Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Vélodrome

Coordinate:43°16′09.27″N 5°23′41.67″E43°16′09.27″N,5°23′41.67″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daStade Vélodrome)
Stade Vélodrome
Informazioni generali
StatoFrancia (bandiera) Francia
Ubicazione3 boulevard Michelet, 13008 Marseille
Inizio lavori1935
Inaugurazione13 giugno 1937
Ristrutturazione1971, 1983, 1998, 2014
ProprietarioCittà di Marsiglia
GestoreOlympique de Marseille
ProgettoHenri Ploquin
Informazioni tecniche
Posti a sedere67 394
Classificazionecategoria 4 UEFA
StrutturaPianta ovale
CoperturaTotale
Mat. del terrenoerba ibrida etappeto erboso
Dim. del terreno105 × 68 m
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Vélodrome (in franceseStade Vélodrome) è un impianto sportivo multifunzione diMarsiglia.

Inaugurato nel 1937, è lo stadio usato dall'Olympique de Marseille. Con una capienza di 67 394 spettatori, è il più capiente tra gli stadi utilizzati dasquadre di calciofrancesi. Ha ospitato alcune partite deicampionati mondiali di calciodel 1938 edel 1998 ed è utilizzato regolarmente per le partite delle nazionali francesidi rugby edi calcio.

Periodicamente ospita le partite della fase finale delTop 14 e alcune partite delTolone.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Primo trentennio

[modifica |modifica wikitesto]
Foto aerea del Vélodrome scattata il 13 giugno1937.

Nel 1935 il progetto dello stadio fu affidato al gruppo di architetti Pollack Ploquin. A capeggiare questo team vi era Henri Ploquin, che nel 1932 aveva progettato lo stadio municipale Louis Darragon con Charles Bouhana. Per ragioni economiche fu edificato solo lo Stade Vélodrome. Il 28 aprile 1935 ci fu la posa della prima pietra alla presenza del sindaco di Marsiglia, Ribot, su un ex sito militare tra la città e i sobborghi di St. Giniez e Sainte-Marguerite. Lo Stade Vélodrome aprì i battenti il 13 giugno 1937 in occasione di una garaamichevole tra l'Olympique de Marseille e ilTorino, partita vinta dalla squadra marsigliese per 2-1. Il 29 agosto 1937, per la seconda giornata delcampionato francese di calcio, si affrontarono nello stadio l'OM e ilCannes: fu il primo match ufficiale giocato nello stadio.

Come suggerisce il nome, lo Stade Vélodrome fu usato anche per competizioniciclistiche, ma queste gare divennero sempre meno frequenti, così che l'area attorno alla pista per i ciclisti fu occupata via via da un numero sempre crescente di seggiolini.

L'Olympique de Marseille rimase per lungo tempo ostile allo Stade Vélodrome, chiamandolo "stadio dell'amministrazione comunale". Per i tifosi della squadra tra le due guerre il vero stadio del Marsiglia era lo Stade de l'Huveaune, di proprietà dell'OM, la cui costruzione era stata in parte finanziata dai sostenitori del club negli anni '20. Dopo laseconda guerra mondiale, però, lo Stade de l'Huveaune non era più di proprietà del club marsigliese. Alla ricerca di sostegno da parte della città, il presidente Marcel Leclerc fece giocare la squadra all'Huveaune dal 1945 al 1960. Alla fine il Comune cedette e l'OM poté trasferirsi al Vélodrome. Negli anni '70 l'OM condivise lo stadio con la squadra di rugby Marseille XIII.

Primi rinnovamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1970 furono apportate le prime sostanziose modifiche al Vélodrome, con la sostituzione dei riflettori posti a ridosso delle tribune Ganay e Jean Bouin. Nel marzo 1971 la capienza dello stadio fu portata a quasi 60 000 spettatori, con la riduzione della pista ciclistica e la rimozione della pista di atletica. La capienza fu dunque portata a 55 000 posti, inclusi quelli in piedi.

L'Olympique tornò allo Stade de l'Huveaune per la stagione 1982-1983, impossibilitata a giocare allo Stade Vélodrome, che era sottoposto a lavori di ammodernamento in vista delcampionato d'Europa 1984, in programma in Francia. In questo periodo il terreno di gioco fu completamente sostituito. La semifinale dell'europeo traFrancia ePortogallo fu seguita da 54 848 spettatori, nuovo record di affluenza nello stadio. La capienza dell'impianto fu in seguito ridotta a 42 000 spettatori per ragioni di sicurezza.

La pista ciclistica fu rimossa completamente con la nomina a presidente diBernard Tapie, nel 1985. Egli decise per la rimozione e per la ridefinizione degli angoli dello stadio, che portò la capienza a 48 000 posti. Questo rinnovamento inaugurò l'epoca in cui il Vélodrome sarebbe stato uno stadio multiuso. Anche la zona attorno allo stadio fu trasformata, con la creazione di una seconda linea della metropolitana che serviva direttamente il Vélodrome partendo da due stazioni e con la costruzione del Palais des Sports.

Lo stadio fu teatro di un singolare episodio nel1991, precisamente il 20 marzo, quando una partita tra l'Olympique de Marseille e la società italiana delMilan valida per il ritorno dei quarti di finale dellaCoppa dei Campioni venne sospesa all'87º minuto a causa di unblack out che lasciò il campo privo di illuminazione; poco dopo le luci vennero parzialmente ripristinate, quindi ilcapitano del MilanFranco Baresi e l'arbitro, losvedeseBo Karlsson, avrebbero desiderato riprendere il gioco, come previsto dal regolamento in situazioni del genere, tuttavia l'amministratore delegato milanistaAdriano Galliani decise ed impose il ritiro della squadra dalla partita. Al momento dell'interruzione il risultato era di 1-0 per l'Olympique de Marseille; a causa del comportamento tenuto, il Milan fu sanzionato dall'UEFA con la sconfitta per 0-3 a tavolino e l'esclusione da tutte le competizioni europee per la stagione successiva[1].

Campionato mondiale del 1998 e oltre

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Stade Vélodrome fu completamente ristrutturato in vista delcampionato del mondo 1998. La capienza fu portata a 60 031 posti e lo stadio ospitò il sorteggio dei gironi, che si svolse il 4 dicembre 1997. Nell'estate del 1998 fu teatro di sette partite del mondiale, tra cui la prima della Francia, contro ilSudafrica, il quarto di finale traArgentina ePaesi Bassi e la semifinale traBrasile e Paesi Bassi.

Il 6 maggio 2004 fu stabilito il record di affluenza (58 897 spettatori) per una partita tra squadre di club, Olympique Marsiglia-Newcastle Utd 2-0, semifinale diCoppa UEFA.

Veduta interna del Vélodrome nel 2015.

In occasione del mondiale di rugby del 2007 il Vélodrome ospitò sei partite, inclusi due quarti di finale (Australia-Inghilterra, con 59 120 spettatori, record per lo stadio) e Sudafrica-Figi. Il 16 luglio 2009, durante i preparativi per un concerto diMadonna, il crollo del tetto del palco (60 tonnellate) causò la morte di due operai e il ferimento di altre otto persone[2].

Criticato dai sostenitori marsigliesi per l'esposizione ai venti di maestrale e l'acustica insoddisfacente, lo Stade Vélodrome dal 2003 è stato interessato da numerosi progetti di ammodernamento e ampliamento. Nel luglio 2009 fu lanciata una partnership pubblica-privata per risistemare lo stadio. Nel giugno 2010, con l'assegnazione delcampionato d'Europa 2016 alla Francia, fu annunciato che l'impianto sarebbe stato rinnovato, con l'aumento di capienza da 60 031 a 67 000 spettatori e il passaggio alla categoria Elite dellaUEFA. I lavori iniziarono nella primavera del 2011. Dopo tre anni di ristrutturazione, il nuovo Stadio Vélodrome fu ufficialmente inaugurato il 16 ottobre 2014. Il nuovo impianto ha una capienza maggiorata e una copertura bianca ondulata di 65 000 metri quadrati, progettata per proteggere i tifosi dalle intemperie. Dal 2016 è denominato anche Orange Vélodrome, a seguito dell'accordo di sponsorizzazione con la compagnia di telecomunicazioni Orange S.A. (ex France Télécom).

Coreografia dei tifosi dell'OM prima di una partita contro ilParis Saint-Germain nel 2015.

Il record di spettatori fu stabilito il 26 febbraio 2017 in occasione di una partita diLigue 1, ilderby di Francia tra l'Olympique Marsiglia e ilPSG, con 65 252 presenti.

Nel 2007 il Vélodrome fu uno degli stadi ospitanti le partite dellaCoppa del Mondo di rugby 2007, quattro partite dei gironi (tra cui Nuova Zelanda-Italia) e due partite dei quarti di finale.

Nel 2010 fu scelto come sede della finale diEuropean Challenge Cup 2009-2010 giocata traCardiff Blues e i francesi delTolone: nonostante il "fattore campo" a favore dei francesi, la vittoria andò per la prima volta a Cardiff.

Nel 2017 ospitò partenza e arrivo della ventesima tappa a cronometro delTour de France.

Nel2024 l'impianto ha ospitato alcune gare deltorneo di calcio deiGiochi della XXXIII Olimpiade.[3]

Incontri di Rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato mondiale 1938

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato europeo 1960

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato europeo 1984

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato mondiale 1998

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del mondo di rugby 2007

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del mondo di rugby 2023

[modifica |modifica wikitesto]

Finale della Challenge Cup di rugby

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato europeo 2016

[modifica |modifica wikitesto]
DataOra (CET)Squadra numero 1Ris.Squadra numero 2Fase del torneoSpettatori
11 giugno201621:00Inghilterra (bandiera)Inghilterra1 - 1Russia (bandiera)RussiaGirone B62 343[4]
15 giugno201621:00Francia (bandiera)Francia2 - 0Albania (bandiera)AlbaniaGirone A63 670[5]
18 giugno201618:00Islanda (bandiera)Islanda1 - 1Ungheria (bandiera)UngheriaGirone F60 842[6]
21 giugno201621:00Ucraina (bandiera)Ucraina0 - 1Polonia (bandiera)PoloniaGirone C58 874[7]
30 giugno201621:00Polonia (bandiera)Polonia1 - 1(3-5dcr)Portogallo (bandiera)PortogalloQuarti di finale62 940[8]
7 luglio201621:00Germania (bandiera)Germania0 - 2Francia (bandiera)FranciaSemifinali64 078[9]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Interno dello stadio prima della ristrutturazione.
    Interno dello stadio prima della ristrutturazione.
  • Esterno del Vélodrome durante la ristrutturazione, foto scattata nel 2013.
    Esterno del Vélodrome durante la ristrutturazione, foto scattata nel 2013.
  • Interno dello stadio in agosto 2015.
    Interno dello stadio in agosto 2015.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Marsiglia-Milan 1991: si spengono le luci sul Velodrome e sui rossoneri di Sacchi | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 31 luglio 2022.URL consultato il 14 ottobre 2023.
  2. ^corriere.it,https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_16/madonna_crollo_gru_concerto_marsiglia_feriti_2c918e04-7221-11de-87a4-00144f02aabc.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^(FR)Calendrier des compétitions par sessions de Paris 2024 - v6 (PDF), suparis2024.org, 1º febbraio 2024.URL consultato il 16 luglio 2024(archiviato il 16 luglio 2024).
  4. ^Inghilterra-Russia (PDF), suuefa.com, UEFA, 11 giugno 2016.
  5. ^Francia-Albania (PDF), suuefa.com, UEFA, 15 giugno 2016.
  6. ^Islanda-Ungheria (PDF), suuefa.com, UEFA, 18 giugno 2016.
  7. ^Ucraina-Polonia (PDF), suuefa.com, UEFA, 21 giugno 2016.
  8. ^Polonia-Portogallo (PDF), suuefa.com, UEFA, 30 giugno 2016.
  9. ^Germania-Francia (PDF), suuefa.com, UEFA, 7 luglio 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1938
Fort Carré (Antibes) ·Parc Lescure (Bordeaux) ·Yves du Manoir (Colombes) ·Cavée Verte (Le Havre) ·Victor Boucquey (Lilla) ·Gerland (Lione) ·Vélodrome (Marsiglia) ·Parco dei Principi (Parigi) ·Velodromo municipale (Reims) ·La Meinau (Strasburgo) ·T.O.E.C. (Tolosa)
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1998
Parc Lescure (Bordeaux)Félix-Bollaert (Lens)Stade de Gerland (Lione)Vélodrome (Marsiglia)la Mosson (Montpellier)la Beaujoire (Nantes)Parco dei Principi (Parigi)Stade de France (Saint-Denis)Geoffroy Guichard (Saint-Étienne)Municipal (Tolosa)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 1960
Parco dei Principi (Parigi)Vélodrome (Marsiglia)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 1984
Félix Bollaert (Lens) ·Gerland (Lione) ·Vélodrome (Marsiglia) ·la Beaujoire (Nantes) ·Parco dei Principi (Parigi) ·Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) ·la Meinau (Strasburgo)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 2016
Atlantique (Bordeaux) ·Parc OL (Décines-Charpieu) ·Bollaert-Delelis (Lens) ·Vélodrome (Marsiglia) ·Allianz Riviera (Nizza) ·Parco dei Principi (Parigi) ·Stade de France (Saint-Denis) ·Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) ·Stadium (Tolosa) ·Pierre Mauroy (Villeneuve-d'Ascq)
V · D · M
Stadi della Coppa del Mondo di rugby 2007
FranciaChaban Delmas (Bordeaux) ·Félix Bollaert (Lens) ·Gerland (Lione) ·Vélodrome (Marsiglia) ·la Mosson (Montpellier) ·la Beaujoire (Nantes) ·Parco dei Principi (Parigi) ·Stade de France (Saint-Denis) ·Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) ·Municipal (Tolosa)
Regno UnitoMillennium Stadium (Cardiff) ·Murrayfield (Edimburgo)
V · D · M
Stadi della Coppa del Mondo di rugby 2023
Atlantique (Bordeaux) ·Parc Olympique Lyonnais (Décines-Charpieu) ·Vélodrome (Marsiglia) ·La Beaujoire (Nantes) ·Allianz Riviera (Nizza) · Stade de France (Saint-Denis) ·Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) ·Stadium Municipal (Tolosa) ·Pierre Mauroy (Villeneuve-d'Ascq)
V · D · M
Sei Nazioni
Edizioni
Home Championship (1883-1909)1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909
Cinque Nazioni (1910-1931)1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931
Home Championship (1932-1939)1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939
Cinque Nazioni (1947-1999)1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
Sei Nazioni2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
Storia
SquadreFrancia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Scozia
Impianti in usoStade de France (Francia) ·Millennium Stadium (Galles) ·Twickenham (Inghilterra) ·Aviva Stadium (Irlanda) ·Olimpico (Italia) ·Murrayfield (Scozia)
Impianti del passatoYves du Manoir, Colombes (Francia) ·Parco dei Principi, Parigi (Francia) ·Vélodrome, Marsiglia (Francia) ·Parc OL (Francia) ·Pierre Mauroy (Francia) ·Cardiff Arms Park (Galles) ·National Stadium, Cardiff (Galles) ·Rodney Parade, Newport (Galles) ·St. Helen’s, Swansea (Galles) ·Wembley, Londra (Galles) ·Richmond Athletic Ground, Londra (Inghilterra) ·Rectory Field, Blackheath (Inghilterra) ·Cardigan Field, Leeds (Inghilterra) ·Welford Road, Leicester (Inghilterra) ·Whalley Range, Manchester (Inghilterra) ·Balmoral Showgrounds, Belfast (Irlanda) ·Ormeau Road, Belfast (Irlanda) ·Ravenhill, Belfast (Irlanda) ·Mardyke, Cork (Irlanda) ·Lansdowne Road, Dublino (Irlanda) ·Stadio Flaminio, Roma (Italia) ·Inverleith Sports Ground, Edimburgo (Scozia) ·Raeburn Place, Edimburgo (Scozia)
Riconoscimenti e trofei accessoriGrande Slam ·Triple Crown ·Cucchiaio di legno ·Trofeo Auld Alliance ·Calcutta Cup ·Centenary Quaich ·Cuttitta Cup ·Doddie Weir Cup ·Trofeo Garibaldi ·Millennium Trophy
VarieStatistiche
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Europa di rugby per club
Heineken Cup
Arms Park (Cardiff, 1996 e 1997) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1998) ·Lansdowne Road (Dublino, 1999) ·Twickenham (Londra, 2000) ·Parco dei Principi (Parigi, 2001) ·Millennium (Cardiff, 2002) ·Lansdowne Road (Dublino, 2003) ·Twickenham (Londra, 2004) ·Murrayfield (Edimburgo, 2005) ·Millennium (Cardiff 2006) ·Twickenham (Londra, 2007) ·Millennium (Cardiff, 2008) ·Murrayfield (Edimburgo, 2009) ·Stade de France (Saint-Denis, 2010) ·Millennium (Cardiff, 2011) ·Twickenham (Londra, 2012) ·Aviva Stadium (Dublino, 2013) ·Millennium (Cardiff, 2014)
Champions Cup
Twickenham (Londra, 2015) ·Parc OL (Lione, 2016) ·Murrayfield (Edimburgo, 2017) ·San Mamès (Bilbao, 2018) ·St James’ Park (Newcastle upon Tyne, 2019) ·Ashton Gate (Bristol, 2020) ·Twickenham (Londra, 2021) ·Vélodrome (Marsiglia, 2022) ·Aviva Stadium (Dublino, 2023) ·Tottenham Hotspur (Londra, 2024) ·Millennium (Cardiff, 2025) ·San Mamès (Bilbao, 2026)
Champions Cup ·Challenge Cup ·Continental Shield ·European Shield ·EPCR ·ERC
V · D · M
Sedi della finale dell’European Challenge Cup
la Méditerranée, Béziers (1997) ·Ernest Wallon, Tolosa (1998) ·Gerland, Lione (1999) ·Ernest Wallon, Tolosa (2000) ·Madejski, Reading (2001) ·Kassam, Oxford (2002) ·Madejski, Reading (2003 e 2004) ·Kassam, Oxford (2005) ·The Stoop, Londra (2006, 2007) ·Kingsholm, Gloucester (2008) ·The Stoop, Londra (2009) ·Vélodrome, Marsiglia (2010) ·Cardiff City (2011) ·The Stoop, Londra (2012) ·RDS Arena, Dublino (2013) ·Cardiff Arms Park (2014) ·The Stoop, Londra (2015) ·Parc OL, Lione (2016) ·Murrayfield, Edimburgo (2017) ·San Mamès, Bilbao (2018) ·St James’ Park, Newcastle upon Tyne (2019) ·Maurice David, Aix-en-Provence (2020) ·Twickenham, Londra (2021) ·Vélodrome, Marsiglia (2022) ·Aviva Stadium, Dublino (2023) ·Tottenham Hotspur, Londra (2024) ·Millennium (Cardiff, 2025) ·San Mamès (Bilbao, 2026)
Champions Cup ·Challenge Cup ·Continental Shield ·European Shield ·EPCR ·ERC
V · D · M
Sedi e località dei Giochi della XXXIII Olimpiade (Parigi, 2024)
ParigiArena Porte de la Chapelle ·Campo di Marte ·Stadio Roland Garros ·Grand Palais ·Grand Palais Éphémère ·Hôtel de Ville ·Hôtel des Invalides ·Palazzo dello sport di Bercy ·Parco dei Principi ·Paris Expo Porte de Versailles ·Place de la Concorde ·Ponte Alessandro III ·Court Suzanne Lenglen ·Trocadéro
Île-de-FranceSito d’arrampicata (Le Bourget) ·Stadio Yves du Manoir (Colombes) ·Collina d'Élancourt ·Le Golf National (Guyancourt) ·Velodromo nazionale (Montigny-le-Bretonneux) ·La Défense Arena (Nanterre) ·Centro acquatico olimpico (Saint-Denis) ·Stade de France (Saint-Denis) ·Stadio nautico (Vaires-sur-Marne) ·Reggia di Versailles ·Centro Esposizioni Paris-Nord Villepinte (Villepinte)
Altre localitàAtlantique (Bordeaux) ·Centro nazionale di tiro sportivo (Châteauroux) ·Parco dell'Olympique Lione (Décines-Charpieu) ·Marina di Roucas-Blanc (Marsiglia) ·Stadio Vélodrome (Marsiglia) ·Stadio della Beaujoire (Nantes) ·Stadio Riviera (Nizza) ·Stadio Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) ·Teahupo’o (Tahiti) ·Stadio Pierre Mauroy (Villeneuve-d’Ascq)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Vélodrome&oldid=148013359"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp