Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Giuseppe Meazza

Coordinate:45°28′41″N 9°07′26″E45°28′41″N,9°07′26″E
Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Giuseppe Meazza
  • Stadio San Siro(1926-79)
  • La Scala del calcio
Vista aerea del Meazza, ottobre 2022
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneP.le Angelo Moratti, I-20151 Milano
Inizio lavori1º agosto 1925
Inaugurazione19 settembre 1926
Ristrutturazione1937-39, 1954-55, 1987-90, 2015-16
Costi di ricostr.
  • 5100000 L.
    (1937-39)
  • 750000000 L.
    (1954-55)
  • 4500000000 L.
    (1979)
ProprietarioStadio San Siro S.p.A.
GestoreM-I Stadio S.r.l.
Progetto
Prog. strutturale
Costruttore
  • S.A. Immobiliare Lampugnano
    (1925-26)
  • S.A. Fondiaria Imprese Edili
    (1954-55)
  • Consorzio Lodigiani
    (1987-90)
Intitolato aGiuseppe Meazza
Informazioni tecniche
Posti a sedere75 817
Classificazionecategoria 4 UEFA
Strutturapianta rettangolare
Coperturatotale
Mat. del terrenoGrassMaster
Dim. del terreno105 × 68 m
Area dell’edificio355 000 m²
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Giuseppe Meazza, noto anche comestadio San Siro, è unimpianto sportivo multifunzioneitaliano diMilano.Sorge nel quartiere diSan Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1979, allorquando fu intitolato alla memoria diGiuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Inaugurato nel 1926 come terreno di proprietà delMilan, nel 1935 fu acquisito dalcomune di Milano e da quest'ultimo ampliato tra il 1937 e il 1939.Dopo la guerra, neglianni cinquanta, vi fu edificata una gradinata sopraelevata continua (il cosiddetto «secondo anello») grazie alla quale raggiunse una capienza di quasi centomila spettatori, cui fece seguito l'impianto d'illuminazione.Tra il 1987 e il 1990 fu sottoposto alla sua più recente ristrutturazione, a seguito della quale fu dotato di un'ulteriore gradinata, nota come «terzo anello».Successivi lavori intrapresi nel nuovo millennio hanno riguardato l'adeguamento dell'interno dell'impianto, il terreno di gioco, il fossato e l'eliminazione dell'area tecnica a bordo campo; la capienza alla stagione 2024-25 è di poco inferiore ai76000 posti, tutti a sedere.

Storicamente impianto interno delle due più note compagini calcistiche professioniste cittadine, il Meazza ospita il Milan fin dalla sua inaugurazione e l'Inter dal 1947.Soprannominato «la Scala del calcio»[1] pertraslato dal concittadinoTeatro alla Scala, è l'impianto sportivo più capiente d'Italia[2].È, inoltre, il quinto stadio italiano in attività per anzianità di servizio, dopo il "Ferraris" diGenova (entrato in esercizio nel 1911), il "Penzo" diVenezia (1913), il “Ceravolo” diCatanzaro (1919) e il "Tardini" diParma (1924).

Il suo primo appuntamento calcistico internazionale fu ilmondiale 1934, del quale ospitò una delle semifinali; nel dopoguerra vi si svolsero gare dell'europeo 1980 e delmondiale 1990 e, più recentemente, lafinale di Nations League 2021.In ambito di club è stato designato quattro volte dall'UEFA quale stadio della finale di Coppa dei Campioni – e, a seguire,Champions League – tra il 1965 e il 2016; in quanto impianto interno di una delle contendenti, ha inoltre ospitato quattro finali diCoppa UEFA, tre dell'Inter nel 1991, 1994 e 1997, e una dellaJuventus nel 1995; nella stagione 2019-20 fu anche lo stadio delle gare europee dell'Atalanta.

Benché destinato quasi esclusivamente alcalcio, registra il record nazionale d'affluenza per un incontro di rugby, traItalia eNuova Zelanda del 2009, cui assistettero più di81000 spettatori; in precedenza, nel 1960, aveva ospitato un incontro per la corona mondiale di pugilato traDuilio Loi eCarlos Ortiz.È, inoltre, lo stadio designato a ospitare la cerimonia d'apertura deiXXV Giochi olimpici invernali in programma a Milano eCortina d'Ampezzo nel 2026.

Fuori dall'ambito sportivo, è utilizzato fin dal 1980 come sede di concerti, in particolare nella stagione estiva, e ha visto esibirsi, tra gli altri, artisti internazionali di rilievo qualiBob Marley, iRolling Stones,Michael Jackson,Bob Dylan eBruce Springsteen.

Dal 5 novembre 2025 il Meazza è proprietà di Stadio San Siro spa, società compartecipata da Inter e Milan destinata a occuparsi della gestione immobiliare dell'impianto e dell'organizzazione degli eventi al suo interno.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]
San Siro nelle fasi finali della sua costruzione

La genesi dell'impianto risale al 1925 quando l'allora presidente del MilanPiero Pirelli decise di dotare il club di una nuova sede dei propri incontri interni che superasse le scomodità di quella diviale Lombardia[3]; affidò quindi all'architettoUlisse Stacchini, già autore dellaStazione Centrale[3], il progetto di uno stadio inzona San Siro, redatto con la collaborazione strutturale dell'ingegnere Alberto Cugini[3] e realizzato dalla Società Anonima Immobiliare Lampugnano – all'uopo costituita e partecipata dai vari soci del club[4] – che il 1º agosto successivo iniziò i lavori di costruzione[3] e, in capo a un anno, ultimò una struttura da35000 spettatori costituita da quattro tribune lineari disposte lungo i lati del campo da gioco, con distacchi in corrispondenza degli angoli[3].Il 19 settembre 1926, alla presenza diAdalberto di Savoia-Genova[5], lo stadio fu inaugurato con un'amichevole vinta 6-3 dall'Inter sul Milan[5], cui il 3 ottobre successivo fece seguito la prima gara ufficiale, una sconfitta 1-2 contro laSampierdarenese in occasione della prima giornata diDivisione Nazionale[6].

A battezzare lo stadio con il nome diSan Siro fuAnteo Carapezzi, ex corridore ciclista e dirigente del Milan, designato da Pirelli a direttore del neocostruito impianto[7].

Con tale configurazione San Siro fu tra gli impianti designati quale sede del mondiale di calcio 1934[8], del quale ospitò l'ottavo di finale vinto dallaSvizzera suiPaesi Bassi[9], il quarto in cui laGermania batté laSvezia[10] e la semifinale che vide l'Italia battere l'Austria[11].

Facendo seguito proprio ai problemi di capienza dello stadio emersi durante la semifinale mondiale, nel 1935 ilcomune di Milano ne deliberò l'acquisto e, contestualmente, ne affidò all'architetto Mario Perlasca e all'ingegnere Giuseppe Bertera[12] – due professionisti del proprio ufficio tecnico comunale – la progettazione dei relativi interventi di ammodernamento.Questi ultimi, durati circa 20 mesi, iniziarono a settembre 1937 e riguardarono la chiusura dei distacchi tra gli spalti e l'elevazione delle due curve allo stesso livello di quella delle tribune, sì da formare una gradinata unica continua e aumentare la capienza dello stadio a circa100000 posti[12]; nell'occasione furono ristrutturati gli ingressi, ricostruiti spogliatoi e sale per gli atleti, ed eliminate tutte le pertinenze a servizio del limitrofoippodromo[12].I lavori costarono poco più di 5 milioni di lire, e lo stadio così ristrutturato fu ufficialmente inaugurato da un'amichevole traItalia eInghilterra il 13 maggio 1939[13], un pareggio 2-2[14] che fruttò circa1200000 L. d'incasso[12].

Il secondo anello

[modifica |modifica wikitesto]
Esterno di San Siro dopo la ristrutturazione del 1955

Dal 1941 fino allaLiberazione San Siro rimase inutilizzato per via delle ristrettezzebelliche – in particolare la penuria di energia elettrica che rendeva difficile l'uso deltram per recarsi allo stadio[15] – a seguito delle quali ilMilan migrò all'Arena Civica in coabitazione con l'Inter[16].Per ragioni diverse, ciò accadde anche per un breve periodo nell'immediatodopoguerra in quanto l'Arena, soprattutto d'inverno, presentava un terreno meno sensibile ai fattori atmosferici e permetteva di giocare anche con temperature prossime allo zero[17].Nel 1947 entrambe le compagini migrarono definitivamente a San Siro perché i piani di espansione dell'Arena vennero bocciati in sequenza dalla sovrintendenza milanese alle Belle Arti, essendo il fabbricato, di epoca napoleonica, sottoposto a protezione come bene tutelato artisticamente[17]; il comune di Milano pose già all'epoca, quindi, la questione dell'ampliamento di San Siro[17] che fu discussa negli anni seguenti e, infine, definita nell'aprile 1953 quando una delibera affidò all'architettoArmando Ronca e all'ingegnere Ferruccio Calzolari l'esecuzione di un progetto da 750 milioni di lire da essi presentato a nome della Società Anonima Fondiaria Imprese Edili[12].

Vista dall'alto dello stadio con i soli due anelli

L'estensione, nota come «secondo anello», consisté nella costruzione di una gradinata unica sovrapposta a quella già esistente, facente quindi parzialmente funzione di tettoia ai posti del settore inferiore.Laddove il primo anello era suddiviso per ordine di posti, il secondo era un unico settore popolare scoperto, in cui la migliore sistemazione era determinata dall'ordine d'arrivo allo stadio[12].A sostenere la nuova struttura sopraelevata fu una serie di rampe portanti elicoidali in cemento armato costruite lungo il perimetro esterno dello stadio, tramite le quali si poteva accedere ai vari piani e settori[12].

A mettere in forse l'inaugurazione del nuovo stadio e – si paventò – la sua futura esistenza, fu un ricorso, accolto dalConsiglio di Stato, presentato dalla società di gestione dell'adiacenteippodromo di San Siro che lamentò che i lavori d'ampliamento avessero ridotto da 8 a 4 metri la carreggiata per il passaggio dei tram e avessero danneggiato l'attività ippica perché lo stadio non rispettava più le regole sui distacchi tra gli edifici[18]; tuttavia la questione si risolse solo in un risarcimento da parte del comune di Milano e il 5 settembre 1955 lo stadio ristrutturato fu riaperto con un'amichevole tra il Milan e isovietici dellaDinamo Mosca, che vinse 4-1[19].

Nel 1957 fu messo in opera l'impianto di illuminazione (su progetto della società elettrotecnica Buini & Grandi diBologna), costituito da 180 proiettori[20] distribuiti su tralicci disposti a ciascun angolo dello stadio, del costo di circa 40 milioni di lire[20] e inaugurato a fine agosto in occasione di un'amichevole contro laFiorentina[21].

Una fase diFeijenoord -Celtic,finale di Coppa Campioni 1969-70

Nel 1965 l'UEFA designò San Siro quale sede di finale dellaCoppa dei Campioni di quell'anno; la scelta originale era caduta più in generale sull'Italia, conRoma quale sede di riserva in caso di qualificazione dell'Inter alla finale, ma successivamente fu deciso che – indipendentemente dagli esiti del campo – la gara decisiva per il titolo si sarebbe tenuta a San Siro[22]; davanti al pubblico di casa l'Inter batté 1-0 i portoghesi delBenfica aggiudicandosi così la propria seconda Coppa[23].Il 1967 fu l'anno dell'installazione del primo tabellone luminoso elettronico[12].Nel 1970, appena tre anni dopo la sua prima finale, San Siro si rivide affidare per la seconda volta dall'UEFA l'organizzazione dell'atto terminale dellaCoppa dei Campioni[24] che, nell'occasione, vide gliolandesi delFeijenoord battere 2-1 gliscozzesi delCeltic[25].

Una fase diItalia -Spagna al Meazza durante l'europeo 1980

A ottobre 1977 l'UEFA assegnò all'Italia l'organizzazione delcampionato europeo 1980[26][27]; San Siro fu tra gli impianti scelti per ospitare la manifestazione, ma necessitava di alcuni lavori di rinnovamento, in particolare per quanto riguardava la parte di struttura del primo anello edificata neglianni trenta e gravata da quarant'anni d'attività[12].L'ufficio tecnico comunale, infatti, aveva dichiarato pericolanti le strutture a sostegno del secondo anello, e per stabilizzarle fu varato un piano di ristrutturazione – del valore di circa 4 miliardi di lire – che prevedeva la posa in opera di mensole in acciaio[28] e, in aggiunta, il rifacimento di spogliatoi e cabine stampa in vista dell'afflusso dei giornalisti stranieri per il torneo; i lavori, inizialmente previsti per la sola estate 1979, si protrassero fino a campionato iniziato perché la ditta appaltatrice riscontrò incongruenze tra quanto esposto nei progetti circa l'estensione del 1955 e le opere effettivamente realizzate su cui occorreva apportare le modifiche[29].

Nel frattempo, a seguito della morte dell'ex calciatore dell'Inter – e, più brevemente, del Milan –Giuseppe Meazza avvenuta a fine agosto, il comune deliberò di intitolare lo stadio alla sua memoria a lavori ancora in corso, in concomitanza con l'inizio del campionato1979-80[30][31]; l'ufficializzazione giunse in occasione del derby di ritorno del 2 marzo 1980[32].

Nel corso del successivo campionato europeo San Siro ospitò tre incontri, tutti della fase a gironi: il pareggio 0-0 dell'Italia contro laSpagna[33], la vittoria 2-1 delBelgio di nuovo contro la Spagna[34], e infine il pareggio 1-1 traCecoslovacchia ePaesi Bassi[35], per un totale di poco più di65000 spettatori complessivi.

Nell'estate del 1981 il Meazza divenne l'impianto delMundialito, competizione a inviti organizzata dal gruppoFininvest diSilvio Berlusconi – non ancora presidente del Milan – tra club vincitori dellaCoppa Intercontinentale[36]; il torneo si tenne nel periodo estivo per tre edizioni fino al 1987.

Il terzo anello

[modifica |modifica wikitesto]
Particolare degli interni dopo la ristrutturazione ultimata nel 1990

Il 19 maggio 1984 l'Italia fu designata Paese organizzatore delmondiale di calcio 1990 eMilano fu, fin dalla presentazione della candidatura ufficiale allaFIFA, una delle città prescelte per ospitare gare del torneo[37].Sorse perciò l'esigenza di adeguare il Meazza alle norme FIFA che richiedevano impianti con solo posti a sedere; tra il 1987 e il 1990, quindi, lo stadio fu sottoposto alla più pesante ristrutturazione da trent'anni a quella parte, con un'ulteriore sopraelevazione denominata «terzo anello» affidata agli architetti Giancarlo Ragazzi ed Enrico Hoffer e agli ingegneriLeo Finzi edEdoardo Nova[38].I lavori furono eseguiti da un consorzio di ditte con l'impresa edile Lodigiani quale mandataria capogruppo e comprendente anche Torno, Frabboni, Edilmediolanum, Belleli,Dalmine, Redi Electric,Siemens e Milanotermica[39].

La nuova gradinata appoggia su 11 pilastri cilindrici (quattro agli angoli, due su ciascuno dei lati corti e tre su uno dei lati lunghi) aventi funzione anche di scala elicoidale esterna; i quattro pilastri angolari sostengono anche la copertura realizzata con un telaio in travature d'acciaio[38].I posti furono colorati per settore e numerati, e la capienza con la quale lo stadio fu consegnato alla FIFA per il campionato mondiale era di85700 posti[38].Lo stadio, utilizzato a mezzo servizio durante i lavori, riaprì i battenti nella nuova configurazione il 25 aprile 1990 in occasione della finale di ritorno diCoppa Italia tra Milan eJuventus: la prevendita fu di83631 tagliandi[40], e un totale di83928 spettatori assisté alla vittoria bianconera 1-0 che diede la Coppa al club torinese[41].

Lothar Matthäus eRuud Gullit durante l'ottavo al mondiale 1990 traGermania Ovest ePaesi Bassi

Il Meazza fu designato sede della partita inaugurale del campionato mondiale traArgentina eCamerun nonché terreno della testa di serie del girone D che si rivelò, in fase di sorteggio, essere laGermania Ovest[42]; fu poi sede di un ottavo di finale burrascoso tra la stessa Germania Ovest e iPaesi Bassi in cui, al culmine di una partita combattuta, vi fu un'espulsione per parte (Völler eRijkaard) per scorrettezze reciproche[43], e si congedò dal torneo con il vittorioso quarto di finale ancora della Germania Ovest sullaCecoslovacchia, alla sua ultima apparizione di sempre nella fase finale di un mondiale[44].

Lo juventinoAngelo Di Livio osserva il parmenseDino Baggio marcare il goal dell'1-1 durante la finale di Coppa UEFA 1994-95

Nel 1995 suscitò clamore la decisione della Juventus di chiedere alcomune di Milano e ai due club residenti il permesso di ospitare al Meazza la propria gara di semifinale d'andata diCoppa UEFA contro ilBorussia Dortmund ed, eventualmente, anche la finale[45]; la Juventus, infatti, lamentava un'esosa politica sui diritti pubblicitari imposta dallasocietà Acqua Marcia proprietaria delloStadio delle Alpi diTorino in cui era vincolata a giocare dal 1990, dopo la fine del campionato mondiale[45], e non aveva intenzione di vedersi esigere ulteriori due miliardi di lire a fronte dei diritti incassati per le gare europee[45]; l'incontro terminò 2-2 davanti a quasi80000 spettatori[46] e, vincendo 2-1 a Dortmund, la Juventus si assicurò anche la finale, di nuovo al Meazza come preannunciato, nell'occasione quella di ritorno, un derby italiano che ilParma aveva vinto 1-0 all'andata: l'1-1 finale significò la vittoria del trofeo per la squadra emiliana, ma l'incontro fece registrare un'affluenza di80745 spettatori e un incasso record, per la Juventus, di4545702000 L.[47].Per lo stadio milanese non si trattava, comunque, della prima gara-titolo assoluta in Coppa UEFA: in precedenza l'Inter, quale squadra finalista, aveva disputato all'epoca in tale impianto già due turni di finale entrambi vinti, quello d'andata nel1990-91 per 2-0 sullaRoma alla presenza di68880 spettatori paganti[48] e quello di ritorno del1993-94, per 1-0 sull'austriacaSalisburgo[49], in entrambi i casi risultando vincitrice della competizione.Ancora l'Inter, due anni dopo la Juventus, tenne al Meazza la finale di ritorno diCoppa UEFA 1996-97 perdendola 1-4 ai calci di rigore contro itedeschi delloSchalke 04[50].

Il 5 ottobre 1996 fu inaugurato all'interno dello stadio unmuseo sportivo a cura di Inter e Milan, che contienememorabilia quali articoli storici di giornale, documenti ufficiali, trofei, maglie di gioco e altri cimeli dei due club dalle origini ai tempi più recenti[51].

Il nuovo millennio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2001 lo stadio tornò a ospitare la finale delmassimo torneo d'Europa di club, nel frattempo ribattezzato UEFA Champions League, a 31 anni di distanza dalla più recente occasione[52] e la prima dopo la ristrutturazione del 1990.La finale vide i tedeschi delBayern Monaco battere 5-4 gli spagnoli delValencia ai calci di rigore e conquistare il loro quarto titolo di campioni d'Europa di club[53].

IlBayern Monaco schierato a Milano nella finale diChampions League 2000-01

Benché sostanzialmente non più modificato nella forma generale, nel nuovo millennio lo stadio è andato incontro a interventi interni direstyling per adeguarlo alle esigenze di pubblico e sponsor: nelprimo decennio del secolo il Meazza ha visto la realizzazione, nel primo anello, degli sky-box, una serie di balconate chiuse e climatizzate con spazio di intrattenimento e zona eventi e convegni, dalle quali si assiste all'incontro in campo attraverso una vetrata[54]; a seguire lo spostamento del museo all'interno della curva Sud[12].

Nel 2010 il vecchio Consorzio San Siro Duemila, società mista Inter-Milan, fu sciolto e sostituito da M-I Stadium Srl, un nuovo soggetto giuridico partecipato anch'esso paritariamente dai due club; la vecchia convenzione, stipulata nel 2000 con ilComune[55], con cui tale consorzio fu designato assegnatario della gestione e amministrazione dello stadio Meazza fino al 2030[56], fu rilevata dalla nuova società e modificata nel 2012 con l'estensione ad alcune pertinenze esterne allo stadio[55], fermo restando il diritto del Comune di Milano di utilizzare gratuitamente l'impianto per eventi da esso stesso, o da alcuno dei propri dipartimenti, organizzato o patrocinato[55].

Cerimonia d'apertura dellafinale di Nations League 2020-21

Nel 2012, dopo ventidue anni di problemi con il prato, mai completamente funzionale dopo la costruzione del terzo anello e della copertura che, secondo gli agronomi succedutisi nell'analisi del terreno di gioco, ha alterato le condizioni climatiche nell'impianto che permettevano di avere un'erba duratura e resistente[57], M-I Stadium adottò una soluzione ibrida con tecnologiaGrassMaster[58][59], che prevede l'iniezione nel terreno, per circa il 30% della superficie del campo, di fibre sintetiche attorno cui si intrecciano i fili d'erba naturale seminata al contempo[57] allo scopo di aumentare la resistenza meccanica del campo di gioco; nel 2014 l'UEFA designò il Meazza, con due anni d'anticipo, quale sede della finale diChampions League 2015-16, la quarta a 51 anni di distanza dalla prima[60].Anche tale gara, come la precedente, terminò ai calci di rigore: nel derby della capitale spagnola che si tenne a Milano, ilReal Madrid batté i concittadini dell'Atlético Madrid per 5-4[61], conquistando in tale occasione il suo undicesimo trofeo di campione d'Europa.

Nel 2019 l'Atalanta, qualificata per la prima volta nella sua storia allaChampions League, chiese e ottenne dal Comune e le due società l'utilizzo dello stadio Meazza per i propri incontri europei[62], nonostante il parere avverso dei sostenitori interisti, contrari alla concessione dello stadio da parte del loro club a causa delle frizioni esistenti tra le due tifoserie, storicamente rivali[63].

Più recentemente, con l'affidamento all'Italia dell'organizzazione dellaFinal Four dellaUEFA Nations League 2020-21, il Meazza ospitò a ottobre 2021 una delle semifinali e la finale di tale torneo; nel primo di tali due incontri laSpagna batté l'Italia[64] conquistando la finale, nella quale fu a propria volta sconfitta dallaFrancia[65].

La cessione a Inter e Milan

[modifica |modifica wikitesto]

Considerata la progressiva obsolescenza dello stadio, prossimo al secolo di vita, il comune di Milano e la società di gestione avevano raggiunto un accordo di massima sulla necessità di costruire un nuovo impianto il cui piano, presentato dallo studio d'architetturaPopulous[66], prevedeva la trasformazione dell'intera area intorno allo stadio Meazza in un distretto sportivo con uno stadio di nuova fabbricazione adiacente all'attuale per poi, una volta ultimato, procedere alla parziale demolizione del Meazza per trasformarlo in un'area a disposizione del pubblico recuperandone anche prato, una torre di sostegno e parte delle vecchie tribune[67].A un originale piano secondo il quale il nuovo impianto avrebbe dovuto entrare in esercizio dopo i giochi olimpici invernali del 2026, la cui cerimonia d'apertura è ospitata dal Meazza[68], ne fece seguito un altro condizionato dallapandemia di COVID-19 e il concomitante aumento dellecommodity per la produzione di energia, secondo il quale i lavori avrebbero dovuto iniziare nel 2024 per terminare nel 2028[69].Successivi sviluppi spinsero la stampa a prefigurare strade separate tra l'Inter occupante unica del Meazza e il Milan proprietario in futuro di un proprio stadio autocostruito[70], ipotesi alla luce dei fatti rivelatasi errata.

Nel 2023 la commissione regionale per il patrimonio culturale della Lombardia, su proposta della Soprintendenza ai beni culturali dellacittà metropolitana di Milano, espresse «parere positivo di sussistenza dell’interesse culturale per il secondo anello dello Stadio di San Siro»[71].Il parere della commissione, infatti, è che i disegni architettonici delle rampe di salita al pubblico realizzate con i lavori di ampliamento neglianni cinquanta abbiano dato allo stadio la cifra stilistica per la quale è maggiormente noto, riconoscendo al contempo la valenza di «archivio pubblico» comunale – e quindiipso facto tutelabile – all'insieme di targhe e cimeli esposti nella tribuna ovest dello stadio in riconoscimento delle vittorie dei due club[71].Su tale base un comitato sorto per impedire la vendita e un'eventuale demolizione dello stadio propose ricorso alTAR della Lombardia al fine di ottenere una sospensiva alle trattative di cessione, ma a luglio 2025 tale ricorso fu respinto per insussistenza di motivazione: il vincolo decorre infatti dal 10 novembre successivo[72].

Nella prima mattina del 30 settembre 2025 la giunta comunale di Milano ha infine approvato la vendita dell'impianto aInter eMilan[73][74].Il perfezionamento della cessione è avvenuto il 5 novembre successivo tra il comune di Milano e Società Stadio San Siro spa, consorzio detenuto indirettamente in maniera paritaria daOaktree eRedBird, le due finanziarie proprietarie rispettivamente di Inter e Milan[75], che alla firma hanno versato una prima rata di 73 milioni di euro sui 197 del valore complessivo della transazione[76][77].In merito a tale compravendita laprocura della Repubblica di Milano ha aperto un'indagine per turbativa d'asta a seguito dell'esposto di un uomo d'affari che lamenta di essere stato di fatto escluso dalla gara d'acquisto per via dei tempi troppo ristretti per la presentazione di progetti e garanzie bancarie[77].

Capienza

[modifica |modifica wikitesto]

Alla stagione sportiva 2023-24 la società di gestione dello stadio Meazza dichiara una capienza di75817 posti, tutti a sedere.Essi sono ripartiti nei seguenti settori[78]:

  • 26223 nel primo anello, ivi compresi:
    • 300 nello Sky Box;
    • 545 nella tribuna d'onore, autorità ed executive;
    • 200 per persone disabili più i rispettivi accompagnatori.
  • 32401 nel secondo anello, ivi compresi:
    • 255 nella tribuna stampa.
  • 17193 nel terzo anello.

Affluenze medie

[modifica |modifica wikitesto]

La sottostante tabella riporta le affluenze medie di campionato diInter eMilan a partire dalla stagione 1952-53[79][80].

StagioneInterMilan
1952–532678522681
1953–542763418910
1954–551828626745
1955–562649125177
1956–573097730487
1957–583144724549
1958–593373734215
1959-603101729152
1960-614692830266
1961–624604442061
1962–634663743614
1963–644242137748
1964–654559237838
1965–664975937954
1966–674554132971
1967–684697746739
1968–694076848398
1969–704223043675
1970–714569953339
1971–724250746142
StagioneInterMilan
1972–734295552445
1973–744953347081
1974–753621044796
1975–764116738437
1976–774299940802
1977–784053548886
1978–793678848326
1979–804962140342
1980–8141,847n/a
1981–824392345831
1982–8345134n/a
1983–844416453135
1984–855253260833
1985–865351756769
1986–875254164502
1987–884768672291
1988–895751072118
1989–905029859104
1990–915407578359
1991–924858273714
StagioneInterMilan
1992–934507576962
1993–944933967079
1994–954049355853
1995–964639561403
1996–975070855851
1997–986759754367
1998–996851657724
1999–20006653158522
2000–0156233[N 5]52304
2001–026243458616
2002–036194361534
2003–045835263245
2004–055729563595
2005–065137159993
2006–074828747117
2007–085121156642
2008–095534559731
2009–105619542809
2010–115969753916
2011–124480649020
StagioneInterMilan
2012–134655143651
2013–144224639874
2014–153727036661
2015–164553837861
2016–174662240326
2017–185752952690
2018–1961419[N 6]54667
2019–2065800[N 7]53957[N 7]
2020-210[N 8]
2021-2244999[N 9]44027[N 9]
2022-237263071880
2023-247283871835
2024-257012971544
2025-26

Usi alternativi al calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Usi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
Fase dell'incontro traLoi eOrtiz a San Siro

Sebbene preminentemente calcistico, il vecchio San Siro servì anche come scenario di un eventopugilistico di grande rilievo, la disputa del titolo mondiale deipesi welter junior tra lo sfidanteitalianoDuilio Loi e il detentoreportoricanoCarlos Ortiz[81]; l'incontro era attesissimo perché, in caso di vittoria di Loi, questi sarebbe stato appena il terzo italiano a vincere una cintura mondiale nella boxe dopoPrimo Carnera eMario D'Agata[82]; tanto fu l'interesse per ilmatch, che giungeva come eventoclou di una riunione di pugilato il cui programma prevedeva, in precedenza, altri due incontri ufficiali, che la stessa società organizzatrice fu costretta, per soddisfare le richieste di spettatori celebri qualiGino Bramieri,Delia Scala,Renato Rascel[82] eSante Gaiardoni[81], ad acquistare al mercato nero e a prezzo doppio i biglietti per i posti migliori che aveva già venduto anche a cifre intorno alle ventimila lire[81].

Furono circa80000 gli spettatori che assistettero alla vittoria iridata di Loi[83], che si aggiudicò l'incontro ai punti dopo che all'undicesima ripresa aveva quasi messoknockout l'avversario[83].

Una fase diItaliaNuova Zelanda di rugby al Meazza, novembre 2009

Storicamente confinato all'Arena Civica, il rugby internazionale apparve per la prima volta al Meazza nel 1988 in occasione dell'incontro diCoppa Europa traItalia eRomania, terminato 12-3 per i visitatori e seguito da poco più di7000 spettatori[84].In epoca più recente, nella primavera del 2009 laFederazione Italiana Rugby riuscì a ottenere lo stadio per itest match del novembre successivo grazie a una pausa nel campionato in quel periodo dovuta agli incontri di qualificazione almondiale di calcio 2010[85]; l'avversario in visita era laNuova Zelanda, che fu accolta da un'affluenza-record di81081 spettatori[86] e vinse con uno degli scarti più bassi nella storia degli incontri tra le due nazionali, 20-6[87][88].

A ottobre 2013 laEuropean Rugby Cup (ERC), l'organismo che all'epoca gestiva l'organizzazione delle Coppe europee di rugby per club, designò il Meazza come sede della finale di Heineken Cup 2014-15, l'omologo rugbistico della UEFA Champions League[89]; tuttavia lo scioglimento di ERC nel 2014, con il conseguente rimpiazzo da parte diEuropean Professional Club Rugby[90], impedì un seguito a tale designazione, e il nuovo organizzatore designò un'altra sede.

A seguito dell'assegnazione congiunta aMilano eCortina d'Ampezzo dell'organizzazione deiXXV Giochi olimpici invernali in programma nel 2026, si è deciso di tenere la cerimonia olimpica d'apertura allo stadio Meazza[68], evento che coincide anche con i cent'anni di attività dell'impianto.Secondo il comune di Milano, tale cerimonia dovrebbe costituire l'ultimo atto ufficiale dello stadio, destinato a essere rimpiazzato e parzialmente demolito per essere riconvertito in area verde e sportiva a servizio della cittadinanza[68].

Altri usi

[modifica |modifica wikitesto]
Edoardo Bennato nel 1980, tra i primissimi a esibirsi nello stadio

Fino al 1980 teatro di soli appuntamenti sportivi, il 27 giugno di tale anno il Meazza vide il suo primo concerto musicale di sempre quando ospitò una tappa del tour diBob Marley & the Wailers che prevedeva una lista d'artisti d'apertura d'eccezione quali gliscozzesiAverage White Band e gli emergenti italianiRoberto Ciotti ePino Daniele[91][92].In quella stessa estateEdoardo Bennato si esibì per la prima volta sul prato di San Siro nella tappa di chiusura del suo tour[93] (dieci anni più tardi vi si esibì insieme aGianna Nannini in occasione della cerimonia d'apertura del mondiale italiano del 1990[94]).

Madonna di scena al Meazza nel 2009

Durante tutto il decennio a seguire il Meazza vide di scena rilevanti nomi della musica internazionale tra i qualiCarlos Santana eBob Dylan, esibitisi nella stessa serata nel 1984[95],Bruce Springsteen per la prima volta a Milano con il suoBorn in the U.S.A. Tour nel 1985[96],Genesis (Invisible Touch World Tour)[97] eDavid Bowie (Glass Spiders Tour)[98].

Tra le figure più note del decennio successivo, il più celebre èMichael Jackson, a Milano per il suoHIStory World Tour nel 1997[99]; con il nuovo millennio si assisté alla prima deiRolling Stones (Licks Tour)[100][101] e al ritorno di Springsteen (The Rising Tour), entrambi nel 2003[100]: fino al 2016 sono state 6 le visite totali delBoss a San Siro, più di qualsiasi altro artista estero[102].

In tempi ancor più recenti, si sono esibiti al Meazza altre due volte (oltre al citatoLicks Tour[101]) iRolling Stones, nel 2006 (A Bigger Bang Tour)[103] e nel 2022, quest'ultima volta in occasione del loro sessantesimo anniversario d'attività (Sixty Tour)[104]; altrettante gliU2, nel 2005 (Vertigo Tour)[105] e nel 2009 (U2 360º Tour)[106],Madonna nel 2009 nel corso del suoSticky & Sweet Tour[107] e iMuse, anch'essi due volte, una prima nel 2010 (The Resistance Tour)[108] e, a seguire, nel 2019 (Simulation Theory World Tour)[109], mentre tre volte vi hanno figurato iDepeche Mode (nel 2009 nelTour of the Universe[110], nel 2017 nelGlobal Spirit Tour[111] e nel 2023 con ilMemento Mori World Tour[112]).

Detto di Edoardo Bennato, tra gli italiani spiccaVasco Rossi, l'artista con il maggior numero di esibizioni in assoluto al Meazza, trentasei tra il 1990 (nel tourFronte del palco[113]) e il 2024, anno in cui ha consolidato tale record con sette date nello stesso tour[114]; dopo di luiLuciano Ligabue con tredici tra il 1997 e il 2023[115].Il 1º luglio 1986 il Meazza ospitò un concerto diClaudio Baglioni cui assistettero110000 spettatori, la cui registrazione fu successivamente pubblicata nel suo album liveAssolo[116].Nel 1998 l'artista vi si esibì nuovamente davanti a75000 spettatori durante il tourDa me a te su un palco montato al centro del prato e aperto da tutti e quattro i lati[117].

Cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby di Milano.
Sandro Mazzola eGianni Rivera in nazionale a San Siro nel 1971

Dal 1926 una delle sedi, e dal 1947 sede unica, delDerby di Milano tra Inter e Milan, lo stadio di San Siro fu uno dei luoghi della trasformazione culturale della città e, più in generale, della società italiana nel secondo dopoguerra.A quell'epoca era ancora marcata la differenza sociologica tra le due tifoserie e tale differenza risaltava in particolare proprio durante le gare stracittadine: i sostenitori dell'Inter, tradizionalmente emanazione delle classi borghesi e altolocate della città, venivano apostrofati dai concittadini avversaribaùscia (indialetto meneghino«sbruffone»)[118], mentre quelli del Milan, di origine popolare ed estrazione operaia, ricevevano dai sostenitori della squadra nerazzurra l'epiteto dicasciavìt («cacciaviti») a simboleggiare l'appartenenza alla classe dei lavoratori di fabbriche e officine[119].Legati invece alle differenze economiche erano altresì, i soprannomi dimuturètascooter») con cui i milanisti usavano apostrofare i rivali[120], contrapposto atramvèetram») riservato ai tifosi rossoneri, con evidente riferimento al basso reddito che permetteva come massimo della disponibilità economica il ricorso al trasporto pubblico per recarsi allo stadio[121].Tale contrapposizione di tipo sociale e, in definitiva, politica, si stemperò con glianni ottanta, quando il tifo per l'Inter si allargò a celebrità vicine agli ambienti politici di sinistra (Paolo Rossi,Roberto Vecchioni,Michele Serra,Gino e Michele e altri)[121] e la presidenza del Milan andò aSilvio Berlusconi, in seguito politico leader del centro-destra[121].

Veduta dell'interno del Meazza nel 2022

Inoltre la dualità tra i capitani dei due club,Sandro Mazzola dell'Inter eGianni Rivera del Milan, fu fino a tutti glianni settanta (il primo si ritirò dall'attività nel 1977, il secondo nel 1979) un capitolo della rivalità cittadina che ebbe risvolti anche a livello nazionale, dal momento che entrambi vestivano la maglia azzurra ed erano ritenuti tra i migliori giocatori italiani del periodo[122].I due giocatori apparvero insieme innazionale a San Siro in tre occasioni (nel 1963, 1971 e 1973, avversariBrasile una volta eSvezia due volte); con il commissario tecnicoFerruccio Valcareggi divenne usuale adottare la cosiddettastaffetta tra i due in quanto l'allenatore della nazionale non riteneva i due giocatori compatibili o funzionali al gioco di squadra[123].Il primo derby con entrambi i giocatori in campo fu nel 1963[124] e l'ultimo nel 1977, la finale diCoppa Italia di quell'anno[125], e in tale periodo San Siro fu testimone diretto della conquista di sei scudetti (quattro per l'Inter, due per il Milan), tre Coppe Intercontinentali (due per l'Inter, una per il Milan) e, indirettamente, quattro Coppe dei Campioni, due per parte, una delle quali, quella citata del 1965, vinta dall'Inter sul proprio campo[126].

Più recentemente, da un'analisi condotta nel 2014 dalle localiCamera di commercio eUniversità degli Studi, lo stadio Meazza risulta essere uno dei simboli più identificativi di Milano dopo ilDuomo (per i residenti) e laTriennale (per gli stranieri)[127].

Nei media

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio compare nelle seguenti produzioni televisive e cinematografiche:

Incontri internazionali di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
3 giugno 1934, ore 16:30TME
Mondiale 1934, semifinale
ItaliaItalia (bandiera)1 – 0
referto
Austria (bandiera)AustriaStadio di San Siro (35000 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Ivan Eklind
GuaitaGol 21’Marcatori

Milano
12 giugno 1980, ore 20:30UTC+2
Europeo 1980, girone B
ItaliaItalia (bandiera)0 – 0
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Meazza (46816 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Károly Palotai

Milano
15 giugno 1980, ore 17:45 UTC+2
Europeo 1980, girone B
BelgioBelgio (bandiera)2 – 1
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Meazza (11430 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Charles Corver
GeretsGol 17’
CoolsGol 65’
MarcatoriGol 35’Quini

Milano
17 giugno 1980, ore 17:45 UTC+2
Europeo 1980, girone A
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1
referto
Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaStadio Meazza (11889 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera) Hilmi Ok
KistGol 59’MarcatoriGol 16’Nehoda

Milano
8 giugno 1990, ore 18 UTC+2
Mondiale 1990, incontro inaugurale
ArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1
referto
Camerun (bandiera)CamerunStadio Meazza (73780 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Michel Vautrot
MarcatoriGol 67’Omam-Biyik

Milano
1º luglio 1990, ore 17 UTC+2
Mondiale 1990, quarti di finale
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)0 – 1
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestStadio Meazza (73347 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Helmut Kohl
MarcatoriGol 25’ (rig.)Matthäus

Milano
10 ottobre 2021, ore 20:45 UTC+2
Nations League 2020-21, finale
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 2
referto
Francia (bandiera)FranciaStadio Meazza (31511 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Anthony Taylor
OyarzabalGol 64’MarcatoriGol 66’Benzema
Gol 80’Mbappé

Rugby a 15

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
2 aprile 1988, ore 15UTC+2
Coppa Europa 1987-89
ItaliaItalia (bandiera)3 – 12
referto
Romania (bandiera)RomaniaStadio Meazza (7000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Patrice Frantschi
mtMeta 38’ Rădulescu
trCalcio 38’ Ignaț
BonomiCalcio 50’c.p.Calcio 63’, 75’ Ignaț

Milano
14 novembre 2009, ore 14:30UTC+1
Tour 2009 della Nuova Zelanda
ItaliaItalia (bandiera)6 – 20
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaStadio Meazza (81081 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Stuart Dickinson
mtMeta 27’Flynn
GowerCalcio 4’, 58’c.p.Calcio 7’, 14’, 38’, 44’, 70’McAlister

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Usufruttuario dal 1926 al 1941 e dal 1945 a oggi.
  2. ^Usufruttuario dal 1947.
  3. ^Usufruttuaria nel 1995 per gare interne di semifinale e finale di Coppa UEFA.
  4. ^Usufruttuaria nel 2019-20 per le gare interne di UEFA Champions League.
  5. ^Due incontri in campo neutro.
  6. ^Un incontro a porte chiuse.
  7. ^abSette incontri disputati a porte chiuse per via delle norme sanitarie di contrasto alla pandemia di COVID-19.
  8. ^L'intera stagione si tenne a porte chiuse per via delle norme sanitarie di contrasto alla pandemia di COVID-19.
  9. ^abLa piena capacità degli impianti fu ristabilita il 1º aprile 2022
Fonti
  1. ^ Maria Carmela D’Angelo,Lo stadio: gioia, nostalgia e lutto, sutreccani.it, Treccani, 7 luglio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2022).
  2. ^Gli stadi più capienti d’Italia: i numeri, inGazzetta di Milano, Milano, 30 ottobre 2020.URL consultato il 19 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
  3. ^abcde Angelo Rovelli,Buon compleanno, San Siro, inla Gazzetta dello Sport,Milano, 19 settembre 2001.URL consultato il 9 gennaio 2023.
  4. ^ Michele Ansani, Gino Cervi, Gianni Sacco e Claudio Sanfilippo,1899 A.C. Milan: Le storie, Milano,Hoepli, p. 128,ISBN 88-203-9191-0.
  5. ^abInternazionale batte Milan 6-3, inLa Stampa,Torino, 20 settembre 1926, p. 2.URL consultato l'8 gennaio 2023.
  6. ^La prima giornata del campionato di calcio, inLa Stampa, Torino, 4 ottobre 1926, p. 2.URL consultato il 9 gennaio 2023.
  7. ^Paolo Facchinetti,Bottecchia: il forzato della strada,Portogruaro, Ediciclo, 2005, p. 69,ISBN 88-88829-23-7.
  8. ^La F.I.G.C. per il Campionato del Mondo, inLa Stampa, Torino, 22 marzo 1934, p. 7.URL consultato l'8 gennaio 2023.
  9. ^Svizzera – Olanda 3-2, inLa Stampa, Torino, 28 maggio 1934, p. 6.URL consultato il 9 gennaio 2023.
  10. ^Germania – Svezia 2-1, inLa Stampa, Torino, 1º giugno 1934, p. 4.URL consultato il 9 gennaio 2023.
  11. ^Gli Azzurri battono l'Austria per 1-0, inLa Stampa, Torino, 4 giugno 1934, p. 1.URL consultato il 9 gennaio 2023.
  12. ^abcdefghij Umberto Bloise, Patrizia Pozzi ealii (a cura di),Stato di fatto Stadio Meazza, suStadio di Milano - Valorizzazione ambito San Siro,comune.milano.it,Milano, CEAS, 30 ottobre 2020.URL consultato il 9 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2024). Ospitato suComune di Milano.
  13. ^La più sensazionale sfida calcistica: Azzurri, tre volte campioni del mondo, contro Inglesi maestri del gioco, inil Littoriale,Roma, 13 maggio 1939, p. 1.URL consultato il 9 gennaio 2023.
  14. ^(EN)England draw with Italy, inThe Observer,Manchester, 14 maggio 1939, p. 29.
  15. ^Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Modena, Panini, 2005.
  16. ^ Enrico Tosi,Milan-Inter. Storia e gloria del derby di Milano, Milano, Italia & Italy, 1998.
  17. ^abc Leo Cattini,Verso lo stadio dei centomila?, inStampa Sera, Torino, 26 dicembre 1947, p. 4.URL consultato il 9 gennaio 2023.
  18. ^Il prefetto di Milano ordinerà l'abbattimento della sopraelevazione?, inLa Stampa, Torino, 22 luglio 1955, p. 4.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  19. ^Vittorio Pozzo,La Dynamo ha dato spettacolo, inStampa Sera, Torino, 5 settembre 1955, p. 5.URL consultato il 9 gennaio 2023.
  20. ^abI russi dello Spartak sono giunti a Milano, inLa Stampa, 3 settembre 1957, p. 6.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  21. ^A San Siro si inaugura l'impianto d'illumniazione con Milan – Fiorentina, inLa Stampa, Torino, 28 agosto 1957, p. 6.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  22. ^Il Liverpool affronterà l'Inter in semifinale (PDF), inl'Unità,Roma, 25 marzo 1965, p. 6.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  23. ^L'Inter ancora campione! (PDF), inl'Unità, Roma, 28 maggio 1965, p. 8.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  24. ^(EN) Albert Barham,Sprake unlikely to play in the FA replay, inThe Guardian, 17 aprile 1970, p. 23.
  25. ^ Paolo Bertoldi,Il Feijenoord campione d'Europa 2-1, inLa Stampa, Torino, 7 maggio 1970, p. 17.URL consultato il 14 gennaio 2023.
  26. ^In Italia le finali della Coppa Europa di calcio del 1980 (PDF), inl'Unità, 14 novembre 1977, p. 14.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  27. ^(EN)No breathing space for the new England manager, inThe Guardian,Londra, 14 novembre 1977, p. 18.
  28. ^ Giorgio Gandolfi,San Siro pronto solo in ottobre, inLa Stampa, Torino, 1º giugno 1979, p. 43.URL consultato l'11 gennaio 2022.
  29. ^Milan e Inter senza lo stadio per le partite di Coppa Italia (PDF), inl'Unità, Roma, 17 luglio 1979, p. 12.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  30. ^Sarà dedicato a Meazza lo stadio San Siro?, inLa Stampa, 24 agosto 1979, p. 15.URL consultato il 19 novembre 2024.
  31. ^48 anni fa, allo stadio Meazza… (PDF), inl'Unità, Roma, 1º ottobre 1979, p. 9.
  32. ^Gianpaolo Ormezzano,Una partita giocata in tribuna d'onore, inStampa Sera, 3 marzo 1980, p. 3.URL consultato il 19 novembre 2024.
  33. ^ Bruno Panzera,Un solo punto per gli azzurri (PDF), inl'Unità, 13 giugno 1980, p. 12.URL consultato il 12 gennaio 2023.
  34. ^ Lino Rocca,Tutti si aspettavano la Spagna, invece è spuntato il Belgio: 2-1 (PDF), inl'Unità, 16 giugno 1980, p. 9.URL consultato il 12 gennaio 2023.
  35. ^Cecoslovacchia: finale terzo posto (PDF), inl'Unità, 18 giugno 1980, p. 13.URL consultato il 12 gennaio 2023.
  36. ^ Giorgio Destefanis,È subito Krol contro Cruijff, inStampa Sera, Torino, 16 giugno 1981, p. 9.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  37. ^ Bruno Perucca,L'Italia soffia il Mundial all'URSS, inLa Stampa, Torino, 20 maggio 1984, p. 26.URL consultato il 13 gennaio 2023.
  38. ^abc YARD, CEAS e CBRE (a cura di),Valorizzazione ambito San Siro ai sensi della l. 147/2013. Studio di fattibilità tecnico economica, sucomune.milano.it, 5 luglio 2019.URL consultato il 14 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2023). Ospitato su Comune di Milano.
  39. ^ Silvana Sermisoni (a cura di),San Siro. Storia di uno stadio (PDF), Milano,Electa, 1989, p. 5(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
  40. ^Curzio Maltese,Record con il terzo anello, inLa Stampa, Torino, 25 aprile 1990, p. 19.URL consultato il 14 gennaio 2023.
  41. ^ Bruno Perucca,Juve grande, inLa Stampa, Torino, 26 aprile 1990, p. 17.URL consultato il 14 gennaio 2023.
  42. ^ Ronaldo Pergolini,Tutto liscio, anzi scivoloso (PDF), inl'Unità, Roma, 10 dicembre 1989, p. 31.URL consultato il 14 gennaio 2023.
  43. ^ Giorgio Gandolfi,L'InterGermania mette al tappeto l'Olanda, inStampa Sera, Torino, 25 giugno 1990, p. 32.URL consultato il 14 gennaio 2023.
  44. ^ Giorgio Gandolfi,Solo il caldo fa paura ai panzer tedeschi, inStampa Sera, Torino, 2 luglio 1990, p. 8.
  45. ^abcMaurizio Crosetti,La Juve cambia casa, inla Repubblica, Roma, 23 marzo 1995.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  46. ^ Marco Ansaldo,Juve ruggente, inLa Stampa, Torino, 5 aprile 1995, p. 36.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  47. ^ Marco Ansaldo,Baggio 2 colpisce ancora, inLa Stampa, Torino, 18 maggio 1995, p. 26.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  48. ^ Giorgio Gandolfi,Mezza coppa nelle mani dell'Inter, inLa Stampa, Torino, 9 maggio 1991, p. 29.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  49. ^ Marco Ansaldo,Inter, un grido di gioia, inLa Stampa, Torino, 12 maggio 1994, p. 31.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  50. ^ Bruno Bernardi,Inter ko nella notte delle beffe, inLa Stampa, Torino, 22 maggio 1997, p. 33.
  51. ^Un museo a San Siro, inla Repubblica, Roma, 6 ottobre 1996.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  52. ^(EN)Match officials appointed for Milan final (PDF), suuefa.com,UEFA, 21 maggio 2001.URL consultato il 15 gennaio 2023(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2022).
  53. ^Roberto Beccantini,Trionfo Bayern, inLa Stampa, Torino, 24 maggio 2001, p. 31.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  54. ^ Massimo Pisa,I Vip fanno a gara per un posto nella camera con vista su Crespo, inla Repubblica, 14 settembre 2022.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  55. ^abcConvenzione per la concessione d'uso e di gestione dello stadio G. Meazza e dei relativi servizi sottoscritta in data 1º luglio 2000 (PDF), sugennaroespositoblogdotcom.files.wordpress.com.URL consultato il 15 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2023).
  56. ^ Beniamino Piccone,Il Comune venda San Siro, inla Repubblica, 8 novembre 2015.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  57. ^ab Gianni Santucci,Com’è verde l’erba di San Siro, inCorriere della Sera,Milano, 16 dicembre 2016.URL consultato il 15 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 22 aprile 2018).
  58. ^Desso Sports Systems presenta il nuovo campo dello stadio San Siro, inSport Industry,Bologna, Editrice il Campo, 29 aprile 2012.URL consultato il 18 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2020).
  59. ^ Roberto Pellegrini,Con250000 euro San Siro sarà come Wembley, inla Gazzetta dello Sport, Milano, 25 maggio 2012.URL consultato il 18 febbraio 2020.
  60. ^(EN)Milan to host 2016 UEFA Champions League final, suuefa.com, UEFA, 18 settembre 2014.URL consultato il 15 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2022).
  61. ^(EN) Daniel Taylor,Real Madrid win Champions League on penalties against Atlético, inThe Observer, Londra, 28 maggio 2016.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  62. ^Atalanta, la Champions sarà a San Siro: c’è l’ok del Milan, inla Gazzetta dello Sport, Milano, 11 luglio 2019.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  63. ^ Carlo Angioni,Atalanta, Champions a San Siro? Inter, la Nord dice no: «Scelta scellerata», inla Gazzetta dello Sport, Milano, 10 luglio 2019.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  64. ^ Enrico Currò,Nations League, Italia-Spagna 1-2: Ferrán Torres chiude una marcia azzurra lunga tre anni, inla Repubblica, Roma, 6 ottobre 2021.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  65. ^ Emanuele Gamba,Spagna – Francia 1-2, Benzema e Mbappé regalano la Nations League ai Bleus, inla Repubblica, Roma, 10 ottobre 2021.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  66. ^(EN)Populous Chosen as Architect for New Milano Stadium, supopulous.com, Populous, 21 dicembre 2021.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  67. ^ Arianna Ravelli,San Siro, nuovo stadio: ecco i progetti, così sarà salvato parte del vecchio impianto, inCorriere della Sera, Milano, 7 maggio 2020.URL consultato il 16 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2021).
  68. ^abc Maurizio Giannattasio,Nuovo stadio di Milan e Inter dopo il 2026. San Siro demolito (in parte) dopo le Olimpiadi Milano-Cortina, inCorriere della Sera, Milano, 30 ottobre 2021.URL consultato il 16 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2022).
  69. ^ Massimiliano Mingoia,Nuovo San Siro, addio alla Cattedrale: stadio pronto nel 2028, ecco come sarà, inil Giorno, 27 settembre 2022.URL consultato il 21 febbraio 2023(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2022).
  70. ^ Arianna Ravelli,Nuovo stadio, perché Inter e Milan andranno da soli (e San Siro non sarà demolito), inCorriere della Sera, 21 febbraio 2023.URL consultato il 21 febbraio 2023(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2023).
  71. ^ab Andrea Ramazzotti,Vincolo della Soprintendenza: San Siro non si può demolire. Inter e Milan, due stadi altrove, inla Gazzetta dello Sport, 8 agosto 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
  72. ^San Siro, il Tar respinge richiesta sospensiva sulla vendita dello stadio a Milan e Inter, inSky News, 16 luglio 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato il 30 settembre 2025).
  73. ^San Siro al fotofinish, via libera del Consiglio comunale alla vendita dello stadio a Inter e Milan, inRai News, 30 settembre 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato il 30 settembre 2025).
  74. ^ Luca Bianchin,Il consiglio comunale approva: via libera alla vendita di San Siro a Inter e Milan, inla Gazzetta dello Sport, 30 settembre 2025.URL consultato il 30 settembre 2025.
  75. ^ Giorgio d'Enrico,Stadio San Siro spa: Inter e Milan costituiscono la società incaricata di realizzare il nuovo impianto, inAffaritaliani, 5 novembre 2025.URL consultato il 5 novembre 2025(archiviato il 5 novembre 2025).
  76. ^ Luca Bianchin,Lo stadio di San Siro è di Inter e Milan: le squadre hanno firmato il rogito e pagato la prima rata, inla Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2025.URL consultato il 5 novembre 2025.
  77. ^abSan Siro: la proprietà passa dal Comune di Milano a Inter e Milan. E la procura indaga, inAgenzia Giornalistica Italia, 5 novembre 2025.URL consultato il 5 novembre 2025(archiviato il 5 novembre 2025).
  78. ^Caratteristiche generali, susansirostadium.com, San Siro Stadium.URL consultato il 16 gennaio 2023(archiviato il 15 gennaio 2023).
  79. ^Medie spettatori (paganti + abbonati) dal 1952-53 al 1961-62 (PDF), sustadiapostcards.com, StadiaPostcards.URL consultato il 14 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  80. ^Football stadium attendance, sustadiapostcards.com, StadiaPostcards.URL consultato il 1º gennaio 2014.
  81. ^abc Gianni Pignata,Quindici riprese d'aspra lotta per un titolo mondiale di pugilato, inStampa Sera, Torino, 1º settembre 1960, p. 6.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  82. ^ab Leo Cattini,Oltre cento milioni d'incasso (e c'erano pure biglietti falsi), inStampa Sera, Torino, 2 settembre 1960, p. 7.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  83. ^ab Gianni Pignata,Loi batte Ortiz ed è campione del mondo, inLa Stampa, Torino, 2 settembre 1960, p. 5.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  84. ^Febbre da rugby, San Siro al completo per la sfida Italia - All Blacks, inCorriere della Sera, Milano, 14 novembre 2009.URL consultato il 16 gennaio 2023(archiviato il 7 novembre 2009).
  85. ^ Massimo Pisa,Rugby a San Siro, inla Repubblica, Roma, 26 febbraio 2009.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  86. ^ Claudio Lenzi,L'Italia incanta San Siro: vittoria All Blacks a fatica, inla Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2009.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  87. ^ Massimo Calandri,L'Italia fa soffrire gli All Blacks, inla Repubblica, 14 novembre 2009.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  88. ^(EN)Italy 6-20 New Zealand, inBBC, Londra, 14 novembre 2009.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  89. ^(EN)Milan’s San Siro ready to stage 2015 Heineken Cup final, suepcrugby.com,European Rugby Cup, 7 ottobre 2013.URL consultato il 20 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2023). Ospitato suEuropean Professional Club Rugby.
  90. ^(EN)European Rugby Statement, sutherugbypaper.co.uk, The Rugby Paper, 10 aprile 2014.URL consultato il 20 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2022).
  91. ^ Massimo Buda,I centomila figli di capitan Marley (PDF), inl'Unità, Roma, 29 giugno 1980, p. 8.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  92. ^La Giamaica gioca in casa a S. Siro, inStampa Sera, Torino, 28 giugno 1980, p. 14.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  93. ^ Michele Serra,Edoardo Bennato: canzonette senza additivi (PDF), inl'Unità, Roma, p. 8.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  94. ^ Bruno Cavagnola,I riti del calcio dipingono il Meazza (PDF), inl'Unità, Roma, 9 giugno 1990, p. 24.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  95. ^San Siro «invaso» dai giovani per Dylan (PDF), inl'Unità, Roma, 25 giugno 1984, p. 4.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  96. ^Riccardo Bertoncelli,Tutti prigionieri di Bruce (PDF), inl'Unità, Roma, 23 giugno 1985, p. 10.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  97. ^Marinella Venegoni,Genesis: ricordando con rock, inLa Stampa, Torino, 21 maggio 1987, p. 23.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  98. ^ Marinella Venegoni,Milano, rock per tre miliardi, inLa Stampa, Torino, 11 giugno 1987, p. 23.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  99. ^ Enrico Bonerandi,Jacko a tutto volume tradito dal botteghino, inla Repubblica, Roma, 19 giugno 1997.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  100. ^abGino Castaldo,Il Boss, gli Stones e in mezzo passa il rock, inla Repubblica, Roma, 10 giugno 2003.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  101. ^ab Massimo Pisa,Gli Stones per 55mila, inla Repubblica, 12 giugno 2003.URL consultato il 21 marzo 2023.
  102. ^ Federico Pucci,Bruce Springsteen,quasi 4 ore rock da record a San Siro, inANSA, 4 luglio 2016.URL consultato il 14 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).
  103. ^I "vecchi" Stones accendono Milano. Sul palco anche i campioni azzurri, inla Repubblica, Roma, 12 luglio 2006.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  104. ^ Manfredi Lamartina,Inarrestabile Mick Jagger: i Rolling Stones si scatenano a San Siro davanti a 57 mila persone, inla Repubblica, Roma, 21 giugno 2022.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  105. ^ Giovanni Gagliardi,San Siro, è la notte di Bono Vox: tutti in coda per vedere gli U2, inla Repubblica, Roma.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  106. ^ Andrea Morandi,U2, trionfo con77000 fan. Tempi duri, godetevi lo show, inla Repubblica, Roma, 8 luglio 2009.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  107. ^Madonna a San Siro: entusiasmo, omaggio a Jacko e bacio saffico, inla Repubblica, Roma, 14 luglio 2009.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  108. ^ Luigi Bolognini,Il trionfo dei Muse i marziani della musica conquistano San Siro, inla Repubblica, Roma, 9 giugno 2010.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  109. ^ Luigi Bolognini,Con i Muse a Milano una festa del rock, inla Repubblica, Roma, 13 luglio 2019.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  110. ^ Carlo Moretti,Depeche Mode, pop e hi-tech per cinquantamila spettatori, inla Repubblica, Roma, 17 giugno 2009.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  111. ^Techno e testi impegnati: la rivoluzione dei Depeche, inla Repubblica, Roma, 27 giugno 2017.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  112. ^ Manfredi Lamartina,Il ritorno dei Depeche Mode a San Siro nel nome dell’indimenticato Andy Fletcher, inla Repubblica, Roma, 15 luglio 2023.URL consultato il 16 luglio 2023.
  113. ^ Marinella Venegoni,Il diavolo Vasco non teme Madonna, inLa Stampa, Torino, p. 23.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  114. ^Vasco Rossi torna allo Stadio San Siro ed è record con 36 presenze, inil Fatto Quotidiano, 7 giugno 2024.URL consultato il 24 giugno 2024(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2024).
  115. ^ Andrea Laffranchi,Luciano Ligabue ha fatto tredici: gran festa rock a San Siro, inCorriere della Sera, 5 luglio 2023.URL consultato il 5 luglio 2023(archiviato il 6 luglio 2023).
  116. ^ Demented Burrocacao,Claudio Baglioni, Man Machine, inVice,Milano,Vice Media, 7 gennaio 2014,ISSN 1077-6788 (WC ·ACNP).URL consultato il 24 settembre 2024(archiviato il 24 settembre 2024).
  117. ^ Giacomo Pellicciotti,Baglioni il Faraone, inla Repubblica, 10 luglio 1998.URL consultato il 6 ottobre 2024.
  118. ^ Elena Pigozzi,Come difendersi dai milanesi, Firenze,Giunti, 2006[1998], p. 128,ISBN 88-440-3246-5.
  119. ^ Fabio Monti,Originalità e differenze. La Milano-story nerazzurra, inCorriere della Sera, Milano, 4 marzo 2011, p. 66.URL consultato il 16 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  120. ^Inter e Atalanta, da un nerazzurro all'altro, suinter.it, F.C. Internazionale Milano, 12 marzo 2017.URL consultato il 16 gennaio 2023(archiviato il 16 gennaio 2023).
  121. ^abcMichele Serra,Tram, caldarroste e scudetto, inla Repubblica, 28 marzo 2011, pp. 32-33.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  122. ^ Antonello Sette,«Rivera? Ero più forte io, è ovvio». Il calcio secondo Sandro Mazzola, inil Foglio, Milano, 30 agosto 2022.URL consultato il 17 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2023).
  123. ^ Dario Ceccarelli,Mazzola-Rivera e quella staffetta perpetua tra due icone della Milano del calcio, inIl Sole 24 Ore, 18 dicembre 2022.URL consultato il 17 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2022).
  124. ^Alessandro Alciato,Caro Gianni mi spiace, ero io il più forte, inla Repubblica, Roma, 27 febbraio 2002.URL consultato il 17 gennaio 2023.
  125. ^Il Milan si consola in Coppa, inStampa Sera, Torino, 4 luglio 1977, p. 13.URL consultato il 17 gennaio 2023.
  126. ^ Andrea Schianchi,Da Rivera-Mazzola alle sfide Sacchi-Trap: quando in testa è derby di Milano, inla Gazzetta dello Sport, Milano, 18 dicembre 2020.URL consultato il 17 gennaio 2023.
  127. ^Duomo, Triennale e San Siro. I simboli di Milano per gli stranieri, inCorriere della Sera, Milano, 7 luglio 2014.URL consultato il 21 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Monumenti di Milano
Epoca medievaleBasilica di San Lorenzo ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Castello Sforzesco ·Chiesa di S. Maria delle Grazie ·Colonne di San Lorenzo ·Duomo ·Navigli ·Palazzo Reale
Epoca modernaArco della Pace ·Arena Civica ·Colonna del Verziere ·Monumento a san Carlo Borromeo ·Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore ·Obelisco ·Pinacoteca di Brera ·Sestiga della Pace ·Teatro alla Scala ·Cenacolo Vinciano
Epoca contemporaneaCimitero monumentale ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Grattacielo Pirelli ·L.O.V.E. ·Monumento ai Caduti di Mentana ·Monumento ai caduti di Niguarda ·Monumento a Giuseppe Dezza ·Monumento a Francesco d’Assisi ·Monumento ad Alessandro Manzoni ·Monumento a Giuseppe Mazzini ·Monumento a Napoleone III ·Monumento a Sandro Pertini ·Monumento a Giovanni Battista Piatti ·MU 141 ·Stadio Meazza ·Stazione di Milano Centrale
V · D · M
Impianti sportivi di Milano
In usoStadio del ghiaccio Agorà ·Arena Civica ·Piscina Cozzi ·Campo sportivo Mario Giuriati ·Ippodromo La Maura ·Velodromo Maspes-Vigorelli ·Stadio Giuseppe Meazza ·Campo Pirelli ·Centro Sportivo Saini ·Ippodromo del galoppo di San Siro ·Lido di Milano ·PalaLido ·Piscina Romano ·Sferisterio di via Palermo
Non più in usoBagno di Diana ·Campo Acquabella ·Campo di via Goldoni ·Campo di via Stelvio ·Campo di viale Lombardia ·Campo di Ripa Ticinese ·Campo Milan di Porta Monforte ·Campo Trotter ·Ippodromo del trotto di San Siro ·Kursaal Diana ·Palazzo delle Scintille ·PalaSharp ·Palasport di San Siro ·Velodromo Sempione
In realizzazioneArena Santa Giulia
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1934
Littoriale (Bologna) ·Berta (Firenze) ·Via del Piano (Genova) ·San Siro (Milano) ·Ascarelli (Napoli) ·PNF (Roma) ·Mussolini (Torino) ·Littorio (Trieste)
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1990
San Nicola (Bari) ·Dall’Ara (Bologna) ·Sant’Elia (Cagliari) ·Comunale (Firenze) ·Ferraris (Genova) ·Meazza (Milano) ·San Paolo (Napoli) ·La Favorita (Palermo) ·Olimpico (Roma) ·Delle Alpi (Torino) ·Friuli (Udine) ·Bentegodi (Verona)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 1980
Meazza (Milano) ·San Paolo (Napoli) ·Olimpico (Roma) ·Comunale (Torino)
V · D · M
Stadi sede di finale dellaUEFA Nations League
Stadio do Dragão (Porto, 2019) ·Stadio Giuseppe Meazza (Milano, 2021) ·Stadio Feijenoord (Rotterdam, 2023) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025)
V · D · M
Stadi sede di finale della UEFA Champions League
Coppa dei Campioni d'Europa
(1956–1992)
Parco dei Principi (Parigi, 1956) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1957) ·Heysel (Bruxelles, 1958) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1959) ·Hampden Park (Glasgow, 1960) ·Wankdorfstadion (Berna, 1961) ·Olimpico (Amsterdam, 1962) ·Wembley I (Londra, 1963) ·Prater (Vienna, 1964) ·San Siro (Milano, 1965) ·Heysel (Bruxelles, 1966) ·Nazionale (Lisbona, 1967) ·Wembley I (Londra, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·San Siro (Milano, 1970) ·Wembley I (Londra, 1971) ·Feijenoord (Rotterdam, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1973) ·Heysel (Bruxelles, 1974) ·Parco dei Principi (Parigi, 1975) ·Hampden Park (Glasgow, 1976) ·Olimpico (Roma, 1977) ·Wembley I (Londra, 1978) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1981) ·Feijenoord (Rotterdam, 1982) ·Olimpico (Atene, 1983) ·Olimpico (Roma, 1984) ·Heysel (Bruxelles, 1985) ·Pizjuán (Siviglia, 1986) ·Prater (Vienna, 1987) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1988) ·Camp Nou (Barcellona, 1989) ·Prater (Vienna, 1990) ·San Nicola (Bari, 1991) ·Wembley I (Londra, 1992)
UEFA Champions League
(1993–)
Olimpico (Monaco di Baviera, 1993) ·Olimpico (Atene, 1994) ·Ernst Happel (Vienna, 1995) ·Olimpico (Roma, 1996) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1997) ·Amsterdam Arena (Amsterdam, 1998) ·Camp Nou (Barcellona, 1999) ·Stade de France (Saint-Denis, 2000) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2001) ·Hampden Park (Glasgow, 2002) ·Old Trafford (Manchester, 2003) ·Arena AufSchalke (Gelsenkirchen, 2004) ·Atatürk (Istanbul, 2005) ·Stade de France (Saint-Denis, 2006) ·Olimpico (Atene, 2007) ·Lužniki (Mosca, 2008) ·Olimpico (Roma, 2009) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2010) ·Wembley II (Londra, 2011) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2012) ·Wembley II (Londra, 2013) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2014) ·Olympiastadion (Berlino, 2015) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2016) ·Millennium (Cardiff, 2017) ·Olimpico (Kiev, 2018) ·Metropolitano (Madrid, 2019) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2020) ·Stadio do Dragão (Porto, 2021) ·Stade de France (Saint-Denis, 2022) ·Atatürk (Istanbul, 2023) ·Wembley II (Londra, 2024) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025) ·Puskás Aréna (Budapest, 2026) ·Metropolitano (Madrid, 2027)
UEFA ·UEFA Champions League
V · D · M
Stadi sede di finale di UEFA Europa League
Coppa UEFA
(1972–2009)
Finale in gara doppia
Molineux (Wolverhampton, 1972 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1972 r.) ·Anfield (Liverpool, 1973 a.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1973 r.) ·White Hart Lane (Londra, 1974 a.) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 1974 r.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1975 a.) ·Diekman (Enschede, 1975 r.) ·Anfield (Liverpool, 1976 a.) ·Jan Breydel (Bruges, 1976 r.) ·Comunale (Torino, 1977 a.) ·San Mamés I (Bilbao, 1977 r.) ·Armand Cesari (Bastia, 1978 a.) ·Philips (Eindhoven, 1978 r.) ·Stella Rossa (Belgrado, 1979 a.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1979 r.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1980 a.) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 1980 r.) ·Portman Road (Ipswich, 1981 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1981 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1982 a.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1982 r.) ·Heysel (Bruxelles, 1983 a.) ·da Luz I (Lisbona, 1983 r.) ·Vanden Stock (Anderlecht, 1984 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1984 r.) ·Sóstói (Székesfehérvár, 1985 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1985 r., 1986 a.) ·Olympiastadion (Berlino, 1986 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1987 a.) ·Tannadice Park (Dundee, 1987 r.) ·Sarriá (Barcellona, 1988 a.) ·Ulrich Haberland (Leverkusen, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1989 r.) ·Comunale Vittorio Pozzo (Torino, 1990 a.) ·Partenio (Avellino, 1990 r.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1991 a.) ·Olimpico (Roma, 1991 r.) ·Delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1992 r.) ·Westphalenstadion (Dortmund, 1993 a.) ·Delle Alpi (Torino, 1993 r.) ·Ernst Happel (Vienna, 1994 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994 r.) ·Tardini (Parma, 1995 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1995 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1996 a.) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1996 r.) ·Parkstadion (Gelsenkirchen, 1997 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1997 r.)
Finale in gara singola
Parco dei Principi (Parigi, 1998) ·Lužniki (Mosca, 1999) ·Parken (Copenaghen, 2000) ·Westphalenstadion (Dortmund, 2001) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 2002) ·La Cartuja (Siviglia, 2003) ·Ullevi (Göteborg, 2004) ·Alvalade (Lisbona, 2005) ·Philips (Eindhoven, 2006) ·Hampden Park (Glasgow, 2007) ·City of Manchester (Manchester, 2008) ·Saraçoğlu (Istanbul, 2009)
UEFA Europa League
(2010–)
Volksparkstadion (Amburgo, 2010) ·Aviva Stadium (Dublino, 2011) ·Arena Națională (Bucarest, 2012) ·Amsterdam ArenA (Amsterdam, 2013) ·Juventus Stadium (Torino, 2014) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2015) ·St. Jakob (Basilea, 2016) ·Friends Arena (Stoccolma, 2017) ·Parc OL (Décines-Charpieu, 2018) ·Olimpico (Baku, 2019) ·RheinEnergieStadion (Colonia, 2020) ·Stadio Gdańsk (Danzica, 2021) ·Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia, 2022) ·Puskás Aréna (Budapest, 2023) ·Aviva Stadium (Dublino, 2024) ·Stadio di San Mamés (Bilbao, 2025) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2026) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 2027)
UEFA ·UEFA Europa League
V · D · M
Stadi sede della Supercoppa UEFA
Gara doppiaSan Siro (Milano, 1973 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1973 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1975 a.) ·Centrale (Kiev, 1975 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1976 a.) ·Émile Versé (Anderlecht, 1976 r.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1977 a.) ·Anfield (Liverpool, 1977 r.) ·Émile Versé (Anderlecht, 1978 a.) ·Anfield (Liverpool, 1978 r.) ·City Ground (Nottingham, 1979 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1979 r.) ·City Ground (Nottingham, 1980 a.) ·Luis Casanova (Valencia, 1980 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1982 a.) ·Villa Park (Birmingham, 1982 r.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1983 a.) ·Pittodrie (Aberdeen, 1983 r.) ·Olimpico (Amsterdam, 1987 a.) ·das Antas (Porto, 1987 r.) ·Achter de Kazerne (Malines, 1988 a.) ·Philips (Eindhoven, 1988 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1989 a.) ·Meazza (Milano, 1989 r.) ·Ferraris (Genova, 1990 a.) ·Dall’Ara (Bologna, 1990 r.) ·Weserstadion (Brema, 1992 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1992 r.) ·Tardini (Parma, 1993 a.) ·Meazza (Milano, 1993 r.) ·Highbury (Londra, 1994 a.) ·Meazza (Milano, 1994 r.) ·la Romareda (Saragozza, 1995 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1995 r.) ·Parco dei Principi (Parigi, 1996 a.) ·la Favorita (Palermo, 1996 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1997 a.) ·Westfalenstadion (Dortmund, 1997 r.)
Gara unicaComunale (Torino, 1984) ·Louis II (Principato di Monaco, 1986) ·Old Trafford (Manchester, 1991) ·Louis II (Principato di Monaco, 1998-2012) ·Eden Aréna (Praga, 2013) ·Cardiff City Stadium (Cardiff, 2014) ·Paichadze (Tbilisi, 2015) ·Lerkendal (Trondheim, 2016) ·Arena Filippo II (Skopje, 2017) ·Lilleküla Stadium (Tallinn, 2018) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2019) ·Puskás Aréna (Budapest, 2020) ·Windsor Park (Belfast, 2021) ·Stadio Olimpico (Helsinki, 2022) ·Stadio Geōrgios Karaiskakīs (Il Pireo, 2023) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2024) ·Stadio Friuli (Udine, 2025) ·Stadion Wals-Siezenheim (Salisburgo, 2026)
UEFA ·Supercoppa UEFA
V · D · M
Stadi sede della Supercoppa italiana
Giuseppe Meazza (Milano, 1988, 1989) ·San Paolo (Napoli, 1990) ·Luigi Ferraris (Genova, 1991) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1992) ·Robert F. Kennedy (Washington, 1993) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994) ·Delle Alpi (Torino, 1995) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1996) ·Delle Alpi (Torino, 1997, 1998) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1999) ·Olimpico (Roma, 2000, 2001) ·11 giugno (Tripoli, 2002) ·Giants Stadium (East Rutherford, 2003) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2004) ·Delle Alpi (Torino, 2005) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2006, 2007, 2008) ·Stadio nazionale (Pechino, 2009) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2010) ·Stadio nazionale (Pechino, 2011, 2012) ·Olimpico (Roma, 2013) ·Jassim Bin Hamad (Doha, 2014) ·Stadio di Shanghai (2015) ·Jassim Bin Hamad (Doha, 2016) ·Olimpico (Roma, 2017) ·Stadio Re Abd Allah (Gedda, 2018) ·Stadio Re Sa'ud (Riad, 2019) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2020) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2021) ·Stadio Re Fahd (Riad, 2022) ·Stadio Re Sa'ud (Riad, 2023, 2024, 2025)
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Italia
Finale in gara doppiaMussolini (Torino, 1938 a. e r.) ·San Siro (Milano, 1942 a.) ·Mussolini (Torino, 1942 r.) ·Olimpico (Roma, 1981 a.) ·Comunale (Torino, 1981 r.) ·Meazza (Milano, 1982 a.) ·Comunale (Torino, 1982 r.) ·Bentegodi (Verona, 1983 a.) ·Comunale (Torino, 1983 r.) ·Bentegodi (Verona, 1984 a.) ·Olimpico (Roma, 1984 r.) ·Meazza (Milano, 1985 a.) ·Ferraris (Genova, 1985 r.) ·Ferraris (Genova, 1986 a.) ·Olimpico (Roma, 1986 r.) ·San Paolo (Napoli, 1987 a.) ·Comunale, Bergamo (1987 r.) ·Ferraris (Genova, 1988 a.) ·Comunale (Torino, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Zini (Cremona, 1989 r.) ·Comunale (Torino, 1990 a.) ·Meazza (Milano, 1990 r.) ·Olimpico (Roma, 1991 a.) ·Ferraris (Genova, 1991 r.) ·delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Tardini (Parma, 1992 r.) ·delle Alpi (Torino, 1993 a.) ·Olimpico (Roma, 1993 r.) ·Del Conero (Ancona, 1994 a.) ·Ferraris (Genova, 1994 r.) ·delle Alpi (Torino, 1995 a.) ·Tardini (Parma, 1995 r.) ·Franchi (Firenze, 1996 a.) ·Atleti Azzurri d’Italia (Bergamo, 1996 r.) ·San Paolo (Napoli, 1997 a.) ·Menti (Vicenza, 1997 r.) ·Meazza (Milano, 1998 a.) ·Olimpico (Roma, 1998 r.) ·Tardini (Parma, 1999 a.) ·Franchi (Firenze, 1999 r.) ·Olimpico (Roma, 2000 a.) ·Meazza (Milano, 2000 r.) ·Tardini (Parma, 2001 a.) ·Franchi (Firenze, 2001 r.) ·delle Alpi (Torino, 2002 a.) ·Tardini (Parma, 2002 r.) ·Olimpico (Roma, 2003 a.) ·Meazza (Milano, 2003 r.) ·Olimpico (Roma, 2004 a.) ·delle Alpi (Torino, 2004 r.) ·Olimpico (Roma, 2005 a.) ·Meazza (Milano, 2005 r.) ·Olimpico (Roma, 2006 a.) ·Meazza (Milano, 2006 r.) ·Olimpico (Roma, 2007 a.) ·Meazza (Milano, 2007 r.)
Finale in gara singolaCampo di Leo (Vado Ligure, 1922) ·Marassi (Genova, 1936) ·Berta (Firenze, 1937) ·Nazionale (Roma, 1939) ·Berta (Firenze, 1940) ·Nazionale (Roma, 1941) ·San Siro (Milano, 1943) ·Olimpico (Roma, 1958) ·San Siro (Milano, 1959 e 1960) ·Comunale (Firenze, 1961) ·Olimpico (Roma, 1962) ·San Siro (Milano, 1963) ·Olimpico (Roma, 1964-1967) ·Olimpico (Roma, 1972-1976) ·San Siro (Milano, 1977) ·Olimpico (Roma, 1978) ·San Paolo (Napoli, 1979) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Olimpico (Roma, 2008-2020) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2021) ·Olimpico (Roma, 2022-)
Ripetizioni e spareggiSant’Elena (1941 rip.) ·Comunale (Torino, 1964 rip.) ·Ferraris (Genova, 1971 sp.)
LNP serie AFIGC
V · D · M
Football Club Internazionale Milano
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronologia ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Grande Inter ·Contributo alle nazionali di calcio
Partite storicheClamoroso al Cibali! ·Partita della lattina
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Giuseppe Meazza (1947-) ·Arena Civica (1930-47) ·Campo di via Goldoni (1913-30) ·Campo di Ripa Ticinese (1908-12)
Centri d'allenamentoCentro Sportivo Angelo Moratti (1962-)
Sedi socialiThe Corner (2019-)
Luoghi correlatiIdroscalo di Milano
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaInter TV (2000-) ·Inter Football Club (1960-2009) ·Inter - Due stelle sul cuore (2024) ·Diffusione nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàJuventus ·Milan ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza del Duomo
Altre squadre
FormazioniInter U23 (2025-) ·Inter Women (2018-)
Stadi e campi da giocoStadio Brianteo (2025-) ·Arena Civica (2023-) ·Stadio Ernesto Breda (2022-23) ·Centro Sportivo Giacinto Facchetti (2020-22) ·Stadio Felice Chinetti (2019-20)
Centri d'allenamentoCentro Sportivo Giacinto Facchetti
Attività polisportiva
Hockey su ghiaccio (1950-56) ·Basket femminile (1936-49) ·Rugby a 15 (1928-29) ·Basket maschile (1922-fine anni 1920)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote
V · D · M
Associazione Calcio Milan
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronistoria ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviGre-No-Li (1949-53)
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Giuseppe Meazza (1926-41, 1945-) ·Arena Civica (1941-1945) ·Campo di viale Lombardia (1920-26) ·Campo Pirelli (1919) ·Velodromo Sempione (1914-19) ·Campo Milan di Porta Monforte (1906-14) ·Campo Acquabella (1903-05) ·Campo Trotter (1900-02)
Centri d'allenamentoMilanello (1963-)
Sedi socialiCasa Milan (2014-)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaMilan TV (1999-) ·Forza Milan! (1963-2018) ·YES Network (2022-present)
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter ·Juventus ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza del Duomo
Altre squadre
FormazioniMilan Futuro (2024-) ·Milan Women (2018-)
Stadi e campi da giocoStadio Felice Chinetti (2024-) ·Stadio Brianteo (2019-20)
Attività polisportiva
Baseball (1989-94) ·Hockey su ghiaccio (1989-95) ·Pallavolo (1989-95) ·Rugby (1989-98) ·Polisportiva Milan (1989-94)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce in vetrina, identificata come una dellemigliori voci prodotte dallacomunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 20 marzo 2023 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accettisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Giuseppe_Meazza&oldid=148059149"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp