St. Jakob (Basilea, 2016) ·Friends Arena (Stoccolma, 2017) ·Parc OL (Décines-Charpieu, 2018 ) ·Olimpico (Baku, 2019 ) ·RheinEnergieStadion (Colonia, 2020) ·Stadio Gdańsk (Danzica, 2021 ) ·Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia, 2022 ) ·Puskás Aréna (Budapest, 2023 ) ·Aviva Stadium (Dublino, 2024 ) ·Stadio di San Mamés (Bilbao, 2025 ) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2026 ) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 2027 )UEFA ·UEFA Europa League
Stadi sede della Supercoppa UEFA Gara doppia San Siro (Milano, 1973 a.) · Olimpico (Amsterdam, 1973 r.) · Olimpico (Monaco di Baviera, 1975 a.) · Centrale (Kiev, 1975 r.) · Olimpico (Monaco di Baviera, 1976 a.) · Émile Versé (Anderlecht, 1976 r.) · Volksparkstadion (Amburgo, 1977 a.) · Anfield (Liverpool, 1977 r.) · Émile Versé (Anderlecht, 1978 a.) · Anfield (Liverpool, 1978 r.) · City Ground (Nottingham, 1979 a.) · Camp Nou (Barcellona, 1979 r.) · City Ground (Nottingham, 1980 a.) · Luis Casanova (Valencia, 1980 r.) · Camp Nou (Barcellona, 1982 a.) · Villa Park (Birmingham, 1982 r.) · Volksparkstadion (Amburgo, 1983 a.) · Pittodrie (Aberdeen, 1983 r.) · Olimpico (Amsterdam, 1987 a.) · das Antas (Porto, 1987 r.) · Achter de Kazerne (Malines, 1988 a.) · Philips (Eindhoven, 1988 r.) · Camp Nou (Barcellona, 1989 a.) · Meazza (Milano, 1989 r.) · Ferraris (Genova, 1990 a.) · Dall’Ara (Bologna, 1990 r.) · Weserstadion (Brema, 1992 a.) · Camp Nou (Barcellona, 1992 r.) · Tardini (Parma, 1993 a.) · Meazza (Milano, 1993 r.) · Highbury (Londra, 1994 a.) · Meazza (Milano, 1994 r.) · la Romareda (Saragozza, 1995 a.) · Olimpico (Amsterdam, 1995 r.) · Parco dei Principi (Parigi, 1996 a.) · la Favorita (Palermo, 1996 r.) · Camp Nou (Barcellona, 1997 a.) · Westfalenstadion (Dortmund, 1997 r.) Gara unica Comunale (Torino, 1984) · Louis II (Principato di Monaco, 1986) · Old Trafford (Manchester, 1991) · Louis II (Principato di Monaco, 1998-2012) · Eden Aréna (Praga, 2013) · Cardiff City Stadium (Cardiff, 2014) · Paichadze (Tbilisi, 2015) · Lerkendal (Trondheim, 2016) · Arena Filippo II (Skopje, 2017) · Lilleküla Stadium (Tallinn, 2018) · Vodafone Arena (Istanbul, 2019) · Puskás Aréna (Budapest, 2020) · Windsor Park (Belfast, 2021) · Stadio Olimpico (Helsinki, 2022) · Stadio Geōrgios Karaiskakīs (Il Pireo, 2023) · Stadio nazionale (Varsavia, 2024) · Stadio Friuli (Udine, 2025) · Stadion Wals-Siezenheim (Salisburgo, 2026) UEFA · Supercoppa UEFA