Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Squadra slovacca di Fed Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento squadre di Fed Cup è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Slovacchia
Slovacchia (bandiera)
CapitanoMatej Liptak
Ranking ITF11ª(13 novembre 2023)
Anno di debutto1994
Edizioni disputate22
Incontri giocati (V-P)54 (32-22)
Anni nel World Group9 (8-10)
Trofei vinti1 (2002)
Finali perse1 (2024)
Record giocatori
Vittorie in totaleD. Hantuchová (36-19)
Vittorie singolareD. Hantuchová (31-14)
Vittorie doppioJ. Husárová (11-6)
Doppio più vincenteK. Habšudová &R. Zrubáková (2-2)
K. Habšudová & J. Husárová (2-2)
Edizioni giocateD. Hantuchová (14)
Dati aggiornati al 21 aprile 2015

Lasquadra slovacca di Fed Cup rappresenta laSlovacchia nellaFed Cup, ed è posta sotto l'egida dellaSlovenský Tenisový Zväz.

La squadra partecipa alla competizione dal1994, dopo che fino all'edizione del1992 (compresa) le tenniste slovacche facevano parte della nazionale cecoslovacca (la cui attuale erede è considerata la Repubblica Ceca), fino alla divisione del paese in Repubblica Ceca e Slovacchia nel1993.

La squadra, pur avendo una storia molto recente, vanta già una vittoria nell'edizione del2002, ad oggi il miglior risultato ottenuto nella sua storia. Nell'occasione le slovacche sconfissero in finale laSpagna aGran Canaria con il risultato di 3-1.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

= Incontro del Gruppo Mondiale

2010-2019

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTurnoDataSedeAvversarioPunteggioEsito
2010Gruppo Mondiale II7-8 febbraioBratislava (SVK)Cina (bandiera)Cina3 – 2Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale24-25 aprileBelgrado (SRB)Serbia (bandiera)Serbia3 – 2Vittoria
2011 Gruppo Mondiale, 1º turno5-6 febbraioBratislava (SVK)Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca2 – 3Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale16-17 aprileBratislava (SVK)Serbia (bandiera)Serbia2 – 3Sconfitta
2012Gruppo Mondiale II4-5 febbraioBratislava (SVK)Francia (bandiera)Francia3 – 2Vittoria
Spareggio Gruppo Mondiale21-22 aprileMarbella (ESP)Spagna (bandiera)Spagna3 – 2Vittoria
2013 Gruppo Mondiale, 1º turno9-10 febbraioNiš (SRB)Serbia (bandiera)Serbia3 – 2Vittoria
Gruppo Mondiale, Semifinale20-21 aprileMosca (RUS)Russia (bandiera)Russia2 – 3Sconfitta
2014 Gruppo Mondiale, 1º turno8-9 febbraioBratislava (SVK)Germania (bandiera)Germania1 – 3Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale19-20 aprileQuébec (CAN)Canada (bandiera)Canada1 – 3Sconfitta
2015Gruppo Mondiale II7-8 febbraioApeldoorn (NLD)Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi1 – 4Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale II18-19 aprileBratislava (SVK)Svezia (bandiera)Svezia4 – 0Vittoria

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali slovacche
IndividualiSlittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U21 ·U19) ·Calcio a 5 ·Cricket · Football americano(A ·U19) ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo (A ·Giovanili) ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Billie Jean King Cup · Gruppo mondiale II
V · D · M
Albo d'oro dellaBillie Jean King Cup
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1963) ·Australia (bandiera)Australia (1964,1965) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1966,1967) ·Australia (bandiera)Australia (1968) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1969) ·Australia (bandiera)Australia (1970,1971) ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica (1972) ·Australia (bandiera)Australia (1973,1974) ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1975) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1976,1977,1978,1979,1980,1981,1982) ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1983,1984,1985) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1986) ·Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest (1987) ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1988) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1989,1990) ·Spagna (bandiera)Spagna (1991) ·Germania (bandiera)Germania (1992) ·Spagna (bandiera)Spagna (1993,1994,1995) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1996) ·Francia (bandiera)Francia (1997) ·Spagna (bandiera)Spagna (1998) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1999,2000) ·Belgio (bandiera)Belgio (2001) ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia (2002) ·Francia (bandiera)Francia (2003) ·Russia (bandiera)Russia (2004,2005) ·Italia (bandiera)Italia (2006) ·Russia (bandiera)Russia (2007,2008) ·Italia (bandiera)Italia (2009,2010) ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (2011,2012) ·Italia (bandiera)Italia (2013) ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (2014,2015,2016) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2017) ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (2018) ·Francia (bandiera)Francia (2019) ·Russia (bandiera)Russia (2021) ·Svizzera (bandiera)Svizzera (2022) ·Canada (bandiera)Canada (2023) ·Italia (bandiera)Italia (2024,2025)
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Squadra_slovacca_di_Fed_Cup&oldid=142272893"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp