Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Brianteo

Coordinate:45°34′58″N 9°18′29″E45°34′58″N,9°18′29″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Brianteo
U-Power Stadium
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Franco Tognini, I-20900 Monza
Inizio lavori1985
Inaugurazione28 agosto 1988
Costo18000000000 L.
Ristrutturazione2019, 2020, 2022
ProprietarioComune di Monza(concessione all'AC Monza fino al 2062)[1]
GestoreAC Monza
ProgettoGiorgio Battistoni
Informazioni tecniche
Posti a sedere17 102
CoperturaTribuna est (1º livello) e tribuna ovest
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio
Rugby a 15Aironi(2011)
Italia(1 incontro)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Brianteo, noto per motivi disponsorizzazione comeU-Power Stadium, è unimpianto sportivo multifunzioneitaliano diMonza.

Inaugurato nel 1988, da allora ospita le partite casalinghe della squadra di calcio maschile delMonza e dalla stagione 2025-2026 dell'Inter U23, laseconda squadra dell'Inter.[2] Nella stagione 2019-2020 è stato sede anche della squadra calcistica femminile delMilan[3]. Nel 2011 fu anche usato come campo interno dallafranchigia dirugby a 15 degliAironi inCeltic League, oltre ad avere ospitato varie finali delcampionato italiano di rugby.

Il nome commerciale diU-Power Stadium è stato adottato a seguito della stipula di un accordo di denominazione con l'azienda di abbigliamento per lavoro U-Power[4].

Lo stadio prima degli interventi Fininvest

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi trent'anni

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Brianteo, situato alla periferia nord-est del capoluogo brianzolo, sostituì il piccolostadio Gino Alfonso Sada, situato in centro a ridosso dellastazione[5].

I lavori, fortemente voluti dall'allora presidente biancorosso Valentino Giambelli fin dal1979[5], partirono dopo un lungo dibattito cittadino e vennero rallentati da difficoltà tecniche e modifiche progettuali, ad esempio nella costruzione della struttura che sorregge la copertura della tribuna (rimasta a lungo priva di collaudi strutturali)[6] e per la mancata realizzazione della pista di atletica, pur prevista nel disegno originario[7].

Lo stadio fu inaugurato il 28 agosto 1988 in occasione di un incontro diCoppa Italia delMonza contro laRoma[8], vinto per 2-1 dai brianzoli[9].

La struttura aveva dimensioni ragguardevoli per il bacino d'utenza cittadino (18 568 posti), rispondendo alle ambizioni del patron Giambelli, che dichiarò di voler portare il Monza inSerie A. All'atto pratico, la storia societaria nelle stagioni successive fu avara di successi e costellata da crisi sportive e societarie[10], che finirono per rendere lo stadio sovradimensionato per le necessità del calcio monzese, con la piazza che altresì lo apprezzò poco per via della posizione decentrata e della ridotta capienza delle curve. Ciò si tradusse in uno scarso afflusso di pubblico, con conseguente poca manutenzione e precoce degrado delle infrastrutture[6][11], al punto che nel 2001, per motivi di sicurezza e contenimento dei costi, si decise di chiudere al pubblico la tribuna est/distinti, con susseguente netta riduzione della capienza effettiva[12].

Con l'avvento del terzo millennio si iniziò a parlare dell'opportunità di ristrutturare lo stadio: nel 2014 l'allora patron del Monza Anthony Armstrong Emery commissionò un progetto a uno studio architettonico diSegrate, che rimase però lettera morta[13]; Emery peraltro di lì a poco riparò aDubai per sfuggire a un mandato d'arresto internazionale spiccato dalle autorità inglesi, avviandode facto il Monza al fallimento. Tra fine 2014 e inizio 2015, mentre il club passava infruttuosamente di mano in mano a vari faccendieri, il degrado dello stadio non fece che aumentare: il mancato pagamento delle utenze comportò interruzioni alle forniture di gas ed elettricità, al punto che la struttura rischiò la completa chiusura[14]. Ancora negli anni seguenti, sebbene l'arrivo della famiglia Colombo avesse ridato stabilità societaria al Monza, l'impianto continuò a essere fonte di problematiche gestionali e amministrative[15].

Interventi Fininvest

[modifica |modifica wikitesto]
Vista serale dello stadio dopo gli interventi Fininvest

Nel 2018, a seguito dell'acquisizione del Monza,Fininvest, la holding diSilvio Berlusconi, si attivò fin da subito con un investimento di 5 milioni dieuro (poi portati a 9) per sanare le tare maggiori dello stadio (concessole in gestione per 45 anni dall'amministrazione comunale, unitamente al centro sportivo Monzello[16]) e migliorarne il livello infrastrutturale[11].

Per poter continuare a utilizzare lo stadio senza correre il rischio di dover utilizzare un campo neutro, si scelse di adottare la tecnica "a cantiere aperto", tenendo sempre almeno 4 999 posti agibili (portati a 7 499 già entro il 2019) e non dovendo mai chiudere l'arena alle attività agonistiche[17]. Al contempo si diede assoluta priorità agli interventi essenziali per l’agibilità e l'ottemperanza dei requisiti di sicurezza, mettendo a norma gli impianti, per poi attuare i più urgenti lavori di ammodernamento: la ristrutturazione dei locali interni, l'apertura di un bar sotto la tribuna centrale (ove vennero ultimati e attivati gli ascensori, rimasti incompiuti dal 1988) e la realizzazione di un'area hospitality. Molte delle aree interne dell’impianto vennero completamente ri-allestite, ivi compresa la zona spogliatoi[18].

Per aumentare la visibilità degli sponsor fu installato un sistema pubblicitario a bordo-campo con due file di schermi LED; con la medesima tecnologia, a scopo scenografico, venne rivestito l'interno del tunnel di collegamento campo-spogliatoi[19].

Nella seconda metà del 2019 gli interventi si concentrarono sulla tribuna (con posa di 5 000 nuovi seggiolini bianco-rossi che compongono la scrittaAC MONZA, apertura di 4skybox per spettatori d'alto profilo e rinnovamento della sala conferenze)[20] e sull'impianto di illuminazione, del tutto rinnovato con un sistema aLED di ultima generazione, utilizzabile anche per spettacoli luminosi a carattere coreografico[18].

Vista dalla tribuna durante una partita nel 2022: sullo sfondo i distinti, chiusi al pubblico e rivestiti da teli istoriati con sponsor e disegni dei monumenti monzesi

La seconda metà del 2020 vide sia il completamento degli interventi programmati per tale periodo, sia di quelli il cui avvio era stato programmato per il mese di maggio 2020 ed erano stati posticipati a causa dello scoppio dellapandemia di COVID-19. Nello specifico, venne ripristinata l'agibilità di un quarto settore degli spalti, permettendo l'incremento della capienza a 9 999 posti[21], tutti a sedere grazie all'installazione dei seggiolini sulle curve nord e sud; inoltre la creazione dell'area denominata OB-VAN permise l'agevole parcheggio dei mezzi pesanti con le apparecchiature di trasmissione radiotelevisiva, garantendo altresì un facile cablaggio per raggiungere le 3 nuove postazioni telecamere situate sulla tribuna centrale. Nella circostanza venne anche effettuato il rifacimento del manto erboso, poi premiato come secondo miglior terreno dellaSerie B 2020-2021. I 4000 m² della tribuna est/distinti (chiusa al pubblico) vennero infine rivestiti da teli istoriati con il disegno dei simboli della città, che oltre a migliorare il colpo d'occhio sull'impianto permisero di ricavare ulteriori spazi di visibilità commerciale a beneficio degli sponsor[18][22].

Il 4 settembre 2020 il Monza ufficializzò l'accordo commerciale con l'azienda U-Power, attiva nel settore delle calzature e dell’abbigliamento da lavoro, che rilevò i diritti di denominazione del Brianteo, ribattezzandoloU-Power Stadium[11].

La realizzazione dell'impianto di climatizzazione permise poi la quotidiana fruibilità dell'impianto sia per gli atleti che per i dipendenti: grazie alla creazione dei nuovi uffici, all'U-Power Stadium è stato dislocato oltre l'80% dei dipendenti dell'AC Monza[20], con l'obiettivo di arrivare al 100% entro il 2022, liberando così la vecchia sede al centro sportivo Monzello[23].

Nell'estate 2022, a seguito della prima storica promozione del Monza inSerie A, è iniziato un nuovo intervento, che nel giro di 50 giorni ha condotto al ripristino dell'agibilità anche della tribuna est/Distinti (risanata, consolidata e dotata di nuovi seggiolini), così da portare la capienza a 15 039 posti, in ottemperanza ai criteri infrastrutturali della prima divisione del calcio italiano[23]; al contempo l'impianto di illuminazione è stato ulteriormente potenziato[24]. In previsione del maggiore afflusso di pubblico, anche la viabilità circostante al Brianteo è stata revisionata, per non intralciare la circolazione durante le giornate di campionato e al contempo liberare maggiori posti auto a servizio degli spettatori[25]. Nell'estate 2023 la capienza viene portata a 16 917 unità, rendendo disponibili tutti i posti da sedere in tribuna ovest e tribuna est[26]. Successivamente nel 2024 la capienza è stata aumentata a 17 102 posti[27].

A luglio 2024 è stato rifatto completamente tutto il terreno di gioco (con drenaggi e irrigazione) e sono stati aggiunti 30 chilometri di tubi per il riscaldamento su una parte di campo di 8200 metri quadrati, di ultima generazione. Inoltre è stato installato un maxischermo di 100mq sopra la curva nord[28].

Nel 2025 la Lega Serie A ha assegnato per la prima volta il premio "Most Valuable Field" (MVF) allo U-Power Stadium di Monza, riconoscendo ufficialmente il miglior terreno di gioco della stagione 2024/25. Nonostante la retrocessione del club brianzolo al termine della stagione, l’U-Power Stadium si è distinto per l’eccellenza nella gestione e nella cura del prato, ricevendo così un riconoscimento prestigioso nel panorama calcistico italiano.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
La tribuna "Angelo Scotti" dopo i lavori seguiti all'acquisizione dell'AC Monza da parte diFininvest.

L'impianto è dedicato alla pratica calcistica: non sono presenti altre infrastrutture attorno al campo e gli spalti ne seguono i bordi, divisi da esso da una recinzione in ferro battuto e dal "campo per destinazione": la distanza comunque presente tra il livello inferiore e il rettangolo di gioco tradisce il fatto che il progetto originario dovesse includere anche una pista diatletica leggera, poi non realizzata[7]. La struttura incemento armato a vista delle gradinate, particolarmente evidente sui due rettilinei, è di gusto architettonicobrutalista[29].

Gli spalti si compongono di due corpi di fabbrica:

  • la tribuna centrale ovest con copertura (retta da due pilastri laterali con un sistema di tiranti), capace di oltre 5 000 posti a sedere e costituente una struttura autonoma dal resto delle gradinate. Su di essa si trovano anche la tribuna d'onore, la tribuna stampa (intitolata a Claudio Parma[30], ex giornalista e tifoso biancorosso), 4 gabbiotti per speaker e telecronisti; a seguito dei lavori eseguiti sotto la gestione Fininvest, dispone altresì di area hospitality e 4 "sky box". Dal2018 è intitolata alla memoria di Angelo Scotti, "padre nobile" della tifoseria monzese.[31] Il 3 gennaio 2023 la sala stampa, sempre all'interno della tribuna, viene intitolata a Giancarlo Besana, giornalista monzese scomparso qualche anno prima[32].
La tribuna est, ex distinti, dopo i lavori dell'estate 2022.
  • il complesso curve+tribuna est (ex distinti) che abbraccia i restanti tre lati del campo: le due "end" sono a singolo livello (costruito con struttura a terrapieno), mentre la tribuna est è edificata a doppio livello sovrapposto. La curva sud (intitolata a Davide Pieri, tifoso del Monza deceduto nel dicembre1998[33]) mette a disposizione della tifoseria organizzata locale 2 900 posti, così come la curva nord, dedicata alle tifoserie ospiti. La capienza della tribuna est è di circa 8 000 unità[29].

Record di spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 26 dicembre 2024 e riferiti alle partite ufficiali, tratti dal sito internet delMonza[5], oppure da Stadiapostcards.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

Altri utilizzi calcistici

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Prima ancora che il Monza vi approdasse, il Brianteo ha accolto la disputa di due incontri di massima serie:

Cremonese-Napoli del 24 settembre 1989, per squalifica del campo di Cremona, davanti a 13 629 spettatori (fonte stadiapostcards); la partita si concluse sull'1-1, con reti diDezotti per la Cremonese al 45' e pareggio diMaradona all'88'[36].

Atalanta-Ascoli dell'8 settembre1991, a causa dell'indisponibilità delloStadio Comunale diBergamo; la partita si concluse sull'1-1, reti diPergolizzi per imarchigiani e diPerrone per ilombardi. Erano presenti 12 202 spettatori (fonte stadiapostcards).

Nella stagione 2025-2026 ospita le gare interne dell'Inter U23, laseconda squadra dell'Inter, militante nel campionato diSerie C.[2]

Calcio femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio fu utilizzato nella stagione 2019-2020 dalla squadra femminile delMilan. Il 10 marzo 2021 vi si disputò la partita Atletico Madrid-Chelsea valevole per l'andata degli ottavi di finale diChampions League di calcio femminile[37]. Il 24 marzo 2021 per la stessa competizione viene disputata l'andata dei quarti di finale traBarcellona eManchester City[38].

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

Le finali del Super 10

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2006 al2008 il Brianteo ospitò la finale di tre edizioni consecutive delcampionato italiano di rugby, il Super 10; in tutte e tre le edizioni fu presente ilBenetton Treviso, in due di esse ilCalvisano e in una ilViadana.La finale2005-06 registrò 9 300 spettatori[39], quella del2006-07 11 350[40] e quella del2007-08 11 976[35].

Finale 2005-06
[modifica |modifica wikitesto]
Monza
27 maggio 2006
Benetton Treviso17 – 12  CalvisanoStadio Brianteo (9 300 spett.)
Arbitro: Carlo Damasco (Napoli)
7' Leggmt
20', 28', 44' e 59'Marcatoc.p.
Marcatori 
c.p. 22', 49' e 77' Kruger
drop 17' Kruger

Finale 2006-07
[modifica |modifica wikitesto]
Monza
19 maggio 2007
Benetton Treviso28 – 24
(d.t.s.)
  ViadanaStadio Brianteo (11 350 spett.)
Arbitro:  Giulio De Santis (Roma)
71' Sbaraglini, 80'+6 Wentzel, 107'Perzianomt
80'+6 e 107'Goosentr
27', 42' e 111'Goosenc.p.
Marcatori 
 
c.p 20', 30', 40'+5, 52', 68', 96' e 113'Pilat
drop 61'Pilat

Finale 2007-08
[modifica |modifica wikitesto]
Monza
7 giugno 2008
Calvisano20 – 3  BenettonStadio Brianteo (11 976 spett.)
Arbitro: Carlo Damasco (Napoli)
63' Treloar, 83'M. Pratichettimt
63', 83'Griffentr
15', 46' Griffenc.p.
Marcatori 
 
c.p. 49'Goosen

Heineken Cup

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra rugbistica degliAironi ha disputato le partite casalinghe dellaHeineken Cup (la Coppa d'Europa di rugby) allo stadio Brianteo nell'anno2011[41].

Ecco gli incontri:

Incontri della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

LaNazionale Italiana di Rugby giocò in questo stadio su un campo innevato la partita contro le Isole Figi nel 2005[42].

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

Superbowl italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Al Brianteo si è giocato due volte ilSuperbowl italiano[43][44]:

Concerti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito gli artisti musicali che si sono esibiti al Brianteo:

Lo stadio ha altresì ospitato tre edizioni del festivalGods of Metal, nelle date 10 e 11 giugno 2000, 8 e 9 giugno 2002, 27 e 28 giugno 2009.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Brianteo si chiamerà U-Power Stadium, suIl Giorno, 29 aprile 2021.URL consultato l'8 maggio 2022.
  2. ^abNasce l'Inter U23: Stefano Vecchi sarà l'allenatore, suinter.it, 24 luglio 2025.
  3. ^La prima squadra femminile è pronta al via!, suacmilan.com,Associazione Calcio Milan, 25 luglio 2019.URL consultato il 2 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2019).
  4. ^U-Power nuovo Naming Sponsor dell’AC Monza, ecco lo U-Power Stadium!, sumonzacalcio.com, Associazione Calcio Monza, 4 settembre 2020.URL consultato il 4 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2020).
  5. ^abcStadio STORIA E RECORD -acmonza.com
  6. ^abIl dilemma dello Stadio Brianteo: da "distruggere" o da valorizzare?, suMBNews, 5 novembre 2013.URL consultato il 29 maggio 2023.
  7. ^abPres Monza: "Brianteo a 22mila posti. Progetto approvato da comune", suTutto C.URL consultato il 29 maggio 2023.
  8. ^Match nobili per tutti: ora il calcio si fa serio, inla Repubblica, 28 agosto 1988.URL consultato il 2 gennaio 2021.
    «La Roma si sente improvvisamente sicura, inaugura il nuovo stadio di Monza e lascia ancora Andrade in tribuna;»
  9. ^Qui Roma, lavori in corso, inla Repubblica, 30 agosto 1988.URL consultato il 2 gennaio 2021.
  10. ^DA GIAMBELLI A CLARENCE: QUANTE ILLUSIONI PER IL POVERO MONZA -monza-news.it, 27 lug 2011
  11. ^abc DARIO CRIPPA,Monza, il rudere diventa un super stadio - Cronaca - ilgiorno.it, suIl Giorno, 8 settembre 2020.URL consultato il 29 maggio 2023.
  12. ^ Redazione,Monza in festa per la squadra di calcio in Serie A[collegamento interrotto], suwww.concorezzo.org.URL consultato il 29 maggio 2023.
  13. ^Al Monza serve uno stadio per andare in A? Un progetto esiste già, dal 2014: vale 40 milioni di euro, suIl Cittadino di Monza e Brianza, 7 ottobre 2018.URL consultato il 29 maggio 2023.
  14. ^Incredibile: il Monza rischia di perdere il Brianteo e di traslocare...a Gorgonzola, suTutto C.URL consultato il 29 maggio 2023.
  15. ^Verifiche Brianteo in ritardo, Monza patteggia inibizione e ammenda, suTutto C.URL consultato il 29 maggio 2023.
  16. ^Bando ok: Brianteo e Monzello al Calcio Monza per 45 anni -monza-news.it, 18 lug 2018
  17. ^Il Monza richiede aumento capienza Brianteo di 2500 posti, suTutto C.URL consultato il 29 maggio 2023.
  18. ^abc MATTEO DELBUE,Il Brianteo 2.0 sta nascendo a Monza - Cronaca - ilgiorno.it, suIl Giorno.URL consultato il 29 maggio 2023.
  19. ^ gaia,U-Power stadium Monza, suRetissima, 28 settembre 2021.URL consultato il 29 maggio 2023.
  20. ^abU-POWER STADIUM, suAssociazione Calcio Monza S.p.A..URL consultato il 29 maggio 2023.
  21. ^Aumentata la capienza dello stadioArchiviato il 16 aprile 2019 inInternet Archive. monza1912.it
  22. ^ Redazione,UPower Stadium un gioiello da serie A: investiti 9 milioni, suForza Monza, 10 agosto 2021.URL consultato il 29 maggio 2023.
  23. ^ab DARIO CRIPPA E. MARCO GALVANI,Stadio Calcio Monza, lavori all’U-Power Stadium per la A - Sport - Calcio - ilgiorno.it, suIl Giorno, 18 giugno 2022.URL consultato il 29 maggio 2023.
  24. ^Più luci e la nuova super tribuna: ecco lo stadio da serie A del Monza, suMonzaToday.URL consultato il 29 maggio 2023.
  25. ^Monza si prepara alle partite della serie A: lavori per i parcheggi e nuova viabilità, suMonzaToday.URL consultato il 29 maggio 2023.
  26. ^STADIO: NUOVA CAPIENZA A 16.917 E TROFEO BERLUSCONI VERSO IL RECORD, suacmonza.com, 28 luglio 2023.URL consultato il 28 luglio 2023.
  27. ^U-Power Stadium, suacmonza.com, 25 marzo 2024.URL consultato il 25 marzo 2024.
  28. ^Lavori stadio Monza dal maxischermo al rifacimento del terreno di gioco, sumonza-news.it, 9 luglio 2024.
  29. ^abProfili #6 | Stadio Brianteo, Monza, suarchistadia.it, 9 febbraio 2017.URL consultato il 29 maggio 2023.
  30. ^Oggi Claudio avrebbe compiuto 50 anni, sumonza-news.it, 31 gennaio 2022.
  31. ^ Fabio Amoroso,Angelo Scotti, la tribuna del Brianteo ora porta il suo nome, suPrima Monza, 26 settembre 2018.URL consultato il 29 maggio 2023.
  32. ^Una dedica speciale a Giancarlo Besana. -acmonza.com, 3 gen 2022
  33. ^Il tifoso Davide Pieri avrebbe compiuto oggi 50 anni: il ricordo della Curva e di Fausto Marchetti, suMonza-News.URL consultato il 29 maggio 2023.
  34. ^Quanti tifosi per Monza - Juve? Il dato, suTutto Monza.URL consultato il 24 giugno 2025.
  35. ^ab Andrea Buongiovanni,Calvisano padrone, è capitale d'Italia, inLa Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2008.URL consultato il 2 febbraio 2010.
  36. ^ Alexandro Everet,ALMANACCO Quel gol di testa di Maradona, suSportgrigiorosso.URL consultato il 29 maggio 2023.
  37. ^Atletico Madrid-Chelsea Women UCLArchiviato il 27 febbraio 2021 inInternet Archive. monzacalcio.com
  38. ^UWCL: Barcellona-Manchester City all'U-Power Stadium - Associazione Calcio Monza S.p.A., suwww.acmonza.com.URL consultato il 29 maggio 2023.
  39. ^ Carlo Gobbi,Treviso, tricolore di testa, inLa Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2006.URL consultato il 2 febbraio 2010.
  40. ^ Simone Battaggia,Finale thrilling: Treviso si gode il 13º scudetto, inLa Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2007.URL consultato il 2 febbraio 2010.
  41. ^Monza fa meta: gli Aironi Italian Rugby arrivano allo stadio Brianteo, suMBNews, 30 settembre 2011.URL consultato il 29 maggio 2023.
  42. ^Amarcord Azzurro: quell’Italia-Fiji del 2005 sotto la neve, suonrugby.it.URL consultato il 4 settembre 2020.
  43. ^ redazione,Giaguari Torino, trentennale vittoria del Superbowl italiano - Notizie Torino, suCronaca Torino, 6 luglio 2021.URL consultato il 29 maggio 2023.
  44. ^i Phoenix San Lazzaro fanno il bis sconfitti in volata i Frogs Legnano, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 29 maggio 2023.
  45. ^Vent'anni dopo Michael Jackson Monza, ecco il live del Brianteo - Cultura e Spettacoli - Il Cittadino di Monza e Brianza - Notizie di Monza Brianza e provincia, suilcittadinomb.it.URL consultato il 29 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2013).
  46. ^(EN)ELTON JOHN - ERIC CLAPTON, suwww.dalessandroegalli.com.URL consultato il 29 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2023).
  47. ^JOVANOTTI & CO. RINVIATO IL DEBUTTO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 25 maggio 1994.URL consultato il 29 maggio 2023.
  48. ^ Il Giorno,Ligabue, pochi giorni al concerto di Monza: nel 2000 il Brianteo esplose - Cronaca - ilgiorno.it, suIl Giorno.URL consultato il 29 maggio 2023.
  49. ^ Rockol com s.r.l,√ Francesco Guccini allo stadio di Monza, suRockol.URL consultato il 17 luglio 2024.
  50. ^ MARCO GALVANI,Dal parco allo stadio, Monza sogna il rock - Cronaca - ilgiorno.it, suIl Giorno, 16 marzo 2022.URL consultato il 29 maggio 2023.
  51. ^ Vittoria Borgese,I Jamiroquai in concerto in Italia per l'F1 Rocks Monza 2011 | MelodicaMente, sumelodicamente.com, 3 giugno 2011.URL consultato il 29 maggio 2023.
  52. ^Recensione concerto Gianluca Grignani Monza Brianteo 12 luglio 2012Archiviato il 4 luglio 2022 inInternet Archive. -onstageweb.com, 13 lug 2012
  53. ^Franco Battiato incanta il pubblico nella notte del Brianteo, suMonzaToday.URL consultato il 29 maggio 2023.
  54. ^Massimo Ranieri @ Stadio Brianteo on July 23, 2012 - Rate Your Music, surateyourmusic.com.URL consultato il 29 maggio 2023.
  55. ^Monza, Elio e le storie Tese: spettacolo e ironia rock, suMonzaToday.URL consultato il 29 maggio 2023.
  56. ^All'u-power stadium in 10mila per il Concertozzo di Elio e le storie tese, suIl Giorno.URL consultato il 26 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Associazione Calcio Monza
ClubVoce principale ·Storia ·Cronistoria ·Statistiche e record
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Brianteo ·Stadio Gino Alfonso Sada ·Campo di via Ghilini
Centri d'allenamentoCentro sportivo Silvio e Luigi Berlusconi - Monzello
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikiquote
V · D · M
Football Club Internazionale Milano
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronologia ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Grande Inter ·Contributo alle nazionali di calcio
Partite storicheClamoroso al Cibali! ·Partita della lattina
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Giuseppe Meazza (1947-) ·Arena Civica (1930-47) ·Campo di via Goldoni (1913-30) ·Campo di Ripa Ticinese (1908-12)
Centri d'allenamentoCentro Sportivo Angelo Moratti (1962-)
Sedi socialiThe Corner (2019-)
Luoghi correlatiIdroscalo di Milano
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaInter TV (2000-) ·Inter Football Club (1960-2009) ·Inter - Due stelle sul cuore (2024) ·Diffusione nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàJuventus ·Milan ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza del Duomo
Altre squadre
FormazioniInter U23 (2025-) ·Inter Women (2018-)
Stadi e campi da giocoStadio Brianteo (2025-) ·Arena Civica (2023-) ·Stadio Ernesto Breda (2022-23) ·Centro Sportivo Giacinto Facchetti (2020-22) ·Stadio Felice Chinetti (2019-20)
Centri d'allenamentoCentro Sportivo Giacinto Facchetti
Attività polisportiva
Hockey su ghiaccio (1950-56) ·Basket femminile (1936-49) ·Rugby a 15 (1928-29) ·Basket maschile (1922-fine anni 1920)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote
V · D · M
Associazione Calcio Milan
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronistoria ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviGre-No-Li (1949-53)
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Giuseppe Meazza (1926-41, 1945-) ·Arena Civica (1941-1945) ·Campo di viale Lombardia (1920-26) ·Campo Pirelli (1919) ·Velodromo Sempione (1914-19) ·Campo Milan di Porta Monforte (1906-14) ·Campo Acquabella (1903-05) ·Campo Trotter (1900-02)
Centri d'allenamentoMilanello (1963-)
Sedi socialiCasa Milan (2014-)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaMilan TV (1999-) ·Forza Milan! (1963-2018) ·YES Network (2022-present)
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter ·Juventus ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza del Duomo
Altre squadre
FormazioniMilan Futuro (2024-) ·Milan Women (2018-)
Stadi e campi da giocoStadio Felice Chinetti (2024-) ·Stadio Brianteo (2019-20)
Attività polisportiva
Baseball (1989-94) ·Hockey su ghiaccio (1989-95) ·Pallavolo (1989-95) ·Rugby (1989-98) ·Polisportiva Milan (1989-94)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote
V · D · M
Stadi delle finali del campionato italiano di rugby
1987-88: Flaminio (Roma) ·1988-89: Dall'Ara (Bologna) ·1989-90: Rigamonti (Brescia) ·1990-91: Tardini (Parma) ·1991-92: Plebiscito (Padova) ·1992-93: Plebiscito (Padova) ·1993-94: Plebiscito (Padova) ·1994-95: Plebiscito (Padova) ·1995-96: Battaglini (Rovigo) ·1996-97: Bentegodi (Verona) ·1997-98: Dall'Ara (Bologna) ·1998-99: Battaglini (Rovigo) ·1999-2000: Flaminio (Roma) ·2000-01: Dall'Ara (Bologna) ·2001-02: Battaglini (Rovigo) ·2002-03: Plebiscito (Padova) ·2003-04: Plebiscito (Padova) ·2004-05: Plebiscito (Padova) ·2005-06: Brianteo (Monza) ·2006-07: Brianteo (Monza) ·2007-08: Brianteo (Monza) ·2008-09: Flaminio (Roma) ·2009-10: Plebiscito (Padova) ·2010-11: Battaglini (Rovigo) ·2012-13: Chersoni (Prato) ·2013-14: San Michele (Calvisano) ·2014-15: Battaglini (Rovigo) ·2015-16: Battaglini (Rovigo) ·2016-17: San Michele (Calvisano) ·2017-18: Plebiscito (Padova) ·2018-19: San Michele (Calvisano) ·2020-21: Plebiscito (Padova) ·2021-22, 2022-23: Lanfranchi (Parma)
Federazione Italiana Rugby ·Serie A Élite
V · D · M
Stadi sede dell’Italian Bowl
Titoli ufficiali
Maschili
Campionato LIFLombardi (Castel Giorgio,1980)[1]
Superball (AIFA)Broccardi (Santa Margherita Ligure,1981)
Superbowl Italiano
AIFABenelli (Rimini,1982) ·Palasport (Genova,1983) ·Neri (Rimini,1984) ·Appiani (Padova,1985) ·Dall’Ara (Bologna,1986) ·Neri (Rimini,1987)
FIAFDorico (Ancona,1988) ·Tardini (Parma,1989) ·Neri (Rimini,1990) ·Brianteo (Monza,1991) ·Druso (Bolzano,1992) ·Comunale (Telgate,1993) ·Mari (Legnano,1994) ·Moretti (Cesenatico,1995) ·Dorico (Ancona,1996) ·Brianteo (Monza,1997) ·S.M. Goretti (Catania,1998) ·Europa (Bolzano,1999) ·Vigorelli (Milano,2000) ·Europa (Bolzano,2001-2002)
NFLIComunale (Civitanova Marche,2003) ·Torelli (Scandiano,2004-2005-2006-2007)
Italian Superbowl (FIDAF-IFL)Comunale (San Giovanni in Marignano,2008) ·Todoli (Cervia,2009) ·Breda (Sesto San Giovanni,2010) ·XXV Aprile (Parma,2011) ·Ossola (Varese,2012) ·Mazza (Ferrara,2013-2014)
Italian Bowl
FIDAF-IFLVigorelli (Milano,2015) ·Manuzzi (Cesena,2016)
FIDAFMenti (Vicenza,2017) ·Lanfranchi (Parma,2018) ·Breda (Sesto San Giovanni,2019) ·Campionato annullato (2020) ·Garilli (Piacenza,2021)
FIDAF-IFLDall’Ara (Bologna,2022)
Femminili (Rose Bowl)Wyatt (Ferrara,2013-2014)Vigorelli (Milano,2015) ·Manuzzi (Cesena,2016) ·Menti (Vicenza,2017) ·Guelfi (Firenze,2018) ·Vigorelli (Milano,2019) ·Campionato annullato (2020) ·Gamberini (Bologna,2021)
Titoli non ufficiali
Superbowl italiano (NFLI)Gamberini (Bologna,2008)
Superbowl FIFGiannattasio (Lido di Roma,2009) ·Fattori (L'Aquila,2010) ·CUS (Grugliasco,2011) ·Comunale (Bresso,2012-2012 Aut.) ·Vigorelli (Milano,2013-2014)
Superbowl IAAFLNovarello (Granozzo con Monticello,2015) ·Lancieri (Novara,2016)
  1. ^Non si trattava di una finale, in quanto fu giocato unicamente un girone all'italiana, ma tutti gli incontri furono disputati nello stesso impianto.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Brianteo&oldid=147493385"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp