LaSquadra Unificata Tedesca (in tedescoGesamtdeutsche Mannschaft) è stata la rappresentativa tedesca per tre edizioni dei Giochi olimpici, daMelbourne 1956 aTokyo 1964, composta da atleti dellaGermania Ovest, dellaGermania Est e - limitatamente all'edizione del 1956 - delSaarland, che nel 1957 sarà riunificato con la Germania Ovest.
Nel 1948 alla Germania non era stato consentito di partecipare ai Giochi olimpici. Nel 1952, invece, parteciparono separatamente la Repubblica Federale Tedesca e la Saarland (che non vinse medaglie), mentre la Repubblica Democratica Tedesca non fu presente.
Nel 1956 fu decisa la partecipazione congiunta dei tre Stati. Poiché la Germania Est aveva cambiato il proprioinno nazionale, come inno fu usato l'Inno alla gioia diBeethoven. La bandiera fu quella tedesca con le tre bande orizzontali a cui furono sovrapposti i cinque cerchi olimpici. Bandiera ed inno furono usati anche nelle due edizioni successive (in cui però la Saarland non esisteva più).
Tale squadra unificata partecipò anche alle edizioni del 1956, 1960 e 1964 deiGiochi olimpici invernali.
Nel 1968 i due Stati tedeschi parteciparono con due rappresentative diverse, quella dellaRepubblica Federale Tedesca e quella dellaRepubblica Democratica Tedesca. Tuttavia, solo per questa edizione, mantennero l'inno e la bandiera comune.
Nel 1972, proprio nell'anno dei Giochi olimpici di Monaco, fu completata la separazione, ed ognuno usò la propria bandiera ed il proprio inno. Per via dei boicottaggi dei Giochi estivi del 1980 e del 1984, le uniche occasioni in cui le rappresentative olimpiche di Germania Est e Germania Ovest si trovarono a competere l'una contro l'altra con bandiere ed inni diversi furono quelle del 1972, 1976 e 1988. Inoltre, nel 1952 lasquadra olimpica della Saarland fu in competizione con quella della Germania Ovest.
Dall'edizione del 1992 in poi, con lariunificazione tedesca, anche la squadra fu nuovamente unica.