Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio di Bergamo

Coordinate:45°42′32″N 9°40′51″E45°42′32″N,9°40′51″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daStadio Atleti Azzurri d'Italia)
Stadio di Bergamo
  • Stadio Mario Brumana(1928-1945)
  • Stadio Comunale(1945-1994)
  • Stadio Atleti Azzurri d’Italia(1994-2019)
  • Gewiss Stadium(2019-2025)
  • New Balance Arena(2025-)
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneBergamo
Inizio lavori1928
Inaugurazione1928
Ristrutturazione1949, 1984, 2015, 2019-2024
ProprietarioStadio AtalantaS.r.l.
Prog. strutturaleLuigi De Beni
Intitolato aNew Balance
Informazioni tecniche
Posti a sedere23 439[1]
StrutturaPianta rettangolare
Coperturatotale
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 68 m
Area totale25000 
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LoStadio di Bergamo, noto anche comeNew Balance Arena[2][3] per motivi disponsorizzazione, è unostadiocalcistico diBergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell'Atalanta fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Per alcuni periodi è stato utilizzato come terreno di gioco da altre due squadre di calcio bergamasche, laVirescit Boccaleone (divenuta poiAlzano Virescit) e l'AlbinoLeffe.

Nel 2017 la proprietà dello stadio è passata dalComune di Bergamo all'Atalanta, tramite la societàStadio AtalantaS.r.l.,[4] controllata e creata appositamente dall'Atalanta per la ristrutturazione e la gestione dello stadio.[5][6][7][8]

L'impianto è diventato il quintostadio di proprietà di una società calcistica in Italia, dopo ilCittà del Tricolore (2009) diReggio Emilia, loJuventus Stadium diTorino (2011), lostadio Friuli diUdine (2013) e lostadio Benito Stirpe diFrosinone (2016).

La curva Nord è dedicata aFederico Pisani mentre la Sud aPiermario Morosini, entrambi ex calciatori atalantini prematuramente scomparsi.

Per la stagione 2022-2023, è stato valutato comemiglior stadio italiano.[9]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'ex Ippodromo di Borgo Santa Caterina

[modifica |modifica wikitesto]

Su iniziativa del cav. Carlo Pesenti[10] e di Francesco Roncalli fu costituita a Bergamo la "Società Ippotecnica Bergamasca"[11] che inaugurò il 24 agosto 1902 l'ippodromo situato al confine col comune diSeriate.[12]

All'interno dell'ippodromo fu ricavato il campo di calcio che fu utilizzato dalFoot-Ball Club Bergamo dal 1905 al 1910[13] e successivamente dallaSocietà Bergamasca di Ginnastica e Scherma dal 1913 al 1920.[14]

Il campo, che fu utilizzato anche da squadretteuliciane e per gare di podismo e ciclismo, era rimasto a lungo inutilizzato[15] e per questo motivo il federale fascista di Bergamo,Pietro Capoferri, lo acquisì dalla Società dell'Ippodromo.[15]

Dalla costruzione al secondo dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]
L'originario stadio Brumana nell'anteguerra

La costruzione dell'impianto iniziò sul finire del 1927 su progetto dell'ingegnere Luigi De Beni[16], grazie al sostegno dell'allora presidente atalantinoPietro Capoferri che portò avanti l'idea di un nuovo grande stadio da sostituire al modesto campo dellaClementina.[17]

L'area prescelta (circa 35 000 m²) fu quella dell'allora esistenteippodromo di Borgo Santa Caterina, che fu demolito.

Il costo previsto per la costruzione del nuovo impianto fu 3 500 000lire.[15]

Lo stadio fu ultimato verso la fine del1928 e inizialmente intitolato a Mario Brumana, un milite fascista originario dellaValle Imagna e caduto aGallarate durante i moti che precedettero l'avvento delregime.[18]

Il terreno di gioco misurava 120 metri per 70 ed era aggirato da una pista d'atletica di 430 metri e larga 6, in cenere. A lati erano presenti due tribune, una scoperta e una coperta, per una capienza complessiva di 12 000 posti (ottomila sulle tribune e quattromila nel parterre). Il complesso polisportivo era completato da un campo di pallacanestro, da una piscina e da due campi da tennis.[17]

L'inaugurazione avvenne in due cerimonie separate, entrambe durante il Girone A dellaDivisione Nazionale 1928-1929: la prima, non ufficiale, il primo novembre 1928, in occasione della partitaAtalanta-Triestina, la seconda, ufficiale, il 23 dicembre, con Atalanta-Dominante alla presenza di numerose autorità.[18]Con la fine delsecondo conflitto mondiale e annessacaduta di Mussolini venne rimossa l'intitolazione a Brumana, sicché dalsecondo dopoguerra fino al1994 l'impianto fu chiamato semplicemente "Comunale".

Prima partita AtalantaDivisione Nazionale 1928-1929

Bergamo
1º novembre 1928, ore ?
5ª giornata
Atalanta  4 – 1  TriestinaStadio Mario Brumana
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
BuschiGol 29’
VoltaGol 44’
A.PeraniGol 76’
GianelliGol 89’
MarcatoriGol 57’Ostromann

Dalla prima ristrutturazione all'intitolazione agli Atleti Azzurri d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stadio in occasione della semifinale di ritorno dellaCoppa delle Coppe 1987-1988 tra l'Atalanta e i belgi delMalines

Nel 1949 iniziarono ilavori per il primo sostanziale ampliamento dello stadio, culminati con la creazione della curva sud.[19] Di notevole impatto furono anche i lavori eseguiti nell'estate del 1984, contestualmente al ritorno dell'Atalanta nelmassimo campionato calcistico, che portarono all'eliminazione della pista di atletica, utilizzata fin dal 1960 per lo svolgimento delTrofeo Baracchi diciclismo. L'ampliamento delle due tribune con strutture metalliche permise di incrementare ulteriormente la capienza, che toccò il record storico il 16 settembre 1984, quando alla partita Atalanta-Inter terminata sul punteggio di 1-1 assistettero oltre 43 000 spettatori.[20][21]Nel 1994 la giunta del sindacoGian Pietro Galizzi cambiò la denominazione dello stadio, intitolandolo agli atleti azzurri d'Italia. Da allora il nome dell'impianto non è più stato modificato ufficialmente nonostante nel 2007 si valutò la proposta di intitolarlo adAchille eCesare Bortolotti, storici presidenti dell'Atalanta.[22]

Progetti per un nuovo stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Panoramica dell'allora Atleti Azzurri d'Italia nel 2008

Lo stadio, che alla fine degli anni 1920 venne costruito in un'area poco abitata, dopo decenni diurbanizzazione si ritrova oggi in una zona trafficata e con un'alta densità di abitanti. Questo ha portato, fin dagli anni 1990[23], all'idea di costruire un nuovo stadio moderno in una nuova area più adeguata. Nel corso degli anni sono state vagliate varie ipotesi sui progetti e sulla locazione[24][25], tra cui quello dell'anno2003 seguito dallo studioArup[26][27]. Nonostante ciò ad oggi nessuna di queste idee o progetti è stata realizzata e anche la più recente idea di "spostare" lo stadio nel comune diZanica è stata bocciata[28].

Ristrutturazione della tribuna (2015)

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dai primi anni 2010 diventa sempre più concreta l'ipotesi di intervenire sulla struttura già esistente, pur nel rispetto dei suoi vincoli architettonici, per ottenere un impianto allineato nella funzionalità e nella veste alle rinnovate esigenze di un impianto sportivo idoneo ad ospitare partite diSerie A e che soddisfi irequisiti UEFA. Nel corso dell'estate del 2015 la società Atalanta Bergamasca Calcio S.p.a., presieduta daAntonio Percassi, ha investito nell'ammodernamento della "tribuna centrale" dello stadio, operando una radicale trasformazione del settore. In particolare, sono state eliminate le barriere tra la tribuna centrale e il campo da gioco, ed è stato creato un nuovo parterre con posti denominati "Pitch View" per circa 400 spettatori nei quali sono state inserite le panchine delle squadre. Sono inoltre stati eliminati circa 3 000 posti a sedere, riducendo la capienza dello stadio a circa 21 300 spettatori a partire da settembre 2015.[29]

Il bando di alienazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 aprile 2017 il comune diBergamo pubblica unbando di alienazione, con il quale mette in vendita medianteasta pubblica l'intero impianto[30], fissando un termine di partecipazione entro l'8 maggio seguente e una base d'asta di sette milioni e ottocentoventiseimilaeuro[31][32]. Il bando prevede, inoltre, che il vincitore della gara presenti, entro sei mesi dalla data di aggiudicazione, un piano attuativo che esponga le attività necessarie per la riqualificazione dell'impianto e delle aree urbanistiche limitrofe.[33]

La mattina del 10 maggio 2017, nel corso di un'assemblea aperta al pubblico presso gli uffici comunali di Bergamo, il club nerazzurro si aggiudica il bene, avendo regolarmente presentato un'offerta maggiore del 10% rispetto alla base d'asta.[7]

La proposta formulata dall'unico altro soggetto partecipante, la societàUnione Calcio AlbinoLeffe, risulta inammissibile secondo le regole del bando in quantocondizionata.[34] Il successivo 2 agosto ilTAR diBrescia decide di non accogliere l'istanza disospensione collegata a un ricorso avanzato dalla società diGianfranco Andreoletti avverso l'aggiudicazione del bando[35]; quindi l'8 agosto la società collegata adAntonio Percassi procede al perfezionamento dell'atto che sancisce l'effettivo passaggio di proprietà dell'immobile.

Abbattimento e ricostruzione dei settori (2019-2024)

[modifica |modifica wikitesto]
La curva Nord "Federico Pisani" dopo la ristrutturazione del 2020

Il 29 aprile 2019 iniziano i lavori per l'abbattimento e la ricostruzione della Curva Nord "Federico Pisani". Il progetto di riqualificazione è stato affidato allo studio di Architettura De8 Architetti, mentre è opera dell'azienda trevigianaMaeg costruzioni la progettazione e la realizzazione delle strutture metalliche per il rifacimento integrale dello stadio[36].Contestualmente, l'Atalanta ufficializza un accordo commerciale conGewiss sicché l'ex Comunale, dal 1º luglio 2019 e per i successivi sei anni, diventa Gewiss Stadium in base alla cessione deidiritti di denominazione. Il 6 ottobre 2019 viene inaugurata la nuova Curva Nord da 9.121 posti[37] in occasione dell'incontro Atalanta-Lecce (3-1), valido per la settima giornata del campionato diSerie A. Il primo gol al Gewiss Stadium viene messo a segno daDuván Zapata.[38]

Il 25 giugno 2020 iniziano i lavori per la parziale demolizione e la successiva ricostruzione e riqualificazione della tribuna "UBI Banca", rinominata poi "Rinascimento" a lavori conclusi. Questi lavori hanno interessato anche l'antistante viale Giulio Cesare. L’8 settembre 2020 laUEFA ha dato il nullaosta allo svolgimento degli incontri casalinghi di Champions League dell'Atalanta al Gewiss Stadium, grazie anche all'impegno della società nell'apportare le migliorie richieste nella Curva Sud "Piermario Morosini", destinata comunque ad essere demolita.[39]

Il 14 ottobre 2020 viene disputata al Gewiss Stadium la partita franazionale italiana e iPaesi Bassi (1-1), valida per laUEFA Nations League e organizzata per dare un segno di solidarietà e di vicinanza alla città di Bergamo in seguito allapandemia di COVID-19 che ha colpito duramente il capoluogo.[40]

Per quanto riguarda i lavori restanti, previsti inizialmente durante l'estate del 2022, sono stati successivamente posticipati di un anno.[41] Il 21 giugno 2023 è stata completata la demolizione della Curva Sud “Piermario Morosini”, la cui ricostruzione completa è stata terminata nell'estate del 2024, compresa la parte dedicata al Settore ospiti. Durante l'estate del 2024 sono inoltre state posizionate sopra le due tribune anche due travi cosiddetteamericane che collegano tutti i settori e sulle quali viene montato il nuovo impianto di illuminazione.[42] La partita inaugurale svoltasi con la piena capienza dello stadio, è stata disputata il 15 settembre 2024 contro laFiorentina, valida per la 4ª giornata del campionato diSerie A 2024-2025.[43][44]

2025-oggi: New Balance Arena

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 giugno 2025, a seguito del mancato accordo conGewiss per il rinnovo della sponsorizzazione per il nome dello stadio, lo stadio prende il nome dal nuovo sponsor tecnicoNew Balance.[45][46][47]

Altri beneficiari

[modifica |modifica wikitesto]

Virescit Boccaleone

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1984 ed il 1992 lo stadio bergamasco venne utilizzato dallaVirescit Boccaleone che disputò i propri incontri casalinghi di Serie C1 e C2: il primo incontro, valido per il campionato diSerie C2 1984-1985, viene disputato contro l'Ospitaletto il 23 settembre 1984 e terminò col punteggio di 0-0, mentre l'ultima partita casalinga disputata dai viola è la sconfitta 0-2 del 7 giugno 1992 contro ilValdagno nel campionato diSerie C2 1991-1992, contro cui il club bergamasco perderà anche lo spareggio che fece terminare l'avventura tra i professionisti.

Prima partita Virescit Boccaleone (Serie C2 1984-1985)

Bergamo
23 settembre 1984
1ª giornata
Virescit Boccaleone  0 – 0  OspitalettoStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Aperto

Ultima partita (casalinga) Virescit Boccaleone (Serie C2 1991-1992)

Bergamo
7 giugno 1992
37ª giornata
Virescit Boccaleone  0 – 2  ValdagnoStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Ciambotti (Empoli)
MarcatoriGol 55’ Santi
Gol 71’ Valeri

Alzano Virescit

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1999 l'Alzano Virescit si trovò a dover disputare il campionato diSerie B 1999-2000 e vista l'inadeguatezza del proprio impianto fu costretto a traslocare al più capiente stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo. Il debutto nel'impianto cittadino avvenne il 18 agosto 1999, in occasione del primo turno diCoppa Italia 1999-2000, che vide i bianconeri sconfitti per 1-0 contro ilRavenna. Nonostante una vittoria per 4-2 nei confronti delPescara nell'ultima partita casalinga della stagione datata 4 giugno 2000, la compagine diAlzano Lombardo concluse il campionato di Serie B al 18° posto, retrocedendo in Serie C.

Prima partita Alzano Virescit (Coppa Italia 1999-2000)

Bergamo
18 agosto 1999
2ª giornata
Alzano Virescit  0 – 1  RavennaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Strazzera (Trapani)
MarcatoriGol 91’Centofanti

Ultima partita (casalinga) Alzano Virescit (Serie B 1999-2000)

Bergamo
4 giugno 2000
37ª giornata
Alzano Virescit  4 – 2  PescaraStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Guiducci (Arezzo)
G. FerrariGol 5’
FlorijancicGol 23’
BaroneGol 69’
GrossiGol 85’
MarcatoriGol 8’Zanini
Gol 93’ (rig.) Tacconelli

AlbinoLeffe

[modifica |modifica wikitesto]

Anche l'AlbinoLeffe, fra il 2003 e il 2019, ha utilizzato lo stadio bergamasco per disputare gli incontri casalinghi. Il club blu-celeste vi ha disputato il suo primo incontro casalingo già nel 2002 per ospitare la gara del primo turno dellaCoppa Italia 2002-2003 contro ilVenezia, terminato 2-1 per i lombardi. L'ultimo incontro casalingo dell'AlbinoLeffe nello stadio è datato 5 maggio 2019, conclusosi con una sconfitta per 1-0 contro ilVicenza, in occasione dell'ultima giornata del girone B dellaSerie C 2018-2019.

Prima partita AlbinoLeffe (Coppa Italia 2002-2003)

Bergamo
18 agosto 2002, ore 17:00
AlbinoLeffe  2 – 1  VeneziaStadio Atleti Azzurri d'Italia (500 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
AraboniGol 9’
SalandraGol 90+4’
MarcatoriGol 76’Ginestra

Ultima partita (casalinga) AlbinoLeffe (Serie C 2018-2019)

Bergamo
5 maggio 2019, ore 15:00
AlbinoLeffe  0 – 1
referto
  VicenzaGewiss Stadium (1191 spett.)
Arbitro:  Arace (Lugo di Romagna)
MarcatoriGol 92’Bizzotto

Atalanta U23

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito del raggiungimento dello storico traguardo dei quarti di finale dei Playoff diSerie C 2024-2025 della propria seconda squadra (miglior risultato ottenuto da una seconda squadra in Italia), il club orobico ha omaggiato l'Atalanta U23 disputando la gara d'andata contro l'Audace Cerignola al Gewiss Stadium.

Bergamo
18 maggio 2025, ore 18:15CEST[48]
Quarti di finale - Andata
Atalanta U23  0 – 0
referto
  Audace CerignolaGewiss Stadium[49] (5 949 spett.)
Arbitro:  Lovison (Padova)

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Finali di Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Atalanta ha giocato due delle sei finali di Coppa Italia nel proprio stadio, quando la formula dell'ultimo incontro della coppa nazionale prevedeva sfide di andata e ritorno. Nella finale diCoppa Italia 1986-1987 è stata sconfitta dalNapoli per 0-1, mentre in quella dellaCoppa Italia 1995-1996 per 0-2 dallaFiorentina.

Bergamo
13 giugno 1987, ore 20:30CEST[50]
Finale -Coppa Italia 1986-1987
Atalanta  0 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale (11 200 spett.)
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
MarcatoriGol 85’Giordano

Bergamo
18 maggio 1996, ore 20.45CEST[51]
Finale -Coppa Italia 1995-1996
Atalanta  0 – 2
referto
  FiorentinaStadio Atleti Azzurri d'Italia (26.000 spett.)
Arbitro: Pierluigi Pairetto (Nichelino)
MarcatoriGol 48’Amoruso
Gol 61’Batistuta

Incontri della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio di Bergamo è statosede di quattro incontri dellanazionale di calcio dell'Italia: la gara di qualificazione alcampionato d'Europa 1988 del 24 gennaio 1987 controMalta, terminato con il punteggio di 5-0 in favore degliAzzurri; l'amichevole del 15 novembre 2006 contro laTurchia, terminata 1-1; la gara del 1º Turno diNations League del 14 ottobre 2020 contro iPaesi Bassi, terminata anche in questo caso 1-1; la gara di qualificazione alCampionato del Mondo 2026 contro l'Estonia, terminata 5-0.[52]

Bergamo
24 gennaio 1987, ore 14:30CET
Gruppo 2 - Qualificazionicampionato d'Europa 1988
ItaliaItalia (bandiera)5 – 0
referto
Malta (bandiera)MaltaStadio Atleti Azzurri d'Italia (32370 spett.)
Arbitro: Cipro (bandiera) Hadjistefanou
BagniGol 4’
BergomiGol 9’
AltobelliGol 24’,Gol 35’
VialliGol 45’
Marcatori

Bergamo
15 novembre 2006, ore 20:50UTC+2
Amichevole
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1
referto
Turchia (bandiera)TurchiaStadio Atleti Azzurri d'Italia (2000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Busacca
Di NataleGol 39’MarcatoriGol 42’ (aut.)Materazzi

Bergamo
14 ottobre 2020, ore 20:45UTC+2
4º Giornata - Gruppo 1 Lega A -Nations League
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiGewiss Stadium (623 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Taylor
PellegriniGol 16’MarcatoriGol 25’van de Beek

Bergamo
5 settembre 2025, ore 20:45CEST
5º giornata - Gruppo I - QualificazioniMondiale di calcio 2026
ItaliaItalia (bandiera)5 – 0
referto
Estonia (bandiera)EstoniaStadio Atleti Azzurri d'Italia (22 559 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)João Pinheiro
KeanGol 58’
ReteguiGol 69’,Gol 90’
RaspadoriGol 71’
BastoniGol 90+2’
Marcatori

Altre nazionali

Bergamo
11 marzo 1964
ItaliaItalia (bandiera)7 – 1Turchia (bandiera)TurchiaStadio Comunale

Bergamo
3 giugno 2016, ore 20:30CEST
Amichevole
UcrainaUcraina (bandiera)3 – 1
referto
Albania (bandiera)AlbaniaStadio Atleti Azzurri d'Italia (10 496 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Mazzoleni
StepanenkoGol 8’
JarmolenkoGol 49’
KonopljankaGol 87’
MarcatoriGol 12’Sadiku

Bergamo
1º giugno 2018, ore 21:15CEST
Amichevole
EgittoEgitto (bandiera)0 – 0
referto
Colombia (bandiera)ColombiaStadio Atleti Azzurri d'Italia (3 883 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Mazzoleni

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stadio, sulegaseriea.it.
  2. ^ Giorgio Dusi,Niente rinnovo con Gewiss: lo stadio dell’Atalanta cambia nome, subergamonews.it, 23 luglio 2025.URL consultato il 17 settembre 2025.
  3. ^Gli highlights di Atalanta-Pisa 1-1 | 1ª Serie A Enilive 2025/26, suatalanta.it, 25 agosto 2025.URL consultato il 17 settembre 2025.
  4. ^Piano attuativo stadio "Atleti Azzurri d'Italia" (PDF), sucomune.bergamo.it.URL consultato il 24 ottobre 2019.
  5. ^Restyling dello stadio di Bergamo, subimportale.com.
  6. ^Lo stadio di Bergamo non più "Comunale", è dell'Atalanta, suecodibergamo.it.
  7. ^abL'Atalanta vince il bando dello stadio, suecodibergamo.it.
  8. ^Verbale delle operazioni di gara (PDF), sucomune.bergamo.it.URL consultato l'8 agosto 2017(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  9. ^(EN)Most Valuable Field, suen.atalanta.it.URL consultato il 18 novembre 2024.
  10. ^Capostipite dellafamiglia Pesenti.
  11. ^Locati, p. 24.
  12. ^Locati, vista aerea dell'area dell'ippodromo nel 1924 a p. 23.
  13. ^Locati, p. 25.
  14. ^Locati, p. 41.
  15. ^abcLocati, p. 61.
  16. ^L’Atalanta compra lo stadio di Bergamo. Dagli anni ’20 al futuro, suecodibergamo.it.
  17. ^abAtalanta 80 di R.Ravanelli e O.Franchioni, p. 47.
  18. ^ab1928 A. XVI E. F. Inaugurazione del nuovo stadio, subergamoartefascista.blogspot.com.URL consultato il 17 giugno 2010.
  19. ^L’Atalanta compra lo stadio di Bergamo Dagli anni ’20 al futuro – Foto e video, suL'Eco di Bergamo, 10 maggio 2017.URL consultato il 17 agosto 2024.
  20. ^Atalanta 80 di R.Ravanelli e O.Franchioni, p. 464.
  21. ^Atalanta-Juventus, verso i 24mila spettatori: sarà record d'incassi?, suBergamoNews, 8 maggio 2013.URL consultato il 17 agosto 2024.
  22. ^Stadio «Achille e Cesare Bortolotti»? Palafrizzoni boccia la proposta - L'Eco di Bergamo[collegamento interrotto]
  23. ^STADIO NUOVO STILE MONTECARLO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 11 novembre 1990.URL consultato il 17 agosto 2024.
  24. ^ Serina Pietro,Bergamo, il Comune ha deciso In due anni avrà il nuovo stadio, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 17 agosto 2024.
  25. ^Nuovo stadio a Zanica, suicori.myblog.it.URL consultato l'11 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2009).
  26. ^Progetto ARUP nuovo Stadio Bergamo[collegamento interrotto]
  27. ^Stadio Bergamo - Corriere.it, suarchiviostorico.corriere.it.
  28. ^No allo stadio a Zanica[collegamento interrotto]
  29. ^Il nuovo stadio in anteprima È davvero un'opera d'arte, subergamopost.it, 31 agosto 2015.URL consultato il 19 settembre 2016.
  30. ^Alienazione Stadio Comunale "Atleti Azzurri d'Italia", sucomune.bergamo.it.URL consultato il 4 maggio 2017.
  31. ^ Davide Agazzi,Vendita dello stadio, lunedì si chiude il bando, inbergamonews.it, 3 maggio 2017.URL consultato il 4 maggio 2017.
  32. ^BANDO DI ASTA PUBBLICA[collegamento interrotto] (PDF), sucomune.bergamo.it.URL consultato il 4 maggio 2017.
  33. ^CAPITOLATO SPECIALE PER L'ALIENAZIONE DELLO STADIO COMUNALE “ATLETI AZZURRI D’ITALIA”[collegamento interrotto] (PDF), sucomune.bergamo.it.URL consultato il 4 maggio 2017.
  34. ^ Simone Bianco e Redazione Bergamo online,L’Atalanta si aggiudica lo stadio Inammissibile l’offerta dell’AlbinoLeffe, suCorriere della Sera, 5 ottobre 2017.URL consultato il 17 agosto 2024.
  35. ^Stadio, l’AlbinoLeffe a gamba tesa «Il Comune sospenda l’aggiudicazione», suL'Eco di Bergamo, 16 maggio 2017.URL consultato il 17 agosto 2024.
  36. ^ Redazione,Atalanta, la costruzione dello stadio affidata a Maeg, suCalcio e Finanza, 9 maggio 2019.URL consultato il 4 giugno 2021.
  37. ^Atalanta, ecco la nuova Curva Nord: un gioiello 'british' da oltre 9.000 posti a sedere, suIl Giorno.URL consultato il 16 ottobre 2019.
  38. ^Atalanta, dolce ritorno! Tris col Lecce nel rinnovato Gewiss Stadium, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 6 ottobre 2019.
  39. ^Atalanta, arriva l'ok della Uefa: potrà giocare la Champions al Gewiss Stadium - Bergamo News, suBergamoNews, 8 settembre 2020.URL consultato il 12 gennaio 2021.
  40. ^ Sky Sport,Italia-Olanda, l'omaggio alle vittime di Bergamo, susport.sky.it, 16 ottobre 2020.URL consultato il 22 marzo 2024.
  41. ^Gewiss Stadium: con la fase 3 dei lavori, tagliati 3.500 posti nel 2023-24, suLa Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2023.URL consultato il 18 settembre 2024.
  42. ^Gewiss Stadium, dal cielo arrivano le «americane» - Foto/Video, suL'Eco di Bergamo, 6 luglio 2024.URL consultato il 18 settembre 2024.
  43. ^Atalanta, è tornato Lookman: Fiorentina ribaltata, Gasp sorride, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 18 settembre 2024.
  44. ^ Atalanta- News,Casa dolce casa: 3-2 alla Fiorentina nel nuovo Gewiss Stadium | Casa dolce casa: 3-2 alla Fiorentina nel nuovo Gewiss Stadium | Atalanta, suAtalanta - News, 15 settembre 2024.URL consultato il 18 settembre 2024.
  45. ^Lo stadio dell'Atalanta non si chiama più Gewiss Stadium: partnership scaduta, l'impianto cambia nome | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 23 luglio 2025.URL consultato il 25 luglio 2025.
  46. ^ Luca Cosentini,Ufficiale, niente più Gewiss Stadium: lo stadio dell’Atalanta cambierà nome, suCalcio e Finanza, 5 agosto 2025.URL consultato il 5 agosto 2025.
  47. ^Tutto Atalanta - News sull'Atalanta, suTutto Atalanta.URL consultato il 23 settembre 2025.
  48. ^COMUNICATO N. 168/DIV - 15 MAGGIO 2025 (PDF), sulega-pro.com, 15 maggio 2025.URL consultato il 17 maggio 2025.
  49. ^Atalanta U23-Audace Cerignola: squadre in campo al Gewiss Stadium, suatalanta.it, 15 maggio 2025.URL consultato il 17 maggio 2025.
  50. ^cfr.Il "grande slam" del Napoli, la Coppa dopo lo scudetto, inLa Stampa, 14 giugno 1987, p. 29.
  51. ^cfr.Fiorentina, una festa attesa ventun anni, inLa Stampa, 19 maggio 1996, p. 37.
  52. ^Statistiche: stadi - Italia1910.com - Nazionale Italiana di calcio e Serie A, suwww.italia1910.com.URL consultato il 17 agosto 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aurelio Locati,Cent'anni di sport a Bergamo, vol. 1, Bergamo, Edizioni Bolis, maggio 1985, pp. 24, 25, 60 e 61.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Atalanta Bergamasca Calcio
ClubVoce principale ·Palmarès ·Statistiche e record ·Competizioni internazionali ·Contributo alle nazionali ·Storia ·Trofeo Bortolotti
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio di Bergamo(1928-)
Centri d'allenamentoCentro sportivo Achille e Cesare Bortolotti(1977-)
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde
RivalitàBrescia
TifoSostenitori e gruppi organizzati
Altre squadre
FormazioniAtalanta Bergamasca Calcio U23(2023-)
Stadi e campi da giocoStadio comunale di Caravaggio(2023-)
Centri d'allenamentoCentro sportivo Achille e Cesare Bortolotti(2023-)
Club fondatoriBergamasca
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikiquote
V · D · M
Unione Calcio AlbinoLeffe
ClubVoce principale
Impianti
Stadi e campi da giocoAlbinoLeffe Stadium(2021-) ·Stadio Città di Gorgonzola(2019-2021) ·Stadio Atleti Azzurri d’Italia(2003-2019) ·Stadio Carlo Martinelli(1998-2003)
Centri d'allenamentoCentro sportivo U.C. AlbinoLeffe(2009-)
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde
Club fondatoriAlbinese Calcio ·Società Calcio Leffe
Wikidata ·Wikimedia Commons
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Italia
Finale in gara doppiaMussolini (Torino, 1938 a. e r.) ·San Siro (Milano, 1942 a.) ·Mussolini (Torino, 1942 r.) ·Olimpico (Roma, 1981 a.) ·Comunale (Torino, 1981 r.) ·Meazza (Milano, 1982 a.) ·Comunale (Torino, 1982 r.) ·Bentegodi (Verona, 1983 a.) ·Comunale (Torino, 1983 r.) ·Bentegodi (Verona, 1984 a.) ·Olimpico (Roma, 1984 r.) ·Meazza (Milano, 1985 a.) ·Ferraris (Genova, 1985 r.) ·Ferraris (Genova, 1986 a.) ·Olimpico (Roma, 1986 r.) ·San Paolo (Napoli, 1987 a.) ·Comunale, Bergamo (1987 r.) ·Ferraris (Genova, 1988 a.) ·Comunale (Torino, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Zini (Cremona, 1989 r.) ·Comunale (Torino, 1990 a.) ·Meazza (Milano, 1990 r.) ·Olimpico (Roma, 1991 a.) ·Ferraris (Genova, 1991 r.) ·delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Tardini (Parma, 1992 r.) ·delle Alpi (Torino, 1993 a.) ·Olimpico (Roma, 1993 r.) ·Del Conero (Ancona, 1994 a.) ·Ferraris (Genova, 1994 r.) ·delle Alpi (Torino, 1995 a.) ·Tardini (Parma, 1995 r.) ·Franchi (Firenze, 1996 a.) ·Atleti Azzurri d’Italia (Bergamo, 1996 r.) ·San Paolo (Napoli, 1997 a.) ·Menti (Vicenza, 1997 r.) ·Meazza (Milano, 1998 a.) ·Olimpico (Roma, 1998 r.) ·Tardini (Parma, 1999 a.) ·Franchi (Firenze, 1999 r.) ·Olimpico (Roma, 2000 a.) ·Meazza (Milano, 2000 r.) ·Tardini (Parma, 2001 a.) ·Franchi (Firenze, 2001 r.) ·delle Alpi (Torino, 2002 a.) ·Tardini (Parma, 2002 r.) ·Olimpico (Roma, 2003 a.) ·Meazza (Milano, 2003 r.) ·Olimpico (Roma, 2004 a.) ·delle Alpi (Torino, 2004 r.) ·Olimpico (Roma, 2005 a.) ·Meazza (Milano, 2005 r.) ·Olimpico (Roma, 2006 a.) ·Meazza (Milano, 2006 r.) ·Olimpico (Roma, 2007 a.) ·Meazza (Milano, 2007 r.)
Finale in gara singolaCampo di Leo (Vado Ligure, 1922) ·Marassi (Genova, 1936) ·Berta (Firenze, 1937) ·Nazionale (Roma, 1939) ·Berta (Firenze, 1940) ·Nazionale (Roma, 1941) ·San Siro (Milano, 1943) ·Olimpico (Roma, 1958) ·San Siro (Milano, 1959 e 1960) ·Comunale (Firenze, 1961) ·Olimpico (Roma, 1962) ·San Siro (Milano, 1963) ·Olimpico (Roma, 1964-1967) ·Olimpico (Roma, 1972-1976) ·San Siro (Milano, 1977) ·Olimpico (Roma, 1978) ·San Paolo (Napoli, 1979) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Olimpico (Roma, 2008-2020) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2021) ·Olimpico (Roma, 2022-)
Ripetizioni e spareggiSant’Elena (1941 rip.) ·Comunale (Torino, 1964 rip.) ·Ferraris (Genova, 1971 sp.)
LNP serie AFIGC
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_di_Bergamo&oldid=147786015"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp