Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Spiritualità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Illustrazione diWenceslaus Hollar dellacreazione del mondo (XVII sec.), durante la quale, secondo laGenesi, «lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque».[1]

Laspiritualità, che denotaatteggiamenti,ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni ed interpretazioni.[2]

Dal punto di vista più elementare, essa consiste in una prospettiva secondo cui esiste unlivello dellarealtà, non percepibile coisensi fisici, situato oltre quello della materia tangibile, dal quale quest'ultima trae vita, intelligenza o, per lo meno, loscopo di esistere; può anche arrivare ad includere lafede inesseri o poterisoprannaturali (come nellareligione), ma sempre con un'attenzione rivolta alle esigenze dell'anima anziché di natura corporea.

Storia del significato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo spirito può venire spesso assimilato a unfuoco o un fascio diluci.[3][4]

Sin dall'antichità sono esistite tematiche spirituali di relazione colsacro e coldivino, che fungessero da tramite o da «ponte» fra la dimensioneterrena e quellatrascendente.[5]

Forme di spiritualità non codificate in norme religiose sarebbero divenute esplicite nella tarda antichità.[6]Termini accostabili a quelli odierni di «spiritualità» sarebbero quindi sorti nel V secolo, entrando in uso solo verso la fine delMedioevo.[7]

Nellateologia cattolica la spiritualità ha assunto il significato di uno stile di vita derivante dall'esperienza religiosa personale, vissuto nel concreto della propria esistenza quotidiana, ma tendente a una prospettivatrascendente esoprannaturale a lungo termine.

In quest'ambito, i contenuti oggettivi della spiritualità sono quelli dellarivelazione cristiana, deidogmi, dellaliturgia e dei documenti del magistero dellaChiesa; le modalità soggettive con cui quei contenuti sono vissuti nel concreto dell'esistenza provengono dalla vita interiore del credente, di colui che prega e cerca continuamente che sia fatta lavolontà diDio.[8]

Il concetto di spiritualità ha poi permeato inOccidente diverse tradizioniesoteriche efilosofiche, sin da quellagnostica, per ritornare con l'età moderna nelRosacrocianesimo, nei movimenti spiritualisti delRomanticismo, nellateosofia, nell'antroposofia e infine nellanew age.

Spiritualità e religiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Lacolomba è un ulteriore simbolo dello Spirito soprattutto nelCristianesimo.

I termini «religione» e «spiritualità», talora usati comesinonimi, possono avere tuttavia una certa disparità di significato.[9] Soprattutto nell'uso contemporaneo, pur riferendosi entrambi alla ricerca dell'Assoluto, diDio o delloSpirito universale a seconda delle espressioni, la spiritualità viene maggiormente associata con la vitainteriore dell'individuo,[10] o colbenessere derivante da un'armonia individuale, ad esempio tra ilcorpo, lamente, e ilSé spirituale,[11] mentre la religione viene considerata attinente alle dimensioni organizzative ecomunitarie, richiedendo un'adesione esteriore o formale a dottrine erituali già codificati.[10]

La spiritualità può quindi denotare una forma di religiosità non istituzionalizzata o individualizzata, in cui lafede assume un carattere più personale e menodogmatico, più aperto alla sperimentazione e basato sul discernimento e l'indole caratteriale.[12]

Da questo punto di vista, religione e spiritualità non sono necessariamente due opposti che si escludono l'un l'altro, ma possono essere visti come tappe nellacrescita interiore di ogni fedele o ricercatore spirituale, essendo il rapporto fra religione e spiritualità paragonabile a quello fra contenitore e contenuto, forma e sostanza, teoria e pratica.[13]

Via iniziatica e via religiosa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Via iniziatica.
Ilsacro Graal tra i cavalieriarturiani dellaTavola Rotonda, espressione secondoEvola di una spiritualitàregale eguerriera.[14]

Nell'ambito delle correnti delperennialismo, che si richiamavano ad unaTradizione universale comune a tutto il genere umano, la via verso la spiritualità è considerata di natura soprattuttoregale, prima chesacerdotale o religiosa.

Secondo l'esoteristaRené Guénon, ad esempio, si tratta di due percorsi non solo divergenti, ma persino imcompatibili l'un l'altro: mentre ilmisticismo,[15] secondo il filosofo, appartiene all'ambitoreligioso edexoterico (ossia esteriore), dal quale esso riceve passivamente ogni sorta di influsso senza capacità di discriminazione autonoma, la viaregale, cioè propriamenteiniziatica, tipica tra gli altri degliordini cavallereschi medioevali, presuppone l'attiva intraprendenza dell'individuo, che si assume la responsabilità della propria realizzazione, pur servendosi di strumenti messi a disposizione da unaTradizione in questo caso di naturaesoterica.[16]

AlCristo stesso, secondo Guénon, è tradizionalmente riconosciuta un'autorità spiritualeregale prima chesacerdotale, discendente daMelchisedec anziché daAronne.[17]

Anche perJulius Evola, da un diverso punto di vista, l'ermetismo costituisce unavia iniziatica alla spiritualità opposta a quellamistica-religiosa; quest'ultima avrebbe preso piede in Occidente a partire dalla caduta dell'Impero romano in poi, fino a perdere del tutto ogni portataesoterica diventando semplicemente una dottrina della salvezza.[18]Tale distinzione, ricorrente anche nelgruppo di UR, si riflette in quellamagica tra «via della mano sinistra e della mano destra», ed in quellaalchimistica travia secca, di naturaguerriera earistocratica, evia umida, dal carattere invececontemplativo. Entrambe sono ritenute valide sebbene la prima abbia una supremazia storica emetafisica.[19]

Spiritualità neopagane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Neopaganesimo e Via Romana agli Dei.

A questa spiritualità iniziatica appartengono tradizionineopagane che rivendicano una propria discendenza dalpaganesimo antico, come l'etenismo, l'ellenismo, o laVia Romana agli Dei.[23]

Cammino spirituale

[modifica |modifica wikitesto]
Fedeli inpellegrinaggio.
Lo stesso argomento in dettaglio:Evoluzione spirituale.

La spiritualità, all'interno di una grande varietà di concezioni culturali e religiose, è spesso vista come un percorso, ocammino spirituale, lungo il quale si avanza per conseguire un obiettivo determinato, quale ad esempio un più alto stato diconsapevolezza, il raggiungimento dellasaggezza o la comunione coldivino in termini di trascendenza o di immanenza, il che solitamente presuppone una forma dievoluzione o di progressivaliberazione dalla materialità.

Ilmito della caverna diPlatone, contenuto nel VII libro deLa Repubblica, descrive in maniera allegorica un siffatto cammino.Metafora di tale percorso è anche la pratica delpellegrinaggio.

Per la sua disposizione rivolta verso l'alto o ladimensione celeste, il cammino spirituale è spesso accostato all'ascesi. Può consistere in un percorso di breve durata, finalizzato ad un obiettivo specifico, o durare tutta una vita. Ogni avvenimento della vita è parte di questo cammino, ma in particolare vi si possono inserire alcune tappe o momenti significativi, come ad esempio la pratica di variediscipline spirituali (tra cui lameditazione, lapreghiera, ildigiuno), il confronto con una persona che si ritiene dotata di profonda esperienza spirituale (chiamatamaestro spirituale,guida spirituale,direttore spirituale, o in altro modo, a seconda del contesto culturale), l'accostamento personale atesti sacri, ecc.

La spiritualità è anche descritta come un processo in due fasi: la prima relativa alla crescita interiore, e la seconda relativa alla manifestazione di questo risultato nell'esperienza quotidiana del mondo.

«La persona spirituale è tale perché lavora sulla propria interiorità, su ciò che nel linguaggio tradizionale chiamiamo "anima". Vi lavora anche a partire dal corpo, come appare nelle regole alimentari, nel digiuno e nell'astinenza, nel silenzio che disciplina la mente, nelle pratiche di preghiera e di meditazione, nei passi leggeri, [...]
sa che esiste una dimensione del suo essere non riducibile né alla materia né all'ambiente, e quindi non necessariamente determinata da ciò che è altro da sé.

La persona spirituale ritiene cioè di essere libera, e che in quanto tale può agire, non solo re-agire, può cioè creare qualcosa che prima non c'era senza ripetere sempre la medesima struttura, non più gli stereotipi che tutti ripetono.»

(Vito Mancuso,"Spiritualità", inObbedienza e libertà, 2012)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Genesi,Gen 1, 1-2, sulaparola.net..
  2. ^Treccani, sutreccani.it.
  3. ^Blaise de Vigenère,Trattato del fuoco e del sale (1981), a cura di Stefano Andreani, trad. it. di Palmiero Perugini, pp. 74-75, Roma, Mediterranee, 1998.
  4. ^Goerres,La mistica divina, trad. it. di Carlo Sainte-Foi, pag. 70, Napoli, Tipi di Vincenzo Manfredi, 1867.
  5. ^Da cui il terminepontifex, cfr. Angelo Sebastiani,La luce massonica, vol. IV, pag. 111, Roma, Hermes Edizioni, 1992ISBN 978-8879380102.
  6. ^Mariapaola Bergomi,Non-religious Spirituality in the Greek Age of Anxiety, inThe Philosophy of Spirituality: Analytic, Continental and Multicultural Approaches to a New Field of Philosophy, a cura di Heather Salazar e Roderick Nicholls, pag. 143, Leida, Brill, 2018ISBN 9789004376311.
  7. ^L.G. Jones,A thirst for god or consumer spirituality? Cultivating disciplined practices of being engaged by god, inSpirituality and Social Embodiment, pp. 3–28, a cura di L. Gregory Jones e James J. Buckley, Oxford, Blackwell, 1997.
  8. ^Spiritualità, suit.cathopedia.org.
  9. ^Kees Waaijman,Spiritualiteit. Vormen, grondslagen, methoden, p. 361, Kampen-Gent, Kok-Carmelitana, 2000.
  10. ^abLinda A. Mercadante,Belief without borders: inside the minds of the spiritual but not religious, New York, Oxford University Press, 2014ISBN 978-0199931002.
  11. ^Paul Heelas,Spiritualities of Life. New Age Romanticism and Consumptive Capitalism, p. 63, John Wiley & Sons, 2009ISBN 978-1-4443-0111-3.
  12. ^Joseph Blankholm,The Secular Paradox: on the Religiosity of the Not Religious, p. 7, New York, New York University Press, 2022ISBN 9781479809509.
  13. ^Lauren Artress,Labirinto, il sentiero sacro, MyLife, 2011ISBN 978-8863869255.
  14. ^SecondoJulius Evola, infatti, è significativo che tutti i custodi delGraal sianocavalieri oguerrieri, non sacerdoti, e che il luogo in cui generalmente si fa risiedere ilGraal sia uncastello o una reggia (non un tempio o una chiesa), cfr.Julius Evola,Il mistero del Graal, Roma, Mediterranee, 1972,ISBN 88-272-0502-0.
  15. ^Ciò nonostante Guenon riconosce l'origineetimologica del termine «misticismo» come derivante daimisteri iniziatici dell'antichità, coi quali però avrebbe perso ogni legame (Via iniziatica e via mistica, op. cit., p. 2).
  16. ^René Guénon,Via iniziatica e via mistica (PDF), inConsiderazioni sull'iniziazione, cap. I, p. 17.
  17. ^Guénon,L'esoterismo cristiano, cap. X,Cristo Sacerdote e Re, pp. 36-38.
  18. ^Julius Evola,La tradizione ermetica, Laterza, Bari, 1931.
  19. ^Seyyed Hossein Nasr,L'arte della trasformazione spirituale interiore secondo Evola, in Julius Evola,La tradizione ermetica, op. cit., p. 19.
  20. ^Barbera, Giuseppe, Pietas: An Introduction to Roman Traditionalism, Mythology Corner, 2 giugno 2021,ISBN 978-0981759616.
  21. ^Viotti, E., La Via Romana agli Dèi: la storia, i miti, le fondamenta e i riti della religione romana oggi, Armenia, Milano, 2022,ISBN 9788834440438.
  22. ^Barbera, Giuseppe, Aspetti Esoterici nella Tradizione Romana, Editore Elio Ermete, 29 aprile 2017. Lingua: Italiano, Copertina flessibile, 128 pagine,ISBN 8826425434,ISBN 978-8826425436.
  23. ^Nella spiritualità neopagana romana moderna, l'iniziazione rappresenta un elemento centrale che facilita lo sviluppo spirituale profondo e l'accesso alla conoscenza sacra.[20] Essa è concepita come un processo trasformativo, che guida l'iniziato attraverso fasi di crescita spirituale. L'iniziazione introduce l'individuo ai significati esoterici dei miti, delle divinità romane e del concetto dipax deorum (la pace degli dèi)[21], allineando l'individuo con l'ordine cosmico. Questo processo non solo prepara l'iniziato alla partecipazione ai riti, ma sottolinea anche l'importanza di un allineamento personale con la volontà divina. Pertanto, l'iniziazione rappresenta sia un rito di passaggio che un mezzo per entrare in contatto significativo con le forze divine, garantendo la preparazione spirituale dell'individuo nel mantenere le tradizioni della pratica religiosa romana.[22]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • K.S. Azeemi,Muraqaba: The Art and Science of Sufi Meditation, Houston, Plato, 2005ISBN 0-9758875-4-8.
  • L.G. Bolman, T.E. Deal,Leading With Soul, San Francisco, Jossey-Bass, 1995.
  • J. Borysenko,A Woman's Journey to God, New York, Riverhead Books, 1999.
  • K.G. Cannon,Katie's Canon: Womanism and the Soul of the Black Community, New York, Continuum, 1996.
  • A. Comte-Sponville,Lo spirito dell'ateismo. Introduzione a una spiritualità senza Dio, Ponte alle Grazie, 2007.
  • A. Desjardins,La via del cuore, Ubaldini editore, 2001.
  • Vine Deloria,God is Red, 2aed., Golden (Colorado), North American Press, 1992.
  • Taisen Deshimaru,La pratica della concentrazione, Ubaldini Editori 1982
  • C.B. Dillard, D. Abdur-Rashid, C.A. Tyson,My Soul is a Witness, in"International Journal of Qualitative Studies in Education 13", n. 5 (settembre 2000), pp. 447–462.
  • J.M. Dirkx,Nurturing Soul in Adult Learning, in"Transformative Learning in Action",New Directions for Adult and Continuing Education, n. 74, a cura di P. Cranton, pp. 79–88, San Francisco, Jossey-Bass, 1997.
  • D. Eck,A New Religious America, San Francisco, Harper, 2001.
  • Leona M. English,Addressing the Spiritual Dimensions of Adult Learning, a cura di Marie A. Gillen,"New Directions for Adult and Continuing Education", n. 85, San Francisco, Jossey-Bass, 2000.
  • Hoseki Schinichi Hisamatsu,La pienezza del nulla, Il melangolo 1993.
  • Pëtr Dem'janovič Uspenskij,Frammenti di un insegnamento sconosciuto, Astrolabio, 1976.
  • C. Pensa e N. Papachristou,Affrettati piano, Ubaldini editore, 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF13793 ·LCCN(ENsh85126779 ·GND(DE4116568-8 ·J9U(EN, HE987007529396005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spiritualità&oldid=148124456"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp