Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Roland Garros

Coordinate:48°50′46.62″N 2°14′57.75″E48°50′46.62″N,2°14′57.75″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daStade Roland Garros)
Stadio Roland Garros
Informazioni generali
StatoFrancia (bandiera) Francia
Ubicazione24 AVENUE GORDON BENNET 75016 Paris 16
Inizio lavori1927
Inaugurazione1928
Proprietariocittà di Parigi
Intitolato aRoland Garros
Informazioni tecniche
Posti a sedere15.000 (Court Philippe Chatrier)
10.068 (Court Suzanne Lenglen)
5.000 (Court Simonne Mathieu)
CoperturaTotale
Mat. del terrenoterra battuta
Area totale85000 
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Roland Garros (in franceseStade Roland-Garros) è un complesso sportivo tennisticofrancese, che si trova nelXVI arrondissement di Parigi, teatro nei mesi di maggio e giugno degliOpen di Francia, uno dei quattro tornei delGrande Slam nonché principale torneo tennistico su terra rossa.

L'impianto è dedicato alla memoria diRoland Garros, aviatore ed eroe francese dellaprima guerra mondiale, primo pilota a sorvolare ilMar Mediterraneo e primo a installare unamitragliatrice "frontale" sugli aerei da combattimento per permettergli di svolgere le due fasi, del pilotare e dello sparare, contemporaneamente. Gli 8,5 ettari su cui si estende comprendono venti campi, tra cui tre principali,Les Jardins de Roland-Garros, un grande ristorante con un complesso di punti ristoro,Le Village, area dedicata alla stampa e aiVIP, ilCentre National de l'Entrainement e ilTenniseum, un museo multimediale bilingue sulla storia del tennis.

Campi principali

[modifica |modifica wikitesto]

Court Philippe Chatrier

[modifica |modifica wikitesto]
Interno del Court Philippe Chatrier nel 2023

IlCourt Philippe Chatrier è il principalecampo da tennis dell'impianto.Costruito nel1928 sul progetto dell'architettoLouis Faure-Dujarric, fu soggetto ad un ampliamento nel 1979 quando venne costruita la tribuna B, la capienza fu ulteriormente aumentata a 15.166 posti con le ristrutturazioni delle tribune A e D nel 2000 e C nel 2008, per poi essere ridotta a 14.840 spettatori nel 2010 per l'ampliamento degli spazi riservati alla stampa.

Nel 2001 lo stadio, fino ad allora conosciuto come "Court Central", fu intitolato alla memoria diPhilippe Chatrier, presidente dal 1973 al 1993 della Federazione tennistica francese e dal 1977 al 1991 dell'ITF, tra i maggiori responsabili della reintroduzione del tennis nel programma deiGiochi olimpici avvenuta aiGiochi della XXIV Olimpiade diSeul nel1988. Nel2010 ognuna delle quattro tribune è stata dedicata ad uno deiQuattro moschettieri del tennis francese,Jacques Brugnon,Jean Borotra,Henri Cochet eRené Lacoste che dominarono il tennis negli anni '20 e '30.Fu proprio in occasione della difesa del titolo dellaCoppa Davis conquistato per merito di questi tennisti che nel 1927 cominciò la costruzione di tutto l'impianto.

Dopo l'edizione del 2018, il Philippe Chatrier fu demolito e ricostruito dalle fondazioni in tempo per ospitare l'edizione successiva.[1] Il rinnovo fu completato per l'edizione del 2020, disputata eccezionalmente a settembre per le restrizioni dovute allapandemia di COVID-19, con l'aggiunta del tetto retrattile e nuovi riflettori.[2][3] Con questa ristrutturazione, è stata migliorata la visuale e la capienza è stata portata a 15.000 spettatori.[4][5]

Court Suzanne Lenglen

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Court Suzanne Lenglen.
Il Lenglen durante un match del torneo singolare maschile

IlCourtSuzanne Lenglen venne costruito nel 1994 e ad oggi ha una capienza di 10.068 persone. Originariamente chiamato "Court A", nel 1997 venne intitolato alla memoria della leggendaria campionessa francese vincitrice di venticinque titoli dello slam tra singolare, doppio e doppio misto,La Divine (la divina), capace di conquistare anche due ori olimpici aiGiochi di Anversa nel1920. Sopra l'entrata est del campo è posizionata un bassorilievo in bronzo della tennista, creata dallo scultore italianoVito Tongiani e, come accade per Chatrier per il torneo maschile, il trofeo assegnato ogni anno alla vincitrice del torneo femminile è stato rinominato "Le Coupe Suzanne Lenglen".Il campo ha un sistema di irrigazione sotterraneo, il primo del suo genere, per controllare l'umidità del terreno anche sotto la superficie.Nel1994 il passaggio che congiunge lo Chatrier e il Lenglen è stato rinominato "AlléeMarcel Bernard", in onore al tennista francese degli anni 40 deceduto lo stesso anno.

Court Simonne Mathieu e Court 1

[modifica |modifica wikitesto]

Chiamato anche "Bullring", l'equivalente inglese diPlaza de toros, a causa della sua forma circolare, il Court 1 è stato per molti anni il terzo campo del complesso per importanza, divenendo il quarto nel 2019 dopo la costruzione delCourt Simonne Mathieu, nuovo stadio avente una capienza di 5.000 posti.[5] L'architetto del Court 1, l'ex campione junior franceseJean Lovera, lo progettò deliberatamente in contrasto con l'adiacente ed estremamente geometrico Court Philippe Chatrier. Il campo da 3.800 posti fu costruito nel 1980 ed era apprezzato per le sue piccole dimensioni e per la vicinanza degli spalti al campo; un'altra sua particolarità era il posizionamento degli spazi riservati alla stampa, situati al livello del campo dietro la linea sud di fondocampo.Nel 2020 l'impianto è stato demolito per far posto a un'area verde.[6]

Altri luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La mappa dell'impianto

Place des Mousquetaires

[modifica |modifica wikitesto]

La piazza, situata tra il Court 1 e il Court Chatrier, fu inaugurata il 26 maggio1989 daPhilippe Chatrier ed è dedicata ai quattro moschettieri del tennis francese Lacoste, Borotra, Brugnon e Cochet.Lo scultore italiano Vito Tongiani ha scolpito in bronzo le statue dei Mosquetaires ed anche un bassorilievo di Suzanne Lenglen.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Roland Garros renovation entering 'money time' before French Open, sufrance24.com, 21 febbraio 2019.
  2. ^(EN)French Open lights up as another tradition dies, sutennishead.net, 21 settembre 2020.
  3. ^(EN)New for This Pandemic French Open: Fall Weather and Lights, sunytimes.com, 27 settembre 2020.
  4. ^(FR)ROLAND-GARROS : LE NOUVEAU COURT PHILIPPE-CHATRIER SE DÉVOILE, sueurosport.fr, 10 maggio 2019.
  5. ^ab(FR)Roland Garros se refait une beauté. Dans le marché de la rénovation des lieux, une commande de 29.000 sièges pour les trois courts de Roland Garros. Une entreprise de Froideconche en Haute-Saône a décroché la prestigieuse commande, sufrance3-regions.francetvinfo.fr, 29 maggio 2018.
  6. ^In memoria del vecchio campo n.1 del Roland Garros, suubitennis.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sedi e località dei Giochi della XXXIII Olimpiade (Parigi, 2024)
ParigiArena Porte de la Chapelle ·Campo di Marte ·Stadio Roland Garros ·Grand Palais ·Grand Palais Éphémère ·Hôtel de Ville ·Hôtel des Invalides ·Palazzo dello sport di Bercy ·Parco dei Principi ·Paris Expo Porte de Versailles ·Place de la Concorde ·Ponte Alessandro III ·Court Suzanne Lenglen ·Trocadéro
Île-de-FranceSito d’arrampicata (Le Bourget) ·Stadio Yves du Manoir (Colombes) ·Collina d'Élancourt ·Le Golf National (Guyancourt) ·Velodromo nazionale (Montigny-le-Bretonneux) ·La Défense Arena (Nanterre) ·Centro acquatico olimpico (Saint-Denis) ·Stade de France (Saint-Denis) ·Stadio nautico (Vaires-sur-Marne) ·Reggia di Versailles ·Centro Esposizioni Paris-Nord Villepinte (Villepinte)
Altre localitàAtlantique (Bordeaux) ·Centro nazionale di tiro sportivo (Châteauroux) ·Parco dell'Olympique Lione (Décines-Charpieu) ·Marina di Roucas-Blanc (Marsiglia) ·Stadio Vélodrome (Marsiglia) ·Stadio della Beaujoire (Nantes) ·Stadio Riviera (Nizza) ·Stadio Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) ·Teahupo’o (Tahiti) ·Stadio Pierre Mauroy (Villeneuve-d’Ascq)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Roland_Garros&oldid=147771821"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp