Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Moretti

Coordinate:46°03′39.24″N 13°13′26.76″E46°03′39.24″N,13°13′26.76″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Moretti
Il Moretti
Lo stadio Moretti negli anni 1950
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Luigi Moretti, I-33100 Udine
Inizio lavori1920
Inaugurazione1924
Chiusura1976
Demolizione1998
ProprietarioComune di Udine
ProgettoProvino Valle
Informazioni tecniche
Posti a sedere25 000
StrutturaPianta ellittica
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
CalcioUdinese(1924-1976)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Moretti, ocampo polisportivo Moretti, era un impiantosportivo diUdine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge ilparco urbano Moretti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Panoramica dello stadio e della circostante realtà cittadina di Udine nei primi anni 1950

Il primo campo dell'Udinese era ubicato sul retro delle scuole elementari "Dante Alighieri"[1] e fu utilizzato dall'inizio dell'attività calcistica fino al 1914.

Il secondo campo, situato fuori Porta Venezia, fu inaugurato l'11 ottobre 1914 ospitando i lagunari nella partita Udinese-Venezia (2-2)[2], ma non durò a lungo anche a causa dell'inizio del conflitto mondiale.

Alla ripresa dell'attività sportiva l'Udinese edifica il nuovo campo di viale Venezia[3] (situato fra via Moretti e via Mentana)[4] e lo inaugura il 31 agosto 1919 in una partita che la vede uscire sconfitta per 1-2 contro ilPadova.

Lo stadio successivo prende il nome dalla Moretti, produttrice di birra, che aveva il suo stabilimento nelle immediate vicinanze e costruisce l'impianto sui propri terreni, concedendone l'utilizzo ad un canone irrisorio. L'inaugurazione del Campo Polisportivo Moretti avvenne alle ore 16.00 del 25 maggio 1924, con un discorso tenuto dal conte Alessandro Del Torso, presidente dell'Udinese. Fu tra i primissimi impianti di concezione moderna in Italia, precedendo di due anni il Filadelfia di Torino e quello a San Siro di Milano. Di tre il Littoriale di Bologna. La struttura veniva usata dalla squadra di calcio locale, l'Udinese, all'interno della quale ottenne il risultato più importante della sua storia; nel1954-1955, riuscì a giungere seconda in classifica dietro alMilan, sfiorando lo scudetto.

L'impianto era circondato da una pista in terra ovale, per fungere da ippodromo e dove correranno poi anche le moto daspeedway; questo rendeva il Moretti uno stadio speciale. Con la costruzione delloStadio Friuli, la struttura divenne fatiscente e per un breve periodo fu il centro sportivo dell'Udinese, la quale vi faceva giocare le partite della squadraPrimavera.

Lo stadio era privo di illuminazione elettrica, pertanto, in occasione delle partite serali diCoppa Italia Semiprofessionisti negli anni '70, l'Udinese doveva "traslocare" allo Stadio Cosulich diMonfalcone o allo Stadio Omero Tognon diFontanafredda.

Negli ultimi anni rimase solo la tribuna coperta; poi, nel 1998, l'impianto venne definitivamente demolito.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

L'impianto appare nel filmL'allenatore nel pallone, quando il protagonistaOronzo Canà si reca in incognito agli allenamenti dell'Udinese per spiare i segreti del fuoriclasse brasilianoZico, che in quegli anni militava nella squadra friulana.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Schiavello-Fontanelli, p. 519.
  2. ^Schiavello-Fontanelli, pp. 519-520.
  3. ^Guido Baccani,Annuario italiano del football 1919-20, nel paragrafo "Udine".
  4. ^Schiavello-Fontanelli, p. 520.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonello Schiavello e Carlo Fontanelli,Almanacco Udinese Calcio, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2019, pp. 518-524.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Udinese Calcio
ClubVoce principale ·Statistiche e record
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Friuli(1976-) ·Stadio Moretti(1924-1976)
Centri d'allenamentoCentro sportivo Dino Bruseschi(1976-)
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori
IncontriBilancio degli incontri contro squadre friulane ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàTriestina
TifoSostenitori e gruppi organizzati
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikiquote
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Moretti&oldid=144000878"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp