Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Marcantonio Bentegodi

Coordinate:45°26′07.28″N 10°58′07.13″E45°26′07.28″N,10°58′07.13″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo impianto sportivo veronese usato dal 1906 al 1963, vediStadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963).
Stadio Marcantonio Bentegodi
El Bintegodi
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazionePiazzale Olimpia 2, 37138 Verona
Inizio lavori1963
Inaugurazione15 dicembre 1963
Costo~ 1 000 000 000 (equivale a circa 11 420 000)
Ristrutturazione1985/1990
ProprietarioComune di Verona
Prog. strutturaleLeopoldo Baruchello
Informazioni tecniche
Posti a sedere31 045
StrutturaPianta ellittica
CoperturaCompleta
Pista d’atletica
Mat. del terrenoerba ibrida
Dim. del terreno105 m ×68 m
Uso e beneficiari
CalcioVerona(1963- )
Chievo(1963-2019)
Virtus Verona(1963-)
Italia(3 incontri)
Rugby a 15Italia(1 incontro)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo diVerona.

Con 39 211 posti complessivi,[1] di cui solo 31 045 omologati,[2] risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.

Lo stadio è sede degli incontri interni dell'Hellas Verona. Ha inoltre ospitato le partite diWomen's Champions League delBardolino Verona,[3] alcuni incontri di squadre giovanili, partite di rugby,[4] manifestazioni diatletica leggera e saltuariamente ancheconcerti musicali.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu progettato dall'ing. Leopoldo Baruchello secondo una soluzione molto rara nel panorama degli impianti sportivi italiani, ovvero sovrapponendo tre ordini di scalinate. Inaugurato il 15 dicembre1963, ha sostituito il vecchio eomonimo stadio comunale che era sito nella zona dipiazza Cittadella. È dotato di una pista di atletica ad otto corsie che nell'agosto del2010 è stata rivoluzionata (la vecchia pista si era deteriorata) e sostituita da una nuova pista in asfalto, dipinta con i colori blu e giallo e aperta alpattinaggio[6].

Lo stadio Bentegodi poco dopo la sua costruzione.

La sua capienza è variata nel corso degli anni, soprattutto dopo i mondiali diItalia 90 quando vennero coperti tutti i settori ed eliminati i posti liberi[7]. Attualmente è di 42 160 posti, distribuiti su un parterre (di cui solo la parte est è oggi aperta al pubblico, limitatamente ai disabili e ai loro accompagnatori), tre anelli sovrapposti (poltronissime, tribuna e tribuna superiore) ed una tribuna stampa (182 posti).

Soprannominato all'epoca della costruzionestadio dei quarantamila, il Bentegodi si presenta all'interno come un ampio anfiteatro a forma ellittica.È intitolato alla memoria diMarcantonio Bentegodi, storico benefattore dello sport veronese delXIX secolo.

Progettato per rimpiazzare il vecchio "Bentegodi" che esordì nel 1910, il nuovo stadio, costato circa un miliardo di lire dell'epoca (11420000 ) fu inaugurato il 15 dicembre 1963 in occasione dell'incontro diserie B traVerona eVenezia, vinto 1-0 da quest'ultima[8].

L'affluenza record fu registrata il 23 gennaio 1983 in occasione diVerona-Roma, 47 896 spettatori (di cui 38 767 paganti e 9 129 abbonati).

Nella stagione 1984-85 fu il teatro dellaconquista dello scudetto da parte delVerona, mentre nell'annata2000-01 vide la prima promozione inSerie A delChievo.Nel 1985 iniziarono i lavori di costruzione del terzo anello e della copertura, in vista deiMondiali di calcio Italia 1990. Lo stadio quindi si ingrandiva ma senza una significativa variazione del numero dei posti in quanto venivano allargati i percorsi di fuga e venivano installati i seggiolini numerati. NeiMondiali di calcio Italia 1990 il Bentegodi ha ospitato il gruppo E (Belgio,Corea del Sud,Spagna,Uruguay) e l'ottavo di finale fraSpagna eJugoslavia.Il record di spettatori del Bentegodi ampliato e coperto si avrà il 6 novembre 1988 con un Verona-Milan da 47.798 spettatori (35.077 paganti e 12.721 abbonati)[9], inferiore di 98 persone al record del 1983.

Fu anche sede della finale delcampionato di rugby 1996-97 traBenetton Treviso eMilan, incontro vinto dai veneti per 34-29[10].

Il gruppo ultras "North Side" del Chievo Verona nella curva Nord del Bentegodi nel 2019.

La curva Sud è storicamente riservata ai tifosi dell'Hellas Verona, mentre dalla stagione 2015-16 la curva Nord è riservata ai supporter del Chievo, dopo una piccola "lotta" durata diversi anni per ottenere la curva che, per motivi organizzativi, il comune non concedeva loro; conseguentemente, i tifosi ospiti prendono posto nella curva Nord Superiore in occasione delle partite casalinghe degli scaligeri, e nella curva Sud Superiore in occasione delle sfide interne dei clivensi. La tribuna Ovest (lato delle panchine) è invece attrezzata per la stampa[7]. Il terreno di gioco misura 105x68 m[7].

Tra luglio e dicembre del2009 sulla copertura del Bentegodi è stato installato un impianto fotovoltaico del valore di circa 4 milioni di euro[11][12] e della potenza nominale di circaMW (9591  di pannelli per una potenza di 999 kWp),[11] diventando così il primo stadio solare d'Italia ed il più grandeimpianto fotovoltaico d'Italia su una struttura sportiva, grazie all'installazione di 13 328pannelli solari; con il ricavato dall'energia prodotta vengono coperti ampiamente i costi di manutenzione dell'impianto sportivo[13][14].

Il 13 ottobre 2010 l'impianto ospitò un incontro dellanazionale di rugby a 15 dell'Italia, contro l'Argentina e terminato con la sconfitta degliAzzurri con il punteggio di 16 a 22.[15]

Il 6 aprile 2014 il Bentegodi ospitò per la prima, e allo stato attuale unica, volta il terzo club professionistico cittadino, ilVirtus Verona, impegnato inLega Pro contro l'Alessandria.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato mondiale 1990

[modifica |modifica wikitesto]
Verona
12 giugno 1990, ore 17:00UTC+1CET
BelgioBelgio (bandiera)2 – 0
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudStadio Marcantonio Bentegodi (32 790 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Mauro
DegryseGol 53’
De WolfGol 64’
Marcatori

Verona
17 giugno 1990, ore 21:00UTC+1CET
BelgioBelgio (bandiera)3 – 1
referto
Uruguay (bandiera)UruguayStadio Marcantonio Bentegodi (33 759 spett.)
Arbitro: Germania Est (bandiera)Kirschen
ClijstersGol 16’
ScifoGol 22’
CeulemansGol 48’
MarcatoriGol 74’Bengoechea

Verona
21 giugno 1990, ore 17:00UTC+1CET
BelgioBelgio (bandiera)1 – 2
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Marcantonio Bentegodi (35 950 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Loustau
VervoortGol 26’MarcatoriGol 20’ (rig.)Míchel
Gol 38’Górriz

Verona
26 giugno 1990, ore 17:00UTC+1CET
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 2
(d.t.s.)
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaStadio Marcantonio Bentegodi (35 500 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera)Schmidhuber
SalinasGol 83’MarcatoriGol 78’Gol 92’Stojković

Incontri della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è statosede di tre incontri amichevoli dellanazionale di calcio dell'Italia: il 7 aprile 1984 contro laCecoslovacchia, terminato 1-1; il 22 aprile 1989 contro l'Uruguay, terminato anche in questo caso 1-1; il 6 giugno 2016 contro laFinlandia, vinto dagliAzzurri con il punteggio di 2-0.[16]

Calcio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Verona
24 febbraio 1985
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaStadio Marcantonio Bentegodi

Verona
21 ottobre 1995
ItaliaItalia (bandiera)7 – 0
referto
Croazia (bandiera)CroaziaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro: Bulgaria (bandiera) Drmandyev
TesseGol 1’
FioriniGol 22’
MoraceGol 28’Gol 46’Gol 90’
GuarinoGol 50’Gol 78’
Marcatori

Verona
27 novembre 2014, ore 20:30CET
ItaliaItalia (bandiera)1 – 2
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro: Germania (bandiera)Bibiana Steinhaus
Van der GragtGol 53’ (aut.)MarcatoriGol 9’,Gol 43’Miedema

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]
Verona
7 giugno 1997, ore 18
Benetton Treviso34 – 29  Amatori MilanoStadio Marcantonio Bentegodi (8 000 spett.)
Arbitro:  Lombardi (Torre del Greco)
43' Manterimt
43' Sherrelltr
3', 12', 24', 28', 42', 47', 55', 63' e 71' Sherrellc.p.
Marcatorimt 18' Turner, 82' tecnica
tr 18' e 82'Domínguez
c.p. 8', 22', 30', 49' e 65'Domínguez

Affluenza media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Dati di affluenza media spettatori delle due squadre cittadine beneficiarie dell'impianto:[17][18]

StagioneHellas VeronaCampionatoChievoCampionato
1994-9510 015Serie B4 335Serie B
1995-9613 371Serie B5 120Serie B
1996-9720 456Serie A5 156Serie B
1997-989 846Serie B4 135Serie B
1998-9911 376Serie B3 264Serie B
1999-0018 141Serie A2 680Serie B
2000-0117 777Serie A5 139Serie B
2001-0218 381Serie A16 061Serie A
2002-0311 163Serie B16 902Serie A
2003-0410 667Serie B14 868Serie A
2004-0511 495Serie B12 103Serie A
2005-069 037Serie B8 589Serie A
2006-078 589Serie B6 719Serie A
2007-0811 543Serie C17 276Serie B
2008-0910 932Prima Div.13 352Serie A
2009-1014 331Prima Div.11 992Serie A
2010-1111 363Prima Div.12 676Serie A
2011-1214 084Serie B9 649Serie A
2012-1315 402Serie B10 134Serie A
2013-1421 172Serie A9 149Serie A
2014-1519 299Serie A10 652Serie A
2015-1618 194Serie A11 247Serie A
2016-1714 774Serie B11 632Serie A
2017-1817 333Serie A12 540Serie A
2018-1910 574Serie B13 138Serie A
2019-2018 098Serie A3 809Serie B
2020-21[19]-Serie A-Serie B
2021-2213 878Serie A--
2022-2319.307-Serie A--

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Capienza stadio Bentegodi, suhellasverona.it.URL consultato il 18 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2021).
  2. ^Copia archiviata (PDF), suosservatoriosport.interno.gov.it.URL consultato il 29 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
  3. ^Champions League femminile al Bentegodi, sucalciodonne.it.URL consultato il 24 aprile 2019.
  4. ^La nazionale di rugby al Bentegodi, sufederugby.it.
  5. ^Concerto di Vasco Rossi al Bentegodi, sucittadiverona.it.
  6. ^La nuova pista del Bentegodi, sularena.it(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  7. ^abcLa storia dello stadio, suhellastory.net.
  8. ^ Giuliano Marchesini,Inaugurato lo stadio di Verona con la vittoria del Venezia: 0-1, inStampa Sera, 15 dicembre 1963, p. 9.URL consultato l'11 novembre 2019.
  9. ^hellastory.net,http://www.hellastory.net/verona/speciale-bentegodi/04.cfm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^ Rossano Emanuele,Treviso trova uno scudetto anche in mischia, inCorriere della Sera, 8 giugno 1997.URL consultato il 16 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
  11. ^abcomune.verona.it,http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=48635 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^sportindustry.com,http://www.sportindustry.com/site/Home/Complementi/Sceltipervoi/articolo1006625.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  13. ^Articolo su L'Arena., sularena.it(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
  14. ^Portale del Comune di Verona., suportale.comune.verona.it.
  15. ^ Paolo Pacitti e Francesco Volpe,Le città azzurre, inRugby 2024, 2023, pp. 346-348.
  16. ^LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'MARCANTONIO BENTEGODI' DI VERONA, suitalia1910.com.
  17. ^Statistiche spettatori negli stadi di Serie A, sutransfermarkt.it.URL consultato l'11 giugno 2021.
  18. ^Statistiche spettatori negli stadi di Serie B, sutransfermarkt.it.URL consultato l'11 giugno 2021.
  19. ^In questa stagione gli stadi italiani rimasero chiusi al pubblico a causa dellapandemia di COVID-19

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Associazione Calcio ChievoVerona
ClubVoce principale ·Statistiche e record
StoriaStoria
StadiStadio Marcantonio Bentegodi
IncontriDerby calcistici in Veneto ·Derby di Verona
V · D · M
Hellas Verona Football Club
ClubVoce principale ·Storia ·Statistiche e record ·Women Hellas Verona
StadiStadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963) ·Stadio Marcantonio Bentegodi
Centri d'allenamentoSporting Center Paradiso
IncontriDerby calcistici in Veneto ·Derby di Verona
TifoTifoseria
AltroScandalo della telefonata
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Italia
Finale in gara doppiaMussolini (Torino, 1938 a. e r.) ·San Siro (Milano, 1942 a.) ·Mussolini (Torino, 1942 r.) ·Olimpico (Roma, 1981 a.) ·Comunale (Torino, 1981 r.) ·Meazza (Milano, 1982 a.) ·Comunale (Torino, 1982 r.) ·Bentegodi (Verona, 1983 a.) ·Comunale (Torino, 1983 r.) ·Bentegodi (Verona, 1984 a.) ·Olimpico (Roma, 1984 r.) ·Meazza (Milano, 1985 a.) ·Ferraris (Genova, 1985 r.) ·Ferraris (Genova, 1986 a.) ·Olimpico (Roma, 1986 r.) ·San Paolo (Napoli, 1987 a.) ·Comunale, Bergamo (1987 r.) ·Ferraris (Genova, 1988 a.) ·Comunale (Torino, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Zini (Cremona, 1989 r.) ·Comunale (Torino, 1990 a.) ·Meazza (Milano, 1990 r.) ·Olimpico (Roma, 1991 a.) ·Ferraris (Genova, 1991 r.) ·delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Tardini (Parma, 1992 r.) ·delle Alpi (Torino, 1993 a.) ·Olimpico (Roma, 1993 r.) ·Del Conero (Ancona, 1994 a.) ·Ferraris (Genova, 1994 r.) ·delle Alpi (Torino, 1995 a.) ·Tardini (Parma, 1995 r.) ·Franchi (Firenze, 1996 a.) ·Atleti Azzurri d’Italia (Bergamo, 1996 r.) ·San Paolo (Napoli, 1997 a.) ·Menti (Vicenza, 1997 r.) ·Meazza (Milano, 1998 a.) ·Olimpico (Roma, 1998 r.) ·Tardini (Parma, 1999 a.) ·Franchi (Firenze, 1999 r.) ·Olimpico (Roma, 2000 a.) ·Meazza (Milano, 2000 r.) ·Tardini (Parma, 2001 a.) ·Franchi (Firenze, 2001 r.) ·delle Alpi (Torino, 2002 a.) ·Tardini (Parma, 2002 r.) ·Olimpico (Roma, 2003 a.) ·Meazza (Milano, 2003 r.) ·Olimpico (Roma, 2004 a.) ·delle Alpi (Torino, 2004 r.) ·Olimpico (Roma, 2005 a.) ·Meazza (Milano, 2005 r.) ·Olimpico (Roma, 2006 a.) ·Meazza (Milano, 2006 r.) ·Olimpico (Roma, 2007 a.) ·Meazza (Milano, 2007 r.)
Finale in gara singolaCampo di Leo (Vado Ligure, 1922) ·Marassi (Genova, 1936) ·Berta (Firenze, 1937) ·Nazionale (Roma, 1939) ·Berta (Firenze, 1940) ·Nazionale (Roma, 1941) ·San Siro (Milano, 1943) ·Olimpico (Roma, 1958) ·San Siro (Milano, 1959 e 1960) ·Comunale (Firenze, 1961) ·Olimpico (Roma, 1962) ·San Siro (Milano, 1963) ·Olimpico (Roma, 1964-1967) ·Olimpico (Roma, 1972-1976) ·San Siro (Milano, 1977) ·Olimpico (Roma, 1978) ·San Paolo (Napoli, 1979) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Olimpico (Roma, 2008-2020) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2021) ·Olimpico (Roma, 2022-)
Ripetizioni e spareggiSant’Elena (1941 rip.) ·Comunale (Torino, 1964 rip.) ·Ferraris (Genova, 1971 sp.)
LNP serie AFIGC
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1990
San Nicola (Bari) ·Dall’Ara (Bologna) ·Sant’Elia (Cagliari) ·Comunale (Firenze) ·Ferraris (Genova) ·Meazza (Milano) ·San Paolo (Napoli) ·La Favorita (Palermo) ·Olimpico (Roma) ·Delle Alpi (Torino) ·Friuli (Udine) ·Bentegodi (Verona)
V · D · M
Stadi delle finali del campionato italiano di rugby
1987-88: Flaminio (Roma) ·1988-89: Dall'Ara (Bologna) ·1989-90: Rigamonti (Brescia) ·1990-91: Tardini (Parma) ·1991-92: Plebiscito (Padova) ·1992-93: Plebiscito (Padova) ·1993-94: Plebiscito (Padova) ·1994-95: Plebiscito (Padova) ·1995-96: Battaglini (Rovigo) ·1996-97: Bentegodi (Verona) ·1997-98: Dall'Ara (Bologna) ·1998-99: Battaglini (Rovigo) ·1999-2000: Flaminio (Roma) ·2000-01: Dall'Ara (Bologna) ·2001-02: Battaglini (Rovigo) ·2002-03: Plebiscito (Padova) ·2003-04: Plebiscito (Padova) ·2004-05: Plebiscito (Padova) ·2005-06: Brianteo (Monza) ·2006-07: Brianteo (Monza) ·2007-08: Brianteo (Monza) ·2008-09: Flaminio (Roma) ·2009-10: Plebiscito (Padova) ·2010-11: Battaglini (Rovigo) ·2012-13: Chersoni (Prato) ·2013-14: San Michele (Calvisano) ·2014-15: Battaglini (Rovigo) ·2015-16: Battaglini (Rovigo) ·2016-17: San Michele (Calvisano) ·2017-18: Plebiscito (Padova) ·2018-19: San Michele (Calvisano) ·2020-21: Plebiscito (Padova) ·2021-22, 2022-23: Lanfranchi (Parma)
Federazione Italiana Rugby ·Serie A Élite
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Marcantonio_Bentegodi&oldid=148017081"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp