Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sport olimpici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Competizione di tiro con l'arco durante iGiochi della XXVIII Olimpiade adAtene nel2004. Scartato dal programma olimpico dopo l'edizione del 1920 adAnversa, fu reintrodotto a partire daiGiochi del 1972.

Glisport olimpici sonosport disputati neiGiochi olimpici estivi einvernali. IGiochi olimpici estivi del 2020 includono 33 sport, cinque in più rispetto aigiochi del 2016. IGiochi olimpici invernali del 2022 comprendono 15 discipline.[1] Il numero e il tipo di eventi possono variare leggermente da un'edizione dei Giochi all'altra. Ciascuno sport olimpico è rappresentato da unaFederazione sportiva internazionale.[2] IlComitato Olimpico Internazionale (CIO) stabilisce una gerarchia di sport, discipline ed eventi.[2] Seguendo questa gerarchia, gli sport olimpici possono essere divisi in diverse discipline, che spesso sono considerate sport distinti, per esempio come ilnuoto e lapallanuoto, rappresentati entrambi dallaFederazione internazionale del nuoto, o come ilpattinaggio di figura e ilpattinaggio di velocità, discipline delpattinaggio su ghiaccio, rappresentate dallaInternational Skating Union. A loro volta, le discipline possono essere suddivise in eventi, per ognuno dei quali vengono assegnate delle medaglie.[2] Uno sport o una disciplina è incluso nel programma olimpico se il CIO stabilisce che esso/a è praticato/a largamente a livello mondiale, ovvero se il numero di nazioni che competono in un dato sport è indice della prevalenza di tale sport. I requisiti del CIO stabiliscono la partecipazione ai Giochi olimpici e sono più stringenti nell'ambito maschile (siccome sono solitamente presenti in maggior numero) e relativamente agli sport estivi (in quanto più nazioni sono rappresentate ai Giochi olimpici estivi).

Le precedenti edizioni dei Giochi olimpici includevano sport che non sono più attualmente presenti, come ilpolo e iltiro alla fune. Questi sport furono rimossi o per mancanza di interesse o per l'assenza di un'appropriata federazione sportiva che ne detenesse il controllo.[2] Iltiro con l'arco e iltennis sono esempi di sport che erano presenti nelle prime edizioni dei Giochi, per poi esserne esclusi per decisione del CIO, salvo poi riuscire a rientrare nel programma olimpico rispettivamente nelle edizioni del1972 e del1988. Glisport dimostrativi sono stati spesso inclusi nel programma dei Giochi olimpici, solitamente per promuovere uno sport locale della nazione ospitante o per generare interesse e supporto per lo sport.[3] Alcuni di questi sport, come ilbaseball e ilcurling, furono poi aggiunti al programma ufficiale dei Giochi olimpici, rispettivamente neiGiochi estivi del 1992 e neiGiochi olimpici invernali del 1998. Il baseball, comunque,fu eliminato dopo l'edizione del 2008.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sport è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Sport nel programma olimpico

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi olimpici estivi(aggiornato al programma diLos Angeles 2028)
SportDisciplina
Arrampicata sportivaArrampicata sportiva
Atletica leggeraAtletica leggera
BadmintonBadminton
Baseball /SoftballBaseball
Softball
CalcioCalcio
Canoa/kayakCanoa/kayak (in acque libere)
Canoa/kayak (slalom)
CanottaggioCanottaggio
Canottaggio costiero
CiclismoCiclismo su strada
Ciclismo su pista
Mountain bike
BMX
CricketCricket
EquitazioneEquitazioneDressage
Concorso completo
Salto ostacoli
Flag footballFlag football
GinnasticaGinnastica artistica
Ginnastica ritmica
Trampolino elastico
GolfGolfGolf
Hockey su pratoHockey su prato
JudoJudo
LacrosseLacrosse
LottaLotta libera
Lotta greco-romana
PallacanestroPallacanestro
Pallacanestro 3x3
PallamanoPallamano
PallavoloPallavolo
Beach volley
Pentathlon modernoPentathlon moderno
Rugby a 7Rugby a 7
SchermaScherma
SkateboardSkateboard
Sollevamento pesiSollevamento pesi
Sport acquaticiNatationNuoto
Nuoto di fondo
Nuoto artistico
Pallanuoto
Tuffi
SquashSquash
SurfSurf
TaekwondoTaekwondo
TennisTennis
TennistavoloTennistavolo
Tiro a segno/voloTirTiro a segno/volo
Tiro con l'arcoTiro con l'arco
TriathlonTriathlon
VelaVela
35 sport52 discipline
Giochi olimpici invernali(aggiornato al programma diMilano Cortina 2026)
SportDisciplina
BiathlonBiathlon
Bob eskeletonBob
Skeleton
CurlingCurling
Hockey su ghiaccioHockey su ghiaccio
Pattinaggio su ghiaccioPattinaggio di figura
Pattinaggio di velocità
Short track
SciCombinata nordica
Freestyle
Salto con gli sci
Sci alpino
Sci di fondo
Snowboard
Sci alpinismoSci alpinismo
SlittinoSlittino
8 sport16 discipline

Definizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine "sport" nella terminologia olimpica si riferisce a tutti gli eventi che sono regolati da unafederazione sportiva internazionale, una definizione che può risultare differente dal significato comune della parola "sport". Uno sport, per definizione olimpica, può essere diviso in diverse discipline, che spesso nel linguaggio comune sono viste come diversi sport.

Per esempio, glisport acquatici costituiscono uno sport olimpico estivo che include quattro discipline olimpiche:nuoto,nuoto sincronizzato,tuffi epallanuoto, dal momento che tutte queste discipline sono regolate a livello internazionale dallaFederazione internazionale del nuoto.[1] Ilpattinaggio su ghiaccio è uno sport olimpico invernale rappresentato dallaInternational Skating Union e include tre discipline olimpiche:pattinaggio di figura,pattinaggio di velocità (su un tradizionale tracciato lungo) eshort track.[1] Lo sport con il maggior numero di discipline olimpiche è losci con sei:combinata nordica,freestyle,salto con gli sci,sci alpino,sci di fondo esnowboard.

Altri sport multidisciplinari di rilievo sono laginnastica (artistica, ritmica e trampolino), ilciclismo (su strada, su pista, mountain bike e BMX), lalotta (libera e greco-romana), lacanoa/kayak (in acque libere e slalom), lapallavolo (indoor e beach volley), ilbob (che comprende lo skeleton). Sono incluse in questa lista solamente le discipline olimpiche, infatti la ginnastica ha due discipline non olimpiche, mentre il ciclismo e la lotta ne hanno tre ciascuno.

Si noti anche come la definizione di "disciplina" secondo il CIO può differire da quella usata da una federazione internazionale. Per esempio, il CIO considera la ginnastica artistica come una singola disciplina, ma laFederazione Internazionale di Ginnastica classifica la ginnastica artistica maschile e femminile come due distinte discipline.[4] Similmente, il CIO considera la lotta libera come disciplina singola, mentre laUnited World Wrestling definisce la "lotta libera" come la versione maschile, classificando la lotta libera femminile come "lotta femminile".[5]

In alcune occasioni, in particolare nelcaso dello snowboard, il CIO ha acconsentito ad aggiungere al programma olimpico sport che in precedenza avevano una propria federazione internazionale, a patto che quest'ultima venisse sciolta per affiliarsi a una federazione esistente di uno sport olimpico, senza, dunque, incrementare il numero di sport olimpici.

Un evento, per definizione del CIO, è una competizione che porta all'assegnazione di medaglie. Gli sport acquatici comprendono un totale di 46 eventi olimpici, di cui 34 nella disciplina del nuoto (32 in vasca e due nel nuoto di fondo), otto nei tuffi e due a testa in nuoto sincronizzato e pallanuoto. Il numero di eventi per sport va da un minimo di due (fino al 2008, vi erano sport con un solo evento) a un massimo di 47 per l'atletica leggera, che nonostante l'ampio numero di eventi e la propria diversità non è suddivisa in discipline.

Variazioni negli sport olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Ilcurling fu promosso a sport olimpico ufficiale aiGiochi olimpici invernali del 1998 aNagano.

La lista degli sport olimpici è variata in maniera considerevole nel corso della storia olimpica ed è cresciuta gradualmente fino ai primi anni Duemila, quando il CIO decise di limitare il numero degli sport nei Giochi olimpici estivi a 28.

Gli unici sport sempre presenti nel programma olimpico estivo sono l'atletica leggera, glisport acquatici (con la soladisciplina del nuoto sempre presente), ilciclismo, lascherma e la ginnastica (con la soladisciplina della ginnastica artistica sempre presente).

Gli unici sport sempre presenti nel programma olimpico invernale sono losci (solocombinata nordica), ilpattinaggio su ghiaccio (conpattinaggio di figura epattinaggio di velocità) e l'hockey su ghiaccio. Il pattinaggio di figura e l'hockey su ghiaccio erano inoltre presenti nel programma dei Giochi olimpici estivi prima che i Giochi olimpici invernali venissero introdotti nel 1924.

Per la maggior parte del XX secolo,sport dimostrativi furono inclusi in molte edizioni dei Giochi, solitamente per promuovere uno sport non olimpico popolare nella nazione ospitante o per generare interesse e supporto per lo sport.[3]Le competizioni e le cerimonie per questi sport erano identiche a quelli degli sport olimpici ufficiali, tranne per il fatto che le medaglie non venivano conteggiate nel medagliere ufficiale.Alcuni sport dimostrativi, comebaseball ecurling, furono in seguito aggiunti al programma olimpico ufficiale.

Questa situazione cambiò nel 1989, quando ilComitato Olimpico Internazionale decise di eliminare gli sport dimostrativi dai Giochi olimpici successivi alle edizioni del 1992.[6] Un'eccezione fu fatta nell'edizione di Pechino 2008, quando il comitato organizzatore ricevette il permesso di organizzare un torneo diwushu.[7][8]

Uno sport o una disciplina è incluso nel programma olimpico se il CIO stabilisce che esso/a è praticato/a largamente a livello mondiale, ovvero se il numero di nazioni che competono in un dato sport è indice della prevalenza di tale sport. I requisiti del CIO per gli sport invernali sono ben inferiori a quelli richiesti per gli sport estivi dal momento che meno nazioni competono nei Giochi invernali. Il CIO ha requisiti meno stringenti anche per gli sport femminili per le stesse ragioni. Le donne sono ancora escluse da alcune discipline (combinata nordica elotta greco-romana); d'altra parte esiste una discipline per sole donne, laginnastica ritmica.

Gli sport che dipendono principalmente da propulsione meccanica, come glisport motoristici, poiché non sono basati sulle sole capacità fisiche degli atleti, non sono considerati dal CIO per il riconoscimento, anche se vi erano eventi per imbarcazioni a motore nelle prime edizioni dei Giochi olimpici, prima che questa regola venisse emanata dal CIO.[2][9] Parte della storia dellaFédération aéronautique internationale, l'ente regolatore internazionale degli sport dell'aria, ha avuto origine dal meeting del CIO a Bruxelles, il 10 giugno 1905.[10]

Questi criteri sono solo una delle barriere perché uno sport venga preso in considerazione come sport olimpico. Per essere ammesso al programma olimpico, la Sessione del CIO deve approvare la sua inclusione. Ci sono diversi sport che possiedono i requisiti richiesti ma non sono riconosciuti come sport olimpici, principalmente perché il CIO ha deciso di porre un limite al numero di sport, nonché al numero di eventi e di atleti, nei Giochi olimpici estivi, affinché non superino il limite di 28 sport, 300 eventi e 10 000 atleti deiGiochi di Sydney 2000 (il limite di atleti è comunque, tuttora, fino ai Giochi del 2016, superato).

Tali limiti non sono previsti per i Giochi olimpici invernali e il numero di eventi e atleti continua ad aumentare, ma nessuno sport è stato aggiunto dal 1998, quando fece la sua comparsa ilcurling.

Le precedenti edizioni dei Giochi olimpici includevano sport che non sono più attualmente presenti, come ilpolo e iltiro alla fune.[1] Nei primi tempi delle Olimpiadi moderne, gli organizzatori potevano decidere quali sport o discipline includere nel programma, finché nel 1924 il CIO ne prese il controllo. Di conseguenza, diversi sport furono presenti nel programma per brevi periodi prima del 1924.[2] Questi sport non più olimpici furono rimossi per mancanza di interesse, o assenza di una federazione internazionale, o perché divennero esclusivamente professionistici in un'epoca in cui i Giochi olimpici erano riservati strettamente ai dilettanti, come nel caso deltennis.[2]Alcuni sport dismessi, come iltiro con l'arco e iltennis, furono poi riammessi al programma olimpico (nel1972 e nel1984, rispettivamente). IlCurling, che era uno sport ufficiale aiI Giochi olimpici invernali nel 1924, per essere poi escluso, fu reintegrato nel programma olimpico a partire daNagano 1998.

La Carta Olimpica decreta che gli sport olimpici per ogni edizione dei Giochi olimpici debbano essere decisi in una Sessione del CIO entro sette anni prima dei Giochi.

Variazioni dal 2000

[modifica |modifica wikitesto]

Gli unici sport a essere eliminati dal programma olimpico dopo il1936 sono ilbaseball e ilsoftball, entrambi esclusi durante la Sessione del CIO a Singapore l'11 luglio 2005,[11] una decisione che fu confermata il 9 febbraio 2006.[12] Questi sport furono inclusi per l'ultima volta nel programma deiGiochi di Pechino 2008, anche se ufficialmente restano riconosciuti come sport olimpici nellaCarta Olimpica. Quindi, il numero di sport aLondra 2012 è sceso da 28 a 26.

Dopo l'aggiunta della boxe femminile nel 2012 e dal salto con gli sci femminile nel2014, è rimasta solo la lotta greco-romana per soli uomini nei Giochi.

Due sport in passato esclusi dai Giochi, ilgolf e ilrugby, sono rientrati neiGiochi del 2016. Il 13 agosto 2009, il Board esecutivo del CIO propose che ilgolf e ilrugby a 7 fossero aggiunti al programma nel 2016.[13] Il 9 ottobre 2009, durante la 121ª Sessione del CIO aCopenaghen, il CIO approvò di riconoscere entrambi gli sport come sport olimpici e di includerli nel programma dei Giochi di Rio 2016.[14] Il risultato fu di 81–8 in favore di includere il rugby a 7 e di 63–27 per reintrodurre il golf, riportando il numero di sport a 28.[14]

Nel febbraio 2013, il CIO considerò di eliminare uno sport daiGiochi di Tokyo 2020 per fare spazio a un nuovo sport. Furono considerati a rischio il pentathlon moderno e il taekwondo, invece il CIO raccomandò di escludere la lotta.[15] L'8 settembre 2013, il CIO, però, aggiunse lalotta al programma dei Giochi del 2020 e del 2024.[16] Il 3 agosto 2016, il CIO votò per aggiungerebaseball/softball (nel frattempo riunitisi in una sola federazione internazionale proprio allo scopo di rientrare come unico sport olimpico con più discipline),karate,arrampicata sportiva,surf eskateboard ai Giochi estivi del 2020.[17]

Giochi olimpici estivi

[modifica |modifica wikitesto]

AiGiochi della I Olimpiade, nove sport furono disputati.[18] Da allora il numero di sport è incrementato fino ai 28 in programma nel periodo 2000-2008. AiGiochi di Londra 2012, il numero di sport è sceso a 26 a seguito della decisione del CIO nel 2005 di rimuoverebaseball esoftball dal programma olimpico. Questi sport mantengono il loro status di sport olimpici con la possibilità di rientrare nel programma olimpico nelle future edizioni dei giochi.[11] Con l'introduzione delgolf e delrugby a 7 nel programma olimpico, il numero di sport aiGiochi di Rio 2016 è tornato a 28.[19]

Affinché uno sport sia preso in considerazione per essere incluso nella lista degli sport olimpici estivi, deve essere praticato diffusamente in almeno 75 nazioni di almeno 4 continenti.

Programma estivo attuale e passato

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti discipline compongono il programma dei Giochi olimpici estivi attuale e passato e sono elencate secondo l'ordine alfabetico adottato dal CIO. I numeri in ogni casella indicano il numero di eventi per ciascuna disciplina in ciascuna edizione dei Giochi, una (D) indica che lo sport fu presente comesport dimostrativo.

Alcuni sport olimpici sono suddivisi in più discipline. Le discipline di uno stesso sport sono raggruppate con lo stesso colore:

    Sport acquatici    Canoa/kayak    Canottaggio    Pallacanestro    Ciclismo    Ginnastica    Pallavolo    Equitazione    Lotta    Baseball eSoftball    Karate

DisciplinaFed.9600040608122024283236485256606468727680848892960004081216202428
 
Sport olimpici estivi attuali
 
Arrampicata sportivaIFSC246
Atletica leggeraWA1223252126302927272929333333343636383738414243444646474747484848
BadmintonBWF(D)(D)4555555555
 
BaseballWBSC(D)(D)(D)(D)(D)(D)(D)1111111
Softball111111
 
CalcioFIFA111111111111111111111222222222
 
Canoa/kayak (acque libere)ICF(D)999977771111121212121212121212121010
Canoa/kayak (slalom)44444444466
 
CanottaggioFISA456445777777777771414141414141414141414141412
Canottaggio costiero3
 
BMXUCI222444
Ciclismo su strada11222222222222222333444444444
Ciclismo su pista527574444444445554456781212101010121212
Mountain bike222222222
 
CricketICC12
 
Equitazione / DressageFEI111222222122222222222222222
Equitazione / Completo222222222222222222222222222
Equitazione / Salto3222222222222222222222222222
 
Flag footballIFAF2
 
Ginnastica artisticaFIG811142449811991515141414141414141414141414141414141415
Ginnastica ritmica111222222222
Trampolino22222222
 
GolfIGF222223
Hockey su pratoFIH11111111111112222222222222
JudoIJF46688714141414141414151515
LacrosseFIL11(D)(D)(D)2
 
Lotta greco-romanaUWW1445566778888881010101010101087776666
Lotta libera755777788888810101010101010811111112121212
 
PallacanestroFIBA(D)(D)1111111122222222222222
Pallacanestro 3x3222
 
PallamanoIHF1(D)122222222222222
 
Beach volleyFIVB(D)222222222
Pallavolo(D)22222222222222222
 
Pentathlon modernoUIPM111111122222222222122222222
Pugilato[n 1]7588888810101010111111111212121212111113131313[n 2]
Rugby a 7WR2222
SchermaFIE37584567777777888888888101010101010121212
SkateboardWS444
Sollevamento pesiIWF222555556777779910101010101515151515141010
 
NuotoFINA4794691011111111111113151829292626293131323232323232353541
Nuoto di fondo222222
Nuoto artistico222122222222
Pallanuoto1(D)1111111111111111111122222222
Tuffi212455444444444444444488888888
 
SquashWSF2
SurfISA222
TaekwondoWT(D)(D)88888888
TennisITF24246855(D)(D)44444455555
TennistavoloITTF44444444555
TiroISSF59161518211023477667877111313151717151515151515
Tiro con l'arcoWA66310222244444444556
TriathlonWT22222333
VelaISAF7441433445555556667810101111111010101010
 
Sport non più olimpici
 
BreakdanceWDSF2
CroquetWCF3
 
Equitazione / VolteggioFEI2
 
Karate / KataWKF2
Karate / Kumite6
 
MotonauticaUIM(D)3
Palla bascaFIPV1(D)(D)(D)
Pallacorda(D)1(D)
PoloFIP11111
Racquets2
Roque1
Rugby a 15WR1111
Tiro alla funeTWIF111111
 
Pattinaggio di figuraISU43inseriti nel programma deiGiochi olimpici invernali
Hockey su ghiaccioIIHF1
 
Totale eventi43859478110102156126109117129136149151150163172195198203221237257271300301302302306339329351
Totale sport919161222142217141419171717171918212121212325262828282628333235
DisciplinaFed.9600040608122024283236485256606468727680848892960004081216202428

Giochi olimpici invernali

[modifica |modifica wikitesto]

Programma invernale attuale e passato

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni sport olimpici invernali sono suddivisi in più discipline. Le discipline di uno stesso sport sono raggruppate con lo stesso colore:

    Bob eSkeleton    Pattinaggio su ghiaccio    Sci

DisciplineFed.082024283236485256606468727680848892949802061014182226
 
Sport olimpici invernali attuali
 
BiathlonIBU 112223336668101011111111
 
BobIBSF 112222222222222223333344
Skeleton 112222223
 
CurlingWCF 1(D)(D)(D)22222333
Hockey su ghiaccioIIHF 11111111111111111122222222
 
Pattinaggio di figuraISU433333333333344444444445555
Pattinaggio di velocità 544444488889991010101010121212141414
Short track (D)4668888899
 
Combinata nordicaFIS 1111111111111122223333333
Freestyle (D)24444610101315
Salto con gli sci 1111111122222233333334456
Sci alpino 26666666666101010101010101011119
Sci di fondo 22233466777778810101012121212121212
Snowboard 446610101111
 
Sci alpinismoISMF 3
SlittinoFIL 33333333333334445
 
Sport invernali non più olimpici
 
Pattuglia militare 1(D)(D)(D)
Totale eventi16141417222224273435353738394657616878848698102109115
Totale discipline987898881010101010101012121415151515151516

La pattuglia militare era un evento ufficiale dello sci nordico nel 1924,[22] ma il CIO attualmente lo considera come uno sport separato.[23]

Sport dimostrativi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sport dimostrativi.

Di seguito sono elencati gli sport dimostrativi ai Giochi olimpici invernali che non sono mai stati inclusi nel programma olimpico ufficiale.

Sport nel programma dei Giochi mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Questi sport, sempre riconosciuti dalCIO, sono fucina di idee per ilComitato olimpico per l'inserimento tra gli sport olimpici. Ultimi tra questi si ricordano iltaekwondo, iltriathlon e ilrugby a 7. Una volta entrati nel programma deiGiochi olimpici, ovviamente tali sport escono da quello deiGiochi mondiali.

Laginnastica ritmica è presente sia alle Olimpiadi che ai Giochi mondiali.

La seguente lista è aggiornata agli ultimi Giochi diBreslavia 2017.[24]

Giochi mondiali
SportDisciplina
Sport dell'ariaAliante acrobatico
Paracadutismo
Paramotore
Tiro con l'arcoTiro di campagna
BocceVolo
Pétanque
Raffa
BowlingBowling a dieci birilli singolo
Bowling a dieci birilli misto
CanoaCanoa polo
ArrampicataDifficoltà
Boulder
Velocità
BiliardoCarambola
Pool
Snooker
Danza sportivaDanze standard
Danze latino-americane
Ballo da sala
Rock and roll acrobatico
FistballFistball
FloorballFloorball
FrisbeeUltimate
GinnasticaGinnastica acrobatica
Ginnastica aerobica
Ginnastica ritmica
Trampolino elastico
Tumbling
PallamanoBeach handball
Ju jitsuFighting
Duo
Ne-waza
KarateKarate
KorfballKorfball
LacrosseLacrosse
Muay thaiMuay thai
Nuoto per salvamentoIn piscina
NetballNetball
OrientamentoSprint
Media distanza
Staffetta
PowerliftingDistensione su panca piana
Stacco da terra
Squat
RacquetballRacquetball
Sport a rotellePattinaggio artistico a rotelle
Pattinaggio di velocità in linea
Hockey in-line
SquashSquash
Sport subacqueiNuoto pinnato in piscina
SumoSumo
Tiro alla funeTiro alla fune
Sci nauticoA piedi nudi
Figure
Slalom
Wakeboard

Altri sport riconosciuti dal CIO

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Note
  1. ^Nel2023 il CIO ha sospeso il riconoscimento dell'AIBA a causa di problemi di corruzione, gestione e finanziamento.[20]
  2. ^A causa dell'espulsione dell'AIBA il pugilato non è al momento incluso nel programma dei Giochi olimpici del 2028; una decisione definitiva sarà presa dal CIO nel2025.[21]
Fonti
  1. ^abcd(EN)Sports, suolympic.org,Comitato Olimpico Internazionale.URL consultato il 12 agosto 2016.
  2. ^abcdefg(EN)Olympic Sports, Disciplines & Events, suhickoksports.com, 4 febbraio 2005.URL consultato il 18 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2007).
  3. ^ab(EN)Demonstration Sports at the Olympic Games, sutopendsports.com, Top End Sports, 26 gennaio 2007.URL consultato il 18 marzo 2007.
  4. ^(EN)Disciplines, sufig-gymnastics.com, Federazione Internazionale di Ginnastica.URL consultato il 16 agosto 2016.
  5. ^(EN)Disciplines, suunitedworldwrestling.org,United World Wrestling.URL consultato il 16 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2020).
  6. ^(EN)Albertville 1992, suolympic.org,Comitato Olimpico Internazionale.URL consultato l'8 luglio 2008.
  7. ^(EN)Wushu to be part of Beijing Olympic Games, News Guangdong, 14 ottobre 2005.URL consultato il 18 marzo 2007.
  8. ^(EN)Rogge says wushu no "Olympic sport" in 2008, Xinhua News Agency, 16 ottobre 2005.URL consultato il 18 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2006).
  9. ^(EN)What Events are Olympic?Archiviato l'11 maggio 2011 inInternet Archive. Giochi olimpici su Sports-Reference.com. Accesso il 15 agosto 2008.
  10. ^The Postal History of ICAO, suicao.int.URL consultato il 9 febbraio 2014.
  11. ^ab(EN)They'rrre out! Olympics drop baseball, softball,NBC Sports, 9 luglio 2005.URL consultato il 15 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2008).
  12. ^(EN) Lloyd de Vries,Strike 3 for Olympic Baseball, sucbsnews.com,CBS News, 9 febbraio 2006.URL consultato il 15 agosto 2008.
  13. ^(EN) Stephen Wilson,Golf, rugby backed by IOC board for 2016 Games, The Seattle Times, 13 agosto 2009.URL consultato il 14 agosto 2009.
  14. ^abOlimpiadi: golf e rugby a 7 a Rio 2016,Corriere della Sera.it, 9 ottobre 2009.URL consultato il 16 agosto 2016.
  15. ^(EN)"Wrestling to be dropped from 2020 Olympic Games", BBC Sport, 12 febbraio 2013.
  16. ^(EN)Wrestling added to Olympic programme for 2020 and 2024 Games, suolympic.org.URL consultato l'8 settembre 2013.
  17. ^(EN)IOC approves five new sports for Olympic Games Tokyo 2020, suOlympic.org, 3 agosto 2016.URL consultato il 3 agosto 2016.
  18. ^(EN)Athens 1896, inOlympic Games, International Olympic Committee.URL consultato il 13 marzo 2010.
  19. ^(EN) Jeff Z. Klein,IOC Decision Draws Cheers and Complaints From Athletes, inNew York Times, 14 agosto 2009.
  20. ^(EN)International Boxing Association stripped by International Olympic Committee of status, subbc.com, 22 giugno 2023.URL consultato il 24 agosto 2024(archiviato il 24 agosto 2024).
  21. ^(EN)Boxing's inclusion in LA 2028 Games to be decided next year, sunbcolympics.com, 9 agosto 2024.URL consultato il 24 agosto 2024(archiviato il 24 agosto 2024).
  22. ^(FR)Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese,Les Jeux de la VIIIe Olympiade Paris 1924 – Rapport Officiel (PDF), Parigi, Librairie de France, 1924, p. 668.URL consultato il 24 agosto 2024(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2011).
  23. ^(EN)Chamonix 1924 - Results, suolympics.com.URL consultato il 24 agosto 2024(archiviato il 24 agosto 2024).
  24. ^(EN)Sports Program Wroclaw 2017, sutheworldgames.org.URL consultato il 3 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sport olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Cross country ·Dressage ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto sincronizzato ·Pallacanestro ·Pallacanestro 3x3 ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Salto ostacoli ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno ·Tiro a volo ·Tiro con l'arco ·Trampolino elastico ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Curling ·Freestyle ·Hockey su ghiaccio ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slopestyle ·Snowboard
Sport non più inclusiBaseball ·Cricket ·Croquet ·Hockey su pista ·Karate ·Korfball ·Lacrosse ·Motonautica ·Palla basca ·Pallacorda ·Pattuglia militare ·Polo ·Racquets ·Roque ·Rugby a 15 ·Sci nautico ·Softball ·Stock sport ·Tiro alla fune
Sport paralimpici
V · D · M
Sport ai Giochi olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro (Pallacanestro 3x3) ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro (a segno, a volo) ·Tiro con l'arco ·Trampolino elastico ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Curling ·Freestyle ·Hockey su ghiaccio ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Snowboard
Sport non più inclusiBaseball ·Cricket ·Croquet ·Hockey su pista ·Karate ·Korfball ·Lacrosse ·Motonautica ·Palla basca ·Pallacorda ·Pattuglia militare ·Polo ·Racquets ·Roque ·Rugby a 15 ·Sci nautico ·Softball ·Stock sport ·Tiro alla fune
V · D · M
Discipline deiGiochi mondiali
Sport a programmaArrampicata sportiva ·Beach handball ·Biliardo ·Bocce ·Bowling ·Canoa polo ·Danza sportiva ·Duathlon ·Fistball ·Flag football ·Floorball ·Frisbee ·Ginnastica acrobatica ·Ginnastica aerobica ·Hockey in-line ·Jujitsu ·Karate ·Kickboxing ·Korfball ·Lacrosse ·Maratona in canoa ·Muay thai ·Nuoto per salvamento ·Nuoto pinnato ·Orientamento ·Paracadutismo ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità in linea ·Pattinaggio di velocità su strada ·Pilotaggio di droni ·Powerlifting ·Racquetball ·Rugby in carrozzina ·Sci nautico ·Softball ·Squash ·Sumo ·Tiro alla fune ·Tiro di campagna ·Tumbling ·Wakeboard ·Wushu
Sport non più a programmaAikidō ·Badminton ·Bahn golf ·Baseball ·Boomerang ·Ciclismo indoor ·Culturismo ·Dragonboat ·Equitazione ·Football americano ·Gateball ·Hockey su pista ·Hockey su prato indoor ·Indoor rowing ·Netball ·Pallanuoto ·Pelota ·Pentathlon militare ·Pesäpallo ·Sambo ·Sollevamento pesi ·Surf ·Surfcasting ·Taekwondo ·Tchoukball ·Trial indoor ·Triathlon ·Twirling
Controllo di autoritàGND(DE4172568-2 ·NDL(EN, JA00568931
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sport_olimpici&oldid=148142268"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp