Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sporting Club Lecce 1908-1922

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LoSporting Club Lecce era una societàpolisportiva diLecce comprendente, oltre a due squadre di calcio, anche un comparto di ciclismo e un comparto di atletica, fondata il 15 marzo1908. Antenata dell'Unione Sportiva Lecce, che nacque nel1927, con la sua fondazione dette inizio ufficialmente al calcio aLecce. Sospese l'attività alla fine dellastagione calcistica 1922-23, nella quale il club partecipò al massimo campionato italiano, scomparendo in seguito dal panorama sportivo.

Divise

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Rosa 1907-1908

[modifica |modifica wikitesto]

La rosa dello Sporting Club Lecce nella stagione 1907-1908, così come si evince dallo Statuto inviato allaFIGC per l'affiliazione, era:

Prima squadra

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PEttore De Michele (Capitano)
Italia (bandiera)DBruno Acquaviva
Italia (bandiera)DGiuseppe Capozza
Italia (bandiera)CRima Balilla
Italia (bandiera)CMarazzi
Italia (bandiera)CLuigi Varola
Italia (bandiera)ARiccardo Carati
Italia (bandiera)AOttorino De Salvatore
Italia (bandiera)AMamì Di Muro
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)AOsvaldo Marzano
Italia (bandiera)AUccio Romeo Tortorella
Italia (bandiera)Calvi[1]
Italia (bandiera)Giuseppe De Cupertinis[1]
Italia (bandiera)Luigi De Tommasi[1]
Italia (bandiera)Papadia[1]
Italia (bandiera)Tau[1]
Italia (bandiera)Germano Torsello[1]

Seconda squadra

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PTarantini
Italia (bandiera)DCasilli
Italia (bandiera)DAttila Piccoli
Italia (bandiera)CDe Carolis
Italia (bandiera)CParadisi
Italia (bandiera)CStefanachi
Italia (bandiera)ACarlo Cascella
Italia (bandiera)APapadia
Italia (bandiera)AGigi Pastore
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)AValletta
Italia (bandiera)AVernaleone
Italia (bandiera)Amilcare Bray[1]
Italia (bandiera)De Blasi[1]
Italia (bandiera)Francesco De Filippi[1]
Italia (bandiera)Elia Franich[1]
Italia (bandiera)Alberto Greco[1]
Italia (bandiera)Qualtiero Pastore[1]
Italia (bandiera)Stefanachi[1]

Società e reparti non calcistici

[modifica |modifica wikitesto]
Società
  • Presidente: Francesco Marangi
  • Vicepresidenti: prof. Doria e prof. Giustino Sorani
  • Direttore Sportivo: rag. Leopoldo Pezzuto
  • Vice direttore sportivo: Michele De Filippi
  • Segretario: rag. Osvaldo Marzano
  • Cassiere:Ettore De Michele
Reparto Ciclistico
  • Ettore De Michele
  • Achille Tresca
  • Francesco De Filippi
  • Carlo Cascella
  • Carmelo Adam
  • Luigi Predicatore
  • Carlo De Pandis
  • Clodomiro Bessone
  • Silvio Di Lauro,
  • Archimede Di Lauro
  • Antonio Vallese
  • Favatano
  • Alberto Mele
  • Costantino
  • Alberto Delle Noci
  • Giuseppe De Vita
  • Isaia De Giorgi
Reparto Atletica
  • Ettore De Michele
  • Italo Bodini
  • Domenico Falda
  • Mamì Di Muro
  • Francesco Grosso
  • Alberto Greco
  • Luigi Decimo
  • Fernando Laporcia
  • Vittoria Libertini
  • Isacco Coen
  • Pino

1909-1910

[modifica |modifica wikitesto]
S.C. Lecce - sezione Football
Stagione 1909-1910
Sportcalcio
Squadra  SC Lecce
Terza Categoria3º posto nel girone pugliese
Maggiori presenzeCampionato: 8 giocatori a quota 4 presenze - vedi statistiche
Miglior marcatoreCampionato:Di Muro (2)
StadioPista Comunale di Lecce
Si invita a seguire ilmodello di voce

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PEttore De Michele
Italia (bandiera)DBruno Acquaviva
Italia (bandiera)DRima Balilla
Italia (bandiera)DGiuseppe Capozza
Italia (bandiera)CKniazzeh
Italia (bandiera)CMarazzi
Italia (bandiera)CGermano Torsello
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CLuigi Varola
Italia (bandiera)AOttorino De Salvatore
Italia (bandiera)AMamì Di Muro
Italia (bandiera)AOsvaldo Marzano
Italia (bandiera)APapadia
Italia (bandiera)APastore
Italia (bandiera)ARomeo Tortorella

Risultati[2]

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Terza Categoria 1909-1910 § Puglia.

3 aprile 1910, ore
1ª giornata
turno di riposo – 

Bari
10 aprile 1910, ore
2ª giornata
FBC Bari B5 – 1  SC LecceCampo San Lorenzo
Arbitro: Floriano Ludwig (Bari)
KuhnGol 24’,Gol 85’
CramarossaGol 28’
De BenedictisGol 67’
RimaGol 80’ (aut.)
MarcatoriGol 90’Di Muro


17 aprile 1910, ore
3ª giornata
turno di riposo – 

Lecce
24 aprile 1910, ore
4ª giornata
SC Lecce  1 – 2  Pro ItaliaPista Comunale
Arbitro:  Colombo (Milano)
Di MuroGol 7’MarcatoriGol 50’ Montevecchi
Gol 85’Ascanelli

Lecce
1º maggio 1910, ore
5ª giornata
SC Lecce  1 – 4FBC Bari BPista Comunale
Arbitro:  Colombo (Milano)
MarzanoGol 87’MarcatoriGol 27’Randi
Gol 60’,Gol 70’Tiberini
Gol 80’ (rig.)Roth

Taranto
8 maggio 1910, ore
6ª giornata
Pro Italia  3 – 1  SC LeccePiazza d'Armi pressoArsenale
ColizziGol 46’,Gol 55’
TraversoGol 46’
MarcatoriGol 10’De Michele

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleD.R.
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Campionato02002262002284004414-10

Statistiche dei giocatori[2]

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreCampionato
PresenzeGoal
E. De Michele41, -14
G. Capozza40
B. Acquaviva40
O. Marzano41
Rima B.40
G. Torsello20
O. De Salvatore40
R. Tortorella40
Kniazzeh20
Pastore10
M. Di Muro42
L. Varola30
Marazzi30
Papadia20

Rosa 1912-1913

[modifica |modifica wikitesto]

La rosa delloSporting Club Lecce nel1912-1913 (attività dilettantistica) era così composta[3]:

N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)Pietro Casilli
Italia (bandiera)Giuseppe De Carolis
Italia (bandiera)Anselmo De Cupertinis
Italia (bandiera)Giacomo De Mure
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)Nicola Tana
Italia (bandiera)Luigi Tommasi
Italia (bandiera)Oronzo Valletta
Italia (bandiera)Renato Vernaleone

Presidente:Italia (bandiera) De Castris

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

Il 14 luglio2005 nasce, a Lecce, un club calcistico attivo solo in ambito giovanile che, per rievocare il nome dello storico sodalizio sportivo precursore del calcio cittadino, viene denominatoA.S.D. Sporting Club Lecce[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmRiserva
  2. ^abCarlo Fontanelli, La Biblioteca del Calcio - Un gioco da ragazzi. I campionati italiani della stagione 1909-10, Geo Edizioni. pp. 63-64.
  3. ^Rosa incompleta
  4. ^A.S.D. Sporting Club Lecce - La storia[collegamento interrotto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bianco-Corcella;Lecce, ottant'anni d'amore; Adriatica Editrice Salentina
V · D · M
U.S. Lecce – Archivio delle stagioni
Sporting Club Lecce1908-1922 ·1922-23
Unione Sportiva Lecce1927-28
Unione Sportiva Lecce1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32
Unione Sportiva Pro Lecce1934-35
Dopolavoro Lecce1935-36
Associazione Sportiva Lecce1936-37 ·1937-38
Associazione Calcistica Lecce1938-39
Unione Sportiva Pro Lecce1939-40
Unione Sportiva Lecce1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sporting_Club_Lecce_1908-1922&oldid=147646372"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp