Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

Coordinate:42°27′19″N 14°13′46″E42°27′19″N,14°13′46″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adriatico - Giovanni Cornacchia
Stadio biancazzurro
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVialeVittorio Pepe,
Pescara
Inizio lavori30 dicembre 1952
Inaugurazione29 dicembre 1955
Costo538 000 000
Ristrutturazione1977, 2008
Costi di ricostr.8 853 000(2008)
ProprietarioComune di Pescara
ProgettoLuigi Piccinato
Costruttore
  • Ditta Garbarino-Sciaccaluga-Mezzacane(1952)
  • ATI Paolo Di Giampaolo - Walter Tosto Spa(2008)[1]
Intitolato aGiovanni Cornacchia
Informazioni tecniche
Posti a sedere20 520[2]
Settore ospiti749
StrutturaOvale
CoperturaTribuna Majella
Pista d’atletica8 corsie
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 68 m
Area dell’edificio23,600 m²
Area totale47,200 m²
Uso e beneficiari
Calcio  Pescara(1955-)
Italia (bandiera)Italia(6 incontri)
Atletica leggeraAICS Hadria Pescara
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
L'ingresso della tribuna Majella

Lostadio Adriatico-Giovanni Cornacchia è l'impianto sportivo principale della città diPescara. Inaugurato il 29 dicembre 1955, lo stadio è nato come struttura polivalente ed è un centro delCONI destinato principalmente alcalcio e all'atletica leggera. Di proprietà del comune di Pescara, vi si svolgono le partite interne delPescara.

Lo stadio, situato nel quartierePortanuova e ristrutturato nel 2009, è stato sede principale deiXVI Giochi del Mediterraneo, ospitati aPescara nello stesso anno. Ha ospitato varie partite dellanazionale italiana di calcio ed è stato selezionato come stadio di riserva per i mondiali di calcio del 1990. Ha inoltre ospitato varie partite delleOlimpiadi diRoma del 1960.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Già nel secondo dopoguerra, anche grazie ai risultati positivi della squadra cittadina, si iniziò ad ideare un nuovo stadio in sostituzione dello storicocampo Rampigna di via Caduta del Forte, tuttavia bisognerà attendere leOlimpiadi di Roma del 1960 perché ilCONI decida, con delibera ufficiale del 16 maggio 1951, di finanziare la costruzione dell'impianto[3]. Il progetto iniziale venne redatto dall'architettoLuigi Piccinato, già artefice di molte opere in città e del suo piano di ricostruzione[4]. Piccinato ideò una struttura ovale che, seguendo le linee dellostadio Olimpico diRoma, introduceva una soluzione sperimentale per il sostegno del piano superiore della tribuna Majella, tramite archi in cemento armato a sbalzo sovrapposto. Inizialmente era prevista una sopraelevazione anche per la tribuna adriatica, ma l'idea venne scartata oltre che per l'aumento dei costi anche per l'eccessiva capacità che avrebbe raggiunto l'impianto, circa 25.000 posti, risultando evidentemente sovradimensionato per una città che all'epoca contava ancora circa 60.000 abitanti. I lavori si avviarono il 30 dicembre 1952, per concludersi l'11 dicembre 1955 con circa tre mesi di ritardo[5], consegnando uno stadio, secondo le stime del CONI, con una capacità «dai 15 ai 20 mila spettatori»[6]. Lo stadio sarà inaugurato il 29 dicembre di quell'anno con la partita tra ilPescara, all'epoca militante inIV Serie, ed ilComo che invece partecipava allaSerie B, vinta dalla squadra lombarda con il risultato di 1 a 3[7]. Dopo diversi anni in cui l'impianto subirà numerosi interventi di adeguamento (come l'installazione di impianti telefonici per radio e stampa nel 1957, il rifacimento della pista d'atletica una prima volta nel 1957 e nuovamente nel 1972, l'impianto di illuminazione nel 1960 e la costruzione di spogliatoi nelle curve per gli atleti di altre discipline nel 1972[8]) nel 1977, in seguito alla prima promozione inSerie A del Pescara Calcio, si decise di ampliare la struttura costruendo un secondo anello[9], con il contestuale trasferimento della sala stampa dalla tribuna Adriatica alla tribuna Majella e rifacimento della pista d'atletica[10], che porterà la capienza dello stadio, più volte raggiunta nelle partite più importanti, a circa 40.000 spettatori[10]. Nuove modifiche saranno operate sulla struttura a metà anni '80, quando sarà eliminato il pericoloso fossato circolare che separava gli spalti dal terreno di gioco, condizionando però la visibilità con le barriere divisorie che quindi crebbero di altezza; in quell'occasione sarà anche installato un primo tabellone elettronico sulla curva sud. In ottemperanza alle più severe normeUEFA introdotte in seguito lastrage dell'Heysel, la capienza della struttura, che sarà scelta come stadio di riserva per imondiali di Italia 90, venne ridotta a 34.000 spettatori[11]. Un'ulteriore riduzione di capienza si avrà alla fine degli anni '80, quando l'installazione dei seggiolini nella tribuna Majella e nella sezione centrale della tribuna adriatica porterà lo stadio a poter ospitare circa 26.000 spettatori. La presenza dell'attrezzata pista d'atletica, che comprende una seconda pista all'esterno intorno al perimetro dello stadio, permise alla struttura di ospitare importanti eventi della disciplina, come icampionati italiani di atletica leggera del 1990, 1999 e 2018[12].

Con l'assegnazione alla città deiXVI Giochi del Mediterraneo[13] lo stadio, sede della cerimonia di apertura e della finale del torneo di calcio, sarà oggetto di un primo integrale intervento di restauro nel 2008, che oltre a ridurre nuovamente la capienza, portandola a 22.000 spettatori con l'installazione di seggiolini in tutti i settori, comporterà anche un nuovo rifacimento della pista d'atletica, l'installazione di una copertura in legno lamellare sulla tribuna Majella e l'installazione di un nuovo tabellone elettronico, oltre a diversi interventi di consolidamento della struttura e di creazione di nuovi locali[14]. Contestualmente a questi interventi, lo stadio venne intitolato all'atleta pescareseGiovanni Cornacchia[15]. I limiti della struttura, come la lontananza degli spalti dal campo di gioco e la necessità di chiudere al traffico molte importanti strade nelle vicinanze durante gli incontri, hanno spinto comune e società a progettare l'abbattimento e la ricostruzione della struttura secondo criteri più moderni[16], tuttavia l'intero stadio è stato sottoposto a vincoli nel 2015 per la sua peculiarità dalla soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, impedendo di fatto lavori di ampliamento od ammodernamento dell'impianto[17]. Nel 2016 la realizzazione del settore disabili da 85 posti[18] e degli skybox nella tribuna Majella ridurrà la capacità dell'impianto agli odierni 20.515 spettatori. Accantonati i piani di ricostruzione dello stadio, società e comune hanno inizialmente avviato i progetti per la costruzione di un nuovo stadio a Pescara, sempre nella zona dellaPineta Dannunziana ma più a sud, in un contesto meno urbanizzato e meno impattante sul quartiere Portanuova[19][20], tuttavia nel 2023 ilConsiglio di Stato ha annullato il vincolo della soprintendenza, rendendo possibili nuovi progetti per l'ammodernamento dell'impianto[21].

Nel2016 l'Adriatico ha ospitato la gara casalinga d'esordio delCrotone inSerie A per via dell'indisponibilità temporanea dellostadio Ezio Scida[22], e il 16 giugno del 2018 la finale play-off diSerie C, valida per la promozione in Serie B, traSiena eCosenza[23].

Incontri calcistici di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mediterraneo 1953-1958

[modifica |modifica wikitesto]
DataSquadra #1RisultatoSquadra #2ArbitroSpettatori
12 maggio 1957Italia (bandiera)Italia B0-1Egitto (bandiera)EgittoSpagna (bandiera) Ason20 000

Giochi della XVII Olimpiade 1960

[modifica |modifica wikitesto]
DataSquadra #1RisultatoSquadra #2Fase a gruppiArbitro
26 agosto 1960Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia6-1Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba UnitaGruppo ARegno Unito (bandiera) Reginald Leafe
29 agosto 1960Tunisia (bandiera)Tunisia1-2Argentina (bandiera)ArgentinaGruppo CUngheria (bandiera) István Zsolt
1 settembre 1960Perù (bandiera)Perù3–1India (bandiera)IndiaGruppo DEmirati Arabi Uniti (bandiera) Hussein Imam

XVI Giochi del Mediterraneo 2009

[modifica |modifica wikitesto]
Pescara
4 luglio 2009, ore 21.00CEST
ItaliaItalia (bandiera)1 – 2
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Adriatico
Arbitro: Libia (bandiera)Gamail Embaia
MustacchioGol 89’MarcatoriGol 76’N'sue
Gol 95’ (aut.)Calderoni
Francesco RoccaItalia (bandiera)AllenatoriSpagna (bandiera)Luis Milla

Qualificazioni Campionato EURO2012

[modifica |modifica wikitesto]
Pescara
11 ottobre 2011, ore 20:45CEST
ItaliaItalia (bandiera)3 – 0
referto
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordStadio Adriatico (20 000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Antonio Mateu Lahoz
CassanoGol 21’,Gol 53’
McAuleyGol 74’ (aut.)
Marcatori
Cesare PrandelliItalia (bandiera)AllenatoriIrlanda del Nord (bandiera)Nigel Worthington

Amichevoli della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Pescara
8 dicembre 1984, ore 14:30CEST
ItaliaItalia (bandiera)2 – 0
referto
Polonia (bandiera)PoloniaStadio Adriatico
Arbitro: Scozia (bandiera)Bob Valentine
AltobelliGol 77’
Di GennaroGol 90’
Marcatori
Enzo BearzotItalia (bandiera)AllenatoriPolonia (bandiera)Antoni Piechniczek

Pescara
19 ottobre 1988, ore 20:30CEST
ItaliaItalia (bandiera)2 – 1
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaStadio Adriatico
Arbitro: Grecia (bandiera) Gerasimos Germanakos
GianniniGol 18’ (rigore)
FerriGol 29’
MarcatoriGol 40’ (rigore)Brandhaug
Azeglio ViciniItalia (bandiera)AllenatoriNorvegia (bandiera)Ingvar Stadheim

Pescara
21 dicembre 1994, ore 20:30CEST
ItaliaItalia (bandiera)3 – 1
referto
Turchia (bandiera)TurchiaStadio Adriatico (5.200 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Günter Benkö
CrippaGol 44’
LombardoGol 55’
ApolloniGol 84’
MarcatoriGol 62’Tolunay
Arrigo SacchiItalia (bandiera)AllenatoriTurchia (bandiera)Fatih Terim

Pescara
20 novembre 2002, ore 20:45CEST
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1
referto
Turchia (bandiera)TurchiaStadio Adriatico (17.560 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Pascal Garibian
VieriGol 38’MarcatoriGol 28’Emre
Giovanni TrapattoniItalia (bandiera)AllenatoriTurchia (bandiera)Şenol Güneş

Pescara
14 novembre 2009, ore 20:50CEST
ItaliaItalia (bandiera)0 – 0
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Adriatico (14.000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Claudio Circhetta
Marcello LippiItalia (bandiera)AllenatoriPaesi Bassi (bandiera)Bert van Marwijk

Pescara
9 novembre 2017, ore 15:30CEST
Pescara  2 – 1
referto
Italia (bandiera)ItaliaStadio Adriatico (3.000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Aleandro Di Paolo
MancusoGol 31’
CappelluzzoGol 60’
MarcatoriGol 10’Vido
Zdeněk ZemanRep. Ceca (bandiera)AllenatoriItalia (bandiera)Luigi Di Biagio

Settori

[modifica |modifica wikitesto]
Curva nord Marco Mazza, il settore della tifoseria locale
La tribuna Majella durante i lavori di ristrutturazione
SettorePosti
Curva nord Marco Mazza4888
Curva sud4101
Curva sud ospiti Piermario Morosini749
Tribuna Adriatica centrale2052
Tribuna Adriatica laterale3659
Tribuna Majella inferiore1759
Tribuna Majella superiore laterale2182
Tribuna VIP233
Tribuna d'onore232
Poltronissima355
Totale anelli20210
Settore disabili85+85
Tribuna stampa Mario Santarelli100
SkyBox40
Totale complessivo20520

Dati tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Capienza: 20520 posti
  • Tribuna stampa: 100 posti
  • Settore disabili: 85 posti + 85 accompagnatori
  • Dimensioni campo: 105 × 68 m
  • Divisori interni: Recinzione

Dotazione

[modifica |modifica wikitesto]
Panoramica notturna dello stadio

Lo stadio dispone di:

  • Amplificazione sonora
  • Illuminazione campo
  • Campo pre-riscaldamento
  • Impianto TV a circuito chiuso interno ed esterno
  • SkyBox
  • Dispositivi per la formazione e l'uso di energia rinnovabile
  • Tribuna stampa
  • Sedili in alluminio con caratteristiche antivandalo con schienali reclinabili
  • Area vip climatizzata
  • Schermo elettronico
  • Tribuna Majella con copertura in legno lamellare
  • Uffici
  • Palestre
  • Pista d'atletica
  • Tornelli
  • Bar
  • Servizi igienici

Attività extracalcistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio è stato sede deicampionati italiani assoluti di atletica leggera nel 1990, 1999 e2018,[12] e ha inoltre ospitato numerosi concerti di artisti di fama nazionale e internazionale.

Concerti

[modifica |modifica wikitesto]
DataArtistaTour
15 agosto 1977Soft Machine[24]
9 luglio 1979Lucio Dalla eFrancesco De Gregori[25]Banana republic
11 luglio 1980Edoardo BennatoSono solo canzonette
11 agosto 1981Lucio Dalla[26]
25 luglio 1982Pooh[27]European Tour '82
10 agosto 1986Antonello Venditti[28]Tour Venditti & Segreti
21 luglio 1988Eros RamazzottiMusica è tour
26 luglio 1988Ray Charles[29]
5 agosto 1993LitfibaTerremoto Tour
11 agosto 1993Vasco Rossi[30]Gli spari sopra
8 agosto 1995Litfiba[31]Spirito Tour
11 agosto 1996Vasco Rossi[32]Nessun pericolo per te
24 agosto 1996Antonello Venditti[33]Ogni volta tour estate
30 luglio 1997JovanottiLorenzo Tour 1997
1 luglio 1998Eros RamazzottiEros world tour
9 agosto 2000Luciano Ligabue[34]1990-2000: 10 anni sulla mia strada
15 luglio 2002Renato ZeroProve di volo
6 agosto 2002Luciano Ligabue[35]LigaLive
20 giugno 2003Carmen Consoli[36]L'eccezione Tour
29 agosto 2004Piero Pelù[37]Soggetti smarriti tour
18 settembre 2004Vasco RossiBuoni o cattivi tour
6 agosto 2006Luciano Ligabue[38]Nome e cognome tour 2006
24 luglio 2010Mario BiondiSpazio e tempo tour estate 2010
26 luglio 2010Deep Purple[39]Rapture of the Deep tour
2 agosto 2010Luciano Ligabue[40]Ligabue: Stadi 2010
11 luglio 2011JovanottiLorenzo Live - Ora in Tour 2011-2012
24 luglio 2011Modà[41]Viva i romantici tour
4 agosto 2011Zucchero Fornaciari[41]Chocabeck World Tour
6 agosto 2012Laura PausiniInedito World Tour 2011-2012
10 luglio 2013Jovanotti[42]Backup Tour - Lorenzo negli stadi 2013
22 luglio 2015Jovanotti[43]Lorenzo negli Stadi Tour 2015
5 luglio 2018Negramaro[44]Amore che torni tour stadi 2018
21 giugno 2019Luciano Ligabue[45]Start Tour
23 luglio 2019Laura Pausini eBiagio AntonacciLaura Biagio Stadi Tour 2019
7 luglio 2022Ultimo[46]Stadi 2022
2 luglio 2024Zucchero Fornaciari[47]Overdose d'amore World Tour

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Comune di Pescara - Settore sviluppo socio economico,Manutenzione straordinaria, riqualificazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza dello stadio Adriatico di Pescara (PDF), sucomune.pescara.it, 18 settembre 2008.URL consultato il 26 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
  2. ^Copia archiviata, suosservatoriosport.interno.gov.it.URL consultato il 10 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).
  3. ^Delli Gatti, p. 57.
  4. ^ Luigi Piccinato,Piano di ricostruzione di Pescara, suarchivioluigipiccinato.it, 30 aprile 2015.URL consultato il 3 luglio 2020.
  5. ^Delli Gatti, p. 58.
  6. ^Delli Gatti, p. 66.
  7. ^Delli Gatti, p. 65.
  8. ^Delli Gatti, pp. 71-72, 75-76.
  9. ^Delli Gatti, p. 77.
  10. ^abDelli Gatti, p. 89.
  11. ^Delli Gatti, pp. 90-93.
  12. ^abDelli Gatti, p. 95.
  13. ^ Daniele Redaelli,I Giochi di Pescara, suarchiviostorico.gazzetta.it, 19 ottobre 2003.
  14. ^Delli Gatti, p. 100.
  15. ^Lo Stadio Adriatico intitolato a Giovanni Cornacchia, supagineabruzzo.it.URL consultato il 6 ottobre 2010.
  16. ^Delli Gatti, pp. 115-116.
  17. ^ Andrea Bene,Addio al nuovo stadio Adriatico a Pescara, le Belle arti: non si può toccare, suilcentro.it, 29 novembre 2015.URL consultato il 3 settembre 2019.
  18. ^Disabili,stadio Pescara ha nuovo settore, suansa.it, 8 maggio 2016.
  19. ^Nuovo stadio e cittadella dello sport: le idee per il masterplan, suversopescara2027.comune.pescara.it.
  20. ^ Luca Guerra,Serie B, ecco come sarà lo stadio del Pescara: presentato il progetto, sufoxsports.it, 1º dicembre 2017.
  21. ^Via libera ai progetti per lo stadio, cade il vincolo della Soprintendenza, suIl Centro.URL consultato il 9 marzo 2023.
  22. ^Alle 20:45 - A Pescara contro il Crotone: il Genoa di Juric nel “deserto” dell’Adriatico, suilsecoloxix.it.URL consultato il 30 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2016).
  23. ^Siena-Cosenza, la finale playoff di Serie C: orari e probabili, susport.sky.it, 15 giugno 2018.
  24. ^(EN)Soft Machine Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  25. ^(EN)Lucio Dalla & Francesco De Gregori Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  26. ^(EN)Lucio Dalla Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  27. ^POOH: 1982 European Tour '82 - iPooh.it - Una canzone lunga una vita, suwww.ipooh.it.URL consultato il 22 maggio 2023.
  28. ^(EN)Antonello Venditti Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  29. ^(EN)Ray Charles Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  30. ^(EN)Vasco Rossi Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  31. ^(EN)Litfiba Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  32. ^(EN)Vasco Rossi Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  33. ^(EN)Antonello Venditti Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  34. ^ Giuseppe Speedy Spitaleri,1990-2000: 10 anni sulla mia strada- 2000 – Luciano Ligabue, suLuciano Ligabue Fanclub .Com.URL consultato il 22 maggio 2023.
  35. ^ Antonio Ranalli,Ligabue - Pescara (Stadio Adriatico) 6 Agosto 2002, inmusicalnews.com, 7 agosto 2002.
  36. ^(EN)Carmen Consoli Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  37. ^(EN)Piero Pelù Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  38. ^(EN)Ligabue Setlist at Stadio Adriatico, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  39. ^(EN)Deep Purple Setlist at Stadio Adriatico - Giovanni Cornacchia, Pescara, susetlist.fm.URL consultato il 22 maggio 2023.
  40. ^ Paolo Di Vincenzo,Ligabue all'Adriatico di Pescara, inilcentro.it, 4 maggio 2010.
  41. ^ab Pietro Lambertini,Pausini Zucchero e Modà chi paga i danni allo stadio?, inilcentro.it, 9 gennaio 2015.
  42. ^Jovanotti Backup Tour 2013 - Pescara, suabruzzo.cityrumors.it, 1º luglio 2013.URL consultato il 22 maggio 2023.
  43. ^I racconti del pubblico dello Stadio Adriatico, sujovanottitour.com.
  44. ^I Negramaro accendono lo stadio, inilcentro.it, 6 luglio 2018.
  45. ^La lunga notte di Ligabue allo stadio Adriatico di Pescara, inindiemusic.it, 22 giugno 2019.
  46. ^ di Flavia Buccilli,Tornano i grandi concerti: in 25mila stasera allo stadio, suIl Centro.URL consultato il 15 febbraio 2023.
  47. ^C'è Zucchero all'Adriatico: strade chiuse e minaccia maltempo / TUTTI I DIVIETI, suIl Centro, 1º luglio 2024.URL consultato il 2 luglio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonio Delli Gatti e Maurizio Delli Gatti,Dal Rampigna all'Adriatico: storia scritta e illustrata dei leggendari "Teatri Biancazzurri", collanaFondazione Pescarabruzzo Arte e cultura, Pescara, Ianieri edizioni, 2016,ISBN 978-88-88302-96-6.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sedi e località dei giochi della XVII Olimpiade (Roma, 1960)
RomaCampo di tiro a volo Lazio ·Circolo del Golf Roma Acquasanta ·Complesso sportivo Acqua Acetosa ·Circuito di Grottarossa ·Circuito di via Cristoforo Colombo ·Basilica di Massenzio ·Palazzetto dello Sport ·Palazzo dei Congressi ·Palazzo dello Sport ·Piscina delle Rose ·Piazza di Siena ·Stadio Flaminio ·Stadio dei Marmi ·Stadio del Nuoto ·Stadio Olimpico ·Stadio delle Terme ·Centro sportivo Tre Fontane ·Velodromo Olimpico
Dintorni di RomaLago Albano ·Pratoni del Vivaro
Altre cittàStadio Comunale (L’Aquila) ·Stadio Comunale (Firenze) ·Stadio Comunale (Grosseto) ·Stadio dell’Ardenza (Livorno) ·Stadio di Fuorigrotta (Napoli) ·Stadio Adriatico (Pescara)
Comitato olimpico nazionale italiano ·Comitato Olimpico Internazionale ·Giochi olimpici
V · D · M
Sedi dei XVI Giochi del Mediterraneo
Pescara ·Stadio Adriatico:Atletica leggera ·Calcio ·Handisport
 ·Piscine Le Naiadi:Nuoto ·Pallanuoto ·Handisport
 · Stadio del mare:Beach volley
 ·Antistadio Adriano Flacco:Bocce
 · Circuito Cittadino:Ciclismo
 ·Centro Sportivo Febo:Judo ·Lotta ·Tiro a segno
 ·PalaElettra:Pallacanestro
 ·Palasport Giovanni Paolo II:Pallamano
 · Lungomare:Sci nautico
 ·PalaRigopiano:Sollevamento pesi
 ·Circolo tennis:Tennis
 · Porto turistico:Vela
Chieti ·Stadio Guido Angelini:Calcio
 ·PalaTricalle:Pallavolo ·Ginnastica artistica
 ·Palasport Santa Filomena:Pallamano
 ·Centro ippico Teaterno:Sport equestri
Lanciano ·Stadio Guido Biondi:Calcio
 · Palasport:Tennistavolo
Teramo ·Stadio Gaetano Bonolis:Calcio
 ·PalaScapriano:Pallacanestro
Bomba ·Lago di Bomba:Canoa/kayak ·Canottaggio
Avezzano · Palaghiaccio:Pugilato
 ·Stadio dei Marsi:Calcio
Francavilla al Mare ·Stadio Valle Anzuca:Calcio
Manoppello · PoligonoSan Uberto:Tiro a volo
Miglianico · Golf club:Golf
Montesilvano ·PalaRoma:Pallavolo
Ortona · Palasport:Pallacanestro
Pineto · PalavolleySanta Maria:Scherma
Roseto degli Abruzzi ·PalaMaggetti:Pallacanestro
Silvi Marina ·PalaUniverso:Ginnastica ritmica
Vasto · Palasport:Pallavolo
Sport ai XVI Giochi del Mediterraneo
V · D · M
Stadi sede dei Giochi del Mediterraneo
Stadio di Alessandria (1951) ·Olimpico (Barcellona 1955) ·Municipale (Beirut 1959) ·San Paolo (Napoli 1963) ·El Menzah (Tunisi 1967) ·Atatürk (Smirne 1971) ·5 Juillet 1962 (Algeri 1975) ·Poljud (Spalato 1979) ·Mohamed V (Casablanca 1983) ·Sports City Stadium (Laodicea 1987) ·Olimpico (Atene 1991) ·Altrad (Linguadoca-Rossiglione 1993) ·San Nicola (Bari 1997) ·Olimpico (Tunisi 2001) ·Stadio dei Giochi (Almería 2005) ·Adriatico (Pescara 2009) ·Nuovo di Mersin (Mersin 2013) ·Nou Estadi (Tarragona 2018)
V · D · M
Pescara
ArchitettureArchitetture civili di Pescara ·Chiese di Pescara
CulturaStoria dell'arte a Pescara ·Premio Flaiano ·Pescara Jazz ·Fuori Uso ·Museo casa natale Gabriele D'Annunzio ·Museo delle genti d'Abruzzo ·Museo d'arte moderna Vittoria Colonna ·Imago Museum ·Museo civico Basilio Cascella ·Museo Paparella Treccia Devlet ·Museo dell'Ottocento ·CLAP Museum ·Mediamuseum ·Teatro Massimo ·Teatro monumento Gabriele D'Annunzio ·Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" ·Conservatorio Luisa D'Annunzio ·ICRANet ·Cucina pescarese
GeografiaArea metropolitana di Pescara ·Provincia di Pescara ·Circoscrizioni di Pescara ·Fiume Pescara ·Val Pescara ·San Silvestro
SocietàSindaci di Pescara ·Ospedale civile Santo Spirito ·Porto di Pescara ·Aeroporto di Pescara ·Raccordo autostradale 12 ·Tangenziale di Pescara ·SS 16 dir/C ·Filovia di Pescara ·Ferrovia Adriatica ·Ferrovia Roma-Pescara ·Stazione di Pescara Centrale ·Stazione di Pescara Porta Nuova ·Stazione di Pescara Tribunale ·Stazione di Pescara San Marco ·Stazione di Pescara Centrale (1863) ·Ferrovia Pescara-Penne ·Stazione di Pescara Porto ·Stazione di Pescara Centrale (FEA) ·Stazione di Santa Filomena ·Filovia Pescara-Castellammare Adriatico ·Associazione Sportiva Abruzzo ·Delfino Pescara 1936 ·Pescara Calcio a 5 ·Pescara Nuoto e Pallanuoto ·Trofeo Matteotti ·XVI Giochi del Mediterraneo ·I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia ·Coppa Acerbo ·Gran Premio di Pescara 1957
StoriaStoria di Pescara ·Bombardamenti di Pescara ·Aternum ·Castellammare Adriatico ·Pescara Vecchia ·Marchesato di Pescara ·Fortezza di Pescara
Luoghi
di interesse
Palazzo di Città ·Ponte del Mare ·Ponte Flaiano ·Piazza della Rinascita ·Villa Urania ·Palazzo Perenich ·Palazzo Imperato ·Palazzo Mezzopreti ·Palazzo Pomilio ·Palazzo Fattiboni ·Maison des Arts ·Fontana delle cinque cannelle ·Fontana la Nave ·Lungomare di Pescara ·Riserva naturale Pineta Dannunziana ·Riserva naturale Pineta di Santa Filomena
Leggitutte le voci riguardanti Pescara
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Adriatico-Giovanni_Cornacchia&oldid=147494322"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp