| Stadio Marcantonio Bentegodi | |
|---|---|
| El Bintegodi | |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Piazzale Olimpia 2, 37138 Verona |
| Inizio lavori | 1963 |
| Inaugurazione | 15 dicembre 1963 |
| Costo | ~ 1 000 000 000₤ (equivale a circa 11 420 000€) |
| Ristrutturazione | 1985/1990 |
| Proprietario | Comune di Verona |
| Prog. strutturale | Leopoldo Baruchello |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 31 045 |
| Struttura | Pianta ellittica |
| Copertura | Completa |
| Pista d’atletica | Sì |
| Mat. del terreno | erba ibrida |
| Dim. del terreno | 105 m ×68 m |
| Uso e beneficiari | |
| Calcio | Verona(1963- ) Chievo(1963-2019) Virtus Verona(1963-) Italia(3 incontri) |
| Rugby a 15 | Italia(1 incontro) |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lostadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo diVerona.
Con 39 211 posti complessivi,[1] di cui solo 31 045 omologati,[2] risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.
Lo stadio è sede degli incontri interni dell'Hellas Verona. Ha inoltre ospitato le partite diWomen's Champions League delBardolino Verona,[3] alcuni incontri di squadre giovanili, partite di rugby,[4] manifestazioni diatletica leggera e saltuariamente ancheconcerti musicali.[5]
Fu progettato dall'ing. Leopoldo Baruchello secondo una soluzione molto rara nel panorama degli impianti sportivi italiani, ovvero sovrapponendo tre ordini di scalinate. Inaugurato il 15 dicembre1963, ha sostituito il vecchio eomonimo stadio comunale che era sito nella zona dipiazza Cittadella. È dotato di una pista di atletica ad otto corsie che nell'agosto del2010 è stata rivoluzionata (la vecchia pista si era deteriorata) e sostituita da una nuova pista in asfalto, dipinta con i colori blu e giallo e aperta alpattinaggio[6].

La sua capienza è variata nel corso degli anni, soprattutto dopo i mondiali diItalia 90 quando vennero coperti tutti i settori ed eliminati i posti liberi[7]. Attualmente è di 42 160 posti, distribuiti su un parterre (di cui solo la parte est è oggi aperta al pubblico, limitatamente ai disabili e ai loro accompagnatori), tre anelli sovrapposti (poltronissime, tribuna e tribuna superiore) ed una tribuna stampa (182 posti).
Soprannominato all'epoca della costruzionestadio dei quarantamila, il Bentegodi si presenta all'interno come un ampio anfiteatro a forma ellittica.È intitolato alla memoria diMarcantonio Bentegodi, storico benefattore dello sport veronese delXIX secolo.
Progettato per rimpiazzare il vecchio "Bentegodi" che esordì nel 1910, il nuovo stadio, costato circa un miliardo di lire dell'epoca (11420000 €) fu inaugurato il 15 dicembre 1963 in occasione dell'incontro diserie B traVerona eVenezia, vinto 1-0 da quest'ultima[8].
L'affluenza record fu registrata il 23 gennaio 1983 in occasione diVerona-Roma, 47 896 spettatori (di cui 38 767 paganti e 9 129 abbonati).
Nella stagione 1984-85 fu il teatro dellaconquista dello scudetto da parte delVerona, mentre nell'annata2000-01 vide la prima promozione inSerie A delChievo.Nel 1985 iniziarono i lavori di costruzione del terzo anello e della copertura, in vista deiMondiali di calcio Italia 1990. Lo stadio quindi si ingrandiva ma senza una significativa variazione del numero dei posti in quanto venivano allargati i percorsi di fuga e venivano installati i seggiolini numerati. NeiMondiali di calcio Italia 1990 il Bentegodi ha ospitato il gruppo E (Belgio,Corea del Sud,Spagna,Uruguay) e l'ottavo di finale fraSpagna eJugoslavia.Il record di spettatori del Bentegodi ampliato e coperto si avrà il 6 novembre 1988 con un Verona-Milan da 47.798 spettatori (35.077 paganti e 12.721 abbonati)[9], inferiore di 98 persone al record del 1983.
Fu anche sede della finale delcampionato di rugby 1996-97 traBenetton Treviso eMilan, incontro vinto dai veneti per 34-29[10].

La curva Sud è storicamente riservata ai tifosi dell'Hellas Verona, mentre dalla stagione 2015-16 la curva Nord è riservata ai supporter del Chievo, dopo una piccola "lotta" durata diversi anni per ottenere la curva che, per motivi organizzativi, il comune non concedeva loro; conseguentemente, i tifosi ospiti prendono posto nella curva Nord Superiore in occasione delle partite casalinghe degli scaligeri, e nella curva Sud Superiore in occasione delle sfide interne dei clivensi. La tribuna Ovest (lato delle panchine) è invece attrezzata per la stampa[7]. Il terreno di gioco misura 105x68 m[7].
Tra luglio e dicembre del2009 sulla copertura del Bentegodi è stato installato un impianto fotovoltaico del valore di circa 4 milioni di euro[11][12] e della potenza nominale di circa1 MW (9591 m² di pannelli per una potenza di 999 kWp),[11] diventando così il primo stadio solare d'Italia ed il più grandeimpianto fotovoltaico d'Italia su una struttura sportiva, grazie all'installazione di 13 328pannelli solari; con il ricavato dall'energia prodotta vengono coperti ampiamente i costi di manutenzione dell'impianto sportivo[13][14].
Il 13 ottobre 2010 l'impianto ospitò un incontro dellanazionale di rugby a 15 dell'Italia, contro l'Argentina e terminato con la sconfitta degliAzzurri con il punteggio di 16 a 22.[15]
Il 6 aprile 2014 il Bentegodi ospitò per la prima, e allo stato attuale unica, volta il terzo club professionistico cittadino, ilVirtus Verona, impegnato inLega Pro contro l'Alessandria.
| Verona 12 giugno 1990, ore 17:00UTC+1CET | Belgio | 2 – 0 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (32 790 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 17 giugno 1990, ore 21:00UTC+1CET | Belgio | 3 – 1 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (33 759 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 21 giugno 1990, ore 17:00UTC+1CET | Belgio | 1 – 2 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (35 950 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 26 giugno 1990, ore 17:00UTC+1CET | Spagna | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (35 500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Lo stadio Marcantonio Bentegodi è statosede di tre incontri amichevoli dellanazionale di calcio dell'Italia: il 7 aprile 1984 contro laCecoslovacchia, terminato 1-1; il 22 aprile 1989 contro l'Uruguay, terminato anche in questo caso 1-1; il 6 giugno 2016 contro laFinlandia, vinto dagliAzzurri con il punteggio di 2-0.[16]
| Verona 24 febbraio 1985 | Italia | 1 – 1 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
| Verona 21 ottobre 1995 | Italia | 7 – 0 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 27 novembre 2014, ore 20:30CET | Italia | 1 – 2 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 7 giugno 1997, ore 18 | Benetton Treviso | 34 – 29 | Stadio Marcantonio Bentegodi (8 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Dati di affluenza media spettatori delle due squadre cittadine beneficiarie dell'impianto:[17][18]
| Stagione | Hellas Verona | Campionato | Chievo | Campionato |
|---|---|---|---|---|
| 1994-95 | 10 015 | Serie B | 4 335 | Serie B |
| 1995-96 | 13 371 | Serie B | 5 120 | Serie B |
| 1996-97 | 20 456 | Serie A | 5 156 | Serie B |
| 1997-98 | 9 846 | Serie B | 4 135 | Serie B |
| 1998-99 | 11 376 | Serie B | 3 264 | Serie B |
| 1999-00 | 18 141 | Serie A | 2 680 | Serie B |
| 2000-01 | 17 777 | Serie A | 5 139 | Serie B |
| 2001-02 | 18 381 | Serie A | 16 061 | Serie A |
| 2002-03 | 11 163 | Serie B | 16 902 | Serie A |
| 2003-04 | 10 667 | Serie B | 14 868 | Serie A |
| 2004-05 | 11 495 | Serie B | 12 103 | Serie A |
| 2005-06 | 9 037 | Serie B | 8 589 | Serie A |
| 2006-07 | 8 589 | Serie B | 6 719 | Serie A |
| 2007-08 | 11 543 | Serie C1 | 7 276 | Serie B |
| 2008-09 | 10 932 | Prima Div. | 13 352 | Serie A |
| 2009-10 | 14 331 | Prima Div. | 11 992 | Serie A |
| 2010-11 | 11 363 | Prima Div. | 12 676 | Serie A |
| 2011-12 | 14 084 | Serie B | 9 649 | Serie A |
| 2012-13 | 15 402 | Serie B | 10 134 | Serie A |
| 2013-14 | 21 172 | Serie A | 9 149 | Serie A |
| 2014-15 | 19 299 | Serie A | 10 652 | Serie A |
| 2015-16 | 18 194 | Serie A | 11 247 | Serie A |
| 2016-17 | 14 774 | Serie B | 11 632 | Serie A |
| 2017-18 | 17 333 | Serie A | 12 540 | Serie A |
| 2018-19 | 10 574 | Serie B | 13 138 | Serie A |
| 2019-20 | 18 098 | Serie A | 3 809 | Serie B |
| 2020-21[19] | - | Serie A | - | Serie B |
| 2021-22 | 13 878 | Serie A | - | - |
| 2022-23 | 19.307- | Serie A | - | - |
url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti
| Associazione Calcio ChievoVerona | |
|---|---|
| Club | Voce principale ·Statistiche e record |
| Storia | Storia |
| Stadi | Stadio Marcantonio Bentegodi |
| Incontri | Derby calcistici in Veneto ·Derby di Verona |
| Hellas Verona Football Club | |
|---|---|
| Club | Voce principale ·Storia ·Statistiche e record ·Women Hellas Verona |
| Stadi | Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963) ·Stadio Marcantonio Bentegodi |
| Centri d'allenamento | Sporting Center Paradiso |
| Incontri | Derby calcistici in Veneto ·Derby di Verona |
| Tifo | Tifoseria |
| Altro | Scandalo della telefonata |