Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Giovanni Zini

Coordinate:45°08′25″N 10°02′05″E45°08′25″N,10°02′05″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Giovanni Zini
Interno dello stadio nel 2025
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Persico 19, I-26100 Cremona
Inizio lavori1919
Inaugurazione1919
Ristrutturazione2007[1], 2017-2018, 2022
ProprietarioUnione Sportiva Cremonese
Informazioni tecniche
Posti a sedere15 191
CoperturaTribune, distinti e curva sud
Pista d’atleticaAssente
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
CalcioCremonese(1919-)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città diCremona, il quarto della regione Lombardia[2] e ospita le partite interne dellaCremonese.

Ha una capienza totale di 15.191 posti a sedere, suddivisi in 7 settori[3].

Dal 2019 il diritto di superficie è concesso dalComune di Cremona allaCremonese per 99 anni,[4] il che fa dello stadio il quintoimpianto moderno di proprietà di una società calcistica in Italia, dopo loJuventus Stadium diTorino (2011), loStadio Friuli diUdine (2013), loStadio Benito Stirpe diFrosinone (2016) e loStadio Atleti Azzurri d'Italia diBergamo (2017).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stadio durante un incontro dellaCoppa Anglo-Italiana 1992-1993

L'impianto è stato inaugurato il 2 novembre1919[5], in occasione della partita casalinga con laJuventus Italia, valevole per la 4ª giornata del girone lombardo dellaPrima Categoria 1919-1920. Inizialmente era conosciuto comeCampo di via Persico oCampo inglese poiché nel luogo di costruzione durante laGrande Guerra era situato un accampamento di soldati britannici. Inizialmente disponeva di una tribuna principale da 500 posti[6].

Nel1922 venne aperta la pista ciclistica e l'impianto prese il nome diMotovelodromo.

Nel1924 lo stadio venne intitolato aGiovanni Zini, portiere della Cremonese, reclutato comebersagliere e deceduto durante la prima guerra mondiale sulCarso[7].

Nel1927 lo stadio fu devastato da un ciclone e la pista non venne più riparata, fino a cadere in completo disuso due anni più tardi. Dal1929 al1931 l'intero stadio fu ristrutturato, con l'inaugurazione nel settembre 1929 della nuova tribuna centrale, tuttora in uso, una delle prime con struttura autoportante (il resto dello stadio presentava dei terrapieni)[8]. Al termine dei lavori prese il nome diCampo Polisportivo, come testimonia la scritta sul monumentale arco d’ingresso, anch'esso eretto durante i lavori[9]. Dal1933 prese il nome diCampo PolispotivoRoberto Farinacci in onore del segretario delPartito Nazionale Fascista, in quel periodoRas della città di Cremona.

Nell'immediato dopoguerra riprese il nome diStadio Giovanni Zini con la costruzione di una pista di atletica in sostituzione a quella ciclistica, rimossa pochi anni dopo per adibire l'impianto al solo uso calcistico.

Nel1967 lo stadio viene dotato dell'impianto di illuminazione[10].

Nel1977, anno del ritorno in Serie B della Cremonese dopo 26 anni, furono costruiti il settore Distinti e la curva Nord, inizialmente utilizzata dai tifosi locali.

Tra il1983 e il1986 furono invece costruite la curva Sud, dove si spostarono i tifosi locali, lasciando il settore nord alla tifoseria ospite, e le tribune laterali alla centrale, completando tutti i lati dello stadio. Nel1988 venne sostituito l'impianto di illuminazione con quattro nuove torri faro[11].

Nei primianni '90, complice la permanenza tra Serie B e Serie A della Cremonese, furono ampliati la curva Sud con ulteriori gradinate in cemento e i Distinti con la costruzione della sezione superiore in tubiInnocenti, fino ad arrivare a una capienza complessiva di 22.000 spettatori.

Nel2007 l'impianto fu oggetto di un importante intervento di ristrutturazione da parte della nuova proprietàArvedi[12]. Nello stesso anno il piazzale antistante lo stadio e la tribuna centrale sono intitolati aDomenico Luzzara, storico presidente della Cremonese scomparso nel2006.

Nel2009 la curva Sud venne intitolata adErminio Favalli, storico giocatore e successivamente dirigente della società, scomparso l'anno prima.

Il 16 giugno2015 è stata inaugurata, sulla tribuna centrale, una targa commemorativa in bronzo in memoria diVittorio Staccione, giocatore della Cremonese nella stagione1924-25, deportato in Germania nel1944 come oppositore politico e morto nelcampo di concentramento di Mauthausen il 16 marzo1945.

Nell'estate del2017, a seguito della promozione in Serie B della Cremonese, è stata costruita la copertura della curva Sud e sono stati effettuati vari interventi di manutenzione allo stadio, conclusisi a settembre in occasione dell'esordio casalingo dei grigiorossi in seconda serie[13]. Sempre nello stesso mese è iniziata la demolizione della sezione in tubiInnocenti dei Distinti, con susseguente ricostruzione della tribuna, dotata anch'essa di copertura e aperta al pubblico il 20 gennaio2018 per la prima partita del girone di ritorno[14].

L'8 febbraio2019 il Comune di Cremona ha ufficializzato l'assegnazione del diritto di superficie dello stadio per 99 anni al club grigiorosso.[15] Nell'estate dello stesso anno viene effettuata la posa di nuovi seggiolini in tutti i settori dello stadio portando la capienza a 16.003 posti[16].

Ulteriori interventi sono partiti nel maggio2022 a seguito del ritorno della Cremonese inSerie A dopo 26 anni: essi comprendono la posa di un nuovo manto erboso (dotato di impianto di riscaldamento ipogeo), la sostituzione dell'illuminazione con un nuovo sistema aLED, l'installazione di un nuovo sistema audio di comunicazione al pubblico (PA) e di Evacuazione di Emergenza a norme EVAC, il completo riattamento del pianterreno della tribuna centrale "Luzzara" (con spogliatoi, sala antidoping e infermeria), la riconfigurazione del settore parterre con messa in opera di postifield box e nuove panchine, il potenziamento della tribuna stampa con 60 postazioni complessive, la posa di un vano modulare in via Bibaculo da adibire apress area, implementazione diskybox e zonahospitality al primo piano dei Distinti, aumento dei posti riservati ai disabili e potenziamento dei servizi al pubblico (gabinetti e ristori). Tali opere, finanziate dalla proprietà della Cremonese, comportano un esborso di circa 5 milioni di euro[17]. La capienza dello stadio è scesa a 15.191 posti[3].

Il 7 gennaio 2024, nel primo anniversario della morte diGianluca Vialli, cremonese di nascita ed ex calciatore grigiorosso, il Comune ha intitolato alla sua memoria il settore Distinti dello stadio[18].

Cremona
2 novembre 1919
4ª giornata
Cremonese  0 – 3  Juventus ItaliaCampo di Via Persico
Arbitro: Crivelli (Milano)
MarcatoriGol 22’ Milocco
Gol 55’ (au.) Mainardi II
Gol 65’ Cerri

Eventi principali ospitati

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alle partite casalinghe della Cremonese, l'impianto ha ospitato la finale di ritorno dellaCoppa Italia 1988-89 fraNapoli eSampdoria per l'indisponibilità delloStadio Luigi Ferraris a causa dei lavori di ristrutturazione in vista deiMondiali del 1990. Lo Zini è stato utilizzato dai blucerchiati anche in occasione di incontri di Campionato e Coppa delle Coppe nella stagione1988-1989 e nella stagione1999-2000 durante la lunga squalifica del campo subita a seguito della famigerata "notte dei rubinetti" nell'incontro casalingo diCoppa Italia contro ilBologna.

Il 29 maggio del1996 lo stadio ha ospitato un incontro amichevole dellanazionale italiana contro ilBelgio terminato 2-2. Per quanto riguarda le nazionali femminili, ha ospitato il 9 ottobre2018 l'amichevole traItalia eSvezia terminata 1-0.

Per quanto riguarda attività extracalcistiche, l'impianto 16 novembre2013, l'impianto ha ospitato iltest match dellanazionale italiana di rugby contro leIsole Figi[19] vinto dagliazzurri 37 a 31[20].

Sempre in ambito rugby, il 20 giugno 2015 lo stadio ha ospitato la fase finale deicampionati mondiali Under-20[21].

Dettaglio eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Incontri della nazionale italiana di calcio maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Giovanni Zini è statosede di un incontro amichevole dellanazionale di calcio dell'Italia, disputato il 29 maggio 1996 contro ilBelgio e terminato con il punteggio di 2-2.[22]

Incontri della nazionale italiana di calcio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa degli incontri della nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-10-2018CremonaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevoleDaniela Sabatino (rig.)All:M. Bertolini
Cap:S. Gama
TotalePresenze1Reti2

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tribuna Centrale "Domenico Luzzara": 1.095
  • Tribune Laterali (laterale sud e laterale nord): 1.043
  • Field Box : 174
  • Distinti "Gianluca Vialli": 6.097
  • Curva Sud "Erminio Favalli": 4.788
  • Curva Nord (ospiti): 2.465
  • Panchine Casa e Ospiti : 60 (30 ciascuna)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stadio Giovanni Zini, suuscremonese.it.URL consultato il 19 luglio 2013.
  2. ^World Stadiums - Stadiums in Italy :: Lombardia, suworldstadiums.com(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).
  3. ^abCopia archiviata, suuscremonese.it.URL consultato il 23 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2022).
  4. ^Cremonese, UFFICIALE: acquistato lo stadio Zini, sucalciomercato.com, 8 febbraio 2019.
  5. ^ Archistadia.it,VIDEO / Un viaggio nella storia dello Stadio Zini di Cremona, suarchistadia.it.URL consultato il 24 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2022).
  6. ^Stadio Giovanni Zini, sustadiumdb.com.
  7. ^ Nicolò Bonazzi,C'era una volta... Giovanni Zini, primo storico portiere della Cremo, sucuoregrigiorosso.com.
  8. ^sporteimpianti.it,https://www.sporteimpianti.it/principale/tsport/stadi-e-campi-di-calcio/cremona-restyling-dello-stadio-zini/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^cremonasera.it,https://cremonasera.it/cronaca/cade-a-pezzi-in-via-cardinal-massaia-il-monumentale-arco-d-ingresso-allo-stadio-zini-del-1931-un-pezzo-di-storia-della-cremonese Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^Di Luzzara non ce ne sono più, suilfoglio.it.
  11. ^La Cremonese acquista lo stadio Zini. Sono soltanto cinque le società di A ad averne uno di proprietà. I grigiorossi sono lì dal 1919, sucremonasera.it.
  12. ^Storia Stadio Zini, suuscremonese.it.URL consultato il 2 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2023).
  13. ^Stadio Zini nuovo look, sulaprovinciacr.it.URL consultato il 24 ottobre 2017.
  14. ^CREMONESE-PARMA, RIAPRONO I DISTINTI, suuscremonese.it.URL consultato il 18 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
  15. ^Serie B, la Cremonese si aggiudica lo Zini, suamp24.ilsole24ore.com, 8 febbraio 2019.
  16. ^cremonaoggi.it,https://www.cremonaoggi.it/2019/07/09/restyling-zini-aumenta-anche-la-capienza-quasi-16mila-posti-lavori/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  17. ^Zini, lavori per 5 milioni di euro. Prime giornate fuori casa -cremonaoggi.it, 28 mag 2022
  18. ^I Distinti dello stadio 'Zini' di Cremona intitolati a Gianluca Vialli. Gravina: "Custodire il suo ricordo per le future generazioni", sufigc.it, 7 gennaio 2024.
  19. ^Rugby, la nazionale sabato allo Zini contro le Fiji. Una festa in più per Cremona Città Europea dello Sport, sumilombardia.gazzetta.it.URL consultato il 16 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  20. ^Rugby, test match. Italia-Figi 37-31. Asportata la milza a Morisi, sugazzetta.it.URL consultato il 17 novembre 2013.
  21. ^Rugby Mondiale Under 20: in cento gratis allo Zini con il giornale, sulaprovinciacr.it.URL consultato il 16 agosto 2015.
  22. ^LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'GIOVANNI ZINI' DI CREMONA, suitalia1910.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unione Sportiva Cremonese
ClubVoce principale ·Statistiche e record
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Giovanni Zini(1919-)
Centri d'allenamentoCentro sportivo Giovanni Arvedi(2011-)
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde
Wikidata ·Wikimedia Commons
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Italia
Finale in gara doppiaMussolini (Torino, 1938 a. e r.) ·San Siro (Milano, 1942 a.) ·Mussolini (Torino, 1942 r.) ·Olimpico (Roma, 1981 a.) ·Comunale (Torino, 1981 r.) ·Meazza (Milano, 1982 a.) ·Comunale (Torino, 1982 r.) ·Bentegodi (Verona, 1983 a.) ·Comunale (Torino, 1983 r.) ·Bentegodi (Verona, 1984 a.) ·Olimpico (Roma, 1984 r.) ·Meazza (Milano, 1985 a.) ·Ferraris (Genova, 1985 r.) ·Ferraris (Genova, 1986 a.) ·Olimpico (Roma, 1986 r.) ·San Paolo (Napoli, 1987 a.) ·Comunale, Bergamo (1987 r.) ·Ferraris (Genova, 1988 a.) ·Comunale (Torino, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Zini (Cremona, 1989 r.) ·Comunale (Torino, 1990 a.) ·Meazza (Milano, 1990 r.) ·Olimpico (Roma, 1991 a.) ·Ferraris (Genova, 1991 r.) ·delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Tardini (Parma, 1992 r.) ·delle Alpi (Torino, 1993 a.) ·Olimpico (Roma, 1993 r.) ·Del Conero (Ancona, 1994 a.) ·Ferraris (Genova, 1994 r.) ·delle Alpi (Torino, 1995 a.) ·Tardini (Parma, 1995 r.) ·Franchi (Firenze, 1996 a.) ·Atleti Azzurri d’Italia (Bergamo, 1996 r.) ·San Paolo (Napoli, 1997 a.) ·Menti (Vicenza, 1997 r.) ·Meazza (Milano, 1998 a.) ·Olimpico (Roma, 1998 r.) ·Tardini (Parma, 1999 a.) ·Franchi (Firenze, 1999 r.) ·Olimpico (Roma, 2000 a.) ·Meazza (Milano, 2000 r.) ·Tardini (Parma, 2001 a.) ·Franchi (Firenze, 2001 r.) ·delle Alpi (Torino, 2002 a.) ·Tardini (Parma, 2002 r.) ·Olimpico (Roma, 2003 a.) ·Meazza (Milano, 2003 r.) ·Olimpico (Roma, 2004 a.) ·delle Alpi (Torino, 2004 r.) ·Olimpico (Roma, 2005 a.) ·Meazza (Milano, 2005 r.) ·Olimpico (Roma, 2006 a.) ·Meazza (Milano, 2006 r.) ·Olimpico (Roma, 2007 a.) ·Meazza (Milano, 2007 r.)
Finale in gara singolaCampo di Leo (Vado Ligure, 1922) ·Marassi (Genova, 1936) ·Berta (Firenze, 1937) ·Nazionale (Roma, 1939) ·Berta (Firenze, 1940) ·Nazionale (Roma, 1941) ·San Siro (Milano, 1943) ·Olimpico (Roma, 1958) ·San Siro (Milano, 1959 e 1960) ·Comunale (Firenze, 1961) ·Olimpico (Roma, 1962) ·San Siro (Milano, 1963) ·Olimpico (Roma, 1964-1967) ·Olimpico (Roma, 1972-1976) ·San Siro (Milano, 1977) ·Olimpico (Roma, 1978) ·San Paolo (Napoli, 1979) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Olimpico (Roma, 2008-2020) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2021) ·Olimpico (Roma, 2022-)
Ripetizioni e spareggiSant’Elena (1941 rip.) ·Comunale (Torino, 1964 rip.) ·Ferraris (Genova, 1971 sp.)
LNP serie AFIGC
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Giovanni_Zini&oldid=148006230"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp