Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sport in Emilia-Romagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Emilia-Romagna.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Emilia-Romagnanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Losport in Emilia-Romagna è praticato e diffuso in molti settori, sia a livello agonistico che dilettantesco, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che quelli meno diffusi a livello nazionale.

Principali società sportive

[modifica |modifica wikitesto]

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]

Automobilismo

[modifica |modifica wikitesto]

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Baseball

[modifica |modifica wikitesto]

Beach soccer

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio a 11

[modifica |modifica wikitesto]

A livello calcistico maschile, l'Emilia-Romagna è stata rappresentata in serie A da nove diverse squadre:Bologna,Carpi,Cesena,Modena,Parma,Piacenza,Reggiana,Sassuolo,SPAL. Le due squadre più blasonate a rappresentare la regione e che si affrontano nel cosiddettoderby dell'Emilia sono ilBologna, vincitore di 7scudetti, 3Coppe Italia, 3Coppe Mitropa, unaCoppa di Lega Italo-Inglese e unIntertoto, e ilParma, che annovera 3Coppe Italia, unaSupercoppa italiana e 4 titoli internazionali: unaCoppa delle Coppe, 2Coppe UEFA e unaSupercoppa UEFA

#SocietàI livelloII livelloIII livelloIV livelloTotaleStagione 2024-2025
  Bologna94123-109Serie A
  Parma2936315101Serie A
  Modena2853252108Serie B
  SPAL2428437102Serie C
  Cesena133326577Serie B
  Sassuolo11622241Serie B
  Piacenza822591099Serie D
  Reggiana740477101Serie B
  Carpi111353077Serie C
10ª  Rimini-9492482Serie C
11ª  Ravenna-7462780Serie D
12ª  Forlì-1373270Serie D
13ª  Centese-141015Promozione
14ª  Molinella-13-4Prima Categoria
15ª  Imolese--152944Serie D
16ª  Fiorenzuola--151631Serie D
17ª  Forlimpopoli--12214Promozione
18ª  Faenza--102333Eccellenza
19ª  Riccione--81826Prima Categoria
20ª  Brescello--639Promozione
21ª  Santarcangelo--448Promozione
22ª  Fidenza--3811Prima Categoria
23ª  Portuense--325Promozione
24ª  Crevalcore--112Seconda Categoria
25ª  Cattolica---1515Promozione
26ª  Cervia[1]---1414Promozione
27ª  Mezzolara---1010Eccellenza
28ª  Sammaurese---1010Serie D
29ª  San Lazzaro---66Terza Categoria
30ª  Russi---55Eccellenza
31ª  Correggese---44Eccellenza
32ª  Virtus Castelfranco---33Eccellenza
33ª  Argentana---33Prima Categoria
34ª  Bagnolese---33Promozione
35ª  Zola Predosa---22Eccellenza
36ª  Casalecchio---11Seconda Categoria
37ª  Reggiolo----0[2]Prima Categoria

Livello Calcio a 11

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloSocietà
Serie A  Bologna;  Parma.
Serie B  Cesena;  Modena;  Reggiana;  Sassuolo.
Serie CGir. B:  Carpi;  Rimini;  SPAL.
Serie DGir. D:  Cittadella Vis Modena;  Corticella;  Fiorenzuola;  Forlì;  Imolese;  Lentigione;  Piacenza;  Progresso;  Ravenna;  Sammaurese;  Sasso Marconi;  United Riccione.
EccellenzaGir. A:Brescello Piccardo;  Correggese;  Virtus Castelfranco;  Zola Predosa. Gir. B:  Faenza;  Mezzolara;  Russi.

Altre società rilevanti:

Società scomparse

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco delle società di calcio attualmente non in attività ordinate dall'ultima apparizione più recente:

  •   Bellaria Igea Marina: vanta 11 campionati di IV livello. Nel 2019 si fonde con l'USD Igea Marina costituendo l'APD Igea Marina Bellaria 1956;
  •   Pro Piacenza: vanta 5 campionati di III livello. Si scioglie nel 2019;
  •   Crociati Noceto: vanta 2 campionati di IV livello. Si scioglie nel 2016;
  •   Baracca Lugo: vanta 14 campionati di IlI livello e 28 di IV livello. Si scioglie nel 2015;
  •   Giacomense: vanta 5 di IV livello. Nel 2013 si fonde con laReal SPAL nellaS.P.A.L.;
  •   Castel San Pietro: vanta 6 campionati di IV livello. Si scioglie nel 2012;
  •   Cesenatico: vanta 13 campionati di IV livello. Si scioglie nel 2011;
  •   Boca San Lazzaro: vanta 1 campionato di IV livello. Si scioglie nel 2009;
  •   Mirandolese: vanta 8 campionati di III livello e 15 di IV livello. Si scioglie nel 2005;
  •   Altedo: vanta 1 campionato di III livello campionati di Ill livello e 3 di IV livello. Si scioglie nel 2004;
  •   Trancerie Mossina: vanta 3 campionati di IlI livello. Si scioglie negli anni '50;
  •   Amatori Bologna: vanta 4 campionati di IlI livello e 1 di IV livello. Si scioglie nel 1947;
  • Flag - White and black/600px chequered White Black/  Virtus Bologna: vanta 4 campionati di I livello. Scioglie la sezione calcio nel 1924 ma rimane attiva come polisportiva; oggi una squadra della SEF Virtus è in Seconda Categoria;
  •   Nazionale Emilia: vanta 2 campionati di I livello e 1 di II livello. Nel 1922 viene assorbito dalla sezione calcio dellaVirtus Gruppo Sportivo Bolognese che diventaVirtus Bologna;
  •   GS Bolognese: vanta 1 campionato di I livello. Nel 1920 si fonde con laSocietà Ginnastica Educativa Virtus nellaVirtus Gruppo Sportivo Bolognese.
  •   Reggio: vanta 2 campionati di II livello. Nel 1919 si fonde con l'Audace Reggio per dare vita allaReggiana.
  •   Audax Modena: vanta 1 campionato di I livello e 1 di II livello. Nel 1912 si fonde con l'Associazione Studentesca del Calcio nelModena. Rifondata, si scioglie definitivamente nel 1919;
  •   Panigale: vanta 5 campionati di III livello e 2 di IV livello. Incerta la data di scioglimento;
  •   Budrio: vanta 1 campionato di III livello. Incerta la data di scioglimento;
  •   Bondenese: vanta 2 campionati di III livello. Incerta la data di scioglimento;
  •   Pro Italia Correggio: vanta 2 campionati di III livello. Incerta la data di scioglimento;


Calcio a 5

[modifica |modifica wikitesto]

Canoa polo

[modifica |modifica wikitesto]

Cricket

[modifica |modifica wikitesto]

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre maschili

[modifica |modifica wikitesto]
Attive
[modifica |modifica wikitesto]
Inattive
[modifica |modifica wikitesto]

Squadre femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Hockey

[modifica |modifica wikitesto]

Hockey su ghiaccio:

Hockey in-line:

Hockey su pista:

Hockey su prato:

Lacrosse

[modifica |modifica wikitesto]

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Pallacanestro Maschile:

#SocietàI livelloII livelloIII livelloIV livelloTotaleStagione 2024-2025
1  Virtus Bologna824--86Serie A
2  Fortitudo Bologna38215165Serie A2
3  Pall. Reggiana27164249Serie A
4  S.C. Gira171115750non iscritto
5  Libertas Forlì1123--34inattivo
6  Basket Rimini82723462Serie A2
7  A. Costa Imola42114443Serie B
8  Mazzini Bologna421-7inattivo
9  B.C. Ferrara285-15inattivo
10  Sant'Agostino27--9inattivo
11  Robur Ravenna152311inattivo
12  OARE Bologna14--5inattivo
13  U.C.C. Piacenza-138829Serie A2
14  Basket Ravenna-1061329Serie B
15  Kleb Ferrara-92112non iscritto
16  Pall. Forlì 2.015-91-10Serie A2
17  Benedetto XIV Cento-616830Serie A2
18  Fulgor Forlì-510823inattivo
19  Pr. Castel Maggiore-41-5inattivo
20  Bakery Piacenza-310114Serie B
21  B.blù Bologna-2--2inattivo
22  Basket Cervia-2--2non iscritto
23Club Modena Basket-12-3inattivo
24  U.C. Piacentina-1113inattivo
25  Raggisol. Faenza--9211Serie B
26  Eagles Bologna--112inattivo

Pallacanestro Femminile:

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

Pallavolo Maschile:

Pallavolo Femminile:

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]

Pallanuoto femminile:

Pallanuoto maschile:

Pallamano

[modifica |modifica wikitesto]

Pallamano maschile:

Società scomparse:

Pallamano femminile:

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

Softball[4]

[modifica |modifica wikitesto]
  • Athletics Bologna
  • B.C.M. Minerbio
  • Fortitudo Baseball Club 1953
  • Carpi B.C.
  • B.C. Castenaso
  • Collecchio B.C.
  • U.S. Giovanile Collecchio Soft.
  • Colorno Baseball Club
  • Carega Park Rangers Sala Baganza
  • Crocetta Baseball Club
  • Elephas Cesena
  • New Faenza
  • Ferrara Baseball Softball Club
  • Softball Club Forlì
  • B.S.C. Godo
  • Junior Parma
  • Junior Rimini
  • Longbridge 2000
  • Baseball Softball Club Sasso Marconi
  • Modena B.C.
  • New Bologna
  • Nuova Delfini Riccione
  • Oltretorrente Baseball Club
  • Old Parma
  • Virtus Ozzano
  • Parma 2001
  • Pala 3005
  • 1949 Parma Baseball Club
  • Piacenza Baseball
  • Blue Girls Pianoro
  • Pianoro Baseball Club
  • Poviglio Baseball
  • Cral Enrico Mattei
  • Rimini 86 Baseball Club
  • Redskins Imola
  • Reggio Baseball
  • Rays Reggio
  • Falcons Torre Pedrera
  • New Rimini
  • San Marino Baseball Club
  • Baseball Club Sala Baganza
  • Softball E Baseball Club Langhirano
  • San Lazzaro '90 Baseball
  • Tozzona Baseball Imola
  • Terre Di Pianura Baseball Softball Club
  • Bears Titano
  • Valmarecchia Baseball Softball Club
  • Yankees Baseball Softball Club

Principali impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
#ImpiantoSedeCapienzaBeneficiari
Renato Dall'AraBologna36.462  Bologna
Ennio TardiniParma22.352  Parma
Leonardo GarilliPiacenza21.668  Piacenza
Mapei Stadium - Città del TricoloreReggio Emilia21.525  Reggiana

  Sassuolo

Alberto BragliaModena21.092  Modena
Orogel Stadium-Dino ManuzziCesena20.194  Cesena
Paolo MazzaFerrara16.134  SPAL
Bruno BenelliRavenna12.020  Ravenna
Romeo NeriRimini9.768  Rimini
10°Sandro CabassiCarpi5.510  Carpi
11°Sergio LanfranchiParma5.000  Zebre
12°Loris BulgarelliCento4.500  Centese
13°MirabelloReggio Emilia4.400  Valorugby
14°Enzo RicciSassuolo4.008  Sassuolo
15°Romeo GalliImola4.000  Imolese
16°Attilio PavesiFiorenzuola d'Arda4.000  Fiorenzuola
17°Tullo MorgagniForlì3.466  Forlì
18°Bruno NeriFaenza3.350  Faenza
19°Italo NicolettiRiccione2.500[5]  Riccione
20°Gianni FalchiBologna2.500  Fortitudo Bologna

Palasport

[modifica |modifica wikitesto]
#ImpiantoSedeCapienzaBeneficiari
Unipol ArenaCasalecchio di Reno10.000-
Virtus Segafredo ArenaBologna9.700  Virtus Bologna
PalaRaschiParma6.600-
PalaGalassiForlì5.676  Pall. Forlì 2.015

  Forlì

PalaDozzaBologna5.570  Fortitudo Bologna
RDS StadiumRimini5.001-
PalaCattaniFaenza5.000  Raggisol. Faenza
PalaPaniniModena4.884  Modena
PalaBigiReggio Emilia4.530  Pall. Reggiana

  Tricolore

10ºPalaBancaPiacenza3.700  U.C.C. Piacenza

  You Energy

11ºPalasport di FerraraFerrara3.504  Kleb Ferrara

  4 Torri Ferrara

12ºPalazzo Mauro De AndréRavenna3.500  Basket Ravenna

  Porto Robur Costa

13ºPalasport FlaminioRimini3.000  Rinascita B. Rimini
14ºPalaSavenaSan Lazzaro di Savena2.700  Zinella Bologna

Autodromo

[modifica |modifica wikitesto]

Ippodromo

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tra il 2004 e il 2006 è salita alla ribalta nazionale per la partecipazione al reality-showCampioni: il sogno, andato in onda suItalia 1.
  2. ^11 partecipazioni alla Serie D, V livello del campionato italiano
  3. ^Hockey In-Line Piacenza Lepis, suhockeylepis.it.URL consultato il 19 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
  4. ^Federazione Italiana Baseball Softball - fibs.it, suwww.fibs.it.URL consultato il 2 dicembre 2024.
  5. ^Stadio Centrale - Comune di Riccione

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Sport nelle regioni d'Italia
Abruzzo ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia-Romagna ·Friuli-Venezia Giulia ·Lazio ·Liguria ·Lombardia ·Marche ·Molise ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Toscana ·Trentino Alto-Adige ·Umbria ·Valle d'Aosta ·Veneto
Sport in Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sport_in_Emilia-Romagna&oldid=144931311"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp