Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Mino Favini

Coordinate:45°18′45″N 8°51′19.08″E45°18′45″N,8°51′19.08″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti stadi di calcio d'Italia e architetture della provincia di Monza e della Brianza è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Stadio Mino Favini
Stadio Città di Meda
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneMeda (MB), via Icmesa
ProprietarioMeda
Informazioni tecniche
Posti a sedere2 500
Settore ospiti803
Strutturaellittica con tre tribune laterali
Coperturatotale sulla tribuna centrale, parziale sulle tribune laterali
Pista d’atleticapresente
Mat. del terrenoerba
Dim. del terreno105 × 65m
Uso e beneficiari
Calcio  Renate
  Real Meda
  Meda
Atletica leggeraAtletica Meda 014
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Mino Favini, già noto comestadio Città di Meda, è unimpianto polisportivo delcomune italiano diMeda, inprovincia di Monza e Brianza.

Di proprietà dell'amministrazione comunale[1], ospita le gare interne dei club calcisticiRenate,Meda e Real Meda (quest'ultimo dedito alla pratica femminile), nonché le attività della società Atletica Meda 014.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio è ubicato nella propaggine settentrionale delparco naturale Bosco delle Querce, l’area rinaturalizzata sorta sul sito della demolita dittaICMESA, nota per essere stata la causa deldisastro di Seveso nel1976. La struttura è ricompresa in un complesso polisportivo (lo stadio Favini è anche noto come "campo 1"[2]) dotato di due ulteriori campi da calcio (uno in erba e uno in granulato calcestre), unciclodromo, piscine, palestre,campi da tennis indoor e outdoor, attrezzature per ilsalto in lungo, ilsalto in alto e ilgetto del peso. Poco più a nord, separato dal resto del complesso dalla strada provinciale 35 e dallaferrovia Milano-Chiasso sorge lo stadio Luigi Busnelli, che precedette il "Favini" quale stadio comunale di Meda, per poi essere trasformato in campo di allenamento e sede del settore giovanile del Real Meda.

Il "Favini" consiste in un rettangolo di gioco inerba naturale misurante 105×63 metri, attorno al quale si sviluppa la pista diatletica leggera a sei corsie, completamente rinnovata nel 2022[3]. La capienza degli spalti è di circa2 500 posti a sedere, suddivisi in tre tribune parzialmente coperte, tutte situate una accanto all'altra sul lato occidentale del campo; quella più meridionale, capace di 803 spettatori, è dedicata alle tifoserie ospiti[4].

Nel giugno 2023 l'impianto viene intitolato alla memoria diFermo Favini (meglio noto come "Mino"), ex calciatore e dirigente sportivo originario di Meda[5].

  • Vista sul terreno di gioco; dietro alla collinetta sull'altro lato del campo scorre il torrente Certesa.
    Vista sul terreno di gioco; dietro alla collinetta sull'altro lato del campo scorre il torrenteCertesa.
  • Vista sulle tribune; in primo piano il settore ospiti (seggiolini verdi).
    Vista sulle tribune; in primo piano il settore ospiti (seggiolini verdi).

Eventi peculiari ospitati

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 settembre2012 lo stadio Città di Meda ha ospitato l'incontro tra le formazioniunder-19 dell'Inter e delBorussia Dortmund valido per ilNextGen Series 2012-2013 e terminato 1-0 a favore della formazione milanese[6].

L'impianto ospita regolarmente anche manifestazioni non inerenti allo sport, attività benefiche o sagre[7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Impianti sportivi a Meda, sucomune.meda.mb.it(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
  2. ^Lo stadio di Meda intitolato al grande Mino Favini, suprimamonza.it, 10 giugno 2023.
  3. ^RIFACIMENTO DELLA PISTA DI ATLETICA DEL CENTRO SPORTIVO DI MEDA, sutipiesse.it.
  4. ^Settore ospiti, suacrenate.it.
  5. ^Intitolazione Stadio a "Mino Favini", sucomune.meda.mb.it.
  6. ^Report, sunextgenseries.com(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  7. ^Sagra del pesce, sucomune.meda.mb.it.URL consultato il 15 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2019).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Mino_Favini&oldid=140522475"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp