Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sport in Basilicata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Basilicata.
LaPallavolo Femminile Matera della stagione 1991-1992, prima squadra lucana campione d'Italia

Losport in Basilicata è praticato e diffuso in diversi settori, sia a livello agonistico che dilettantistico, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che altri meno diffusi a livello nazionale.

Arti Marziali

[modifica |modifica wikitesto]

Atleti più rappresentativi: i fratelliFrancesco eTerryana D'Onofrio (karate),Biagio Tralli (kickboxing).

Aikido

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aikidojo Shizentai di Lauria, affiliato all'"Aikikai d'Italia" con sede a Roma.

Karate

[modifica |modifica wikitesto]
  • Karate Club Lavello
  • Centro Karate Zaccaro di Matera

Kickboxing

[modifica |modifica wikitesto]
  • Kickboxing Biagio Tralli di Matera

Judo

[modifica |modifica wikitesto]
  • A.S.D. Kodokan Judo Palazzo San Gervasio

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]

La Polisportiva Rocco Scotellaro Matera, fondata nel1963 eStella d'argento CONI al merito sportivo, nel2008 ha vinto la finale di A2 deiCampionati italiani di società assoluti su pista acquisendo nel2009 per la seconda volta nella sua storia (la prima volta è accaduto nel2003) il diritto a partecipare alla finale del Campionato di A1. Nella finale di A1 del2009 la società materana è giunta al 5º posto, conservando la permanenza nella categoria anche per l'anno2010. Nella finale del 2010 invece si è classificata all'11º posto, retrocedendo in A2 ma venendo successivamente ripescata; nel2012 ha disputato le finali del Campionato di A1 per la quarta volta consecutiva, giungendo al 3º posto e sfiorando l'accesso alla Serie A Argento.

Il maggioratleta lucano è statoDonato Sabia, scomparso a soli 56 anni dopo aver contratto ilCOVID-19, specialista nella distanza degli800 metri, due volte finalista aiGiochi Olimpici con un 5º posto raggiunto alleOlimpiadi di Los Angeles nel1984, nonché vincitore della medaglia d'oro aiCampionati europei di atletica leggera indoor 1984.

Baseball

[modifica |modifica wikitesto]

Baseball e Softball e Baseball 5

[modifica |modifica wikitesto]

È molto attivo il movimento nelle scuole della regione, nell'anno 2023, l'Istituto comprensivo "Lagonegro-Rivello" è Campione d'Italia, nei campionati studenteschi, nella disciplina del Baseball 5.

Unica squadra della Basilicata sono i Kings Rivello Baseball è nato a gennaio 2018; è composto da prima squadra, squadra Juniores e una squadra di softball Slowpitch, e nella nuova disciplina del Baseball 5.

I colori sociali sono il blu e il giallo. Gioca le sue partite interne nell’Arena dei Leoni”, (area libera “Contu”), ex campo di calcio riadattato al baseball.

La stagione 2020 è la conferma dell'ottima attività del movimento lucano, con la partecipazione al Campionato Nazionale di Slowpitch, per i Kings di Rivello, e per la squadra juniores, oltre ai campionati di categoria, partecipazione a tornei nazionali ed internazionali.

Molto attivo nella disciplina del Baseball5, giocano nelle nazionali italiane molti giocatori di Rivello, che hanno disputato i campionati europei.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcalcio in Basilicata muove i suoi primi passi nel1920 quandoAlfredo Viviani fonda a Potenza loSport Club Lucano. Negli anni successivi, tra glianni venti ed i primianni trenta, il movimento calcistico nasce anche in altre realtà lucane come l'altro capoluogoMatera,Francavilla in Sinni,Montescaglioso,Rionero in Vulture,Melfi,Avigliano,Moliterno,Pescopagano,Pisticci.I primi campionati regionali lucani vengono organizzati a livello ufficiale a partire dal1949[1].

Il massimo livello raggiunto da società calcistiche lucane è stata laserie B, dove hanno militato ilPotenza per 5 stagioni dal1963 al1968, ed ilMatera per una stagione nel1979/1980. Dopo i due capoluoghi eMelfi, le città lucane che hanno totalizzato più partecipazioni ai campionati interregionali sonoLavello con 20 partecipazioni allaserie D,FC Francavilla con 18,Policoro con 12,Rionero in Vulture con 9,Avigliano eRotonda con 8,Venosa,Bernalda ePisticci con 7.

I primi lucani ad aver calcato i campi dellaserie A sono statiAntonio Tricarico, cresciuto nella squadra dell'oratorio diSalandra nel primo dopoguerra ed in seguito portiere della Triestina sul finire deglianni trenta,Nicola Ferrara, nativo diChiaromonte ma emigrato ancora in fasce in Argentina, che ha giocato con l'Inter campione d'Italia nel 1937-38, il Napoli e il Livorno,Luigi Nobile, nativo diTursi e militante nella Roma campione d'Italia nel 1941-42, eLiborio Liguori diSan Costantino Albanese; i calciatori ed allenatori lucani più famosi sono statiFranco Selvaggi, Campione del Mondo con la Nazionale Azzurra nel1982 in Spagna,Francesco Mancini eFrancesco Colonnese, cresciuti rispettivamente nel Matera e nel Potenza e poi passati in diversi club di serie A,Luigi De Canio, già allenatore in serie A ed in passato calciatore del Matera e poi allenatore delPisticci,Stefano Casale, nativo di Potenza e titolare in A per una stagione con ilLecce,Andrea Esposito che dopo gli esordi con il Policoro ha disputato una stagione in Serie A con il Napoli, eGiuseppe Catalano. Calciatori lucani recentemente in attività che militano o hanno militato in massima serie sonoSimone Zaza (secondo lucano di tutti i tempi ad aver vestito la maglia azzurra, debuttando con la Nazionale Italiana nel 2014, trentatré anni dopo Franco Selvaggi),Gianluca Sansone,Gianvito Plasmati,Rocco Sabato eAntonio Giosa.

Uno dei più importanti tornei internazionale di calcio giovanile under 16 d'Europa, lacoppa Gaetano Scirea, si tiene ogni anno nel mese di giugno aMatera ed in alcuni comuni della regione e della Puglia. La manifestazione, giunta alla diciannovesima edizione, ha visto negli anni la partecipazione di numerosi club di livello mondiale e di diversi giovani calciatori diventati in seguito dei campioni.

Principali società calcistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SocietàI livelloII livelloIII livelloIV livelloTotaleStagione 2024-2025
1  Potenza-5333169Serie C
2  Matera-1172543Serie D
3  AZ Picerno--5510Serie C
4  Melfi--32225Eccellenza
5  Lavello---1212Eccellenza
6  FC Francavilla---1010Serie D


Derby calcistici lucani

[modifica |modifica wikitesto]

I principali derby calcistici lucani sono gli incontri di calcio tra le tre maggiori squadre della regione, ilMatera, ilPotenza ed ilMelfi.

Lo stesso argomento in dettaglio:Derby calcistici in Basilicata.

Calcio a 5

[modifica |modifica wikitesto]

In questa disciplina una società, ilTeam Matera Calcio a 5, ha raggiunto la serie A2 per la prima volta nel1998, vi ha disputato altre 5 stagioni dal2002 al2007, e nel 2015 è tornata a disputare la serie A2 dopo la fusione con laLibertas Eraclea Calcio a 5 diScanzano Jonico. Un'altra società lucana, laFutsal Potenza Calcio a 5, ha ottenuto la prima promozione in serie A2 della sua storia nel2011. Anche l'Avis Pleiade Policoro ha disputato la serie A2 dal 2014 al 2017. Nel 2019 per la prima volta una società lucana, ilComprensorio Medio Basento, ha raggiunto il massimo campionato diSerie A, militandovi fino al 2022. Dalla serie C1 in giù i tornei sono disputati a livello regionale. Nel 2019, per la prima volta nella storia della competizione, ilTorneo delle Regioni si è tenuto in Basilicata[2]. Quello che segue è un elenco delle principali società lucane di calcio a 5:

  •   Bernalda, milita inSerie B
  •   Potenza, milita in Serie B
  • Senise, milita in Serie B
  • Ferrandina, milita in Serie B

Calcio a 5 femminile

[modifica |modifica wikitesto]

L'Ita Salandra diSalandra ha raggiunto laSerie A per la prima volta nel 2011, disputandola fino al 2015. Attualmente la squadra che disputa il maggiore campionato è ilCMB Futsal Team, che ha raggiunto la Serie A dopo aver vinto il campionato diSerie B 2023-2024.

Principali impianti calcistici

[modifica |modifica wikitesto]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Nella regione si organizzano il Giro Ciclistico Internazionale di Basilicata, gara a tappe a cui partecipano squadre italiane e internazionali che si svolge in quattro giorni ed interessa il territorio di tutta la regione, riservata alla Categoria Juniores e organizzata dall'ASD Nucleo Gioventù Potenza, e la gara cicloturisticaGran Fondo del Vulture, che è riconosciuta a livello nazionale ed è rivolta a cicloamatori aderenti allaF.C.I.. Viene strutturata in un percorso di circa 130 km e, partendo daRionero, la gara coinvolge altri comuni dell'area delVulture-Melfese (che possono variare a seconda della programmazione del tracciato) comeAtella,Barile,Rapolla,Melfi,Ripacandida,Venosa,Lavello,Filiano,Ruvo del Monte,San Fele.

Ciclisti professionisti

Impianti

Equitazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il cavaliereEmanuele Gaudiano ha partecipato aiGiochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro nel 2016 nella specialità del salto ostacoli individuale.

Hockey su pista

[modifica |modifica wikitesto]
  • Hockey Pattinaggio Matera, in passato Pattinomania Matera, che il 12 aprile2011 ha conquistato laSerie A1 battendo al golden gol l'Hockey Trissino per 7 a 6 nella terza gara di playoff della stagione diSerie A2 2010-2011. Nella stagione 2015-2016 ha raggiunto le semifinaliscudetto e lafinal four dellaCoppa CERS. Attualmente milita in Serie A2. La squadra femminile ha conquistato per tre volte il titolo di campione d'Italia, nel 2014-2015, 2017-2018 e 2020-2021.

Nuoto

[modifica |modifica wikitesto]

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Il movimento cestistico, già presente in Basilicata dagli anni trenta, si sviluppa a partire daglianni sessanta; infatti nel1960 viene fondata a Matera l'Olimpia Basket e nel1966 a Potenza nasce la Libertas Invicta. Il massimo livello raggiunto dalle società cestistiche lucane è laSerie A2, categoria in cui ha militato l'Olimpia Basket Matera che ha disputato la Serie A2 Silver dal 2013 al 2015 e nella stagione 2015-2016 il campionato unico di A2. LaPotenza 84 ha giocato nella Serie A Dilettanti, già Serie B d'Eccellenza, per quattro stagioni, dal2007 al2011. Le principali società lucane dipallacanestro sono le seguenti:

maschile:

femminile:

  • Basilia Basket Potenza, milita inSerie B

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Basilicata Nuoto 2000 Potenza, Serie B maschile
  • Invicta Nuoto Potenza, Serie B femminile
  • Tritone Potenza, Serie C maschile
  • Agenzia dello Sport Matera, Serie C maschile

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

La massima espressione del movimento pallavolistico in Basilicata è stata rappresentata a livello femminile dallaPallavolo Femminile Matera, che neglianni novanta ha raggiunto il vertice della pallavolo italiana ed europea vincendo 4scudetti consecutivi, 2Coppe dei Campioni, 2Coppe CEV, 3Coppe Italia ed 1Supercoppa europea. Il club lucano si è sciolto nel2000 per difficoltà economiche. Nella stagione2009-2010 un'altra società materana, laTime Volley, ha ottenuto la promozione inSerie A2. In campo maschile il Volley Club Matera ha disputato laSerie A2 nelle stagioni1995-96 e1996-97, e laPallavolo Matera Bulls ha raggiunto per la prima volta la Serie A2 nel campionato2012-13 restandovi fino al2014-2015. LaRinascita Volley '78 Lagonegro ha disputato per la prima volta il campionato di Serie A2 nella stagione2016-2017. Le principali società pallavolistiche lucane di oggi sono le seguenti:

maschile:

Dal 21 luglio al 3 agosto2003 si è svolta aMatera,Andria eGioia del Colle l'XI edizione delWorld Grand Prix di pallavolo femminile, vinta dallaCina.

Pugilato

[modifica |modifica wikitesto]

L'italo-americanoYoung Corbett III gareggiò neipesi welter emedi, divenendo campione mondiale in entrambe le categorie.Rocco Mazzola fu campione nazionale deimediomassimi emassimi; la sua storia fu un'ispirazione per il filmRocco e i suoi fratelli diLuchino Visconti, in cui Mazzola fece anche una comparsa.[3]

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]
  • CUS Rugby Potenza - serie C
  • Murgia Matera Rugby - serie C
  • Camarda Rugby Bernalda - serie C
  • Oppido Lucano Rugby - giovanili

Scacchi

[modifica |modifica wikitesto]

Scherma

[modifica |modifica wikitesto]
  • Prima società schermistica della regione è la Circolo schermistico Matera[1]
  • Società Schermistica Lucana - Potenza

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]
  • Circolo Tennis Matera - Fondata nel1962, nel2006 ha ricevuto dalCONI la Stella di Bronzo al merito sportivo
  • Tennis Club Potenza
  • Circolo Tennis Pisticci - Serie A2 campionato nazionale a squadre femminile

Vela

[modifica |modifica wikitesto]
  • Circolo Velico Lucano diPolicoro
  • Lega Navale Matera-Castellaneta
  • BasilicataVela (Pisticci)

Principali impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Impianti all'aperto

[modifica |modifica wikitesto]

Quella che segue è la lista dei principali impianti all'aperto, sopra l'omologazione di un minimo 5.000 spettatori.

N.FotoDenominazioneCittàRegioneCapienzaSportUtilizzatoriProprietàInaug.
1Stadio XXI Settembre-Franco SalernoMateraBasilicata7.509Calcio  MateraComune di Matera1934
2Stadio Alfredo VivianiPotenzaBasilicata5.500Calcio  PotenzaComune di Potenza1934

Impianti coperti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carlo Maglia, pag. 25.
  2. ^58° Torneo delle Regioni: il calcio a 5 protagonista in Basilicata, sulnx.figcbasilicata.it.URL consultato il 31 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2019).
  3. ^Rocco Mazzola, il simbolo degli emigranti lucani, sulecronachelucane.it.URL consultato il 4 gennaio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlo Maglia,Il calcio dilettantistico lucano 1920-1992 - fatti immagini dati, Napoli, Rocco Curto Editore, 1993.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Sport nelle regioni d'Italia
Abruzzo ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia-Romagna ·Friuli-Venezia Giulia ·Lazio ·Liguria ·Lombardia ·Marche ·Molise ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Toscana ·Trentino Alto-Adige ·Umbria ·Valle d'Aosta ·Veneto
Sport in Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sport_in_Basilicata&oldid=144218934"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp