Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stade Français football

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:non segue il modello di riferimento

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Stade Français football
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBlu marino,rosso
Dati societari
CittàParigi
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFFF
CampionatoLigue de Paris Île-de-France de football
Fondazione1900
PresidenteFrancia (bandiera) Jean-Pierre Pochon
StadioStadio Haras Lupin
(- posti)
Sito webhttp://stadefrancais.com/football
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

LoStade Français football è la sezionecalcistica delloStade Français, polisportivaparigina più nota per la sua omonima sezionerugbistica.La squadra di calcio gioca a livelli dilettantistici e regionali ma ha giocato per 15 anni in massima serie, l'ultima volta nella stagione 1966/67.

Vi ha giocato, tra gli altri,Helenio Herrera (1942-1943), il "mago" degli anni '60 di Inter e Roma, che ne fu anche allenatore.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1951-1952

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1924-1925, 1925-1926, 1927-1928, 1978-1979

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinalista:1925-1926,1927-1928,1945-1946,1948-1949,1964-1965
Semifinalista:1964-1965
Secondo posto: 1945-1946, 1958-1959
Semifinalista:1959-1961

Nomi del club

[modifica |modifica wikitesto]
  • Omnisports club fondato nel 1883
  • Sezione calcistica fondata nel 1888
  • Sezione professionistica dal 1942 al 1968 e dal 1981 al 1985.
  • Stade Français dal 1900 al 1942
  • Stade-CAP nel 1942-1943
  • Stade Français nel 1943-1944.
  • Stade-Capitale nel 1944-1945.
  • Stade Français dal 1945 al 1948.
  • Stade Français-Red Star dal 1948 al 1950.
  • Stade Français FC dal 1950 al 1966.
  • Stade de Paris FC dal 1966 al 1968.
  • Stade Français dal 1968 al 1981.
  • Stade Français 92 dal 1981 al 1985.
  • Stade Français dal 1985.

Stade Français in Europa

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneCompetizioneTurnoNazionalitàClubRisultato
1964-1965Coppa delle Fiere1º turnoSpagna (bandiera)Real Betis Balompié1-1, 2-0
2º turnoItalia (bandiera)Juventus0-0, 0-1
1965-1966Coppa delle Fiere1º turnoPortogallo (bandiera)Porto0-0, 0-1

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]

?

[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Allenatori dello Stade Français su RSSSF, sursssf.com.URL consultato il 24 maggio 2007.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stade_Français_football&oldid=139626063"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp