Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Gaetano Bonolis

Coordinate:42°40′57.1″N 13°45′45.3″E42°40′57.1″N,13°45′45.3″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Gaetano Bonolis
Stadio di Piano d'Accio
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneLocalità Piano d'Accio
64100Teramo (TE)
Inizio lavori2006
Inaugurazione2008
Ristrutturazione2015, 2019
ProprietarioComune di Teramo
Informazioni tecniche
Posti a sedere8 840
StrutturaPianta rettangolare
CoperturaTribuna Ovest
Pista d’atleticaNo
Mat. del terrenoErba sintetica
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Teramo(2008-)
San Nicolò(2011-2013, 2014-2017)
  Monterosi Tuscia(2023-2024)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Gaetano Bonolis è uno stadio calcistico della città diTeramo, situato nella località di Piano d'Accio, omologato per8840 posti a sedere ma con una capienza massima di circa12000 spettatori[1].

L'impianto è stato realizzato da una società privata (Verdebosco srl) per conto del comune di Teramo, che lo ha dato in gestione per 30 anni alla stessa società in cambio della costruzione dell'impianto. Alla fine dei 30 anni di gestione, il comune lo riavrà indietro a titolo gratuito. Inizialmente la società Verdebosco doveva essere composta al 50% da privati e dal restante 50% dalla Teramo Calcio; in seguito al fallimento sportivo della società avvenuto nel2008, durante la gestione Malavolta, le quote sono state vendute e la società non è più co-proprietaria dell'impianto come inizialmente previsto.Il 12 giugno 2019 è stato siglato un accordo tra Sabatino Cantagalli, titolare della Verdebosco S.r.l. e Franco Iachini, presidente nella nuova società Teramo Calcio, per la cessione della gestione dello stadio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 aprile2006 c'è stata la firma della convenzione per la realizzazione dello stadio e del vicino centro commerciale.Da settembre2006 sono iniziati i lavori per la costruzione del nuovo stadio, con la capacità di 7.499 posti, e con la possibilità di ampliamento a 13.000 posti nel caso in cui il Teramo arrivi a giocare in categorie superiori. L'inaugurazione del nuovo stadio fu giovedì 27 marzo2008 con un triangolare fraTeramo,Valle del Giovenco eCelano, con una terna arbitrale tutta abruzzese composta dai teramani Simone Di Francesco, Mauro Dioletta e Antonio Cinque. La prima gara ufficiale si è svolta il 20 aprile2008 contro ilViareggio, terminata con il risultato di 1-0 per la compagine teramana.

Lo stadio è composto da 4 settori: curva Sud, curva Nord (settore ospiti), e tribuna Est (o Distinti) sono i settori scoperti, mentre la tribuna Ovest è interamente coperta. In occasione di Teramo-Pontedera i tifosi di casa hanno stracciato il record di presenze dello stadio: come puntualizzato sul sito ufficiale della società abruzzese, hanno assistito alla partita 6 790 tra paganti e abbonati, ai quali vanno aggiunti i circa 400 che occupavano il settore distinti nell'ambito di diverse iniziative (Progetto “Sono sportivo tifo positivo, Scuole Calcio, Scuola “San Berardo” e gli amici della pallamano femminile), quindi circa7200 spettatori.

Lo stadio ha ospitato inoltre concerti di rilevanza tra i quali quelli diJovanotti, deiPooh e diVasco Rossi nell'estate2008, quelli diTiziano Ferro eLaura Pausini nell'estate2009 e quello diCaparezza nell'estate2012.

Il 31 gennaio2014, il consiglio comunale della città ha deciso di intitolare lo stadio comunale di Piano d'Accio a Gaetano Bonolis, storico medico sociale del club morto il 20 aprile2013.[2][3]

La cerimonia di intitolazione dello stadio comunale è stata fatta il 27 aprile2014, nella gara casalinga contro ilMessina in cui si è scoperta la gigantografia del compianto dottore realizzata su tela e posizionata nell'ingresso del corridoio che conduce agli spogliatoi.

Settore Tribuna Est

Nel novembre del 2015 sono cominciati i lavori di adeguamento per la serie cadetta che riguardano: l'adeguamento della sala di prelievo ematico all´interno del locale adibito a controllo antidoping, una nuova illuminazione sul campo da gioco, l'installazione di panchine suppletive, la realizzazione di un nuovo sistema di videosorveglianza digitalizzato, un impianto di diffusione sonora verso l'esterno, l'adeguamento dell´area stampa, un rinnovato sistema per la gestione degli accessi, con tornelli, e un ingresso separato ai parcheggi per gli ospiti. In più, è stata realizzata la nuova sala Gos, ossia Gruppo operativo sicurezza.[4]

Nell'agosto del 2019 sono stati effettuati lavori di manutenzione straordinaria riguardanti l'installazione di sedute con schienale in tribuna laterale coperta e in tribuna est e la sostituzione del manto sintetico Polytan Ligaturf RS Pro 2 con shock-pad elastico prestazionale e drenante Elastic Layer in situ, infill Fusion GT, un mix di intaso naturale e granuli di gomma vergine 100%. Questo impianto dispone di una tecnologia all’avanguardia mondiale, Smart Tracks, che permette il monitoraggio dei dati atletici in tempo reale tramite apposita app da smartphone o tablet. Tutto ciò è possibile grazie a dei particolari sensori installati all’interno della superficie di gioco.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Indirizzo: Piano d'Accio
  • Dimensioni: 105 m x 68 m
  • Capienza spettatori: 8 840 totali
  • Capienza spettatori per concerti: 20.000 totali

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ 28 Aprile 2015,Stadio Bonolis, ora si vuole aumentare la capienza, suIl Centro.URL consultato il 18 giugno 2019.
  2. ^Teramo, lo stadio cambia nome, suTutto C.URL consultato il 18 luglio 2022.
  3. ^Teramo dedica lo stadio comunale a Gaetano Bonolis, sucityrumors.it.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).
  4. ^Stadio Bonolis al via i lavori di adeguamento, suabruzzoin.com.URL consultato il 18 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Teramo
La provinciaFrazioni del comune di Teramo ·Comuni della provincia di Teramo ·Provincia di Teramo ·Diocesi di Teramo-Atri ·Trasporti
La cittàStoria ·Personalità ·Teatro comunale ·Architetture ·Cucina teramana
ChieseChiese di Teramo ·Duomo di Teramo ·Torre del Duomo di Teramo ·Santuario della Madonna delle Grazie ·Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti ·Chiesa di Sant'Antonio ·Chiesa e convento di San Domenico ·Chiesa di Santa Caterina ·Chiesa di San Bartolomeo
Palazzi e architetture militariPalazzo Delfico ·Casa dei Melatino ·Castello Della Monica ·Torre Bruciata ·Ospedale psichiatrico di Teramo ·Teatro comunale
Piazze e fontanePiazza Sant'Anna ·Piazza Martiri della Libertà ·Fonte della Noce ·Fonte del Latte
Urbs InteramniaAnfiteatro romano di Teramo ·Teatro romano di Teramo ·Necropoli di Ponte Messato ·Domus e mosaico del Leone
Cultura e museiMuseo archeologico Francesco Savini ·Museo civico di Teramo ·Università degli Studi di Teramo ·Premio Teramo ·Biblioteca regionale Melchiorre Delfico ·Istituto Zooprofilattico
SportTeramo Calcio 1913 ·Interamnia World Cup ·Sport ·Teramo a Spicchi ·Teramo Handball
V · D · M
Sedi dei XVI Giochi del Mediterraneo
Pescara ·Stadio Adriatico:Atletica leggera ·Calcio ·Handisport
 ·Piscine Le Naiadi:Nuoto ·Pallanuoto ·Handisport
 · Stadio del mare:Beach volley
 ·Antistadio Adriano Flacco:Bocce
 · Circuito Cittadino:Ciclismo
 ·Centro Sportivo Febo:Judo ·Lotta ·Tiro a segno
 ·PalaElettra:Pallacanestro
 ·Palasport Giovanni Paolo II:Pallamano
 · Lungomare:Sci nautico
 ·PalaRigopiano:Sollevamento pesi
 ·Circolo tennis:Tennis
 · Porto turistico:Vela
Chieti ·Stadio Guido Angelini:Calcio
 ·PalaTricalle:Pallavolo ·Ginnastica artistica
 ·Palasport Santa Filomena:Pallamano
 ·Centro ippico Teaterno:Sport equestri
Lanciano ·Stadio Guido Biondi:Calcio
 · Palasport:Tennistavolo
Teramo ·Stadio Gaetano Bonolis:Calcio
 ·PalaScapriano:Pallacanestro
Bomba ·Lago di Bomba:Canoa/kayak ·Canottaggio
Avezzano · Palaghiaccio:Pugilato
 ·Stadio dei Marsi:Calcio
Francavilla al Mare ·Stadio Valle Anzuca:Calcio
Manoppello · PoligonoSan Uberto:Tiro a volo
Miglianico · Golf club:Golf
Montesilvano ·PalaRoma:Pallavolo
Ortona · Palasport:Pallacanestro
Pineto · PalavolleySanta Maria:Scherma
Roseto degli Abruzzi ·PalaMaggetti:Pallacanestro
Silvi Marina ·PalaUniverso:Ginnastica ritmica
Vasto · Palasport:Pallavolo
Sport ai XVI Giochi del Mediterraneo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Gaetano_Bonolis&oldid=146486934"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp