Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Giuseppe Moccagatta

Coordinate:44°55′13.08″N 8°36′59.69″E44°55′13.08″N,8°36′59.69″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Giuseppe Moccagatta
Panoramica interna nel pre partita di un derby contro ilCasale (2007)
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneSpalto Rovereto 28, 15121 Alessandria
Inizio lavori1928
Inaugurazione1929
Ristrutturazione2009, 2017, 2019, 2021
ProprietarioComune di Alessandria
Intitolato aGiuseppe Moccagatta
Informazioni tecniche
Posti a sedere5 827
StrutturaPianta rettangolare
CoperturaTribuna laterale
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 68,4 m
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Giuseppe Moccagatta è unimpiantocalcistico diAlessandria.

Ospita gli incontri casalinghi dell'Alessandria, principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 al 2024 è stato il campo casalingo dellaJuventus Next Gen, laseconda squadra dellaJuventus.[1] Nel 2001, a causa dei simultanei lavori di adeguamento dellostadio comunale di Valenza, fu brevemente il terreno interno anche per laValenzana.[2]

Esempio di costruzione sportivaneoclassica in Italia,[3] lafacciata dell'impianto fu dichiarata nel 2016 bene tutelato sottoposto avincolo architettonico dalMinistero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT).[4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi decenni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1929 l'Alessandria, appena ammesso alla nuovaSerie A a girone unico, era tra le maggiori squadre del calcio italiano. In quest'ottica il vecchio campo sportivo del quartiere Orti (detto ironicamenteil pollaio per le sue strutture lignee a carattere non permanente ela fabbrica del fango per il terreno umido e scivoloso), dove i grigi giocavano dal 1919 le loro gare interne, non era più adeguato ad accogliere la pratica calcistica cittadina.

Tra il 1927 e il 1928, su pressione delle autorità locali e nazionali, venne pertanto presentato un progetto che prevedeva l'allestimento d'un innovativo centro polisportivo: conformemente alle prassi delregime fascista, lo stadio "propriamente detto" avrebbe dovuto includere anche una pista d'atletica, mentre nelle pertinenze si sarebbe ricavata unapiscina ed addirittura un monumento ai Caduti.[5] Quest'ultimo punto in particolare suscitò vaste perplessità, sicché il progetto venne fortemente ridimensionato in favore di un'arena a solo uso calcistico.

I lavori di costruzione procedettero celermente e già il 6 ottobre 1929 l'Alessandria poté giocare la sua prima partita presso il "Campo delLittorio", che fu poi inaugurato ufficialmente il 28 di quel mese, in occasione del settimo anniversario dallamarcia su Roma.[6]

Edificato instile neoclassico,[3] il 22 ottobre 1946, con la caduta delregime, lo stadio venne intitolato al presidente della squadra, nonchésindaco della cittàpiemontese,Giuseppe Moccagatta, deceduto esattamente un mese prima.[7]

La capienza degli spalti raggiunse finanche i 25 000 posti nel 1956, per poi andare incontro a una drastica riduzione, in particolare a seguito delleinondazioni delTanaro nel 1994, ove le tribune vennero largamente "ridisegnate" e le misure del terreno di gioco fissate a105 × 68 m, in conformità con i dettami del calcio professionistico.

I lavori del terzo millennio

[modifica |modifica wikitesto]
Una veduta della facciata dell'impianto (2006)

A partire dal secondo semestre del 2009 vi sono stati lavori di manutenzione, come l'installazione di un nuovo tabellone elettronico e la totale ricostruzione della curva nord con struttura rettilinea addossata al terreno di gioco, ultimata nel mese di gennaio2010.

Nel 2016, lafacciata dell'impianto, situata sul lato sud,[3] fu dichiarata bene tutelato sottoposto avincolo architettonico dalMiBACT.[4] A fine giugno del medesimo anno, la giunta del comune di Alessandria, capeggiata dallasindaca e presidente dellaprovinciaMaria Rita Rossa, approva il progetto di totale riqualificazione dello stadio, con contestuale aumento di capienza, per la stagione 2017-2018.[8] Il progetto è stato presentato nella serata del 17 novembre 2016[9] e la fine lavori è stata poi celebrata da una cerimonia d'inaugurazione il 29 novembre 2017[10] con un investimento complessivo di 2 400 000 euro. Sono stati ristrutturati il settore sud (con annessa riqualificazione della facciata storica e manutenzione straordinaria degli uffici della sede societaria), la tribuna coperta (consolidata e ristrutturata internamente, nonché dotata di una nuova area spettatori "privilegiata" - denominataPitch View - nel vecchio parterre) e la gradinata scoperta (completamente ricostruita e poi dotata di seggiolini grigi e amaranto, disegnanti lo slogan motivazionaleAdoss Grison), per un totale di poco più di 6 000 posti tutti a sedere. Piccoli lavori sono altresì stati eseguiti sulla curva nord, a sua volta provvista di seggiolini.

Il 25 luglio 2019 ilTorino ha usufruito dell'impianto alessandrino per la sfida del preliminare diEuropa League contro gliungheresi delDebrecen, non potendo utilizzare loStadio Olimpico Grande Torino che era contestualmente teatro di un concerto.

Nella stagione 2019-2020 lo stadio accoglie le gare interne dellaJuventus Women, limitatamente ai turni diChampions League femminile.[11]

Nella stagione 2024-2025 il Moccagatta ha accolto una partita della squadra femminile alessandrina, ovvero l'ACF Alessandria, nella semifinale di Coppa Italia di Categoria, vinta per 6-0 contro l'Alba Bra Women.

Prima partita Alessandria (Serie A 1929-1930)

Alessandria
6 ottobre 1929
1ª giornata
Alessandria  3 – 1
referto
  RomaCampo del Littorio
Arbitro: Felice Rovida (Milano)
AlessioGol 8’
AvalleGol 53’
FerrariGol 75’
MarcatoriGol 39’Volk

Dati tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tribuna VIP coperta: 70
  • Tribuna laterale coperta: 903
  • Tribuna stampa coperta: 28
  • Spicchio sud/ovest: 155
  • Tribuna zona "Pitch View": 282
  • Rettilineo: 1822
  • Gradinata nord (tifosi locali): 1886
  • Curva sud (tifosi ospiti): 780
  • Settore disabili: 28
  • Separazione interna: cancellata
  • Tabellone: display
  • Altoparlanti: sì
  • Telone protezione campo: sì
  • Illuminazione campo: regolare

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Juventus Under 23 ammessa alla serie C: giocherà in “casa” al Moccagatta di Alessandria, suLaStampa.it, 3 agosto 2018.URL consultato il 13 novembre 2022.
  2. ^Maggiora, p. 245.
  3. ^abc Antonio Cunazza,Cinque facciate di stadi che raccontano l'architettura, suarchistadia.it, 4 febbraio 2020.
  4. ^abGestione vincoli monumentali: Scheda n° 7327, suSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino, 21 ottobre 2016.
  5. ^Alessandria calcio: Storia dello stadio, sualessandriacalcio.it.URL consultato il 2 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2015).
  6. ^Come cambia la città: lo stadio Moccagatta, sualessandrianews.it.URL consultato il 2 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
  7. ^Notiziario, daLa Nuova Stampa, 249/1946, 23 ottobre 1946, p. 2
  8. ^COMUNICATO STAMPA Riqualificazione dello stadio Moccagatta (PDF), sualessandriacalcio.it.URL consultato il 2 ottobre 2016.
  9. ^Presentazione progetto del "Nuovo Stadio Moccagatta" (PDF), sualessandriacalcio.it.URL consultato il 19 novembre 2016.
  10. ^ Archistadia.it,Alessandria, l'inaugurazione del rinnovato Stadio Moccagatta, suarchistadia.it.URL consultato il 18 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  11. ^Champions Women, sarà Juve-Barcellona, sujuventus.com, 16 agosto 2019.URL consultato il 16 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2019).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Giorgio Maggiora,I primi 100 anni della Valenzana,CONI,FIGC, Valenzana Calcio, 2006.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912
ClubVoce principale ·Statistiche e record
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Giuseppe Moccagatta(1929-) ·Campo degli Orti(1919-1929)
Centri d'allenamentoMichelin Sport Club(1929-)
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi
RivalitàCasale
Wikidata ·Wikimedia Commons
V · D · M
Juventus Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronologia ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Quinquennio d'oro ·Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviTrio dei ragionieri (1928-34) ·Trio Magico (1957-61)
Impianti
Stadi e campi da giocoJuventus Stadium (2011-) ·Stadio Olimpico (2006-11) ·Stadio delle Alpi (1990-2006) ·Stadio Comunale (1933-90) ·Campo Juventus (1922-33) ·Stadio di Corso Sebastopoli (1908-22) ·Velodromo Umberto I (1903, 1905-06) ·Campo di Piazza d'armi (1900-02, 1904, 1907)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Torino (2018-) ·Juventus Training Center di Vinovo (2006-18) ·Stadio Comunale (1994-2003) ·Sisport (1990-94, 2003-06) ·Campo sportivo Gianpiero Combi (1943-90) ·Stadio Mussolini (1933-43) ·Campo Juventus (1922-33)
Sedi socialiJ-Village (2017-) ·Galleria San Federico (1965-85) ·Circolo Sportivo Juventus (1940-49)
Altre struttureJ-Museum (2012-)
Luoghi correlatiContinassa (2017-) ·Villar Perosa (1959-) ·Alba (1942-43)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaJuventus TV (2006-) ·Hurrà Juventus (1915-) ·All or Nothing: Juventus (2021) ·First Team: Juventus (2018) ·Bianconeri - Juventus Story (2016) ·Juventus nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter ·Milan ·Napoli ·Torino ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza San Carlo ·Piazza Castello ·Tragedia di piazza San Carlo (2017) ·Strage dell’Heysel (1985)
Altre squadre
FormazioniJuventus Next Gen (2018-) ·Juventus Women (2017-)
Stadi e campi da giocoStadio La Marmora - Pozzo (2023-) ·Stadio Giuseppe Moccagatta (2018-24) ·Juventus Training Center di Vinovo (2017-23)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Vinovo (2018-) ·Sisport (2017-18)
Attività polisportiva
Nuoto (1941-46) ·Hockey su ghiaccio (1940-45) ·Tennis (1923-49) ·Juventus – Organizzazione Sportiva S.A. (1923-49)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote ·Wikizionario
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Giuseppe_Moccagatta&oldid=147500226"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp