Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Angelo Massimino

Coordinate:37°30′57″N 15°04′17″E37°30′57″N,15°04′17″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daStadio Cibali)
Stadio Angelo Massimino
Cibali
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazionePiazza Vincenzo Spedini
quartiereCibali
Catania
Inizio lavori1935
Inaugurazione1937
Ristrutturazione1991,1997,2023
ProprietarioComune di Catania
ProgettoRaffaele Leone
Intitolato aAngelo Massimino
Informazioni tecniche
Posti a sedere20.881
CoperturaTribuna A
Pista d’atletica8 corsie
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 m ×68 m
Uso e beneficiari
CalcioCatania(1937-oggi)
Massiminiana(1959-1976)
Atletico Catania(1986-1988; 1994-2001)
Jolly Catania(1976-1979)
Sicula Leonzio(2017-2018)
Italia(2 incontri)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Angelo Massimino diCatania, giàstadio Cibali dall'omonimo quartierecatanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe delCatania FC. Dal2002 è dedicato adAngelo Massimino, il presidente che guidò i rossazzurri a più riprese tra il1969 e il1996. È stato anche lo stadio dell'Atletico Catania e dellaJolly Componibili Catania, la squadra dicalcio femminile che vinse loscudetto1978. È, per capienza, il terzo stadio della Sicilia dopo quelli diMessina ePalermo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu costruito dal1935 su progetto dell'architettoRaffaele Leone per conto della ditta di proprietà dell'ingegnere Antonio Ferro e inaugurato il 28 novembre del1937 in occasione della partita diSerie C traACF Catania e ilFoggia, che si concluse 1-0 per i padroni di casa[1]. Battezzato "Polisportivo di Cibali" (e spesso soprannominato "stadio dei ventimila"), nell'estate del1940 fu intitolato aItalo Balbo, salvo poi riassumere il primo nome alla caduta delfascismo.

Sin dal1960, dopo la seconda promozione inSerie A, la dirigenza del Catania avanza l'ipotesi di lasciare l'impianto per costruire un nuovo stadio in località Pantano d'Arci a causa della pista d'atletica che impediva e, ancora oggi, impedisce una visione perfetta della partita.

Il 4 giugno1961 lo stadio è stato teatro della partita nella quale nacque l'espressione, divenuta celebre, «Clamoroso al Cibali!», che fu pronunciata da un cronista, probabilmenteSandro Ciotti, parlando della sorprendente vittoria del Catania per 2-0 sull'Inter diHelenio Herrera.[2]

la festa del post-partita dellacelebre gara

Ristrutturato in più occasioni, ha ospitato due partite dellaNazionale (nel1998 contro laSlovacchia e nel2002 contro gliStati Uniti), alcune gare di vari sport, la manifestazione di chiusura delleUniversiadi estive del1997 e le gare principali deiGiochi Mondiali Militari nel2003. È dotato di pista d'atletica a 8 corsie, di un campo di allenamento (ilCibalino), un campo dipallavolo (ilPalaSpedini, dove giocarono sia laPaoletti che l'Alidea, che hanno vinto rispettivamente lo scudetto maschile e femminile di pallavolo), un campo esterno dipallacanestro (ilPalaSpedini esterno) e vari uffici.
Sulla rivistail Catania calcio del febbraio2002 vennero elencati 20 buoni motivi per cui lo stadio fosse inadeguato ma, nonostante siano stati realizzati diversi progetti, non è stata posta neanche la prima pietra di un nuovo impianto. Nel2007, la piazza Vincenzo Spedini antistante lo stadio, è stata teatro degliscontri che hanno portato alla morte dell'ispettore di poliziaFilippo Raciti.

Dallastagione sportiva 2008-2009 è dotato di videotabellone elettronico. Nell'estate 2013 il Massimino subisce un primo intervento restyling: vengono interrate le due panchine, realizzati cinque Sky box al centro della tribuna A e due aree ristorante.

Dal 2018, sulle pareti esterne ai settori Curva Sud e Tribuna B (lungo la via Cifali), è presente un grande murale raffigurante cinquanta personaggi della storia del Catania, dal 1929 in poi. Il progetto - denominato50 volti per il Cibali - è stato ideato nel 2015 dalla redazione del programma di Radio Lab "Quelli del ’46", dagli autori del libro "Tutto il Catania minuto per minuto" e dal Comitato "Géza Kertész". Il Comune di Catania ha sposato l'iniziativa, indicendo un bando per la realizzazione dell'opera; il vincitore è stato l'artista catanese Andrea Marusic, che ha completato il lavoro nel gennaio 2018.[3]

Nel2023 l'intero stadio è stato oggetto di lavori di riqualificazione per circa 6,5 milioni di euro[4]. I lavori hanno riguardato la posa di 20.806 nuovi seggiolini; l'installazione di un nuovo tabellone luminoso largo 11,52 metri e alto 6,72 metri (77,41 mq) in sostituzione di quello esistente; il rifacimento della pista d’atletica (tra le poche del sud Italia a otto corsie); nuovi spogliatoi per gli atleti e gli arbitri; il rifacimento del sottopassaggio per l’accesso al campo; il rifacimento dei servizi igienici di tutte le tribune dello stadio, degli impianti energetici e del manto erboso in erba; la ristrutturazione di sala stampa, corridoi della mix zone, hall d’ingresso e altri interventi sulle recinzioni a vetri del parterre e di quelli divisori tra le tribune; la creazione di un nuovo, ampio spazio per cronisti e operatori radio-tv. L'intervento ha coinvolto anche il Cibalino, con la posa in opera del nuovo manto erboso in erba e la manutenzione straordinaria dell’impianto.[5]

Capienza

[modifica |modifica wikitesto]
Coreografia Curva Sud in onore di Ciccio Famoso, vista dalla Tribuna A.

Nel corso del tempo la capienza dello stadio ha subito notevoli variazioni per adattarsi alle crescenti norme di sicurezza: se negli anni sessanta, inSerie A, si arrivava ad ospitare oltre 40.000 tifosi sugli spalti, dopo la ristrutturazione degli anni '90, laLega Calcio riporta una capienza di 31 530 posti,[6] mentre il Centro Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive (CNIMS) indica una capienza certificata di 26.266 posti.[7] Il massimo numero di spettatori paganti in campionato si è raggiunto il 14 settembre2002 per la partitaCatania-Genoa con circa 28.200 spettatori; dato simile a quello raggiunto per la partita di calcioItalia-Slovacchia del 1998.

Dopo i lavori di riqualificazione dello stadio, effettuati nel 2023, la capienza è scesa ulteriormente a 20.881 posti a sedere, a causa dell'istallazione dei seggiolini in ogni settore del campo.[8] I posti hanno seggiolini di colore rosso (anello superiore) ed azzurro (anello inferiore), con la scritta "CATANIA" composta da seggiolini bianchi nella Tribuna B.

SettorePosti
Tribuna A3.306
Tribuna B4.448
Curva Sud5.663
Curva Nord6.256
Settore Ospiti1.208
Totale complessivo20.881

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Angelo Massimino è statosede di due partite dellanazionale di calcio italiana:[9]

Nazionale under 21

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificazioni Euro U19 Galles 2026

[modifica |modifica wikitesto]

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

Atletica Leggera

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i principali eventi di atletica ospitati nello stadio polisportivo, si citano in particolare:

Eventi extra-sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Numerosi eventi extra sportivi si sono tenuti allo stadio Cibali di Catania nel corso degli anni, tra i principali, si ricordano:

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fermata autobus Fermate Autobus lineeAMTS:
    • Spedini Cantone 433, 726
    • Cantone Spedini 433, 702, 726
    • Cifali Vecchi 433, 702, 726
    • Cifali Chisari 433, 702, 726
    • Bonadies 433, 726
    • Cibele Bonadies 433, 726
    • Aporti 702, 726
    • Fava Aporti 433, 702, 726
    • Fava Spedini 726
  • Fermata metropolitana Fermatemetropolitana:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Enzo Longo,Fervore e appassionato di folla e puntiglio di atleti caratterizzano la "prima" allo Stadio Polisportivo, inil Popolo del Lunedì, 29 novembre 1937.
  2. ^ Giuseppe Bagnati,Quel giorno che... "Clamoroso al Cibali!", inGazzetta.it, 9 febbraio 2008.URL consultato il 31 ottobre 2011.
  3. ^ Emanuele Rizzo,50 volti per il Cibali | RADIO LAB, suRadio Lab Catania, 11 marzo 2017.URL consultato il 27 giugno 2024.
  4. ^Stadio Massimino, lavori di riqualificazione appaltati: a fine ottobre l’inizio dei lavori, sucatania.mobilita.org.
  5. ^ Alfredo Zermo,Catania, appaltata la ristrutturazione dello stadio Massimino. Seggiolini, manto erboso, spogliatoi. ecco come sarà, suLa Sicilia, 21 settembre 2022.URL consultato il 1º giugno 2023.
  6. ^Dati Lega riferiti alla stagione 2009/2010 (PDF), sulega-calcio.it(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2010).
  7. ^Impianti superiori a 7500 posti, dati del Comitato Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive (PDF), suosservatoriosport.interno.it.URL consultato il 7 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  8. ^ Redazione,STADIO: ecco la capienza attuale dei settori del “Massimino”, suTutto Calcio Catania, 20 giugno 2023.URL consultato il 27 giugno 2024.
  9. ^LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'CIBALI' DI CATANIA, suitalia1910.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Catania Football Club
ClubVoce principale
StoriaFondazione ed evoluzione storica ·Clamoroso al Cibali!
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Angelo Massimino(1937-) ·Campo dei cent'anni(1930-1937)
Centri d'allenamentoTorre del Grifo Village(2011-2022)
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
IncontriBilanco degli incontri contro squadre siciliane
RivalitàMessina ·Palermo ·Siracusa
TifoSostenitori e gruppi organizzati ·Scontri di Catania
Club fondatoriS.S. Virtus Catania ·U.S. Catanese Elefante
Wikimedia Commons
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Angelo_Massimino&oldid=148015823"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp