Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Guido Biondi

Coordinate:42°13′11″N 14°22′56″E42°13′11″N,14°22′56″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guido Biondi
Cinque Pini
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Belvedere, 1
66034Lanciano
Inizio lavori1960
Inaugurazione1961
Ristrutturazione2006, 2009, 2012, 2016
ProprietarioComune di Lanciano
Intitolato aGuido Biondi
Informazioni tecniche
Posti a sedere5628[1]
StrutturaPianta ovale con annesso velodromo
Copertura976 posti
Dim. del terreno110 x 65 m
Uso e beneficiari
Calcio  Lanciano
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Guido Biondi è lo stadio principale della città diLanciano.La struttura è principalmente destinata alcalcio, ma è spesso sede dei campionati nazionali diciclismo su pista, grazie al suo importante velodromo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La costruzione dell'impianto è stata deliberata dal consiglio comunale di Lanciano nel dicembre del 1951, ma è stata completata solo al termine degli anni '60: le prime gare ufficiali di ciclismo sul velodromo sono state disputate nel 1965; la prima partita ufficiale di calcio dell'allora Pro Lanciano è stata disputata il 21 settembre 1969[2].

Il velodromo è intitolato al ciclistaAlessandro Fantini, mentre lo stadio è intitolato dal 2001 al calciatoreGuido Biondi scomparso nel 1999, e unico lancianese ad aver giocato in Serie A, dove ha militato inCatania ePerugia. In precedenza lo stadio non aveva mai avuto una intitolazione ufficiale, ma col tempo si era affermata quella Cinque Pini perché vicino al campo sorgono appunto cinque pini.

L'unico settore coperto è la tribuna centrale, mentre quello destinato agli ospiti è la curva nord poiché nella sud prendono posto i tifosi di casa.

Il 14 aprile2011 il Biondi è stato teatro della finale diCoppa Italia Serie D, disputata traPerugia eTurris.

In campo internazionale, invece, l'11 maggio2004 ha ospitato una partita amichevole dellaNazionale Italiana Under 21 vinta per 3-1 contro laPolonia[3], mentre nel 2009 alcune partite della XVI edizione deiGiochi del Mediterraneo.

Partite internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo di calcio ai XVI Giochi del Mediterraneo 2009

[modifica |modifica wikitesto]

Amichevoli

[modifica |modifica wikitesto]
Lanciano
11 maggio 2004, ore 20:30CEST
ItaliaItalia (bandiera)3 – 1
referto
Polonia (bandiera)PoloniaStadio Guido Biondi (6.000 spett.)
Arbitro: Albania (bandiera)Sokol Jareci
RosinaGol 6, 82’
BianchiGol 45’
MarcatoriGol 75’Kwiek
Claudio GentileItalia (bandiera)AllenatoriPolonia (bandiera)Władysław Żmuda

Settori

[modifica |modifica wikitesto]
SettorePosti
Curva Sud Ezio Angelucci1415
Curva Nord Ospiti1296
Distinti1316
Tribuna Belvedere1721
Totale complessivo5544

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^lanciano.eu,http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=397:disti&catid=38&Itemid=166 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^G. Giannattasio, Lanciano, 70 anni di calcio, 1988, pp. 92, 98 e 124
  3. ^Calcio, Under 21: Italia-Polonia 3-1, susport.repubblica.it, primadanoi.it.URL consultato il 12 luglio 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Sedi dei XVI Giochi del Mediterraneo
Pescara ·Stadio Adriatico:Atletica leggera ·Calcio ·Handisport
 ·Piscine Le Naiadi:Nuoto ·Pallanuoto ·Handisport
 · Stadio del mare:Beach volley
 ·Antistadio Adriano Flacco:Bocce
 · Circuito Cittadino:Ciclismo
 ·Centro Sportivo Febo:Judo ·Lotta ·Tiro a segno
 ·PalaElettra:Pallacanestro
 ·Palasport Giovanni Paolo II:Pallamano
 · Lungomare:Sci nautico
 ·PalaRigopiano:Sollevamento pesi
 ·Circolo tennis:Tennis
 · Porto turistico:Vela
Chieti ·Stadio Guido Angelini:Calcio
 ·PalaTricalle:Pallavolo ·Ginnastica artistica
 ·Palasport Santa Filomena:Pallamano
 ·Centro ippico Teaterno:Sport equestri
Lanciano ·Stadio Guido Biondi:Calcio
 · Palasport:Tennistavolo
Teramo ·Stadio Gaetano Bonolis:Calcio
 ·PalaScapriano:Pallacanestro
Bomba ·Lago di Bomba:Canoa/kayak ·Canottaggio
Avezzano · Palaghiaccio:Pugilato
 ·Stadio dei Marsi:Calcio
Francavilla al Mare ·Stadio Valle Anzuca:Calcio
Manoppello · PoligonoSan Uberto:Tiro a volo
Miglianico · Golf club:Golf
Montesilvano ·PalaRoma:Pallavolo
Ortona · Palasport:Pallacanestro
Pineto · PalavolleySanta Maria:Scherma
Roseto degli Abruzzi ·PalaMaggetti:Pallacanestro
Silvi Marina ·PalaUniverso:Ginnastica ritmica
Vasto · Palasport:Pallavolo
Sport ai XVI Giochi del Mediterraneo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Guido_Biondi&oldid=147973217"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp