
In questa voce sono raccolte informazioni sui maggiori protagonisti dellosport a Milano e sulla storia dello sport nellacittà meneghina.
Milano è stata sede di molti eventi di livello internazionale in moltissime discipline:
Congiuntamente alla città diCortina d'Ampezzo, ospiterà nel2026 iXXV Giochi olimpici invernali. Nello specifico, la cerimonia di apertura e le gare degli sport su ghiaccio: Short track, pattinaggio di figura e velocità, hockey olimpico e paralimpico.
Ha ospitato alcuni incontri deiMondiali di calcio nel1934 e1990 (tra cui la partita inaugurale), e degliEuropei del 1980, nonché quattro finali diCoppa Campioni/Champions League (negli anni1965,1970,2001,2016), quattro finali diCoppa UEFA/Europa League (1991,1994,1995 e1997) , quattro finali diCoppa Intercontinentale e due finali diSupercoppa UEFA, quando era prevista la formula della doppia sfida (1963,1964,1965 e1969 per la prima competizione,1989 e1994 per la seconda).
Nel ciclismo la città è stata per molti anni la sede storica dell'ultima tappa del Giro d'Italia.
Per la Pallacanestro a Milano ha visto disputare gli Europei maschili del 1979 e quelli femminili nel 1938, 1968 e 1974, la Coppa del mondo per club del 1987, 3 Finali di Coppa delle Coppe/Coppa Saporta, 3 Finali di Coppa Korac e il Mc Donald's Open del 1999; la Finale di Coppa Campioni femminile nel 1986 e quelle di Coppa Ronchetti nel 1974 e 1991.
Per la Pallavolo si è svolta a Milano la World League nel 1991, nel 1994 e nel 1998, i Mondiali U21 nel 1985, gli Europei sia maschili sia femminili nel 1971. Nel 2018 si sono svolte alcune gare dei Mondiali di Volley maschile.
Nell'hockey su ghiaccio, a Milano si sono disputate decine di finali del campionato nazionale oltre agli Europei del 1924, iMondiali del 1934 e del1994.
Nella Canoa/Kayak Milano ha ospitato I Campionati del mondo nel 1999, i Campionati Europei nel 2001 e nel 2008 e numerose volte Coppa del mondo e Coppa Europa.
Nel Canottaggio ha ospitato la "The Nations Cup" nel 1997 e i Campionati del mondo nel 2003, disputati all'Idroscalo.
Alla città è stato assegnato il titolo diCapitale europea dello sport per il2009.
La città ha anche ospitato i Mondiali di Pattinaggio di figura nel 2018 e i Mondiali di Scherma nel 2023.
A Milano sono state organizzate anche alcune gare disnowboard e disci di fondo valide per le rispettive Coppe del Mondo.



Calcio maschile

A Milano hanno sede ilMilan e l'Inter, due delle squadre più titolate in Italia, avendo complessivamente vinto 39scudetti (19 titoli il Milan e 20 l'Inter), oltre a 10Coppe dei Campioni/UEFA Champions League (7 il Milan e 3 l'Inter), 14 Coppe Italia, 16 Supercoppe Italiane, 2 Coppe delle Coppe, 3 Coppe UEFA/Europa League, 2 Coppe Latine, 5 Supercoppe Europee e 7 Coppe Intercontinentali/Coppe del mondo per club. L'Inter è inoltre l'unico club calcistico italiano a non essere mai retrocesso dallaSerie A. L'impianto di gioco per entrambe è loStadio Giuseppe Meazza, anche noto comeStadio San Siro, il più capiente d'Italia.
Il terzo club di Milano per tradizione storica è l'Unione Sportiva Milanese (USM), squadra originariamente sorta nel1902 da una costola dellaSocietà per l'Educazione Fisica Mediolanum (importante società ginnica di inizio Novecento poi estinta). L'USM nella sua storia ha ottenuto due finali scudetto, entrambe perse contro laPro Vercelli nel 1908 e nel 1909, e ha vinto unTorneo FGNI nel 1901, disputato però ancora sotto il nome di Mediolanum. Soprannominati "scacchi meneghini" per via delle loro maglie inquartate bianco-nere, sopravvissero fino al 1928, quando vennero fusi con l'Inter dando origine all'Ambrosiana. La polisportiva si specializzò anche in altri sport come basket, rugby, ciclismo ed atletica. Il nome del club è stato recuperato nel2020 con la fondazione del Football Club Milanese[1], previa fusione di due squadre dell'hinterland cittadino, laZivido e laMetanopoli; la "nuova Milanese" gioca nei campionati dilettantistici locali.
Di rilievo è anche la tradizione sportiva dell'Alcione[2], squadra delmunicipio 7 fondata nel gennaio 1952. Gliorange (così soprannominati per via delle casacche arancioni) hanno avuto tra i loro presidentiErnesto Pellegrini, già patròn dell'Inter, e l'ex sindaco di MilanoCarlo Tognoli. L'Alcione si è affermato essenzialmente per il suo settore giovanile, nelle cui file si è formato (tra gli altri)Giuseppe Dossena, campione del Mondo aSpagna '82; nel terzo millennio si è assistito altresì all'ascesa della prima squadra, che si è spinta fino allaSerie D, vincendo finanche il campionato e ottenendo la promozione nel professionismo. Le gare interne vengono giocate perlopiù al centro sportivo "Kennedy", presso ilparco delle Cave, e occasionalmente all'Arena Civica. Dal 2018 il club ha una propria sussidiaria, l'Atletico Alcione, che opera solo nel settore giovanile.
Il quartiere diCalvairate[3] esprime due formazioni di tradizione amatoriale: il Calvairate, fondato nel 1946 e contraddistinto dai colori biancorossoblù, e la ben più titolata Ausonia[4], nata nel 1931, identificata dalle tinte neroverdi e che vanta uno dei palmares dilettantistici più prestigiosi d'Italia.
Il Gruppo Sportivo Villa[5] rappresentaVilla San Giovanni: nato il 19 settembre 1969 come Unione Sportiva Nika, ha poi cambiato nome prendendolo dal quartiere d'appartenenza. Mai spintosi oltre i campionati dilettantistici a carattere locale, gioca le proprie partite interne al centro sportivo "G. Mauro" in via Stefano Ussi.
Il Brera Football Club[6], nato nel 2000 rilevando il preesistente Atletico Milan, si è a sua volta fregiato del titolo di "terza squadra cittadina" e ha usufruito a tratti dell'Arena Civica come campo interno. Veste i colori neroverdi. Dopo un ventennio integralmente trascorso nel dilettantismo (arrivando fino allaSerie D), neglianni 2020 ha intrapreso un percorso a livello internazionale: sciolta la prima squadra, si è quotata alNasdaq come Brera Holdings PLC, schierando proprie formazioni in diversi campionati di vari paesi (Macedonia del Nord,Mozambico,Mongolia) e organizzando tornei internazionali tra squadre dilettantistiche
Espressione delmunicipio 5 è la Frog Milano[7], nata nel 2002 dalla fusione tra il G.S. Frogmontegani e l'U.S. La Rossa; ha sempre militato nei campionati dilettantistici, veste i colori gialloverdi e gioca le sue partite interne al centro sportivo "Froghello" di via Teresa Noce.
LaBovisa esprime la Garibaldina 1932[8], che veste i colori rossoverdi, gioca e si allena al centro sportivo G. Massola in via don Giovanni Minzoni. Di tradizione sportiva dilettantistica, è stata insignita dell'Ambrogino d'oro e della stella al merito sportivo.
AMorsenchio, presso il campo sportivo di via Quintiliano, ha sede la Macallesi[9], fondata nel 1927; veste maglie azzurre con banda trasversale gialla e un quadrifoglio sul petto. Vi si è formato il portiereWalter Zenga. La sua tradizione sportiva è dilettantistica.
Presso il quartiereOrtica, al campo sportivo di via Tucidide, si situa laFranco Scarioni[10], compagine fondata nel 1925 in memoria di un noto giornalista milanese deceduto durante laprima guerra mondiale. Gioca in maglia arancione. In gioventù vi ha militatoGiuseppe Prisco, poi noto dirigente dell'Inter.
Puramente dilettantistica è anche la lunga tradizione (iniziata a settembre 1908) delFootball Club Enotria 1908, che gioca le partite interne nel campo sportivo di via Carlo Cazzaniga aCrescenzago. Come colori sociali ha il rosso e il blu.
Altre squadre che sono esistite a Milano nella sua grande storia calcistica maschile sono laAC Libertas (la terza squadra meneghina in ordine cronologico dopo Milan e USM, nata nel 1905 comeRacing Club Italia), laJuventus Italia (nata nel 1911), laArdita Ausonia, laNazionale Lombardia, loSport Club Italia, ilSavoia Milano (con campo al Portello vicino alla sede dell'Alfa Romeo), laAssociazione Milanese del Calcio (AMC), i gruppi sportiviPirelli eAlfa Romeo (quest'ultima ebbe tra i tesserati un giovaneValentino Mazzola alla fine degli anni 1930), ed ilCircolo Sportivo Rizzoli, esistito tra il 1948 ed il 1964.
Calcio femminile
Nel settore femminile con 4 scudetti vi sono l'AC Milan e l'Inter Women entrambe inSerie A. Precedentemente, prima delle acquisizioni delle squadre, concessa dalla FIGC per l'odierna Serie A nell'ultimo decennio, esistevano entrambe le compagini nella capitale meneghina: laACF Milan (4 scudetti in Serie A femminile), laASDF Inter Milano e ilACF Milan 82 (inizialmenteACF Bresso), altra squadra meneghina diversa da ACF Milan che ha conquistato uno scudetto femminile nel1991-1992.
Nel 2016 è invece nata la terza squadra femminile cittadina,Minerva Milano, nata nel 1962 con i colori nero-verde dove ha sede aCascina Gobba, attualmente militante nel campionato regionale di Eccellenza.

In città ha sede la squadra di pallacanestro maschile più titolata d'Italia, l'Olimpia Milano, che ha vinto ben 33Campionati Italiani e 3 volte l'Eurolega (all'epoca nota come Coppa dei Campioni) oltre che svariate coppe nazionali e internazionali. L'impianto di gioco è ilMediolanum Forum di Assago. InSerie A2 milita la seconda squadra cittadina: l'Urania Milano Wildcats; che ha come impianto di gioco ilPalaLido (Allianz Cloud). Nel passato hanno vinto il campionato italiano società scioltesi comeASSI Milano (6), ed uno a testa l'Internazionale Milano e laSEF Costanza Milano. A livello Femminile inserie A2 gioca laPallacanestro Sanga Milano, oltre alla vicineSesto San Giovanni, inSerie A1 e Carugate inSerie A2.

Attualmente a Milano militano 3 squadre difootball americano, 2 inItalian Football League (la serie A dellaFederazione Italiana di American Football:Rhinos eSeamen) e una in Terza DivisioneFederazione Italiana di American Football (iRams). Delle squadre attualmente esistenti hanno militato a Milano anche iFrogs. Nel corso del tempo sono poi esistite altre squadre milanesi di football americano, una delle quali è anche arrivata a vincere ilSuperbowl italiano (iPharaones), mentre le altre (Diavoli Milano, poi divenutiFalchi Modena,Falcons,Pythons,Riders) hanno avuto risultati non apprezzabili.

Dalla stagione 2014-2015 la città ha una squadra di pallavolo maschile che disputa il campionato diSuperlega, ilPowervolley Milano, con sede di gara alPalaLido. Formalmente ha sede nel capoluogo lombardo anche un altro club di Superlega, ilVolley Milano, che però dalla stagione 2012-2013 disputa le sue partite nelPalazzetto dello Sport della vicinaMonza.
A livello femminile, inSerie A2, alCentro Pavesi di Milano gioca la franchigia federale delClub Italia.
Tra le società scomparse, degno di nota rimane ilVolley Gonzaga Milano, ai vertici della pallavolo maschile tra gli anni 80 e 90 del XX secolo; figurano inoltre le brevi esperienze, entrambe risalenti alla seconda metà degli anni 2000, dellaSparkling Volley Milano nel maschile e dellaLife Volley Milano nel femminile. C'è infine laPallavolo Milano Vittorio Veneto, attiva oggi nelle serie minori ma con trascorsi in massima serie, sia nel maschile sia nel femminile, tra gli anni 50 e 70 del XX secolo.
La città ha una squadra di hockey maschile che disputerà il prossimo campionato diserie A, l'Hockey Milano Rossoblu, che continua la tradizione dei tanticlub che hanno vinto tanti scudetti (32) a Milano. L'impianto di gioco è loStadio del ghiaccio Agorà.

Milano è stata per anni il principale polo italiano, e uno dei più importanti poli mondiali, del ciclismo su pista. Negli anni cinquanta-settanta era famosissimo ilVelodromo Maspes-Vigorelli dove si disputarono memorabiliSei giorni e che fu più volte sede delCampionato del mondo di ciclismo su pista. Venne poi sostituito dal nuovissimo e avveniristicoPalasport di San Siro che proseguì la tradizione delle grandi corse su pista. Dopo la dismissione del Velodromo Maspes-Vigorelli e il crollo del Palasport di San Siro nel 1985 Milano non ha più una struttura per portare avanti la grande tradizione del ciclismo su pista.
Da sottolineare che il ciclismo italiano è particolarmente legato a Milano, sia perché qui hanno sede la quasi totalità delle aziende produttrici di biciclette, sia per il fatto che il quotidiano milaneseLa Gazzetta dello Sport è l'ideatore e tuttora l'organizzatore delle quattro più importanti gare che vengono disputate ogni anno in Italia:Giro d'Italia,Milano-Sanremo,Milano-Torino eGiro di Lombardia. Esclusa la Milano-Torino, che ha perso prestigio e fascino nei decenni passati, le altre tre gare fanno parte del circuitoUCI World Tour e sono tra le più prestigiose gare a livello mondiale. Milano è anche tradizionalmente sede dell'ultima tappa del Giro d'Italia.


Hanno sede a Milano 3 società di rugby, l'A.S. Milano Rugby che gioca le sue partite nel Centro sportivo G.B. Curioni, ilCUS Milano, che gioca alCampo sportivo Mario Giuriati, e l'Amatori&Union. Fino al 2015 era attiva una franchigiaGrande Milano che raggruppava numerose società della città e dell'area metropolitana.
Nel 2011 si è sciolto l'Amatori Milano che ha vinto 18campionati italiani, record ancora imbattuto. Dal 1988 al 1998 fece parte dell'orbita dellaPolisportiva Milan. Giocava le proprie partite interne all'Arena Civica.
A rappresentare Milano nella massima serie attualmente ci sono due club dell'hinterland: ilA.S.D. SENAGO MILANO UNITED e il A.S.D. BOLLATE B.C. 1959, che militano nel campionato diSerie A Federale.
LaRari Nantes Milano ha vinto ilcampionato italiano maschile di pallanuoto nel 1920 e nel 1932, mentre laCanottieri Olona se lo è aggiudicato nel 1947. La societàCUS Milano gioca nellaserie B del campionato di pallanuoto. Nella pallanuoto femminile laN.C. Milano gioca in serie A2.
Vicino a Milano, gioca nella massima serie il Hockey Cernusco 2000 che milita nel campionato diSerie A2.
IlH.R.C. Milano 24 è campione d'Italia del campionato diSerie A1 negli ultimi 4 anni.
Altri progetti