L'elenco seguente include i maggioristadi dicalcio inItalia, ordinati per capienza omologata non inferiore a 5.000 posti.
Quasi tutti i principali stadi di calcio italiani sono di proprietà pubblica,[1] quindi le squadre che vi giocano regolarmente risultano affittuarie (mentre altre ne detengono anche la gestione), inoltre circa la metà degl'impianti è stata costruita prima del 1949 (con un'età media di 64 anni al 2019).[1] L'ultimo rinnovamento architettonico generale dei maggiori stadi è stato effettuato in occasione delCampionato mondiale di calcio 1990 (disputato inItalia), quando gli impianti coinvolti nell'evento subirono una ristrutturazione generale:[1] ebbero un profondo rinnovamento l'Olimpico diRoma, ilMeazza diMilano, l'alloraSan Paolo diNapoli e ilFranchi diFirenze, mentre furono costruiti ex-novo ilSan Nicola diBari e ilDelle Alpi diTorino (ormai demolito). La metodologia di conservazione del costruito, con restyling periodico, che fa differire l'Italia dal resto d'Europa (dove gl'impianti obsoleti vengono sostituiti con altri di nuova concezione) è dettata dal fatto che circa il 70% degli stadi italiani sia sottoposto a vincolo architettonico, cosa che ne impedisce la demolizione e ricostruzione.[1]
L'attualeStadio Renato Dall'Ara diBologna si tratta del primo impianto calcistico italiano a essere stato edificato durante ilregime fascista, in particolare è stato costruito nel 1926 e inaugurato col nome diLittoriale.[1] Invece il primo stadio di proprietà privata è stato l'attualeMapei Stadium diReggio Emilia, che è stato costruito nel 1995 col nome diStadio Giglio per conto dellaReggiana e di cui quest'ultima è stata proprietaria in maniera indiretta, mediante la società affiliataMirabello 2000S.p.A.[2] Nel 2005, in seguito al fallimento dellaReggiana, la proprietà dell'impianto passò al Tribunale fallimentare di Reggio Emilia, che nel 2013 l'ha venduto all'azienda edileMapei S.p.A. (che, al contempo, è proprietaria anche delSassuolo) mediante bando di alienazione.[3]
I primi cinque stadi italiani per ordine di capienza sono il Giuseppe Meazza di Milano (soprannominatoLa Scala del calcio, di proprietà del Comune di Milano e utilizzato regolarmente daInter eMilan), l'Olimpico di Roma (di proprietà dell'aziendaSport e Salute S.p.A.[1] e nel quale giocano laRoma e laLazio), il San Nicola di Bari, il Diego Armando Maradona di Napoli e l'Artemio Franchi di Firenze (questi ultimi anch'essi di proprietà comunale e utilizzati dalle rispettive squadre cittadine, ossia ilBari, ilNapoli e laFiorentina). Al sesto posto per capienza v'è loJuventus Stadium diTorino, ossia il più grande stadio italiano privato e il primo in Italia di proprietà d'una società calcistica in maniera diretta, infatti è di proprietà dellaJuventus; attualmente si tratta anche dell'unico impianto italiano costruito sulla base del "modello inglese", il che significa che accanto a esso sorgono altre strutture, analogamente di proprietà della società bianconera, ovvero ilmuseo del club, uncentro medico, unmegastore, uncentro commerciale e ilJ-Village (quest'ultimo è, a sua volta, un complesso di strutture civili-sportive multifunzionali).[4] Sono di proprietà dei rispettivi club anche gli stadi dell'Udinese (Friuli, primo impianto green italiano e unico ad avere strutture integrate di carattere ludico, commerciale e sportivo sulla base degli stadi americani), delFrosinone (Benito Stirpe), dellaCremonese (Giovanni Zini) e dell'AlbinoLeffe (AlbinoLeffe Stadium). Per quanto riguarda l'Atleti Azzurri d'Italia diBergamo, esso è di proprietà indiretta dell'Atalanta, mediante una società affiliata controllata al 100% e creata appositamente dal club bergamasco per la gestione della ristrutturazione dell'impianto stesso, ossia laStadio AtalantaS.r.l.
Le nazionali maggiori maschile e femminile, come anche le nazionali giovanili, non dispongono d'uno stadio nazionale fisso. Giocano le loro partite a rotazione nei vari impianti italiani, scegliendoli di volta in volta a seconda dell'importanza della partita, dell'avversario che s'incontra e dell'eventuale affluenza di pubblico.
L'UEFA classifica gli stadi in categorie, a seconda delle loro caratteristiche. Gl'impianti italiani dicategoria 4 (ossia quella con il maggior livello tecnico) sono quattro: l'Olimpico di Roma, il Meazza di Milano, lo Juventus Stadium e l'Olimpico Grande Torino di Torino. Questa classificazione permette a tali impianti di ospitare una finale d'una competizione europea e partite del campionato europeo.[5]
La lista seguente include i principali stadi italiani (con capienza minima specificata all'inizio della pagina corrente), che nella stagione 2022-2023 ospitano regolarmente incontri dicalcio, pertanto sono esclusi dalla lista impianti in stato di abbandono oppure utilizzati attualmente solo per altri sport (comerugby efootball americano); in quest'ultimi casi, gl'impianti sono riportati nella lista al paragrafo successivo.
Invece quella che segue è la lista degli attuali stadi italiani, con l'omonima omologazione minima succitata, che in passato hanno ospitato regolarmente incontri dicalcio e che attualmente risultano inutilizzati oppure utilizzati regolarmente per altri sport.
La lista seguente include i futuri stadi italiani, in progetto o in costruzione, anche in tal caso con capienza omologata di minimo 5.000 spettatori. Non vengono considerati in questa lista gli stadi attuali che verranno ristrutturati (anche in modo pesante), in quanto trattasi di continuazione dello stadio esistente, bensì solamente quelli realizzati ex novo o rifatti dopo completa demolizione dell'impianto attuale.
- ^abcdefNuove case in Serie A, 9 luglio 2019.URL consultato il 12 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2019).
- ^ Cosimo Cito eMaurizio Crosetti,Piccolo è bello, Udine e Sassuolo insegnano, inla Repubblica, 12 marzo 2015.URL consultato il 17 maggio 2023.
- ^ Silvia Bia,Squinzi e il Sassuolo si prendono lo stadio Tricolore. Protestano i tifosi della Reggiana, inil Fatto Quotidiano, 9 dicembre 2013.URL consultato il 20 ottobre 2017.
- ^IMPATTO NELLA COMUNITÀ LOCALE, 9 luglio 2019.URL consultato il 17 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).
- ^GLI STADI DELLA SERIE A 2017-2018, 9 luglio 2019.URL consultato il 12 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2019).
- ^abNome ufficiale dell'impianto.
- ^abNumero massimo di posti a sedere per spettatori, riferito alla stagione 2022-2023.
- ^Società che gestiscono e giocano in modo permanente nell'impianto.
- ^abEnte pubblico (su sfondo giallo) o società privata (su sfondo celeste), che detiene la proprietà dell'impianto.
- ^abAnno di inaugurazione dell'impianto. Nel caso di impianti oggetto di ristrutturazione anche pesante come ad esempio lo Stadio Luigi Ferraris di Genova sul finire degli anni ottanta, vale comunque la precedente data di apertura dello stadio.
- ^abCopertura totale o parziale delle tribune/spalti, o la sua assenza totale.
- ^abMateriale con cui è fatta la superficie a parto del campo di gioco.
- ^abEventuale di pista di atletica leggera, ciclismo o ippica tra il campo di calcio e gli spalti
- ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahSERIE A - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^Sede designata per disputare annualmente la finale diCoppa Italia.
- ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafSERIE B - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^Concessione del diritto di superficie dalComune di Torino per 99 anni, a partire dal 2002.
- ^abcdefghijklmnopqrstuvSERIE C GIRONE C - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^Il Dall'Ara cambia look: addio alla pista d'atletica, sucorrieredibologna.corriere.it.
- ^abcdefghijklmnopqSERIE C GIRONE A - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^«Il Partenio, modello per gli stadi italiani». Parla l’architetto Genovese - Orticalab.it «Il Partenio, modello per gli stadi italiani». Parla l’architetto Genovese]
- ^Concessione del diritto di superficie dalComune di Udine per 99 anni, a partire dal 2013.
- ^SS Città di Campobasso, sutransfermarkt.it.
- ^Società controllata al 100% dall'Atalanta Bergamasca CalcioS.r.l. e creata appositamente dal club nerazzurro per la gestione della ristrutturazione dell'impianto.Restyling dello stadio di Bergamo, subimportale.com.
- ^A lavori ultimati la copertura delle gradinate sarà totale.
- ^abcdefghijklmnopSERIE C GIRONE B - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^Proprietaria dal 2013.
- ^Progetto esecutivo, suwebcache.googleusercontent.com.
- ^abcdefghijSERIE D GIRONE I - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^abcdefSERIE D GIRONE E - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^Concessione del diritto di superficie dalComune di Frosinone per 45 anni, a partire dal 2016.
- ^STORIE DI STADI: IL “PAOLO MAZZA” DI FERRARA, su2019.parmacalcio1913.com.
- ^Concessione del diritto di superficie dalComune di Cremona per 99 anni, a partire dal 2019.
- ^Ebolitana Calcio 1925, sutransfermarkt.it.
- ^CENTRO D'ITALIA - MANLIO SCOPIGNO, sutransfermarkt.it.
- ^abcdefghiSERIE D GIRONE F - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^ANTONINO LOMBARDO ANGOTTA, sutransfermarkt.it.
- ^abcdeSERIE D GIRONE D - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^STADIO ESSENETO, sutransfermarkt.it.
- ^abcdefSERIE D GIRONE G - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^MARCO TOMASELLI, sutransfermarkt.it.
- ^Celeste, sumessinacalcio.org.
- ^COMUNALE DEGLI OLIVETI, sutransfermarkt.it.
- ^Velodromo Learco Guerra – stadio Danilo Martelli, sulombardiabeniculturali.it.
- ^STADIO DOMENICO FRANCIONI, sulatinacalcio1932.com.
- ^abcdSERIE D GIRONE B - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^Stadio Comunale Giovanni Scavo, suvjsvelletri.blogspot.com.
- ^ACD Treviso, sutransfermarkt.it.
- ^Vigor Trani, sutransfermarkt.it.
- ^AS Bisceglie 1913, sutransfermarkt.it.
- ^abcdefghijklmnopSERIE D GIRONE H - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^TUTTO LO STADIO - il "Polisportivo Provinciale" di Trapani, sututtosalernitana.com.
- ^Per l'esordio assoluto in Eccellenza il Sorso affida la panchina a Pierluigi Scotto, trattativa chiusa e mercato di rafforzamento già partito, susardegna.diariosportivo.it.
- ^SSD Città di Teramo, sutransfermarkt.it.
- ^ASD Castel di Sangro, sutransfermarkt.it.
- ^Nuova Igea Virtus, sutransfermarkt.it.
- ^Sarà incrementata di circa 3.000 unità la presenza di persone al Polivalente di Gioia Tauro, suapprodocalabria.it.
- ^L'Aquila Calcio 1927, sutransfermarkt.it.
- ^Stadio Lungobisenzio - Prato, suwelcome2prato.com.
- ^SERIE D GIRONE A - PANORAMICA STADIO, sutransfermarkt.it.
- ^Giarre 1946, sutransfermarkt.it.
- ^Giugliano. Lo stadio “De Cristofaro” è agibile, arriva l’ok della Prefettura, suinternapoli.it.
- ^AltoVicentino, sutransfermarkt.it.
- ^Vigor Lamezia 1919, sutransfermarkt.it.
- ^Foligno Calcio, sutransfermarkt.it.
- ^lanciano.eu,http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=397:disti&catid=38&Itemid=166 Titolo mancante per url
url (aiuto). - ^Azionariato popolare e stadio da 18 milioni, il Sudtirol porta Bolzano in Serie B, sumarcobellinazzo.blog.ilsole24ore.com.
- ^Stadio Viviani, suamicidelpotenzacalcio.jimdofree.com.
- ^Stadio Silvio Piola: l’ex Robbiano simbolo di calcio e arte, suvercelli.italiani.it.
- ^SSD Ischia Calcio, sutransfermarkt.it.
- ^AS Biellese calcio 1902, suultrasspezia.net.
- ^Serie D, le ipotesi sul girone I con 7 siciliane e 5 calabresi: Reggina e Siracusa le big, Messina e Catania col dubbio, sustrettoweb.com.
- ^Stadio Marco Lorenzon, suloquis.com.
- ^3Fontane Roma, sutrefontaneroma.it.
- ^Stadio Comunale "G. Cosimo" di Vittoria, suyellow.place.URL consultato il 17 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2022).
- ^Atletico Roma, sutransfermarkt.it.
- ^La storia del glorioso Stadio della Vittoria, tempio del calcio barese per 56 lunghi anni, subarinedita.it.
- ^Lo Stadio Arturo Collana, sunapolicalcio1926.it.
- ^Palermo, il velodromo riapre a metà per ospitare l'Unlocked festival: a ottobre il completamento della tribuna porterà la capienza a 16 mila posti, supalermo.repubblica.it.
- ^Stadio Tommaso Fattori L'Aquila Stadio Tommaso Fattori L'Aquila]
- ^STADIO COMUNALE DONATO VESTUTI (Stadio del Littorio), suarcansalerno.com.URL consultato il 20 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
- ^STADIO AMSICORA, suamsicoracagliari.it.
- ^Plebiscito: posizionati seggiolini e parapetti, supadovacalcio.it.
- ^[]
- ^FC Esperia Viareggio, sutransfermarkt.it.
- ^STADIO GIUSEPPE GREZAR – TRIESTE, sufaraone.it.URL consultato il 20 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2022).
- ^Stadio Primo Nebiolo, sucomune.torino.it.
- ^Stadio Carlini, sucusgenova.it.
- ^STADIO DI MONIGO, subenettonrugby.it.
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport