Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Coordinate:45°48′50″N 9°04′20″E45°48′50″N,9°04′20″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Giuseppe Sinigaglia
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneViale Giuseppe Sinigaglia, 2, 22100Como
Inizio lavori1925
Inaugurazione1927
Ristrutturazione1990,2002-2004,2024
ProprietarioComune di Como
ProgettoGiovanni Greppi
Informazioni tecniche
Posti a sedere12.039[1]
Settore ospiti980
CoperturaTribuna
Mat. del terrenoErba misto sintetico
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Como
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LoStadio Giuseppe Sinigaglia è il principale impiantocalcistico della città diComo, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini delTempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificioNovocomum e di fronte al settore distinti ha sede laCanottieri Lario.

È stato realizzato su volere diBenito Mussolini[2] e il progetto è stato curato dell'architettoGiovanni Greppi. La sua costruzione rappresentò uno dei primi esempi diarchitettura razionalista inItalia; è intitolato al campione dicanottaggioGiuseppe Sinigaglia, caduto nellaprima guerra mondiale[3].

Lo stadio è di proprietà del Comune di Como, che lo concede in uso alla società calcistica delComo per la disputa delle partite interne.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Poiché la città di Como mancava di uno stadio, si decise di costruirlo in occasione delleCelebrazioni Voltiane del1927. I lavori cominciarono nell'ottobre del 1926 sul terreno del preesistente campo polisportivo Garibaldi, donato dal podestàCarlo Baragiola, su progetto dell'architettoGiovanni Greppi[4] diMilano. Lo stadio fu dotato di due piste: unvelodromo di 500 metri e una per l'atletica di 450 metri, che circondavano il campo per il calcio di circa 7200 metri quadrati: la capienza totale degli spalti era di 6000 persone.

Nel luglio 1927 il presidente delCONILando Ferretti visitò lo stadio e ne rimase entusiasta:

«Non credevo di vedere una cosa così divinamente bella. Meraviglioso lo stadio, meravigliosa la località. La città di Como compiendo quest'opera si è portata all'avanguardia delle città italiane nella magnifica rinascita di opere volute anche nel campo sportivo dal Duce e realizzate dal Fascismo»

[5]

Lo stadio fu inaugurato il 30 luglio del 1927 e dedicato aGiuseppe Sinigaglia (1884-1916) volontario di guerra decorato al valore, morto sul monte San Michele da eroe. Aveva praticato diverse discipline: era stato campione mondiale di canottaggio, lottatore, podista, saltatore, lanciatore del disco nel Campo Garibaldi.

Una fase di Como-Inter (3-0) del 16 novembre 1975; si nota, sullo sfondo, la pista ciclistica sopraelevata.

In quello stesso anno nello stadio si tennero le prime "olimpiadi" ciclistiche su pista, "olimpiadi" di ginnastica e gare internazionali di calcio. Durante il mese di settembre furono indetti grandi spettacoli pirotecnici e furono assegnati quattro premi in denaro accompagnati da un diploma del Comitato Esecutivo Voltiano: primo premio lire 18.000, secondo lire 12.000, terzo lire 10.000, quarto lire 8.000.

In seguito, a partire dal 1975, il Sinigaglia è stato oggetto di vari interventi e modifiche che ne hanno parzialmente snaturato le caratteristiche originarie: le piste di atletica e ciclistica sono state rimosse, con susseguente ricostruzione della tribuna centrale e allungamento dei distinti fino ai bordi del terreno di gioco previa posa di gradinate metalliche; nel contesto venne altresì chiusa l'apertura nel mezzo di questa sezione delle gradinate, che permetteva di vedere il lago dalla tribuna coperta. La curva ovest (anche detta "curva azzurra" o "curva Como", sede dei collettivi della tifoseria organizzata) è stata integralmente riedificata nel2002 con una peculiare struttura a due gradinate metalliche sfalsate, che formano un cuneo proteso verso l'esterno dell'impianto, per una capienza di circa 5000 posti. Ulteriori tribune posticce sono state quindi aggiunte nella curva est (parzialmente dedicata alle tifoserie ospiti), la cui parte in muratura è invece stata ricostruita; in tal modo nella stagione 2002-2003 il Como poté giocare inSerie A in un impianto da circa 14.000 posti. Il successivo declino delle sorti societarie, con fallimenti e ripartenze dal dilettantismo, comportò una drastica riduzione della capienza omologata, che scese a meno di 5000 posti previa chiusura della parte "storica" dei distinti e della sezione "casalinga" della curva est.

Vista del settore distinti nel 2014

Minori interventi si susseguono nelle recenti estati per mantenere l'impianto in linea con gli standard richiesti: già nel2015-2016, il Como dovette giocare le prime partite casalinghe aNovara poiché nell'estate vennero effettuati lavori di ristrutturazione dello stadio, in particolare vennero introdotti i tornelli agli ingressi, zone di pre-filtraggio esterno e telecamere di sicurezza;[6] nell'estate del 2017 venne risistemata la copertura della Tribuna, unico settore coperto dell'impianto, costringendo il Como a giocare le prime partite della stagione2017-2018 aSeregno e una partita diCoppa Italia Serie D aCarate Brianza;[7] nell'estate 2021 a seguito del ritorno in Serie B del Como: sono stati installati i seggiolini in tutti i settori aperti al pubblico, è stato rizollato il terreno erboso, sono state interrate le panchine e sono stati installati i sistemiVAR egoal-line technology.[8]

Interno dello stadio nel 2022: le porzioni di spalti prive di seggiolini sono inagibili.

Nell'estate 2023 un ulteriore intervento ha previsto l'ammodernamento complessivo dell'impianto illuminotecnico e delle quattro torri faro che avevano causato problemi di blackout nelle stagioni precedenti oltre a interferire con le operazioni di volo del vicinoidroscalo.[9] Con la nuova promozione in massima serie della squadra lariana nel 2024, l'intero settoredistinti, in precedenza inagibile dal 2016[10], è stato ristrutturato e dotato di seggiolini. L'intervento ha portato l'impianto alla capienza di 10.584 posti[11].

Nel 2008 un'inchiesta del giornalista Angelo Saso diRai News 24 ipotizzò un collegamento tra i casi disclerosi laterale amiotrofica di sei ex giocatori comaschi (Celestino Meroni, Piergiorgio Corno,Albano Canazza,Adriano Lombardi,Stefano Borgonovo[12] e Maurizio Gabbana[13]) con l'utilizzo negli anni settanta ed ottanta di diserbanti, veleni e vernici per il mantenimento del manto erboso oltre alla possibile presenza di scorie nel sottosuolo: residui della combustione delcarbone, residui fini dilocomotive, scorie di industrie elettriche,cadmio,silicati dicalcio,cromo,nichel,manganese epiombo (drenanti provenienti dallefonderie diDongo)[14][15]. Nel 2008 il magistratoRaffaele Guariniello, con la consulenza del professor Adriano Chiò,ha aperto un'inchiesta su tutti questi aspetti[16]. Il comune diComo, tramite l'allora assessore alle grandi opere Fulvio Caradonna, dichiarò infondati i sospetti.[17]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stadio nel 2025

La capienza teorica dello stadio è, al maggio 2025, di 10.759 spettatori[18], con un ampiamento previsto per la stagione 2025-2026 a 12.039 posti; nell'ultima stagione in cui il Como ha militato inSerie A,2002-2003, ovvero prima dei lavori in curva ospiti, la capienza era di 13.900 unità. Negli anni la capienza massima è stata variata più volte e adeguata alle categorie in cui il Como militava, alle necessità e agli standard di sicurezza. Particolarità dello stadio è infine quella di essere praticamente in riva allago, che è ben visibile da gran parte degli spalti[19]. Per questa caratteristica distintiva, lo stadio è stato definito “il più bello del mondo” dal famoso giornalista sportivo italianoGianni Brera[20][21][22].

Per la stagione sportiva2023-2024, in cui il Como ha disputato il campionato diSerie B, la capienza commerciale dello stadio era di circa 7mila posti a sedere, incrementati più volte nel corso della stagione. Al 1º marzo 2024 i posti effettivi risultavano essere 7.798, dei quali 3.960 in curva ovest, 800 nei distinti, 2.338 in tribuna centrale e 700 curva est-ospiti. Dopo l'intervento dell'estate 2024, la capienza dei distinti è aumentata a 3.666 posti[11]. Data la presenza dell'idroscalo, due delle quattro torri faro che illuminano il terreno di gioco (quelle ai lati della curva ovest) sono verniciate di bianco e rosso; poco a lato di una di esse è inoltre collocata unamanica a vento. L'inquinamento luminoso che ne deriva è stato sovente fonte di disagio per le operazioni di volo[23]. Nel febbraio 2025 il settore ospiti dello stadio è stato ampliato con l'aggiunta di ulteriori 175 posti mediante la riapertura del parterre[24].

Sviluppi futuri

[modifica |modifica wikitesto]

La crescente obsolescenza e scarsa flessibilità operativa dell’impianto, divenute evidenti nelterzo millennio, hanno fatto sorgere discussioni circa l’opportunità di attuare un completo rinnovamento della struttura.[25]

Nel febbraio 2025 la proprietà del club ha presentato alsindaco di Como un progetto per la futura riqualificazione dell'impianto comasco[26]. Il progetto pianifica il futuro ampliamento dei posti a sedere fino a 15.000, oltre ad un riassetto dell'area adiacente allo stadio, e se ne prevede il completamento entro il 2028[27].

Usi alternativi

[modifica |modifica wikitesto]

Usi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Sinigaglia ha ospitato tre partite dellaNazionale italiana under 21[28]:

Como
9 febbraio 1977
Campionato europeo di calcio Under-21 1978, qualificazioni
ItaliaItalia (bandiera)4 – 0
referto
Lussemburgo (bandiera)LussemburgoStadio G. Sinigaglia
Arbitro: Jugoslavia (bandiera) S. Matic
ChiodiGol 14’
Di BartolomeiGol 71’,Gol 81’
ManfredoniaGol 89’
Marcatori

Como
22 settembre 1993
Amichevole
ItaliaItalia (bandiera)1 – 0
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaStadio G. Sinigaglia
Arbitro: Francia (bandiera) A. Sars
NegroGol 55’Marcatori

Como
16 aprile 2002
Amichevole
ItaliaItalia (bandiera)2 – 3
referto
Francia (bandiera)FranciaStadio G. Sinigaglia
Arbitro: Germania (bandiera) F. Meyer
PirloGol 23’
MaccaroneGol 78’
MarcatoriEscudéGol 13’
LuyindulaGol 20’,Gol 31’

Dal1960 al1974, anno in cui venne demolita la pista ciclistica, si è concluso in questo stadio ilGiro di Lombardia[29].

Dal 29 marzo al 1º aprile 2013, ha ospitato la fase finale (semifinale e finali) dellaNextGen Series[30].

Altri usi

[modifica |modifica wikitesto]

Al di fuori della pratica sportiva, il 4 maggio1996 atterrò qui l'elicottero dipapa Giovanni Paolo II in occasione della sua visita alla città lariana[31].

Il 13 luglio2004 lo stadio ha ospitato il concerto del gruppo hard rock ingleseDeep Purple[32]. Il 7 luglio2008 vi si è esibito il cantanteJovanotti[33].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Como, lo stadio Sinigaglia è pronto per la Serie A: potrà ospitare 12.039 spettatori, sucomozero.it.URL consultato il 21 maggio 2025.
  2. ^(EN)Stadio Giuseppe Sinigaglia, sustadiumdb.com.URL consultato il 31 gennaio 2025.
  3. ^STADIO G. SINIGAGLIA, sucalciocomo1907.it.URL consultato il 31 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2023).
  4. ^TCI, Guida d'Italia [...], pp. 272-273.
  5. ^Luigi Nessi e Gianluca Giovinazzo: "Lo stadio deve rimanere in città", suquicomo.it, 8 dicembre 2022.URL consultato il 3 febbraio 2025.
  6. ^Como, lo stadio della B prende forma. Foti: "Speriamo nel miracolo per il 12 settembre", suilgiorno.it.
  7. ^Stadio Sinigaglia, lavori conclusi: tribuna sistemata, suquicomo.it.
  8. ^Como, il vecchio Sinigaglia cambia volto, suilgiorno.it.
  9. ^Il Sinigaglia domani ospiterà la prima partita in casa del Como con nuove luci. Rifatti i quattro piloni, due solo a led, sulaprovinciadicomo.it.
  10. ^ V. Dolci,Stadio Sinigaglia di Como, completata la posa dei seggiolini nel settore distinti, inEspansione TV, 8 agosto 2024.URL consultato il 21 ottobre 2024.
  11. ^ab R. Canali,Sinigaglia da Serie A. Sì all’ampliamento di tribuna e distinti. Partite davvero in casa, inIl Giorno, 5 settembre 2024.URL consultato il 21 ottobre 2024.
  12. ^ Luca Pinotti e Michele Sada,Spettro inquietante, si indaghi, inlaprovinciadicomo.it, 09 dicembre 2008.URL consultato il 12 dicembre 2008.
  13. ^Incubo Sla: sono 6 i giocatori del Como colpiti da sclerosi laterale amiotrofica. Forse colpa del campo del Sinigaglia?, suquotidianonet.ilsole24ore.com.URL consultato il 23 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2009).
  14. ^Scorie sotto il Sinigaglia, collegamenti con i casi di SLA?[collegamento interrotto], intio.ch, 06 dicembre 2008.URL consultato il 12 dicembre 2008.
  15. ^Sla, il dubbio di Guariniello: lo stadio di Como costruito su residui tossici, inilmattino.it, 06 dicembre 2008.URL consultato il 12 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
  16. ^Sla, il dubbio di Guariniello: lo stadio di Como costruito su residui tossici, suilmattino.it.URL consultato il 15 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
  17. ^Scorie pericolose sotto il Sinigaglia ? "Solo ipotesi fantasiose...", inciaocomo.it, 05 dicembre 2008.URL consultato il 12 dicembre 2008.
  18. ^ M. Vitale,Capienza del Sinigaglia, arriva l’ok: per Como-Napoli 175 posti in più, suespansionetv.it,Espansione TV, 18 febbraio 2025.URL consultato il 21 maggio 2025.
  19. ^(EN)Como’s Race Against Time, sucalcioengland.com, 6 aprile 2024.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  20. ^ C. Capelli,I 10 stadi di calcio più suggestivi al mondo, inRolling Stone, 7 dicembre 2024.URL consultato il 1º febbraio 2025.
  21. ^STORIA DEL CLUB 2009-2024, sucomofootball.com.URL consultato il 1º febbraio 2025.
  22. ^ M. Albanese,Lo stadio del Como sta diventando la succursale di Hollywood, inEsquire (periodico), 25 novembre 2024.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  23. ^Como, le torri faro dello stadio Sinigaglia interferiscono con il volo degli idrovolanti: accordo per abbassarle -comozero.it, 22 gen 2024
  24. ^UFFICIALE - Biglietti Como-Napoli, aumentata la capienza del settore ospiti: il numero di posti, sucalcionapoli24.it, 18 febbraio 2025.URL consultato il 18 febbraio 2025.
  25. ^Stadi da sogno, due modelli per il futuro del vecchio Sinigaglia, sulaprovinciadicomo.it.
  26. ^ G. Saetta,Como, svelato il nuovo Sinigaglia da oltre 15 mila posti: pronto per il 2028-29, inGazzetta dello Sport, 4 febbraio 2025.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  27. ^ M. Pratelli,Ecco il nuovo Stadio Sinigaglia: presentato ufficialmente il grande sogno -- Ecco il nuovo Stadio Sinigaglia: presentato ufficialmente il grande sogno, inIl Giorno, 4 febbraio 2025.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  28. ^Elenco gare, sufigc.it.URL consultato il 1º febbraio 2025.
  29. ^1961, Il Lombardia finisce per la prima volta a Como, suilombardia.it, 26 settembre 2024.URL consultato il 3 febbraio 2025.
  30. ^(EN)NextGen Series: A Final Four Weekend in Como, suthechels.net, 28 marzo 2013.URL consultato il 21 ottobre 2024.
  31. ^ D. Alemanno,Vent'anni fa, il Papa a Como -- Vent'anni fa, il Papa a Como, suquicomo.it, 6 maggio 2016.URL consultato il 3 febbraio 2025.
  32. ^(EN)Deep Purple Setlist, susetlist.fm.URL consultato il 3 febbraio 2025.
  33. ^ A. Campaniello,Lanciò bacchetta contro fan, condannato batterista di Jovanotti, inCorriere della Sera, 3 ottobre 2014.URL consultato il 3 febbraio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Touring Club Italiano (a cura di),Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999,ISBN 88-365-1325-5.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Architetture di Como
ChieseBasilica di San Carpoforo ·Basilica di San Fedele ·Basilica di Sant'Abbondio ·Chiesa di Sant'Agostino ·Duomo di Como ·Santuario del Santissimo Crocifisso
Palazzi ed edificiAsilo Sant'Elia ·Broletto di Como ·Casa Pedraglio ·Casa del Fascio ·Conservatorio Giuseppe Verdi ·Liceo classico e scientifico Alessandro Volta ·Novocomum ·Ospedale Valduce ·Pontificio Collegio Gallio ·Seminario maggiore di Como ·Teatro Cressoni ·Teatro Sociale ·Villa del Grumello ·Villa Olmo
MonumentiFontana di Camerlata ·Monumento ai caduti ·Monumento alla Resistenza europea ·The Life Electric
MuseiMuseo archeologico Paolo Giovio ·Museo didattico della Seta di Como ·Museo storico Giuseppe Garibaldi ·Pinacoteca di palazzo Volpi ·Tempio voltiano
StazioniStazione di Albate-Camerlata ·Stazione di Albate-Trecallo ·Stazione di Como Borghi ·Stazione di Como Camerlata ·Stazione di Como Lago ·Stazione di Como San Giovanni
AltroCastel Baradello ·Castello della Torre Rotonda ·Idroscalo internazionale di Como ·Mura di Como ·Palaghiaccio Casate ·Porta Torre ·Stadio Giuseppe Sinigaglia ·Terme di Como romana
V · D · M
Como 1907
ClubVoce principale ·Statistiche e record
StoriaEsperia Football Club
PersoneCalciatori ·Allenatori ·Presidenti ·Dirigenti
ImpiantiStadio Giuseppe Sinigaglia
TifoTifoseria del Como 1907
IncontriDerby Como-Esperia ·Derby calcistici in Lombardia
AltroStagioni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Giuseppe_Sinigaglia&oldid=147493571"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp