Di seguito sono riportati i maggiori impianti sportivi, le più importanti società sportive dellaValle d'Aosta, con un elenco delle personalità sportive più rappresentative.
Le origini del calcio in Valle d'Aosta risalgono al1911 quando ad Aosta venne fondata l’Augusta Prætoria Sports, che divenne l’A.S. Aosta nel 1931. DiventataU.S. Aosta, fallì nel 1998, per poi essere rifondata nel 2021. Nel frattempo l'U.S. Valle d'Aosta Châtillon Saint-Vincent Fenusma (Fénis -Nus -Saint-Marcel), fondata nel 1997, acquisendo il titolo sportivo dell’U.S. Châtillon Saint-Vincent, partecipa alC.N.D. e nel 2000 diventa ilValle d'Aosta Calcio. Nel 2010 retrocede inEccellenza e fallisce. Negli anni seguenti il calcio valdostano è stato principalmente rappresentato, a fasi alterne, dalSaint-Christophe Vallée d'Aoste, dalChâtillon Saint-Vincent, dall'Aygreville, dalVallée d'Aoste Charvensod e infine dalPont Donnaz Hône Arnad Évançon (P.D.H.A.E.).
Pos. | Società | I livello | II livello | III livello | IV livello | Totale | Stagione 2024-2025 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | - | - | 6 | 17 | 23 | Seconda Categoria |
2 | ![]() | - | - | - | 4 | 4 | Eccellenza |
3 | ![]() | - | - | - | 2 | 2 | Seconda Categoria |
4 | ![]() | - | - | - | - | 0[1] | Seconda Categoria |
5 | ![]() | - | - | - | - | 0[2] | Non esistente |
Il patrimonio culturale valdostano è caratterizzato anche dalla pratica di quattro principali sport tradizionali:
Tali sport sono giocati in aree geografiche precise: mentre lo tsan è maggiormente praticato nei comuni centro-orientali della Valle d'Aosta, il fiolet occupa un'area che si estende poco oltre laValdigne. Il palet valdostano è abbastanza distribuito su tutta la regione, mentre la rebatta è localizzata da nord a sud nella fascia centrale della Valle d'Aosta. Questa situazione a macchia di leopardo deriva sia dall'abbandono progressivo dei giochi popolari che da una parziale ripresa negli ultimi decenni, e fotografa solo lo stato delle sezioni attualmente iscritte alle rispettive federazioni, dando scarsamente conto delle zone d'origine tradizionali o dei luoghi in cui si gioca ancora in maniera spontanea senza partecipare ai campionati. In questo modo, i dati in nostro possesso[3] ci dicono che mentre in alcuni comuni si gioca uno, al massimo due sport tradizionali, con la sola eccezione diSaint-Christophe in cui sono praticati tutti e quattro, altri comuni "periferici" non sono toccati dalla pratica degli sport popolari, così come in un paio di comuni centrali in cui non sono state rinnovate le sezioni.[4]
Secondo gli studi dell'etnologoArnold van Gennep ripresi dal valdostano Pierre Daudry glisport popolari tradizionali sonogiochi in origine diffusi in tutta l'Europa occidentale che derivano dariti agropastorali ancora più antichi di cui si è perso il significato:
(Pierre Daudry,cit., pp. 30-31)
Tra le caratteristiche che potrebbero essere indizi di un'origine rituale vi sono:
Le squadre di tsan della Valle d'Aosta si trovano nei comuni di:Antey-Saint-André,Ayas,Brisma (Brissogne eSaint-Marcel),Brusson,Challand-Saint-Anselme,Challand-Saint-Victor,Chambave,Châtillon,Emarèse,Fénis,Montjovet,Nus,Pollein,Pontey,Quart,Roisan,Saint-Christophe,Saint-Denis,Saint-Vincent,Torgnon,Valtournenche,Verrayes
I comuni in cui si gioca a fiolet sono:Allein,Aosta,Avise,Charvensod,Etroubles,Gignod,La Salle,La Thuile,Morgex,Oyace,Saint-Christophe,Saint-Rhémy-en-Bosses,Saint-Oyen,Sarre,Valpelline.[3]
Le Sezioni dell'Associazione Valdostana Rebatta coincidono con i comuni di residenza dei giocatori e indicano di fatto il territorio in cui è praticato ufficialmente il gioco e in cui si svolgono i campionati. Le sezioni aderenti all'Associazione sono:Aosta,Aymavilles,Bionaz,Charvensod,Cogne,Doues,Gignod,Gressan,Introd,Ollomont,Pollein,Saint-Christophe,Sarre,Valpelline.[3]
Le sezioni di palet valdostano sono presenti nei seguenti comuni:Antey-Saint-André,Arnad,Arvier,Aymavilles,Brissogne,Chambave,Champdepraz,Châtillon,Cogne,Courmayeur,Donnas,Doues,Gressan,Introd,Issogne,La Magdeleine,La Salle,La Thuile,Montjovet,Morgex,Nus,Pontey,Pré-Saint-Didier,Quart,Rhêmes-Saint-Georges,Saint-Christophe,Saint-Denis,Saint-Pierre,Saint-Vincent,Torgnon,Valsavarenche,Valtournenche,Verrayes,Verrès,Villeneuve.[3]
Sono numerosi i giochi popolari scomparsi lungo l'arco alpino e in particolare in Valle d'Aosta nel corso degli ultimi secoli. Pierre Daudry ricorda il gioco dettoCaillà, un tempo praticato dai pastori e dagli abitanti diAntagnod e Lignod, nell'altaVal d'Ayas, mentre gli armenti si trovavano in alpeggio[8], che non è che una variante del gioco diffuso tra le popolazioni alpine e non solo[9] dettotrouya (datruie, buco), giocoa terra erito agropastorale al tempo stesso.
In valle sono presenti undici società diguide alpine[10]:
Rifugio Vittorio Emanuele II -Rifugio Arbolle -Rifugio Città di Mantova -Rifugio Quintino Sella -Rifugio Quintino Sella al Felik -Capanna Regina Margherita -Capanna Giovanni Gnifetti -Rifugio Alpenzù -Rifugio Guide di Ayas -Rifugio Ottorino Mezzalama -Rifugio Grand Tournalin -Rifugio Aosta -Rifugio Prarayer -Rifugio Nacamuli al Col Collon -Rifugio Crête Sèche -Rifugio Guido Barbustel - Lac-blanc -Rifugio Dondena -Rifugio Vittorio Sella -Rifugio Sogno di Berdzé al Péradzà -Rifugio Walter Bonatti -Rifugio Giorgio Bertone -Rifugio Elena -Rifugio Monte Bianco -Rifugio Torino -Rifugio Alberto Deffeyes -Rifugio Oratorio di Cunéy -Rifugio Gian Federico Benevolo -Rifugio Chalet de l'Épée -Rifugio Federico Chabod -Rifugio Guide del Cervino -Rifugio Jean-Antoine Carrel -Rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé -Rifugio Teodulo -Rifugio Barmasse -Rifugio degli Angeli al Morion -Rifugio Mario Bezzi -Rifugio Maison Vieille
Segue un elenco delle principali competizioni a livello regionale.
Altri progetti
Sport nelle regioni d'Italia | |
---|---|
Abruzzo ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia-Romagna ·Friuli-Venezia Giulia ·Lazio ·Liguria ·Lombardia ·Marche ·Molise ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Toscana ·Trentino Alto-Adige ·Umbria ·Valle d'Aosta ·Veneto | |
Sport in Italia |