Spock's Beard | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock progressivo Neoprogressive |
Periodo di attività musicale | 1992 – in attività |
Etichetta | Inside Out |
Album pubblicati | 24 |
Studio | 13 |
Live | 9 |
Raccolte | 2 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
GliSpock's Beard sono ungruppo musicalerock progressivostatunitense fondato neglianni novanta dai fratelliNeal eAlan Morse, e tuttora in attività. Sono considerati uno dei gruppi più significativi della scena neoprogressive moderna, e molti loro lavori sono stati accolti dalla critica e dal pubblico come capolavori del genere.[1] Il loro stile unisce riferimenti alrock progressivosinfonico classico (Yes,Genesis,Emerson, Lake & Palmer,King Crimson) e alcuni elementiprogressive metal, combinati con melodie vocalipolifoniche e un uso delcontrappunto che a tratti ricordano iGentle Giant.
Il gruppo mosse i primi passi nel 1992 ed era inizialmente costituito dai soli fratelli Morse (Neal allavoce e alletastiere, Alan allachitarra elettrica). Alcune demo di questo periodo furono in seguito pubblicati nella raccoltaFrom the Vault (1998), e uno dei primi brani scritti dai Morse,The Light, sarebbe poi diventato latitle track del loro album d'esordio.
Ai Morse si aggiunsero il batteristaNick D'Virgilio e il bassista John Ballard, quest'ultimo successivamente rimpiazzato daDave Meros. Poco prima della pubblicazione dell'album di debutto si unì alla formazione anche il tastieristaRyo Okumoto, inizialmente cometurnista e poi come membro ufficiale del gruppo.
Il nome del gruppo (letteralmente "la barba diSpock") è un riferimento all'episodioSpecchio specchio dellaserie "classica" diStar Trek, in cui l'Enterprise si trova catapultata in ununiverso parallelo (noto aitrekkie comeuniverso dello specchio) in cui il primo ufficiale Spock ha la barba. Pare che Neal Morse, durante una festa, abbia detto ai suoi compagni: "Wow, è come se fossimo in un universo parallelo. È come se Spock avesse la barba. Non sarebbe un nome divertente per un gruppo: Spock's Beard?". Quando il gruppo si riunì per scegliere il proprio nome, venne stesa una lista di 92 possibilità, e "Spock's Beard" venne aggiunto in fondo alla lista quasi per scherzo.[2]
Il loro primo album,The Light, fu pubblicato nel 1995. Lo stile del gruppo apparve subito profondamente legato al rock progressivo classico, di cui ereditava molti stilemi: le composizioni articolate e complesse (il branoThe Water è una tradizionalesuite di 23 minuti), alcuni elementi della strumentazione (come l'organo Hammond o ilmellotron), le segnature ritmiche complesse e così via.
Per il loro secondo lavoro,Beware of Darkness (1996), ebbero l'apporto dello stimato produttoreKevin Gilbert (Gilbert morì quello stesso anno, e da allora la produzione degli album degli Spock's Beard fu sempre curata dal gruppo stesso). Latitle track diBeware of Darkness, curiosamente, era unacover di un brano diGeorge Harrison, rielaborato in chiave progressive.
Ad esso seguirono nel 1998The Kindness of Strangers e l'anno successivoDay for Night.
Nel 2000 il gruppo pubblicòV, seguito due anni più tardi daSnow, imponenteconcept album doppio che racconta la storia di unguaritorealbino che perde i propri poteri per riacquistarli attraverso l'avvicinamento aDio. Dal punto di vista strutturale e musicale, l'album è stato talvolta paragonato aThe Lamb Lies Down on Broadway deiGenesis. Emergono in maniera evidente anche temicristiani, che riflettono la conversione di Neal Morse, avvenuta proprio a cavallo di quegli anni. Proprio la scoperta del cristianesimo avrebbe portato Neal ad abbandonare il gruppo nell'ottobre 2002.[3]
Morse abbandonò effettivamente pochi mesi dopo la pubblicazione diSnow, per dedicarsi alla produzione di album solisti di genererock cristiano. Il batterista D'Virgilio lo sostituì alla voce, transizione che può essere facilmente paragonata a quella avvenuta neiGenesis quando il batteristaPhil Collins (subito dopo la pubblicazione diThe Lamb, comeSnow un doppio album con struttura a concept) sostituìPeter Gabriel. Similmente a Collins, D'Virgilio si occupa delle parti di batteria negli album successivi e il gruppo reclutaJimmy Keegan per i concerti.
Il primo lavoro senza Neal Morse,Feel Euphoria 2003, sembrò rappresentare un mutamento di stile in direzione più apertamenteprogressive metal. Tuttavia, gli album successiviOctane (2005),Spock's Beard (2006) eX (2010) hanno mostrato un ritorno allo stile dei primi lavori, con meno elementiheavy metal e maggiori riferimenti al rock progressivo classico.
Nel novembre 2011 il cantante (ed ex-batterista) Nick D'Virgilio, dopo la mancata partecipazione ad alcuni concerti estivi della band (su tutti il set tenuto all'High Voltage Festival), rassegna le sue dimissioni dal gruppo per motivi personali.[4] Gli Spock's Beard rendono noto che entreranno a far parte del gruppo in maniera stabile il turnistaJimmy Keegan alla batteria, già turnista da nove anni, e il cantanteTed Leonard. Con questa nuova formazione il gruppo ha realizzato e pubblicato gli albumBrief Nocturnes and Dreamless Sleep eThe Oblivion Particle, usciti tra il 2013 e il 2015.
Il 14 settembre 2015 è stata annunciata la raccoltaThe First Twenty Years, contenente i brani più rappresentativi della carriera del gruppo e l'ineditoFalling for Forever, che ha visto anche la partecipazione diNeal Morse (autore del brano) eNick D'Virgilio.[5]
Neal Morse e Nick D'Virgilio si sono uniti nuovamente alla formazione attuale degli Spock's Beard nell'estate 2016 per l'esecuzione integrale del sesto albumSnow avvenuta al festivalNight of the Prog inGermania.[6] Tale performance si è replicata in occasione dell'annualeMorsefest aNashville, il cui concerto è stato registrato e in seguito pubblicato nel 2017 con il titoloSnow Live.[7]
Il 12 ottobre 2016 Keegan ha abbandonato il gruppo per dedicarsi al suo progetto da solista.[8] Al suo posto gli Spock's Beard hanno quindi chiamato l'ex batterista Nick D'Virgilio per le registrazioni del tredicesimo album,[9] uscito nel 2018 sotto il titolo diNoise Floor.[10]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 168492538 ·ISNI(EN) 0000 0001 1541 9072 ·LCCN(EN) no2005077890 ·BNF(FR) cb14050622q(data) |
---|