Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio di Mestalla

Coordinate:39°28′29″N 0°21′30″W39°28′29″N,0°21′30″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daStadio Mestalla)
Stadio di Mestalla
Estadio Luis Casanova
UEFA
Informazioni generali
StatoSpagna (bandiera) Spagna
UbicazioneAvinguda de Suécia
Mestalla
Valencia
Inizio lavori1923
Inaugurazione20 maggio1923
Costo316 439,20 pesetas (costo del terreno)
Ristrutturazione1927,1959,1973
Proprietario  Valencia
ProgettoFrancisco Almenar Quinzá
Informazioni tecniche
Posti a sedere49 930[1]
Classificazionecategoria 4 UEFA
CoperturaTribuna
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Valencia
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio di Mestalla (sp.Estadio de Mestalla), spesso soloMestalla, è unostadio dicalcio diValencia, inSpagna. Costruito nel 1923, è il più antico stadio spagnolo. Ha una capienza di 49 930 posti e ospita le partite casalinghe delValencia Club de Fútbol.

Il nome deriva dall'omonimo torrente che scorre ancora oggi sotto la struttura dello stadio e in tutto il quartiere. Il proprietario è la principale squadra locale, ilValencia CF, che vi disputa le sue gare interne in campionato,Coppa del Re ecoppe europee.

Lo stadio ha ospitato le partite delcampionato mondiale del 1982 dellanazionale spagnola controHonduras,Jugoslavia eIrlanda del Nord, durante la prima fase a gironi, e alcune finali dellaCoppa del Re, tra cui quella del2010-2011 traBarcellona eReal Madrid. Durante la presidenza di Luis Casanova lo stadio fu rinominatoEstadio Luis Casanova, ma nel1994 è tornato a chiamarsi Mestalla.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'impianto fu inaugurato il 20 maggio 1923 in occasione di un'amichevole traValencia eLevante, le due principali squadre della città diValencia. Aveva una capienza di 17 000 posti, portata a 25 000 quattro anni dopo. Durante laguerra civile spagnola fu usato come campo di assembramento e deposito. Seriamente danneggiato dal conflitto, mantenne poi solo la struttura esterna.

Negli anni '50 delXX secolo, sotto la presidenza di Luis Casanova Giner, il Mestalla fu rinnovato. Il 7 luglio 1950 fu approvato l'accordo di ampliamento dell'impianto: i lavori, diretti da Salvador Pascual con costruzione supervisionata da José Tormo Valero, resero necessario un prestito concesso dal Banco Hipotecario e la vendita di 15 anni di obbligazioni. Decisivo il ruolo giocato daSantiago Bernabéu. Il nuovo Mestalla, costato 18 milioni di euro, divenne uno stadio capace di contenere 45 500 spettatori.

La terribilealluvione del 14 ottobre 1957, causata dall'esondazione delfiume Turia, causò seri danni agli impianti di illuminazione e idrico della struttura, oltre che ai seggiolini, agli uffici e agli spogliatoi. Con alcune migliorie quali l'aggiunta di luci artificiali, inaugurate il 17 marzo 1959, l'impianto tornò operativo nel 1959, in occasione dell'amichevole tra Valencia eStade Reims, vinta per 2-1 dai locali, in occasione delle festività delleFallas.

Il 23 agosto 1969, su proposta del presidente Julio de Miguel approvata dai soci del Valencia, lo stadio cambiò nome inEstadio Luis Casanova in onore di Luis Casanova Giner, ex presidente del Valencia CF.

Nel 1972 presso lo stadio fu inaugurata la nuova sede sociale del Valencia CF, situata nella parte posteriore della gradinata centrale. Tra la fine degli anni '70 e i primi '80 l'impianto fu ammodernato per ospitare alcune partite delcampionato del mondo 1982, in programma in Spagna. Lo Stadio Luis Casanova fu sede dei tre incontri che laSpagna disputò nella prima fase, controHonduras,Jugoslavia eIrlanda del Nord.

La prima finale diCoppa del Re disputata nello stadio fu quella del1989-1990 traBarcellona eReal Madrid, vinta dai catalani per 2-0.

Nel 1992 lo stadio Luis Casanova fu una delle quattro sedi deltorneo calcistico dell'Olimpiade del 1992. Come avvenuto per il mondiale di dieci anni prima, lo stadio valenciano ospitò le partite dellanazionale olimpica spagnola, contro Colombia, Egitto e Qatar, oltre ai match del gruppo C Marocco-Corea del Sud, Paraguay-Corea del Sud e Paraguay-Marocco, il quarto di finale tra Spagna eItalia e la semifinale tra Spagna eGhana.

Durante laCoppa UEFA 1992-1993 ilNapoli disputò una storica partita in questo stadio, battendo il Valencia padrone di casa per 5 a 1, grazie a ben cinque gol dell'uruguayanoDaniel Fonseca.

Il 26 giugno 1993 l'impianto fu teatro di un'altra finale diCoppa del Re, quella vinta dal Real Madrid per 2-0 contro ilSaragozza.

Il 6 novembre 1994 lo stadio Luis Casanova tornò ufficialmente al nome originario di stadio di Mestalla, dopo che a febbraio lo stesso Luis Casanova aveva scritto a Francisco Roig, presidente del Valencia in carica, dicendosi egli stesso favorevole all'ipotesi di ripristinare il nome iniziale.

Il 29 aprile 1998 fu sede per la terza volta della finale diCoppa del Re, vinta aitiri di rigore dal Barcellona contro ilMaiorca dopo l'1-1 deitempi supplementari.

Dal 1998 al 2001, su progetto del presidente Francisco Roig, lo stadio fu rinnovato con l'idea di portarlo a 70 000 posti a sedere, ma i lavori si fermarono a 52.500 posti perché un ulteriore ampliamento fu giudicato illegale dal tribunale spagnolo.

Nel marzo del 1999 al Mestalla la Spagna sconfisse per 9-0 l'Austria in una storica partita di qualificazione alcampionato d'Europa 2000.

Il 27 maggio 2000 ebbe luogo nello stadio la finale diCoppa del Re traEspanyol eAtlético Madrid, vinta dai primi per 2-1.

Il 13 maggio 2009 l'impianto fu sede della sua ottava finale di coppa nazionale, quella vinta dal Barcellona per 4-1 contro l'Athletic Bilbao, mentre il 20 aprile 2011 il Real Madrid vinse per 1-0 al Mestalla contro il Barcellona in un'altra finale diCoppa del Re. La decima finale dicoppa nazionale giocata al Mestalla, quella del 16 aprile 2014, vide la vittoria del Real Madrid per 2-1 sempre contro il Barcellona.

Con la sparizione delvecchio San Mamés, stadio dell'Athletic Club, il Mestalla è divenuto lo stadio più antico dellaPrimera División spagnola.

Nell'aprile del 2017 la partita di Primera División spagnola femminile tra Valencia Donne eLevante Donne terminò con il punteggio di 6-0 per i padroni di casa di fronte a 17 000 spettatori, record di affluenza in Spagna per una partita di calcio femminile.

Nell'agosto 2007 iniziarono i lavori di costruzione delNou Mestalla, moderno stadio che avrebbe dovuto sostituire il Mestalla, ma la cui edificazione è stata interrotta da problemi di natura finanziaria.

Partite della Coppa del mondo del 1982

[modifica |modifica wikitesto]

Partite di rilievo disputate al Mestalla

[modifica |modifica wikitesto]
EventoFasePartitaAnno
amichevoleamichevoleSpagna 1 -Italia 01925
Coppa del ReFinaleBarcellona 3 -Athletic Club de Madrid 21926
Coppa del ReFinaleEspanyol 2 -Real Madrid 11929
Coppa del Presidente de la RepubblicaFinaleReal Madrid 2 -Barcellona 11936
amichevoleamichevoleSpagna 3 -Svizzera 21941
amichevoleamichevoleSpagna 6 -Austria 31959
amichevoleamichevoleSpagna 1 -Belgio 21963
Campionato europeo 1968QualificazioniSpagna 2 -Irlanda 01966
amichevoleamichevoleSpagna 1 -Svizzera 01969
amichevoleamichevoleSpagna 2 -Francia 21971
Campionato europeo 1976QualificazioniSpagna 1 -Scozia 11975
Campionato europeo 1980QualificazioniSpagna 1 -Romania 01978
Campionato europeo 1980QualificazioniSpagna 0 -Jugoslavia 11979
amichevoleamichevoleSpagna 0 -Ungheria 31981
amichevoleamichevoleSpagna 3 -Lussemburgo 01981
amichevoleamichevoleSpagna 2 -Belgio 01981
amichevoleamichevoleSpagna 3 -Scozia 01982
amichevoleamichevoleSpagna 1 -Galles 11982
amichevoleamichevoleSpagna 2 -Svizzera 01982
Campionato mondiale 1982Prima faseSpagna 1 -Honduras 11982
Campionato mondiale 1982Prima faseSpagna 2 -Jugoslavia 11982
Campionato mondiale 1982Prima faseIrlanda del Nord 1 -Spagna 01982
amichevoleamichevoleSpagna 2 -Danimarca 11984
amichevoleamichevoleSpagna 2 -Bulgaria 01985
amichevoleamichevoleSpagna 0 -Germania Est 01988
Coppa del ReFinaleBarcellona 2 -Real Madrid 01990
amichevoleamichevoleSpagna 1 -CSI 11992
Olimpiade 1982Prima faseSpagna 4 -Colombia 01992
Olimpiade 1982Prima faseSpagna 2 -Egitto 01992
Olimpiade 1982Prima faseSpagna 2 -Qatar 01992
Olimpiade 1982Prima faseMarocco 1 -Corea del Sud 11992
Olimpiade 1982Prima faseParaguay 0 -Corea del Sud 01992
Olimpiade 1982Prima faseParaguay 3 -Marocco 11992
Olimpiade 1982Quarti di finaleSpagna 1 -Italia 01992
Olimpiade 1982SemifinaleSpagna 2 -Ghana 01992
Coppa del ReFinaleReal Madrid 2 -Saragozza 01993
amichevoleamichevoleSpagna 0 -Croazia 21994
Campionato mondiale 1998QualificazioniSpagna 2 -Jugoslavia 01996
Coppa del ReFinaleBarcellona 1 -Maiorca 11998
Campionato europeo 2000QualificazioniSpagna 9 -Austria 01999
Coppa del ReFinaleEspanyol 2 -Atlético Madrid 12000
amichevoleamichevoleSpagna 2 -Francia 12001
Campionato mondiale 2002QualificazioniSpagna 4 -Austria 02001
Campionato europeo 2004QualificazioniSpagna 2 -Norvegia 12003
Campionato mondiale 2006QualificazioniSpagna 1 -Lituania 02005
Campionato mondiale 2006QualificazioniSpagna 1 -Bosnia 12005
Coppa del ReFinaleBarcellona 4 -Athletic Club 12009
Coppa del ReFinaleReal Madrid 1 -Barcellona 02011
Coppa del ReFinaleReal Madrid 2 -Barcellona 12014
Campionato europeo 2020QualificazioniSpagna 2 -Norvegia 12019

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^About Mestalla, suvalenciacf.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1982
Rico Peréz (Alicante) ·Stadio del Futbol Club Barcelona (Barcellona) ·Sarrià (Barcellona) ·San Mamés (Bilbao) ·Martínez Valero (Elche) ·El Molinón (Gijón) ·Riazor (La Coruña) ·Santiago Bernabéu (Madrid) ·Estadio Vicente Calderón (Madrid) ·la Rosaleda (Málaga) ·Tartiere (Oviedo) ·La Romareda (Saragozza) ·Villamarín (Siviglia) ·Sánchez-Pizjuán (Siviglia) ·Casanova (Valencia) ·Zorrilla (Valladolid) ·Balaídos (Vigo)
V · D · M
Stadi sede della Supercoppa UEFA
Gara doppiaSan Siro (Milano, 1973 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1973 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1975 a.) ·Centrale (Kiev, 1975 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1976 a.) ·Émile Versé (Anderlecht, 1976 r.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1977 a.) ·Anfield (Liverpool, 1977 r.) ·Émile Versé (Anderlecht, 1978 a.) ·Anfield (Liverpool, 1978 r.) ·City Ground (Nottingham, 1979 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1979 r.) ·City Ground (Nottingham, 1980 a.) ·Luis Casanova (Valencia, 1980 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1982 a.) ·Villa Park (Birmingham, 1982 r.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1983 a.) ·Pittodrie (Aberdeen, 1983 r.) ·Olimpico (Amsterdam, 1987 a.) ·das Antas (Porto, 1987 r.) ·Achter de Kazerne (Malines, 1988 a.) ·Philips (Eindhoven, 1988 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1989 a.) ·Meazza (Milano, 1989 r.) ·Ferraris (Genova, 1990 a.) ·Dall’Ara (Bologna, 1990 r.) ·Weserstadion (Brema, 1992 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1992 r.) ·Tardini (Parma, 1993 a.) ·Meazza (Milano, 1993 r.) ·Highbury (Londra, 1994 a.) ·Meazza (Milano, 1994 r.) ·la Romareda (Saragozza, 1995 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1995 r.) ·Parco dei Principi (Parigi, 1996 a.) ·la Favorita (Palermo, 1996 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1997 a.) ·Westfalenstadion (Dortmund, 1997 r.)
Gara unicaComunale (Torino, 1984) ·Louis II (Principato di Monaco, 1986) ·Old Trafford (Manchester, 1991) ·Louis II (Principato di Monaco, 1998-2012) ·Eden Aréna (Praga, 2013) ·Cardiff City Stadium (Cardiff, 2014) ·Paichadze (Tbilisi, 2015) ·Lerkendal (Trondheim, 2016) ·Arena Filippo II (Skopje, 2017) ·Lilleküla Stadium (Tallinn, 2018) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2019) ·Puskás Aréna (Budapest, 2020) ·Windsor Park (Belfast, 2021) ·Stadio Olimpico (Helsinki, 2022) ·Stadio Geōrgios Karaiskakīs (Il Pireo, 2023) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2024) ·Stadio Friuli (Udine, 2025) ·Stadion Wals-Siezenheim (Salisburgo, 2026)
UEFA ·Supercoppa UEFA
V · D · M
Stadi sede di finale di Coppa delle Fiere
Stamford Bridge (Londra, 1958 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1958 r.) ·St Andrew’s (Birmingham, 1960 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1960 r.) ·St Andrew’s (Birmingham, 1961 a.) ·Olimpico (Roma, 1961 r.) ·Luis Casanova (Valencia, 1962 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1962 r.) ·Maksimir (Zagabria, 1963 a.) ·Luis Casanova (Valencia, 1963 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1964) ·Comunale (Torino, 1965) ·Camp Nou (Barcellona, 1966 a.) ·La Romareda (Saragozza, 1966 r.) ·Maksimir (Zagabria, 1967 a.) ·Elland Road (Leeds, 1967 r. e 1968 a.) ·Népstadion (Budapest, 1968 r.) ·St James’ Park (Newcastle upon Tyne, 1969 a.) ·Ferenc Szusza (Budapest, 1969 r.) ·Parc Astrid (Anderlecht, 1970 a.) ·Highbury (Londra, 1970 r.) ·Comunale (Torino, 1971 a.) ·Elland Road (Leeds, 1971 r.)
V · D · M
Stadi sede della finale diCoppa del Re
Coppa del ReIppodromo della Castellana (Madrid, 1903) ·Retiro (Madrid, 1905) · Ippodromo della Castellana (Madrid, 1906-1907) ·O'Donnell (Madrid, 1908) ·O'Donnell (Madrid, 1909) · Campo de Tiro al Pichón (Madrid, 1910) ·Jolaseta (Getxo, 1911) ·Carrer Indústria (Barcellona, 1912) ·O'Donnell (Madrid, 1913) ·Costorbe (Irun, 1914) ·Amute (Hondarribia, 1915) ·Carrer Indústria (Barcellona, 1916) ·Carrer Muntaner (Barcellona, 1917) ·O'Donnell (Madrid, 1918) · Paseo Martínez Campos (Madrid, 1919) ·El Molinón (Gijón, 1920) ·San Mamés (Bilbao, 1921) ·Coia (Vigo, 1922) ·Les Corts (Barcellona, 1923) ·Atocha (San Sebastián, 1924) ·Reina Victoria (Siviglia, 1925) ·Mestalla (Valencia, 1926) ·Torrero (Saragozza, 1927) ·El Sardinero (Santander, 1928) ·Mestalla (Valencia, 1929) ·Montjuich (Barcellona, 1930)
Coppa della RepubblicaChamartín (Madrid, 1931-1932) ·Montjuich (Barcellona, 1933) ·Montjuich (Barcellona, 1934) ·Chamartín (Madrid, 1935) ·Mestalla (Valencia, 1936)
Coppa del GeneralissimoMontjuich (Barcellona, 1939) · Vallecas (Madrid, 1940) ·Chamartín (Madrid, 1941-1942) ·Metropolitano (Madrid, 1943) ·Montjuich (Barcellona, 1944) ·Montjuich (Barcellona, 1945-1946) ·Stadio Riazor (La Coruña, 1947) ·Chamartín (Madrid, 1948-1954) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1955-1956) ·Montjuich (Barcellona, 1957) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1958-1962) ·Camp Nou (Barcellona, 1963) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1964-1967) ·Vicente Calderón (Madrid, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·Camp Nou (Barcellona, 1970) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1971-1972) ·Vicente Calderón (Madrid, 1973-1975) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1976)
Coppa del ReVicente Calderón (Madrid, 1977) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1978) ·Vicente Calderón (Madrid, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Vicente Calderón (Madrid, 1981) ·José Zorrilla (Valladolid, 1982) ·La Romareda (Saragozza, 1983) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1984-1985) ·Vicente Calderón (Madrid, 1986) ·La Romareda (Saragozza, 1987) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1988) ·Vicente Calderón (Madrid, 1989) ·Luis Casanova (Valencia, 1990) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1991-1992) ·Luis Casanova (Valencia, 1993) ·Vicente Calderón (Madrid, 1994) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1995) ·La Romareda (Saragozza, 1996) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1997) ·Mestalla (Valencia, 1998) ·La Cartuja (Siviglia, 1999) ·Mestalla (Valencia, 2000) ·La Cartuja (Siviglia, 2001) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2002) ·Manuel Martínez Valero (Elche, 2003) ·Lluís Companys (Barcellona, 2004) ·Vicente Calderón (Madrid, 2005) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2006-2007) ·Vicente Calderón (Madrid, 2008) ·Mestalla (Valencia, 2009) ·Camp Nou (Barcellona, 2010) ·Mestalla (Valencia, 2011) ·Vicente Calderón (Madrid, 2012) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2013) ·Mestalla (Valencia, 2014) ·Camp Nou (Barcellona, 2015) ·Vicente Calderón (Madrid, 2016-2017) ·Metropolitano (Madrid, 2018) ·Benito Villamarín (Siviglia, 2019) ·La Cartuja (Siviglia, 2020-2023)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_di_Mestalla&oldid=147464488"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp