Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sportklub Niederösterreich St. Pölten

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
SKN St. Pölten
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso,blu
Simboliunlupo
Dati societari
CittàSt. Pölten
NazioneAustria (bandiera) Austria
ConfederazioneUEFA
FederazioneÖFB
CampionatoErste Liga
Fondazione2000
PresidenteAustria (bandiera) Helmut Schwarzl
AllenatoreAustria (bandiera) Stephan Helm
StadioNV Arena
(8.000 posti)
Sito webwww.skn-stpoelten.at
Palmarès
Titoli nazionali1Erste Liga
1Campionato di Regionalliga
Si invita a seguire ilmodello di voce

LoSportklub Niederösterreich St. Pölten, detto anche semplicementeSt. Pölten, e fino al 2010 ancheSportklub Niederösterreichische Versicherung St. Pölten per motivi di sponsor, è unasquadra di calcio della cittàaustriaca diSt. Pölten, capoluogo dello stato federato dellaBassa Austria (Niederösterreich).

Fondata nel2000 dalla fusione delle due preesistenti realtà calcistiche cittadine, il VSE St. Pölten e il FCN St. Pölten, la squadra milita nella prima divisione del campionato austriaco, laBundesliga, dopo la promozione dallaErste Liga nel 2015-2016.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

VSE St. Pölten

[modifica |modifica wikitesto]

Fondato nel1920, il club nerazzurro raggiunse i vertici del calcio nazionale neglianni novanta, quando fu promosso inBundesliga. Era a sua volta nato da una fusione fra tre club:BSV Voith (squadra della storica aziendaVoith AG),FC St. Pölten eSportklub Schwarze Elf, da cui furono mutuati i colori sociali e l'anno di fondazione. Nel 1986-1987 il club, con la denominazione diVSE St. Pölten-Gablitz, vinse laRegionalliga Ost e, l'anno dopo, arrivò in 1. Division, l'attuale Bundesliga. Nel suo primo anno in massima divisione arrivò addirittura a qualificarsi per iMeister-Playoff.Dopo alcune stagioni alterne, nel 1994 retrocesse in2. Division e, nel giro di pochi anni, si ritrovò di nuovo in Regionalliga. Si arrivò così alla fusione con i concittadini del FCN, dando vita nell'estate del2000 all'attuale club.

I calciatori più famosi ad aver militato nel VSE St. Pölten furono inazionali austriaciErnst Aigner,Muhammet Akagündüz,Walter Schachner eIvica Vastić, ilnazionale croatoZlatko Kranjčar, la stellaargentinaMario Kempes e il campioneunghereseLajos Détári.

Storia attuale

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova squadra si iscrive al campionato utilizzando le infrastrutture del FCN St. Pölten. Nella stagione 2001-2002 riesce a vincere il campionato di Land, approdando in Regionalliga Ost. Dopo cinque stagioni ottiene la promozione inErste Liga, campionato dove milita attualmente. Nella stagione 2007-2008 riesce a raggiungere le semifinali dellaÖFB-Amateurcup, la competizione che per quella stagione sostituisce laCoppa d'Austria.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Il St. Pölten ha giocato fino al 2012 le partite casalinghe alVoithplatz. Costruito neglianni cinquanta, e ristrutturato nel2007, ha una capienza di 8.000 spettatori[1].

L'amministrazione cittadina ha progettato un nuovo impianto[2] la cui inaugurazione è avvenuta il 7 luglio 2012. La nuovaNV Arena, capace di 8.000 spettatori, è stata inaugurata con un torneo triangolare al quale hanno partecipato i padroni di casa, ilRapid Vienna e loSparta Praga.

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nei campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata al 3 novembre 2020.

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Bundesliga52016-20172020-2021
Erste Liga82008-20092015-2016
Regionalliga62002-20032007-2008
1. Landesliga12001-20022001-2002
Leghe inferiori12000-20012000-2001

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata al 6 novembre 2020.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
Coppa UEFA/UEFA Europa League1410356
StagioneCompetizioneTurnoAvversarioCasaTrasfertaSomma
2015-16UEFA Europa League2QBulgaria (bandiera)Botev Plovdiv2-01-23-2
3QPaesi Bassi (bandiera)PSV2-30-12-4

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 28 settembre 2023.

N.RuoloCalciatore
5Costa d'Avorio (bandiera)DSouleymane Kone
6Guinea (bandiera)CKarim Conte
7Austria (bandiera)CChristoph Messerer
8Austria (bandiera)CChristoph Messerer
9Austria (bandiera)ABernd Gschweidl
10Austria (bandiera)CMarcel Ritzmaier
11Sierra Leone (bandiera)CGeorge Davies
14Corea del Sud (bandiera)DHong Yun-sang
15Austria (bandiera)DChristian Ramsebner
16Austria (bandiera)CNicolas Wisak
19Austria (bandiera)DDavid Riegler
20Austria (bandiera)CDaniel Schütz
N.RuoloCalciatore
21Austria (bandiera)DMichael Lang
23Lussemburgo (bandiera)DDirk Carlson
24Croazia (bandiera)AKrešimir Kovačević
25Austria (bandiera)CThomas Salamon
26Stati Uniti (bandiera)CUlysses Llanez
27Austria (bandiera)PPirmin Strasser
34Austria (bandiera)DJulian Tomka
37Austria (bandiera)DJulian Keiblinger
40Austria (bandiera)DNiklas Streimelweger
77Austria (bandiera)CDin Barlov
95Francia (bandiera)CKévin Monzialo

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatore:Austria (bandiera) Stephan Helm
Allenatore in seconda:Austria (bandiera)Emanuel Pogatetz
Allenatore dei portieri:Austria (bandiera) Christoph Eglseer
Preparatore atletico:Austria (bandiera) Christian Balga
Direttore sportivo:Austria (bandiera)Georg Zellhofer
Fisioterapista:Austria (bandiera) Michael Ettenauer

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatrici

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dello S.K.N. Sankt Pölten.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2015-2016
2007-2008

Competizioni regional i

[modifica |modifica wikitesto]
2000-2001
2001-2002

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:2013-2014
Semifinalista:2007-2008,2015-2016

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Info sullo stadioArchiviato il 9 settembre 2009 inInternet Archive.
  2. ^Il nuovo stadio cittadino Sito istituzionale della città diSt. Pölten.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
2. Liga 2024-2025
Admira Wacker M. ·Amstetten ·Austria Lustenau ·Bregenz ·First Vienna ·Floridsdorfer ·Horn ·Kapfenberger ·Lafnitz ·Liefering ·Rapid Vienna II ·Ried ·St. Pölten ·Stripfing ·Sturm Graz II ·Voitsberg
V · D · M
Regionalliga austriaca 2024-2025
EstAustria Vienna II ·Donaufeld ·FavAC ·Gloggnitz ·Kremser SC ·Leobendorf ·Marchfeld Donauauen ·Mauerwerk ·Neusiedl/See ·Oberwart ·Siegendorf ·Sportunion Mauer ·Flyeralarm Traiskirchen ·Team Wiener Linien ·Wiener SC ·SC Wiener Viktoria
CentroDeutschlandsberger SC ·Gleisdorf 09 ·Hertha Wels ·LASK Juniors ·Leoben ·Oedt ·Ried II ·Treibach ·Union Gurten ·Union Vöcklamarkt ·USV St. Anna ·Vorwärts Steyr ·Wallern ·Weiz ·Wels ·Wolfsberger II
OvestAltach Juniors ·Austria Salisburgo ·Bischofshofen ·Dornbirn ·Hohenems ·Imst ·Kitzbühel ·Kuchl ·Kufstein ·Lauterach ·Pinzgau Saalfelden ·Reichenau ·Röthis ·Schwaz ·St. Johann ·Wals-Grünau
 Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sportklub_Niederösterreich_St._Pölten&oldid=141976131"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp