Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Leonardo Garilli

Coordinate:45°01′47″N 9°41′23″E45°01′47″N,9°41′23″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Leonardo Garilli
  • Stadio Galleana
  • Stadio Comunale(1969-97)
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia E. Gorra 25, I-29122 Piacenza
Inizio lavori1969
Inaugurazione31 agosto 1969
Costo500000000 L.
Ristrutturazione1993
ProprietarioComune di Piacenza
ProgettoGiovanni Cella[1]
Intitolato aLeonardo Garilli
Informazioni tecniche
Posti a sedere12 914
Strutturapianta ellittica
Coperturatribune
Pista d’atletica8 × 400 m
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 65 m
Uso e beneficiari
Calcio
Rugby a 15
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio comunale Leonardo Garilli è unimpianto sportivo multifunzioneitaliano diPiacenza.

Inaugurato nel 1969 comestadio Comunale[2], è intitolato dal 1997 alla memoria dell'ingegnereLeonardo Garilli[3][4], che fu presidente delPiacenza dal 1983 al 1996, anno della sua morte, ed artefice della tripla promozione del club dallaC2 allaserie A. Viene chiamato ancheStadio Galleana, dal nome della zona in cui sorge[3].

Oltre a ospitare, fin dall'inaugurazione, gli incontri interni del citato Piacenza, fu anche terreno interno delPro Piacenza tra il 2014 e il 2019[5] nonché dell'omonima compagine cittadina delPiacenza Rugby Club nel 1977 in occasione della prima promozione in serie A.

Dotato di più di21000 posti a sedere, il Garilli ha ospitato incontri delle nazionali maggiori italiane sia di calcio che di rugby, nonché incontri di club del campionato nazionale difootball americano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Costruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stadio durantePiacenzaCesena del 12 aprile 1970

L'impianto fu edificato nel 1969 all'indomani della promozione del Piacenza inSerie B per rimpiazzare l'obsoletostadio a Barriera Genova[4], troppo vicino al centro cittadino e poco capiente[4].

Il costruttore Vincenzo Romagnoli, all'epoca presidente del Piacenza[4], scelse un'area periferica in prossimità delparco della Galleana, sulla quale era prevista un'espansione urbanistica entro pochi anni[6].Per la costruzione si utilizzarono elementiprefabbricati per ridurre costi, tempi di lavorazione e permettere l'installazione della pista intorno al campo e dell'impianto di illuminazione[1], grazie ai quali l'impianto fu idoneo a ospitare riunioni internazionali d'atletica leggera[7].

La capienza era di circa15000 spettatori[8], dei quali12000 seduti[1], e il costo fu stimato all'epoca in circa mezzo miliardo di lire[8].

Il primo incontro ufficiale ivi tenutosi fu il 31 agosto 1969, prima giornata diCoppa Italia, traPiacenza eTorino, terminata 1-1 con autogoal di Bordignon per i granata e pareggio piacentino di Robbiati[8].Il 21 settembre successivo avvenne l'inaugurazione ufficiale vera e propria, in occasione della gara contro ilPerugia, prima partita interna di campionato, alla presenza diFranco Evangelisti, all'epoca sottosegretario al turismo e allo spettacolo[1][6].

Nel 1977, causa lavori al concittadinostadio Beltrametti, il Galleana ospitò gli incontri interni delPiacenza Rugby Club, neopromosso inserie A[9].

Lavori di ampliamento

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la promozione inSerie B al termine del campionato1986-1987 venne avanzata una prima proposta di ampliamento dello stadio, per portarlo a una capienza di circa 30 000 spettatori[4][10]; il progetto, tuttavia, non fu realizzato, in quanto sproporzionato all'affluenza media dell'epoca (circa 5 000 spettatori)[4][10].

Nell'estate del 1990 l'impianto ospitò temporaneamente le gare casalinghe della fase a gironi dellaCoppa Italia Serie C delFiorenzuola, società neopromossa inSerie C2 ilcui stadio necessitava di lavori per l'omologazione alla nuova categoria[11].

Nel 1993, dopo la promozione inSerie A del Piacenza, lo stadio fu ampliato passando da 16 000 a circa 21 000 posti[4], per adeguarsi alla normativa vigente in materia di capienza degli stadi[12]. L'ampliamento fu realizzato sopraelevando il settore chiamato "rettilineo" (tribuna est) con la creazione del settore "distinti", e aggiungendo moduli in tubolare alle due curve[4][6].

Terzo millennio

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito dell'approvazione del decreto Pisanu in materia di sicurezza si pose il problema dell'adeguamento dello stadio, privo di impianti di videosorveglianza e di tornelli all'ingresso[13]. Per tali ragioni, nel febbraio 2007 la partita interna contro ilGenoa, la prima dopo gliincidenti di Catania, fu disputata a porte chiuse[14][15]; nei mesi successivi, l'ingresso allo stadio fu possibile solo per gli abbonati[4], mentre a partire dalla stagione2007-2008 furono installati i tornelli[4]. A partire dal 2010, per ragioni di sicurezza e contenimento dei costi, la capienza è stata ridotta chiudendo progressivamente alcuni settori (il rettilineo, i distinti fronte tribuna e le parti basse delle curve), con un decremento dapprima a 17 000 spettatori[16] e quindi nel 2011 a circa 10 000 spettatori[4].

Durante la stagione2012-2013 lo stadio ha ospitato tra agosto e ottobre le partite interne dellaPro Vercelli, neopromossa in Serie B, in attesa dell'adeguamento dellostadio Silvio Piola agli standard del campionato cadetto[17][18]. Contemporaneamente si disputarono al Garilli anche le partite interne della Lupa Piacenza, formazione di nuova fondazione militante inEccellenza che si proponeva come erede del fallito Piacenza[19]. Per la stagione2013-2014 venne riaperto il settore Distinti[20].

Dal 2014 al 2019 anche ilPro Piacenza, seconda squadra cittadina (precedentemente basata al campo sportivo Gianni Siboni della Besurica, non omologato per il calcio professionistico), giocò le sue partite interne al Garilli[5], venendone poi sfrattata nella stagione2018-2019 a seguito di ripetute morosità nella corresponsione dei canoni d'affitto, nel quadro della grave crisi che infine portò il club al fallimento.

Nell'estate del 2019 lo stadio fu oggetto di alcune opere di manutenzione per adeguarsi alla normativa stabilita dallaLega Pro; tra queste rientrano l'installazione dei seggiolini sulla tribuna e sui distinti, l'ammodernamento dell'impianto di illuminazione e il rifacimento degli spogliatoi della squadra di casa[21].

Nell'estate 2021 l'impianto disputò alcune partite di football americano: il 16 e 17 luglio 2021 vi si disputarono ilSilver Bowl e l'Italian Bowl, rispettivamente finali dellaSeconda e dellaPrima Divisione delcampionato italiano di football americano[22]. La prima partita vide la vittoria per 41-14 deiVipers Modena nei confronti deiGiaguari Torino[23], mentre la seconda vide prevalere iPanthers Parma suiSeamen Milano per 40-34[24]; il 7 agosto 2021 lo stadio avrebbe dovuto essere sede della semifinale delCampionato europeo fra ilBlue Team e laFrancia[22], poi annullata a seguito di diversi casi di positività al Covid all'interno della compagine francese[25].

Tra luglio e agosto 2021 furono effettuati lavori di adeguamento dell’impianto di illuminazione, con incremento dell’illuminamento verticale in funzione delle riprese televisive, nonché di quello orizzontale verso il campo[26].

Nella stagione 2023-2024 lo stadio ospitatò le partite casalinghe dellaFeralpisalò, formazione neopromossa inSerie B, impossibilitata a giocare allostadio Lino Turina essendo questo non conforme agli standard previsti dal campionato cadetto[27]. Nella stagione successiva l'impianto fu invece utilizzato per una partita casalinga dellaJuve Stabia, anch'essa militante nel torneo cadetto, a causa dell'indisponibilità dellostadio Menti[28].

Nella primavera 2025 i moduli tubolari in ferro e alluminio che erano stati aggiunti alle curve in corrispondenza della prima promozione in Serie A del Piacenza, da diversi anni non più aperti al pubblico, furono smontati su iniziativa del comune di Piacenza, proprietario della struttura[29].

Specifiche dell'impianto

[modifica |modifica wikitesto]
Panoramica dello stadio dal settore ospiti nel 2023
  • Dimensioni: 105 ×65 m[30]
  • Capienza totale massima: 21 668 posti[30]
  • Tribuna: 3 924 posti coperti[30]
  • Distinti: 5 946 posti coperti[30]
  • Gradinata: 2 984 posti scoperti[30]
  • Curva Nord: 3 795 posti scoperti[30]
  • Curva Sud Ospiti: 5 409 posti scoperti[30]
  • Tribuna stampa: 60 posti[30]
  • Livello illuminamento verticale:1200 lx in direzione della telecamera principale.
  • Panchine regolari
  • Parcheggi per il pubblico: auto private e bus privati
  • Gruppo elettrogeno di emergenza
  • Zone esterne ed aree annesse Spazi esterni per il deflusso
  • Recinzione esterna
  • Area preriscaldamento
  • Locali antidoping
  • Locale pronto soccorso
  • Separazione recinto di gioco: cancellata
  • Sala stampa e Interviste
  • Segnalazioni acustiche e luminose
  • TV a circuito chiuso interno e esterno

Incontri internazionali di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Incontri della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Leonardo Garilli è statosede di un incontro amichevole dellanazionale di calcio dell'Italia, disputato il 5 settembre 2001 contro ilMarocco e terminato con il punteggio di 1-0 in favore degliAzzurri[31].

Rugby a 15

[modifica |modifica wikitesto]

L'impianto ospitò due volte la nazionale: il 18 marzo 1984 inCoppa Europa contro ilMarocco, battuto 27-0[32], e il 7 novembre 1998, con il test match tra Italia eArgentina[33] vinto 23-19 dall'Italia.

Piacenza
18 marzo 1984, ore 15UTC+1
Coppa FIRA 1983-84
ItaliaItalia (bandiera)27 – 0
referto
Marocco (bandiera)MaroccoStadio Comunale
Arbitro: Francia (bandiera) Matheu
GhizzoniMeta 55’
ZanonMeta 57’
ScrenciMeta 61’
mt
S. BettarelloCalcio 55’, 57’, 61’tr
S. BettarelloCalcio 1’, 13’, 30’c.p.

Piacenza
7 novembre 1998, ore 15UTC+1
ItaliaItalia (bandiera)23 – 19
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaStadio Garilli
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Chris White
Ale. MoscardiMeta 4’
C. ChecchinatoMeta 42’
mtMeta 80+1’tecnica
DomínguezCalcio 4’, 42’trCalcio 10’, 48’, 58’Quesada
Calcio 80+1’J. Fernández Miranda
DomínguezCalcio 23’, 63’, 79’c.p.Calcio 72’ J. Fernández Miranda

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'impianto è raggiungibile attraverso:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdBianco-rosso - Periodico del Piacenza F.C. S.p.A., Anno III, n. 12, 21 settembre 1969, p. 3.
  2. ^Almanacco Illustrato del calcio 1979,  p. 289.
  3. ^ab Fulvio Bianchi,La Roma s'accontenta nella notte della noia, inla Repubblica, 27 gennaio 1997, p. 39.
  4. ^abcdefghijkStadio “Leonardo Garilli”, sustoriapiacenza1919.it.URL consultato il 23 febbraio 2024.
  5. ^abPiacenza e Pro Piacenza: c'è l'accordo per il Garilli, inSport Piacenza, 15 giugno 2014.URL consultato il 20 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^abcLo stadio e i megaconcerti, sudoremifasol.org.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  7. ^Remo Musumeci,Alle azzurre il «triangolare» (PDF), inl'Unità, 21 settembre 1970, p. 7.URL consultato il 28 marzo 2022.
  8. ^abc Gigi Boccacini,Il Torino fermato a Piacenza: 1-1, inStampa Sera, 1º settembre 1969, p. 8.URL consultato il 24 marzo 2022.
  9. ^In tremila alla Galleana, supiacenzarugby.it,Piacenza Rugby Club, 25 luglio 1997.URL consultato il 25 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  10. ^abDalla nebbia...voglia di pallone, inL'Unità, 29 giugno 1987, p. 12.
  11. ^I primi anni in Serie C, sufiorenzuola1922.blogspot.com, 10 marzo 2009.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  12. ^Il Parma si fa bello: arriva Zola, inLa Stampa, 25 giugno 1993, p. 34.
  13. ^ Ilario Imparato,Piacenza: la società dichiara battaglia al Comune, inTuttomercatoweb.com, 18 agosto 2006.
  14. ^ Gessi Adamoli,Il Genoa nelle mani di Carobbio, inLa Repubblica, 17 febbraio 2007, p. 17 - sezione Genova.
  15. ^ Luca Palmieri,Genoa nel silenzio di Piacenza 'Avanti tutta con il tris d'assi', inLa Repubblica, 24 febbraio 2007, p. 17 - sezione Genova.
  16. ^Impianti di calcio con capienza certificata superiore a 7.500 spettatori (PDF), suosservatoriosport.interno.it(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  17. ^ Tommaso Ferrante,Flash Pro Vercelli, lo stadio Leonardo Garilli temporanea sede piemontese, inSeriebnews.com, 21 giugno 2012.
  18. ^La Pro Vercelli lascia il Garilli e esonera l'ex biancorosso Braghin[collegamento interrotto], inPiacenza24.
  19. ^ Andrea Dossena,Lupa Piacenza, il calcio non scompare ma i dubbiosi restano in stand-by, inCorriere Padano, 5 luglio 2012.
  20. ^ Giacomo Spotti,Piacenza - La prossima stagione riaprono i Distinti, inSportpiacenza, 13 luglio 2013.URL consultato il 28 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2013).
  21. ^Lo stadio Garilli cambia look: seggiolini, spogliatoi e luci nuove, inPiacenza24, 4 settembre 2019.
  22. ^abSarà Piacenza la Regina della Nostra Estate!, sufidaf.org.
  23. ^I Vipers Modena vincono il XXVII Silver Bowl, suhuddle.org, 17 luglio 2021.URL consultato il 17 luglio 2021.
  24. ^Panthers Parma campioni d'Italia, suitalianbowl.fidaf.org, 18 luglio 2021.URL consultato il 18 luglio 2021.
  25. ^Football Americano: annullata Italia-Francia causa Covid, inSportParma, 7 agosto 2021.URL consultato il 13 agosto 2021.
  26. ^Nuova luce sul Garilli, al via i lavori per rifare l’impianto di illuminazione, inPiacenzaSera, 21 luglio 2021.URL consultato il 6 agosto 2021.
  27. ^La Feralpisalò disputerà le partite di Serie B al Garilli, supiacenzacalcio.it, 6 luglio 2023.URL consultato il 21 luglio 2023.
  28. ^Serie BKT, Juve Stabia-Mantova: Biglietti in vendita, sussjuvestabia.it, 23 agosto 2024.URL consultato il 29 agosto 2024.
  29. ^Addio alle curve in ferro del “Garilli”: al via i lavori di smontaggio, inPiacenzaSera, 10 marzo 2025.URL consultato il 9 aprile 2025.
  30. ^abcdefghiStadio Leonardo Garilli, supiacenzacalcio.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  31. ^Le partite disputate dall’Italia nello stadio 'Leonardo Garilli' di Piacenza, suitalia1910.com.URL consultato il 4 ottobre 2023.
  32. ^Stampa Sera,Rugby: l'Italia travolge 27-0 il Marocco, 19 marzo 1984, p. 21.URL consultato il 25 marzo 2022.
  33. ^ Carlo Gobbi,Argentina, dicci la verità, inla Gazzetta dello Sport, 7 novembre 1998.URL consultato il 25 marzo 2022.
  34. ^FS - Stadio - FS, susetaweb.it.URL consultato il 7 gennaio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco Illustrato del Calcio 1979,Panini.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Piacenza Calcio 1919
SocietàVoce principale ·Stagioni ·Statistiche e record
PersoneCalciatori ·Allenatori
Campi da giocoBarriera Genova(1920-1969) ·Stadio Leonardo Garilli(1969-)
Articoli correlatiCaso Piacenza
V · D · M
Stadi sede dell’Italian Bowl
Titoli ufficiali
Maschili
Campionato LIFLombardi (Castel Giorgio,1980)[1]
Superball (AIFA)Broccardi (Santa Margherita Ligure,1981)
Superbowl Italiano
AIFABenelli (Rimini,1982) ·Palasport (Genova,1983) ·Neri (Rimini,1984) ·Appiani (Padova,1985) ·Dall’Ara (Bologna,1986) ·Neri (Rimini,1987)
FIAFDorico (Ancona,1988) ·Tardini (Parma,1989) ·Neri (Rimini,1990) ·Brianteo (Monza,1991) ·Druso (Bolzano,1992) ·Comunale (Telgate,1993) ·Mari (Legnano,1994) ·Moretti (Cesenatico,1995) ·Dorico (Ancona,1996) ·Brianteo (Monza,1997) ·S.M. Goretti (Catania,1998) ·Europa (Bolzano,1999) ·Vigorelli (Milano,2000) ·Europa (Bolzano,2001-2002)
NFLIComunale (Civitanova Marche,2003) ·Torelli (Scandiano,2004-2005-2006-2007)
Italian Superbowl (FIDAF-IFL)Comunale (San Giovanni in Marignano,2008) ·Todoli (Cervia,2009) ·Breda (Sesto San Giovanni,2010) ·XXV Aprile (Parma,2011) ·Ossola (Varese,2012) ·Mazza (Ferrara,2013-2014)
Italian Bowl
FIDAF-IFLVigorelli (Milano,2015) ·Manuzzi (Cesena,2016)
FIDAFMenti (Vicenza,2017) ·Lanfranchi (Parma,2018) ·Breda (Sesto San Giovanni,2019) ·Campionato annullato (2020) ·Garilli (Piacenza,2021)
FIDAF-IFLDall’Ara (Bologna,2022)
Femminili (Rose Bowl)Wyatt (Ferrara,2013-2014)Vigorelli (Milano,2015) ·Manuzzi (Cesena,2016) ·Menti (Vicenza,2017) ·Guelfi (Firenze,2018) ·Vigorelli (Milano,2019) ·Campionato annullato (2020) ·Gamberini (Bologna,2021)
Titoli non ufficiali
Superbowl italiano (NFLI)Gamberini (Bologna,2008)
Superbowl FIFGiannattasio (Lido di Roma,2009) ·Fattori (L'Aquila,2010) ·CUS (Grugliasco,2011) ·Comunale (Bresso,2012-2012 Aut.) ·Vigorelli (Milano,2013-2014)
Superbowl IAAFLNovarello (Granozzo con Monticello,2015) ·Lancieri (Novara,2016)
  1. ^Non si trattava di una finale, in quanto fu giocato unicamente un girone all'italiana, ma tutti gli incontri furono disputati nello stesso impianto.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Leonardo_Garilli&oldid=147494467"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp