Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Città di Arezzo

Coordinate:43°27′04″N 11°53′40″E43°27′04″N,11°53′40″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Città di Arezzo
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Antonio Gramsci
52100Arezzo (AR)
Inizio lavori1959
Inaugurazione1961
Ristrutturazione1992,2004
ProprietarioArezzo
GestoreSocietà Sportiva Arezzo
Informazioni tecniche
Posti a sedere13.128[1] - omologati 7.450
CoperturaTribuna
Pista d’atleticapresente
Mat. del terrenoerba
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Arezzo (sia maschile sia femminile)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LostadioCittà di Arezzo[2] (denominato, fino al2006,Stadio Comunale) è il principalestadiocalcistico della città diArezzo. Ospita le gare casalinghe dell'S.S. Arezzo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Inaugurato il 24 settembre1961, in sostituzione del vecchio stadio cittadino, ha, da allora, sempre ospitato le gare interne dell'Arezzo, cui è concesso in uso. L'impianto appartiene al comune di Arezzo e, per tale motivo, si è chiamato "Stadio Comunale" fino al 18 novembre2006 quando la giunta comunale della cittàtoscana ne ha modificato il nome in quello attuale.

L'originaria forma dell'impianto eraellittica e gli unici settori disponibili erano la tribuna coperta e l'opposta "Maratona". Il 28 febbraio1965, in occasione della partita Arezzo-Ternana 1-1, fu aperta per la prima volta la curva "Nord", destinata agli ospiti sostenitori; il 19 settembre1982, per la gara Arezzo-Foggia 0-0, fu inaugurata la "Sud", ospitante i tifosi locali e fino ad allora in gradoni d'erba.Il terreno erboso era circondato da una pista diatletica, inaugurata nel1967. La capienza iniziale dello stadio, prima dell'apertura della curva nord, era di 8.000 posti.

Una prima sostanziale modifica fu eseguita nel 1992, in occasione della visita dipapa Giovanni Paolo II allaDiocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (19 e 20 settembre1992). La tribuna centrale venne rinnovata, permettendo così al Papa la celebrazione di una messa il giorno conclusivo della visita; in generale l'impianto fu reso maggiormente efficiente sul piano delle infrastrutture e della sicurezza, rinnovando la sala stampa, gli spogliatoi e i corridoi di accesso.

Nel2004, all'indomani della promozione dell'Arezzo inserie B e per il previsto aumento delle presenze alle relative partite, venne completamente ricostruita la curva Sud. In precedenza, tale settore dello stadio possedeva la forma curvilinea della curva nord e poteva ospitare circa 2.000 spettatori. Demolita subito dopo la fine delcampionato di Serie C1 2003-04, la curva è stata ricostruita in una nuova versione "all'inglese" pur priva di una copertura, con forma rettangolare e molto più alta della precedente. Ribattezzata dagli ultras amaranto "CurvaLauro Minghelli" (in onore dello sfortunato ex-capitano aretino, deceduto nel2004 a causa delMorbo di Gehrig), può ospitare 5.000 persone, dando allo spettatore un'ottima visibilità del terreno di gioco, soprattutto dai livelli più alti. La "Curva Minghelli" dà direttamente sul campo e, per tale motivo, la sua realizzazione ha richiesto la demolizione del tratto della pista di atletica che precedentemente percorreva l'intera ellisse dello stadio. Del resto la pista di atletica non veniva più utilizzata da anni (le gare di atletica ad Arezzo sono infatti disputate nel nuovo stadio di atletica adiacente al "Città di Arezzo" che va a completare la cittadella dello sport).

L'edificazione della nuova curva ha portato lo stadio alla capienza di 13.128 posti

La commissione Provinciale di vigilanza di Arezzo, nell’estate del 2017, ha omologato lo stadio Città di Arezzo per una capienza di 7.450 posti, ad oggi (Maggio 2019) così divisi:

Curva Sud tifosi locali: 3.450 spettatori

Tribuna coperta tifosi locali: 3.200 spettatori

Curva Nord tifosi ospiti: 800 spettatori

Maratona tifosi locali: Chiusa per inagibilità dal 2011

Il progetto per il Nuovo Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 novembre2024 è stato presentato il progetto per il restyling dello stadio[3]. Il progetto realizzato dallo studio M28 e coordinato dall'architettoCarlo Antonio Fayer, prevede un impianto "all’inglese” omologato secondo gli standardUEFA, con una capienza di oltre 12.000 spettatori.

Infrastrutture

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio è vicino al centro cittadino ed è facilmente raggiungibile in auto, a piedi o facendo uso dei mezzi pubblici. È circondato da un ampio parcheggio di circa 500 posti auto (inagibile per motivi di prefiltraggio degli spettatori), mentre nelle immediate vicinanze ne sorge un altro, sito in prossimità del locale campo dabaseball. Il "Città di Arezzo" sorge in effetti nella principale area sportiva cittadina, nella quale si trova anche lapiscina comunale, un campo darugby e il nuovo stadio di atletica.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alla citata visita di papa Giovanni Paolo II, lo stadio ha ospitato ininterrottamente la manifestazione musicale diArezzo Wave dal1996 al2006, quando ne è stato annunciato lo spostamento aCampi Bisenzio (inprovincia di Firenze) e successivamente a Livorno. Dal2012 la manifestazione è poi ritornata nel suo luogo originario.

A livello calcistico, lanazionale italiana di calcio ha qui giocato due amichevoli: accadde il 18 maggio del 1990, quando gli azzurri diAzeglio Vicini si imposero sul Cannes (squadra che allora militava in Prima Divisione francese) per 3 reti a 0 durante la preparazione aimondiali di Italia '90 e contro lo stesso Arezzo il 28 novembre del 1993, partita vinta dagli azzurri diArrigo Sacchi per 9 reti ad 1.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Copia archiviata, suusarezzo.it.URL consultato il 25 febbraio 2016(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).
  2. ^Stadio "Città di Arezzo", inComune di Arezzo.URL consultato il 21 dicembre 2016.
  3. ^artribune.com,https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2024/12/stadi-rigenerazione-urbana-restylung-arezzo/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Società Sportiva Arezzo
ClubVoce principale ·Storia del club
ImpiantiStadio Città di Arezzo
PersoneGiocatori ·Allenatori ·Dirigenti
IncontriDerby dell'Etruria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Città_di_Arezzo&oldid=148002278"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp