Libero Masini | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via di Pelle, 1 Santa Croce sull'Arno (PI) |
Inizio lavori | 1976 |
Inaugurazione | 1976 |
Ristrutturazione | 2013 |
Proprietario | Comune di Santa Croce sull'Arno |
Gestore | Unione Calcio Cuoiopelli |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 3 344 |
Struttura | Pianta rettangolare |
Copertura | Tribuna centrale |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | ![]() ![]() ![]() |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lostadio Libero Masini è unimpianto sportivo diSanta Croce sull'Arno (PI). Ospita gli incontri casalinghi dellasocietà calcistica cittadina, laCuoiopelli.
È stato costruito nel1976 e da allora ospita gli incontri casalinghi dellaCuoiopelli. In tale veste l'impianto ha ospitato quindi numerose partite diSerie C2 dal1986 al1990 e poi nuovamente dal2003 fino al2009.
In questo stadio si sono disputate alcune partite in varie edizioni delTorneo di Viareggio.
Nel2005 ha ospitato tre partite, fra le quali la finale per il 3º posto, degliEuropei Under 17 giocati in Italia.
Nell'estate2013 dopo la promozione inLega Pro Seconda Divisione delTuttocuoio, l'impianto ha subìto dei lavori di ammodernamento che hanno consentito alla squadra nero-verde diPonte a Egola di poter giocare le proprie gare casalinghe nell'impianto: il "Masini" torna a essere quindi il terreno di gioco di una squadra professionistica.