Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Spike Lee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spike Lee nel 2025
Statuetta dell'OscarOscar onorario2016
Statuetta dell'OscarOscar alla migliore sceneggiatura non originale2019

Spike Lee, pseudonimo diShelton Jackson Lee (Atlanta,20 marzo1957), è unregista,sceneggiatore,attore,produttore cinematografico escrittorestatunitense.

Considerato il più celebre e rappresentativo dei registiafroamericani,[1] oltre che uno dei maggiori cineasti americani degli ultimi quarant'anni, nei suoifilm affronta temi politici e sociali, quali ilrazzismo, le relazioni interrazziali, laviolenza e ledroghe.

La sua casa di produzione cinematografica si chiama40 Acres & a Mule Filmworks.[2][3] Lee ha diretto anche una serie dispot pubblicitari per laNike, con protagonista l'amicoMichael Jordan. In questi spot Lee recitò la parte di Mars Blackmon, personaggio già interpretato nel suo esordio alla regiaLola Darling. Ha inoltre diretto moltivideoclip, percantanti qualiMichael Jackson,Tracy Chapman,Stevie Wonder,Prince,Eros Ramazzotti e per gruppi quali iPublic Enemy.

Ha ricevuto 6 candidature agliOscar per il documentario4 Little Girls, per lasceneggiatura diFa' la cosa giusta e nelle vesti di produttore, regista e sceneggiatore perBlacKkKlansman, vincendone uno per l’ultima categoria. Nel2003 ha ricevuto ilPremio César alla carriera. Nel2005 ha pubblicato la suaautobiografia, intitolataQuesta è la mia storia e non ne cambio una virgola. SullaHollywood Walk of Fame è presente una stella con il suo nome. Nei titoli di testa dei suoi film appare sempre la scrittaA Spike Lee Joint.

Il 14 novembre 2015 riceve il premioOscar alla carriera per il contributo che ha dato al mondo dello spettacolo durante la sua carriera.[4]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'infanzia e gli studi

[modifica |modifica wikitesto]

Spike Lee è nato adAtlanta, inGeorgia, il 20 marzo1957. Il padre,Bill Lee, era unmusicistajazz, responsabile dellemusiche di molti suoi film. La madre, Jacquelyn Carroll Shelton, era un'insegnante. Spike Lee ha tre fratelli (Cinqué, anch'egli attore e regista, Chris e David) e una sorella (Joie), attrice e regista. Anche il cuginoMalcolm è un regista.

Il nomignolo Spike (magro, ribelle) gli fu dato dalla madre, a causa del carattere ribelle del futuro regista e della sua corporatura esile ma resistente.[3] La famiglia Lee si spostò prima aChicago, quindi aNew York, nelquartiere diBrooklyn, quando egli era molto giovane. Durante la suainfanzia, Spike Lee sognava di diventare un giocatore dibaseball, ma il suo scarso talento e il fisico esile lo costrinsero a cambiare idea.[3] Nei weekend, la madre lo portava spesso a vedere spettacoliteatrali emusical.[3]

La sede della40 Acres & a Mule Filmworks, la casa di produzione di Spike Lee

Per quanto riguarda gli studi, Spike Lee odiava lamatematica e lascienza, mentre laletteratura inglese era la sua materia preferita. Illibro che ebbe più influenza su di lui fu l'Autobiografia di Malcolm X, letto al primo anno delle superiori.[3]Nel1975, Spike Lee lasciò la famiglia per frequentare il prestigioso Morehouse College di Atlanta, frequentato in maggioranza da afroamericani. Il Morehouse era uno dei più importanticollege, per quanto riguarda lo studio dellacultura e dellastoria afroamericana. In passato esso fu frequentato anche daMartin Luther King e lì si conobbero i genitori di Spike Lee.[3] In quel periodo Lee iniziò ad acconciarsi i capelli in stile "afro", allora in voga tra la popolazione nera.[3]

Lee iniziò a scrivere per il giornale studentesco durante il college,The Maroon Tuger e incontròMonty Ross, in seguito suo produttore di fiducia e suo miglior amico.[3] Grazie a un loro amico, Ross e Lee scrissero e girarono uncortometraggio di venti minuti,Black College: The Talented Tenth. Ross interpretò il ruolo del protagonista. Lee non rimase molto soddisfatto del lavoro, e nella sua autobiografia si augura che l'unica copia esistente dellapellicola sia andata perduta.[3] Subito dopo il cortometraggio, Lee scrisse unasceneggiatura, intitolataThe Homecoming. Dovrà aspettare più di dieci anni per realizzarla, con il titoloAule turbolente.Nel1976 morì la madre, Jacquelyn, per uncancro alfegato. Da quel momento la nonna materna, Zimmie Shelton, divenne il punto di riferimento per i fratelli Lee.

I primi cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel settembre1977, Lee scelse come indirizzo dilaurea leComunicazioni di massa, vale a dire cinema,radio,televisione estampa. Si iscrisse quindi al Clark College, dovemontò il cortometraggioLast Hustle in Brooklyn, girato quell'estate, che dura quaranta minuti e mostra le conseguenze di unblack out avvenuto a New York. Lee filmò inSuper 8 gli assalti ai negozi e i ballerini di strada che ballavano l'hustle, uno stile di ballo che andava di moda allora. Nel corto recitarono il fratello Chris e il padre Bill. Il corto non è stato mai proiettato in occasione delle retrospettive dedicate al regista, poiché Lee non ha mai chiesto l'autorizzazione per usare le musiche inserite nellacolonna sonora.[3]

Nel1978 Lee girò un corto difantascienza, in16 mm, intitolatoShe Wore Black Shoes, che narra di una ragazza dalle gambe bellissime, che indossa calze nere e porta una borsetta piena di fango. Chiunque tocca quella borsa muore all'istante. Lee è ancora adesso imbarazzato, al ricordo di quella storia, e pare abbia distrutto ogni copia esistente.[3]Sempre nello stesso anno, Lee diresse la classica cerimonia di fine anno del Morehouse College. «È stato così che ho imparato come si dirige un gran numero di persone», asserì il regista.[3]

Nel1979 seguì in qualità di apprendista unostage aHollywood, allaColumbia Pictures, che lo convinse definitivamente a diventare regista.[3] Nello stesso anno Bill Lee aveva iniziato a frequentare una donna biancaebrea, che diventerà la sua seconda moglie. Ciò fece infuriare il regista, che riteneva sbagliato che il padre avesse iniziato una nuova relazione a così breve distanza dalla morte della madre.[3]

Terminato il college, Lee si iscrisse alla New York University. L'università era frequentata anche daErnest Dickerson, oltre a Lee unico studente afroamericano, che diventerà il suodirettore della fotografia preferito, fino a che non passerà lui stesso alla regia.

Nel1980 Lee diresse il cortoThe Answer, una critica fortemente negativa diNascita di una nazione, diDavid Wark Griffith, considerato uno dei capisaldi delcinema statunitense, a causa dei suoi contenutirazzisti. «Niente in contrario se si insegna la grande tecnica cinematografica inventata da Griffith, ma non bisogna dimenticare che quel film è stato usato per il reclutamento nelKu Klux Klan, ed è da considerarsi direttamente responsabile dellinciaggio e dellacastrazione di migliaia di afroamericani», sostenne Lee.[3]The Answer dura venti minuti e narra di un regista afroamericano che riceve unbudget di 50 000dollari per girare unremake del film di Griffith. Il corto creò molte polemiche dentro l'università.

Nel1981 Lee diresse il cortoSarah, storia di una famiglia riunita in occasione delgiorno del ringraziamento, dedicato alla nonna, che fu anche produttrice.Sarah fu la prima collaborazione tra Lee e Dickerson, che diresse lafotografia. In questo corto apparve per la prima volta illogo della 40 Acres & a Mule Filmworks, società ancora non registrata che diventerà la casa di produzione del regista.[5]

Alla New York University, Spike Lee ebbe l'occasione di vedere molti filmeuropei eorientali: quelli che lo colpirono di più furonoRashomon, diretto daAkira Kurosawa nel1950, eFino all'ultimo respiro, diretto daJean-Luc Godard nel1959. Ma il regista che ha ispirato di più Spike Lee fuJim Jarmusch, conosciuto all'università. «L'evento più decisivo nella mia carriera universitaria è stato il successo diStranger than Paradise, di Jim Jarmusch. All'improvviso mi resi conto che realizzare un film era davvero possibile», affermò il regista.[3]

Gli anni ottanta (1986-1990)

[modifica |modifica wikitesto]

Joe's Bed-Stuy Barbershop: We Cut Heads

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1982, al terzo anno della New York University, Spike Lee diresse il suo primolungometraggio:Joe's Bed-Stuy Barbershop: We Cut Heads fu la sua tesi di laurea. Il film narra di unasala da barba utilizzata come copertura per le scommesse clandestine. Il film fu realizzato con 10.000 dollari e fu prodotto dalla nonna Zimmie. Spike Lee recitò nel film con lopseudonimo Stuart Smith.[3]

Quando il film venne presentato la stampa etichettò Lee come «giovane autore newyorkese d'origine afroamericana». Il film riscosse un gran successo di pubblico e ottenne ottime recensioni.[5] Nel1983 il film vinse lo Student Academy Award dell'Academy Motion Pictures Arts and Sciences Student, come miglior film realizzato da uno studente di cinema, e fu il primo film diretto da uno studente di cinema a essere selezionato per la prestigiosa manifestazione New Directors/New Films delMoMA.[3] InEuropa il lungometraggio fu presentato alFestival internazionale del film di Locarno, dove vinse il premio come miglior film.

The Messenger

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il gran successo riscosso daJoe's Bed-Stuy Barbershop: We Cut Heads, che gli valse anche la nomina quale "uomo dell'anno" dalVillage Voice,[3] Lee si mise al lavoro per realizzare il suo vero film d'esordio.

Nel 1984 riscrisse quindi la sceneggiatura diThe Messenger, già abbozzata ai tempi dell'università. La storia era molto autobiografica. Narrava infatti di un fattorino afroamericano di New York che si ritrovava la vita sconvolta dalla morte della madre e dal successivo matrimonio del padre con una donna bianca. Dopo tante peripezie, il fattorino riusciva a vendicarsi della matrigna, sbattendola fuori di casa a calci.

Spike Lee scelse come attoriGiancarlo Esposito eLaurence Fishburne, mentre Dickerson non poteva prendere parte al progetto poiché aveva avuto un bambino. Lee diede inizio alle prove, ma non riuscì a ottenere le agevolazioni daisindacati. Il budget del film era di 20.000 $, forniti dalla nonna Zimmie, ma per andare avanti con le riprese Lee aveva bisogno di altri soldi, che però non arrivarono mai. Il film venne così annullato. «Niente mi aveva preparato a un fallimento del genere. In quel momento pensai che la mia carriera fosse finita», disse il regista.[3]

Lola Darling

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il fallimento diThe Messenger Lee si convinse che per andare avanti bisognava prodursi i film da soli, così il 6 dicembre 1984 fondò la40 Acres & A Mule Filmworks, con l'obiettivo di entrare nel mercato cinematografico che conta, dirigendo film che narrassero storie di neri per i neri.

Nel1986, Lee produsse e diresse cosìLola Darling, che si può considerare il suo vero esordio in un lungometraggio. Il film è unacommedia sofisticata con scene sexy, e racconta di una ragazza afroamericana indipendente che si divide fra tre amanti. Il film fu girato in dodici giorni, in bianco e nero, con un budget di165000 $, 4 000 dei quali provenienti dalla nonna Zimmie.[5] Del film Lee, oltre che regista, fu anche attore, produttore emontatore. Un film con una protagonista afroamericana a quei tempi era una novità quasi assoluta, dato che era stato preceduto solo daIl colore viola, diretto daSteven Spielberg e interpretato daWhoopi Goldberg.Lola Darling non ottenne un gran successo di critica negliStati Uniti, ma ilNew York Times definì Spike Lee il «Woody Allen nero».[5] Il regista portò il film alFestival di Cannes, e ottenne ilPrix de la Jeunesse. Inoltre il film ottenne anche il premio della critica diLos Angeles e altri due premi. Il film fu distribuito negli USA vietato ai minori di 14 anni e incassò in totale7137502 $.[6] Il personaggio interpretato da Spike Lee, Mars Blackmon, divenne una vera e propriaicona tra gli afroamericani.[5]

Aule turbolente

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il successo diLola Darling Lee ricevette molte proposte e diresse nel 1986, per laWarner Bros., unvideoclip per l'albumTutu diMiles Davis. Il regista partecipò anche alSaturday Night Live, dove ripropose il personaggio di Mars Blackmon, da lui interpretato inLola Darling, e girò una serie di spot pubblicitari per la Nike, con protagonisti Michael Jordan e lo stesso regista, nei panni di Mars Blackmon.

In quel periodo, Lee ricevette anche una proposta per dirigere un videoclip per la canzoneRoyal Garden Blues, diBranford Marsalis, ma abbandonò il progetto poiché non ebbe la totale indipendenza richiesta, e ilmanager di Marsalis rimase insoddisfatto per lo stile lineare e semplice del video.[3]

Lee decise di provare a realizzare la sceneggiatura scritta ai tempi del college, intitolataHomecoming, e la riscrisse, ambientandola in un college per soli neri, con l'idea di farne un musical. Il film alla fine si intitolòAule turbolente, e uscì nel1988. Si tratta del primo musical afroamericano dellastoria del cinema,[3] ed è una sorta diAnimal House afroamericano con numeri musicali. Lee finalmente poté lavorare con Laurence Fishburne, già contattato perThe Messenger. Il film venne finanziato dalla stessa casa di produzione che finanziòLola Darling, ma Lee volle girare questo film con un budget più alto, quindi ebbe bisogno dell'appoggio di unamajor, così entrò in contatto con laColumbia Pictures, che produsse la pellicola.

La critica non gradì in gran parte il film, che venne distribuito solo negli Stati Uniti, con scarsa promozione.[3] In Europa uscì solo invideocassetta. Nonostante ciòAule Turbolente incassò 14.545.844 $,[7] più di ogni altro film prodotto dalla Columbia quell'anno.[5]

Fa' la cosa giusta eMo' Better Blues

[modifica |modifica wikitesto]
Malcolm X eMartin Luther King: i loro discorsi, le loro citazioni e le loro immagini ricorrono spesso nei film di Spike Lee.

Nel1989 il regista giròFa' la cosa giusta, interpretato daDanny Aiello,Rosie Perez,John Turturro,Giancarlo Esposito e lo stesso regista. Il film lo consacrò definitivamente come autore e riscosse un notevole successo di pubblico e di critica negli Stati Uniti, incassando complessivamente27545445 $[8] a fronte di un budget di6500000 $, ma suscitò anche molte polemiche per i suoi contenuti ritenuti un inno alla rivolta dei ghetti.[5] Il film narra di un gruppo di personaggi di differenti etnie che abitano a Brooklyn ed entrano a poco a poco in collisione tra di loro. Prima dei titoli di coda appaiono duecitazioni diMalcolm X e Martin Luther King.

Il quotidianoUsa Today definì il film «ungossipcomunista», e altri quotidiani attribuirono alla visione della pellicola scontri razziali avvenuti precedentemente all'uscita del film.[5]Fa' la cosa giusta partecipò al XLII Festival di Cannes, ma venne escluso dal palmarès, tra molte polemiche.[5] In Europa il film fu accolto molto bene dalla critica, che lo definì l'unico film shock del Festival.[5] Grazie a questo film il regista guadagnò una candidatura all'Oscar come miglior sceneggiatura originale, ma non vinse. Anche Danny Aiello conquistò la candidatura come miglior attore non protagonista. Il film inoltre lanciò la canzoneFight the Power, deiPublic Enemy, facendola diventare un gran successo.[3]

Sempre nel 1989, Spike Lee lanciò la40 Acres & A Mule Musicworks, che avrebbe «ampliato il patrimonio della musica afroamericana».[3] Lee prese così parte, in veste di conduttore, al documentarioSpike an Company - Do It a Cappella, diretto daErnest Dickerson, che affrontava il tema delcanto a cappella. Nello stesso anno, Lee inaugurò anche il40 Acres Institute, un programma per l'insegnamento cinematografico nelcampus della Long Island University. Le lezioni furono tenute, tra gli altri, daRobert De Niro eMartin Scorsese. L'istituto chiuse nel1991.[3]

Denzel Washington, uno degliattori feticcio di Spike Lee

Nel1990 Lee diresseMo' Better Blues, imperniato su un musicista afroamericano interpretato daDenzel Washington, che iniziò con questo film la sua collaborazione col regista. Il film venne girato interamente a New York, in dieci settimane. In Europa venne accolto freddamente dalla critica, mentre inItalia fu presentato allaMostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, però senza la presenza del regista, ancora offeso per il trattamento subito a Cannes conFa' la cosa giusta.[5] Costato10000000 $, il più grande budget fino ad allora ottenuto dal regista, il film incassò16153593 $[9] e lanciò Denzel Washington come star afroamericana.[3]

Gli anni novanta (1991-1999)

[modifica |modifica wikitesto]

Jungle Fever

[modifica |modifica wikitesto]

L'anno seguente fu la volta diJungle Fever, storia d'amore tra un architetto di colore (interpretato daWesley Snipes) e una ragazzaitaloamericana di modeste origini (Annabella Sciorra). Il film fu presentato al Festival di Cannes, doveSamuel L. Jackson vinse il premio come miglior attore non protagonista, e fu accolto da molte polemiche. Gli stessi afroamericani, per mano dellaNation of Islam, criticarono il film accusandolo di denigrare la loro immagine mostrandostereotipi razzisti e sessuali.[3] Il film ottenne un budget di14000000 $ e incassò32482682 $,[10] suscitando reazioni contrastanti tra i critici cinematografici.[3]Sempre nel 1991, Spike Lee accettò l'incarico di insegnante adHarvard.[3]

Malcolm X

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1992 Spike riuscì finalmente a dirigereMalcolm X, film sul leader afroamericano, che attinge alla sua autobiografia. Il regista già nel1987 aveva scritto sul suo diario di voler dirigere il film,[3] che però doveva essere diretto daNorman Jewison.[3] Lee iniziò una vera e propria battaglia personale contro Jewison, fino a farlo rinunciare al progetto,[3] quindi iniziò un lungo braccio di ferro con la Warner Bros., che produsse il film, riguardo al budget e alla lunghezza. La Warner avrebbe voluto stanziare 20 milioni di dollari per 17 settimane di riprese, cifra che il regista ritenne di molto inferiore ai 45 milioni di dollari investiti perJFK - Un caso ancora aperto diOliver Stone.[3] Alla fine il film venne finanziato da molte celebrità afroamericane qualiMichael Jordan,Tracy Chapman,Michael eJanet Jackson, e il budget fu di 34 milioni di dollari.[5] Lee riuscì anche ad avere il permesso per girare allaMecca, primo registaoccidentale a esserci riuscito.[3] Per far questo però il regista dovette assumere una troupearaba e si convertì all'Islam, dato che l'accesso alla Mecca è consentito solo aimusulmani.[3] Il film venne presentato alFestival di Berlino e fece guadagnare a Denzel Washington, che interpreta Malcolm X, una candidatura all'Oscar come miglior attore protagonista.

Alla prima del film, Spike Lee invitò tutti gli afroamericani ascioperare e a marinare la scuola. «Vi insegnerò una parte di storia americana che finora è stata tenuta nascosta», asserì.[5] Durante le riprese del film, Bill Lee fu arrestato per l'ennesima volta per possesso dieroina. Il musicista tentò di evitare l'arresto dichiarando ai poliziotti di essere il padre del celebre regista Spike Lee.[3] Quello fu un duro colpo per il regista, da sempre impegnato contro ledroghe. L'ennesimo arresto del padre e le polemiche che seguirono, convinsero Spike Lee ad allontanarsi dal padre.[3]

Il film fu accolto da molte polemiche, anche da parte degli afroamericani, soprattutto da parte del celebrepoetaAmiri Baraka, che lamentava il fatto che Spike Lee fosse un regista troppo commerciale e soprattutto lo accusò di aver fatto capire che Malcolm X fu ucciso dagli stessi afroamericani.[3] Il regista replicò così: «Non abbiamo riscritto la storia. È ampiamente provato che gli attentatori appartenevano a unamoschea diNewark. Nei titoli di coda si leggono anche i loro nomi. È anche vero che l'FBI ha esarcebato gli animi, spingendo i membri dellePantere Nere a scagliarsi contro la Nation of Islam».[3]

Malcolm X incassò complessivamente48169910 $,[11] una cifra modesta rispetto alle aspettative. Spike Lee diede la colpa di questo alla Warner, rea secondo lui di aver rinunciato a promuovere il suo film, per dedicarsi alwesternGli spietati, diClint Eastwood.[3]Le recensioni del film furono contrastanti, ma i critici furono unanimi nel considerare ottima l'interpretazione di Denzel Washington.[3]

Malcolm X fu l'ultimo film fotografato da Ernest Dickerson per Spike Lee. I due ebbero una serie di diverbi che portarono alla rottura della loro collaborazione e all'approdo di Dickerson alla regia.[3]

Crooklyn

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1993, Spike Lee diresse uno spot per laSwatch, intitolatoBlack and White, che mostra un matrimonio tra un uomo bianco e una donna nera. Il regista partecipò allo spot, in veste di testimone dello sposo. Lo spot sembra un seguito diJungle Fever, soprattutto per il messaggio di convivenza pacifica tra le diverserazze che trasmette.[5]

DopoMalcolm X Lee diresse un piccolo film:Crooklyn, ovvero il suo film più autobiografico, scritto insieme al fratello Cinque e alla sorella Joie. In origine il film doveva essere diretto proprio dalla sorella, ma quando Spike Lee lesse la sceneggiatura si convinse a dirigere il film.[3]Crooklyn è ambientato neglianni settanta e narra della vita di una famiglia afroamericana, raccontata dal punto di vista dei loro figli. Il film non ebbe molta visibilità sia negli Stati Uniti che in Europa. In Italia uscì solo per l'home video.[3] Girato con un budget di 14 milioni di dollari, incassò complessivamente13642861 $.[12]Il 2 ottobre 1993, Spike Lee si sposò con Tonya Linette Lewis. Al matrimonio fu invitato ancheStevie Wonder, che aveva curato lacolonna sonora diJungle Fever, che cantòRibbon in the Sky.[3] L'anno precedente, Lee diresse per Stevie Wonder il videoclip della canzoneMake Sure You're Sure.

Clockers eGirl 6 - Sesso in linea

[modifica |modifica wikitesto]

Crooklyn fu l'ultima collaborazione tra Spike Lee eMonty Ross, che aveva intenzione di debuttare nella regia.[3]Nel1994, Lee partecipò aldocumentarioHoop Dreams, tenendo una lezione a un gruppo di giovani afroamericani su come ottenere di essere sponsorizzati dai college per il loro talento nellapallacanestro.

Nel1995 Spike Lee ebbe l'occasione di lavorare con Martin Scorsese. Il regista italoamericano infatti produsseClockers, duro atto d'accusa contro le droghe, l'uso dellearmi e ilgenere musicalegangsta rap. «È rivolto agli abitanti del ghetto di New York. Ho voluto tirar fuori le loro contraddizioni per far capire che nascere neri e poveri non significa necessariamente nascere gangster, spacciatori, drogati, ballerini o rapper, ma che si può perfino studiare, avere un lavoro, metter su famiglia», asserì il regista.[3]

Scorsese doveva dirigere inizialmente questo film, ma quell'anno diresse ancheCasinò, quindi propose il progetto a Lee, che accettò.[3]Clockers venne presentato al Festival di Venezia, ma venne ignorato dalla giuria. Costato 24 milioni di dollari, il film ne incassò 13 071 518,[13] risultando uno deiflop commerciali più pesanti nella carriera del regista.

Sempre nel 1995, Spike Lee partecipò ai festeggiamenti per il centenario della nascita del cinema girando un cortometraggio di un minuto e sei secondi, con la stessa cinepresa e la stessa tecnica usate daifratelli Lumière nel1895. Il corto narra il tentativo di Lee di insegnare alla figlia Satchel a pronunciare la parola papà davanti alla cinepresa.

Nel1996 Lee diresse una commedia, genere che non frequentava dai tempi diLola Darling. Il film s'intitolaGirl 6 - Sesso in linea, si occupa delle linee telefoniche erotiche ed è stato scritto dalla giovane scrittrice e sceneggiatriceSuzan-Lori Parks. Protagonista è una ragazza afroamericana, interpretata daTheresa Randle, che non riesce più a distinguere la fantasia dalla realtà. Il film si avvale di molticamei d'autore, come quelli diNaomi Campbell,Madonna eQuentin Tarantino. Spike Lee interpretò il ruolo del miglior amico della protagonista, e quello fu il suo ultimo ruolo da protagonista come attore. In seguito Lee ridusse le sue interpretazioni, apparendo nei suoi film raramente e in ruoli cameo. Il film non venne gradito dalla stampa statunitense. Spike Lee reagì così: «Girl 6 è un film molto sperimentale, e il meno apprezzato, ingiustamente, di tutti i miei film».[3]Girl 6 - Sesso in linea fu presentato fuori concorso al Festival di Cannes, per volontà del regista. Costato 12 milioni di dollari, ne incassò complessivamente 4 939 939,[14] rivelandosi un altro flop commerciale.

Nel giugno dello stesso anno Lee annunciò che era costretto a rinunciare definitivamente aThe Jackie Robinson Saga, un film che voleva realizzare da tempo, sulla biografia del primo giocatore professionista di baseball afroamericano[5]. I ripetuti flop commerciali dei film di Spike Lee diminuirono il peso commerciale della 40 Acres & A Mule. Lee fu costretto a chiudere la minicatena di negoziSpike's Joint, aperti aLos Angeles e a New York. Stesso destino subì la 40 Acres & A Musicworks. Il regista commentò così queste decisioni: «Volevo concentrarmi solo sul cinema. La 40 acres aveva troppe cose in ballo e veniva tirata in troppe direzioni diverse».[3]

Bus in viaggio

[modifica |modifica wikitesto]
Un'immagine dellaMillion Man March

Sempre nel 1996, Lee diresse il suo film più politico,Bus in viaggio, che narra del viaggio inpullman, da Los Angeles a Washington, di un gruppo di uomini afroamericani per recarsi allaMillion Man March, la marcia di un milione di uomini afroamericani voluta dal reverendoLouis Farrakhan, leader della Nation of Islam, avvenuta il 16 ottobre 1995.

Il film è quasi tutto ambientato in un pullman e venne finanziato da molte personalità afroamericane, comeWill Smith,Danny Glover e Wesley Snipes.[3] Alla Million Man March, Spike Lee, che aveva più volte incontrato Farrakhan, non partecipò in quanto era reduce da un intervento chirurgico.[3] Il film fu presentato in concorso al Festival di Berlino, vincendo un premio speciale. Costato2500000 $, ne incassò complessivamente 5 754 249.[15] Lee fu comunque insoddisfatto dell'incasso e accusò la Columbia, che co-produsse il film, di non averlo distribuito bene.[3]

Negli Stati Uniti le critiche furono in maggioranza favorevoli, mentre in Europa l'accoglienza fu più tiepida, a causa anche del giudizio sull'operato e le dichiarazioni di Farrakhan.[3]

4 Little Girls

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1997, Spike Lee tornò alla New York University in veste di insegnante. Nello stesso anno, Spike Lee diresse un cortometraggio intitolatoNiggericans per il film a episodiSubway Stories - Cronache metropolitane, prodotto daJonathan Demme. L'episodio di Lee narrava di un uomo afroamericano e un uomoportoricano che si affrontavano in un incontro dipugilato in unametropolitana. L'episodio diretto da Lee però non fu incluso nel film, poiché il regista non volle tagliare il suo corto per accelerarne il ritmo, come suggeritogli da Demme.[3]

Sempre nel 1997, Lee diresse il documentario4 Little Girls, che rievoca lastrage avvenuta nel settembre1963 aBirmingham, inAlabama, dove in unachiesabattista, per lo scoppio di unabomba durante lamessa, rimasero uccise quattro bambine afroamericane. Lee intervistò i sopravvissuti all'attentato, i parenti delle vittime e molte personalità afroamericane, comeBill Cosby e il reverendoJesse Jackson. «Ho una figlia piccola, e mi auguro di non dover provare mai ciò che devono aver provato quelle famiglie. Volevo andare sul posto e parlare con i testimoni, parenti, amici che avevano conosciuto quelle bambine, per raccogliere le loro testimonianze ed esaminare più nel profondo il clima di quel periodo», disse il regista.[3]

Il documentario ricevette una candidatura agli Oscar e vinse cinque premi internazionali. Prodotto dallatelevisione satellitareHBO, il documentario uscì nei cinema statunitensi il 13 luglio 1997, incassando130146 $.[16]La critica cinematografica fu unanime nel definire4 Little Girls un ottimo documentario e una delle migliori opere di Spike Lee.[3]

He Got Game

[modifica |modifica wikitesto]
Spike Lee alFestival di Cannes 1999

Dopo aver diretto4 Little Girls, Spike Lee fondò laSpike/Dbd, un'agenzia pubblicitaria, che gli permise di ottenere un maggior controllo sulla sua produzione pubblicitaria.[3] Inoltre girò videoclip per artisti qualiCurtis Mayfield e scrisse un libro sulla pallacanestro, intitolatoThe Best Seat in the House.

Nel1998, Lee diresseHe Got Game, interpretato ancora una volta da Denzel Washington, nel ruolo del padre di un giocatore di pallacanestro (il vero cestista dellaNBARay Allen) che per evitare la galera deve convincere il figlio a entrare nella squadra del college del suo Stato. Costato 25 milioni di dollari, il film ne incassò 21 567 853,[17] piazzandosi tra le prime posizioni al botteghino,[3] cosa che non accadeva a un film di Spike Lee dai tempi diFa' la cosa giusta. La critica accolse molto bene il film,[3] che non piacque alle donne afroamericane soprattutto per la prima scena di sesso interrazziale recitata da Washington, conMilla Jovovich.[3] TerminatoHe Got Game, Lee filmò ilmonologo teatrale dell'attoreJohn Leguizamo,Freak.

S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1998 e il1999, Spike Lee curò la regia di duePavarotti & Friends, iconcertibenefici organizzati daLuciano Pavarotti. Lee diresse quello svoltosi per i bambini dellaLiberia e quello per aiutare ilGuatemala e ilKosovo.

Sempre nel 1999, Lee girò il suo primo film senza protagonisti afroamericani, concentrandosi sulla comunità italoamericana.S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York narra infatti di un fatto realmente accaduto, vale a dire di una serie di delitti realizzati da unserial killer nell'estate del 1977 a New York. Il film è interpretato da John Leguizamo,Mira Sorvino eAdrien Brody, e fu presentato in anteprima allaQuinzane di Cannes.

Spike Lee presenta alla stampaS.O.S. Summer of Sam - Panico a New York

Realizzato con un budget di 22 milioni di dollari, il film ne incassò19288130 $.[18] I critici si divisero anche questa volta sul film, con opinioni che andavano dall'entusiasmo al tedio.[5]

Nel nuovo millennio (2000-2009)

[modifica |modifica wikitesto]

Bamboozled

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo questo film Lee diresseThe Original Kings of Comedy, che documenta uno spettacolo teatrale di un gruppo dicomici afroamericani, quindi tornò sul grande schermo conBamboozled, progetto che aveva in mente da qualche anno.Il film narra di un dirigente afroamericano di una rete televisiva che inventa uno spettacolo che si rifà ai cosiddettiminstrel show, vale a dire gli spettacoli e i film interpretati da attori bianchi truccati da neri che presentavano stereotipi razzisti. Il dirigente pensa sia una provocazione, invece lo spettacolo ottiene un enorme successo.

Con questo film, girato indigitale, Lee criticò duramente i peggioristereotipi sugli afroamericani. «È un modo per ricordarmi di come ci vedevano, e di come ci vedono ancora oggi, a dispetto di quanto è cambiato», disse il regista.[3]Il film però venne accolto negativamente dalla stampa statunitense[3] ed ebbe uno scarso successo di pubblico. Costato 10 milioni di dollari, ne incassò solamente 2 274 979,[19] risultando uno dei flop più brucianti nella carriera del regista.Bamboozled si rifece ampiamente nel mercato dell'home video, risultando il film di Lee che ha riscosso più successo inDVD.[3]

Il lavoro successivo del regista fu la ripresa di uno spettacolo teatrale intitolatoA Huey P. Newton Story, interpretato daRoger Guenveur Smith, che narra la vita delfondatore delle Pantere Nere.

Nel2002, Lee girò un altro documentario intitolatoJim Brown: All-American, che ripercorre la carriera del giocatore difootball americanoJim Brown, intervistando amici e registi come Oliver Stone eMelvin Van Peebles. Sempre nel 2002, Lee partecipò al film collettivoTen Minutes Older: The Trumpet, girando l'episodio intitolatoWe Wuz Robbed (vale a direCi hanno fregati), incentrato sulleelezioni presidenziali statunitensi del 2000.Alla fine del 2002, Lee scrisse insieme alla moglie il libro per bambiniPlease, Baby, Please, Baby Baby Baby, Please, titolo che cita una battuta di Mars Blackmon inLola Darling. Inoltre, il regista venne insignito di unalaurea honoris causa dell'Università di Princeton.[3]

La 25ª ora

[modifica |modifica wikitesto]
"Ground Zero" appare per la prima volta in un film inLa 25ª ora.

Nel2002, Lee diresseLa 25ª ora, che narra delle ultime ore di libertà di uno spacciatore, interpretato daEdward Norton,Rosario Dawson ePhilip Seymour Hoffman.

Il film è tratto dall'omonimo romanzo diDavid Benioff, che scrisse anche la sceneggiatura.Lee aggiunse nel film dei chiari riferimenti alla strage dell'11 settembre 2001.[3]La 25ª ora, infatti, fu il primo film a mostrareGround Zero, la zona della strage. Il film fu presentato in concorso al Festival di Berlino.La critica si divise nuovamente sul film, ma la maggior parte lo considerò una delle migliori opere, se non la migliore, del regista.[3] Costato 5 milioni di dollari, realizzò un incasso complessivo di13084595 $.[20]

Sucker Free City eLei mi odia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2004 Lee diresse per la rete televisivaShowtime l'episodio pilota di unaserie intitolataSucker Free City. Il progetto però non andò in porto[3] e rimase solo un film di due ore, uscito in DVD.

Sempre nel 2004, Spike Lee diresse lo spot per laTelecom Italia, intitolatoComunicare è vivere, che vede ilMahatma Gandhi come testimonial d'eccezione. Lee infatti inserì la sua immagine e la sua voce, prese dal celebre discorso tenuto alla Conferenza delle Relazioni Interasiatiche, nel1947.Lee tornò al cinema dirigendoLei mi odia, una commedia drammatica su un giovane dirigente afroamericano di unamultinazionale delfarmaco che denuncia i suoi superiori e si ritrova senza lavoro. Viene così convinto dalla sua ex moglie, diventatalesbica, a ingravidare lei e le sue amiche, in cambio di soldi. Il film affronta anche altri temi, quali loscandalo Watergate.

Presentato fuori concorso alla61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove il regista fece parte della giuria, il film non ebbe alcun successo, né di critica né di pubblico, attirandosi anche le ire dei gruppi lesbici che lo considerarono offensivo.[3] L'incasso totale fu di366037 $,[21] vale a dire il peggior risultato per un film di Spike Lee.Subito dopo aver direttoLei mi odia, Spike Lee tornò allatelevisione dirigendo l'episodio pilota della serieMiracle's Boys, prodotto dalla moglie.

Due documentari impegnati

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2005 Lee diresse un episodio del film collettivoAll the Invisible Children, realizzato per l'UNICEF. Il suo episodio è stato scritto dalla sorella Joie e dal fratello Cinque, s'intitolaJesus Children of America e narra di una bambina afroamericanasieropositiva. Il film venne proiettato in anteprima al Festival di Venezia e l'episodio di Spike Lee ottenne critiche positive.[3]

La New Orleans Arena, dove fu presentato in anteprima il documentarioWhen the Levees Broke: A Requiem in Four Acts

Mentre Lee si trovava aVenezia, nella città diNew Orleans si abbatté l'Uragano Katrina, che provocò migliaia di vittime, per la maggior parte afroamericane. Su questa catastrofe naturale il regista diresse un documentario intitolatoWhen the Levees Broke: A Requiem in Four Acts, vincitore del premio "Orizzonti" alla63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, che riscosse il plauso unanime da parte della critica.[3] InItalia è stato trasmesso in due parti suRai 3, nel settembre2007.

Inside Man

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2006 Spike Lee diresseInside Man. Si tratta del primofilm di genere del regista afroamericano, infatti è unthriller incentrato su una rapina in banca. Tra gli interpreti torna nuovamente Denzel Washington, affiancato daClive Owen e daJodie Foster.Inside Man venne accolto molto bene dai critici, sia statunitensi che europei,[3] e incassò negli Stati Uniti88513495 $, rivelandosi il più grande successo del regista,[22] che ha in cantiere ilsequel.

Nel 2006, Lee diresse anche l'episodio pilota della serie televisivaShark, interpretata daJames Woods. Nel2007, Lee diresse il documentarioLovers & Haters, sulla cantanteMariah Carey.

Miracolo a Sant'Anna

[modifica |modifica wikitesto]
Spike Lee aiPeabody Award2011

Nel2008 Spike Lee diresseMiracolo a Sant'Anna, che narra dell'apporto di alcuni soldati afroamericani durante laSeconda guerra mondiale. Tratto da unromanzo di James McBride, è stato girato quasi interamente in Italia, e si ispira ai fatti realmente accaduti aSant'Anna di Stazzema nel1944, quando leSS compirono una strage, uccidendo 560 persone, in maggior parte donne e bambini.

Le riprese iniziarono il 15 ottobre2007, a Sant'Anna di Stazzema, con un budget di 45 milioni di dollari.[23] Il film, interpretato anche dagli attori italianiPierfrancesco Favino[24] eLuigi Lo Cascio,[25] è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 26 settembre2008. Lee ha dichiarato: «È il mio tentativo di rinnovare il genere del cinema di guerra. È una storia epica, per uso di mezzi e di persone è la più impegnativa della mia carriera, più diMalcolm X. È anche il film della maturità, dieci anni fa non avrei potuto farlo, non ero pronto».[26]

Il film è stato accusato dall'Anpi direvisionismo poiché, come attesta la sentenza emessa dalTribunale Militare della Spezia nel 2005, la strage fu un atto premeditato e non una rappresaglia, come asserisce il film. Spike Lee si è difeso dichiarando: «La nostra storia prende solo spunto dai fatti realmente accaduti. McBride, per scrivere la storia, si è avvalso di alcuni consulenti storici, ma ha scritto un romanzo che contiene anche molti elementi di fantasia».[27]

Il film si è rivelato un flop, incassando negli Stati Uniti la cifra complessiva di7919117 $,[23] mentre in tutto il mondo ha incassato complessivamente nove milioni di dollari, risultando così il terzo flop del 2008.[28]

Il ritorno ai documentari e Oldboy

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il flop diMiracolo a Sant'Anna, Lee ha diretto due documentari:Passing Strange, che riprende il musical omonimo, eKobe Doin' Work, che racconta la vita del cestistaKobe Bryant. Nel2013 esceOldboy, conJosh Brolin eSharlto Copley, rifacimento dell'omonimo film coreano diPark Chan-wook del2003. Per Spike Lee si tratta del primoremake della sua carriera. Il film si rivela un flop al botteghino con un incasso totale inferiore ai 5 milioni di dollari a fronte di un budget di 30. Nel2014 esceIl sangue di Cristo, nuova pellicola prodotta, scritta e diretta da Lee. Il film, dal budget di 1,4 milioni di dollari raccolti tramiteKickstarter,[29] è ilremake diGanja & Hess e in Italia esce in DVD e Blu Ray.[30]

Rapporto con Michael Jackson

[modifica |modifica wikitesto]

Michael Jackson, che aveva contribuito a finanziare il filmMalcom X, volle che il regista per il video del suo branoThey Don't Care About Us fosse proprio Spike Lee. Ilvideoclip originale mostrava Jackson che cantava in unaprigione maMTV eliminò il video dalla playlist perché mostrava scene di violenza. Jackson e Lee quindi, realizzarono una nuova versione del video (visibile suHIStory on Film, Volume II). La produzione del secondo videoclip, girato nel quartiere diPelourinho aSalvador da Bahia e nellafavela di Santa Marta aRio de Janeiro inBrasile, risultò problematica: le autorità statali cercarono, anche se invano, di bloccare le registrazioni. Ronaldo Cezar Coelho, all'epoca ministro brasiliano per l'economia e il turismo, chiese i diritti per la modifica delle immagini facendo la seguente dichiarazione:"Non vedo il motivo per cui dovremmo appoggiare i video che non contribuiscono in nessun modo a riabilitare l'immagine del Brasile".

Le preoccupazioni delle autorità provenivano soprattutto dal fatto che ilBrasile era candidato a ospitare iGiochi olimpici del2004 e le immagini che mostravanopovertà e abusi deidiritti umani avrebbero potuto precludere l'elezione. Un giudice bloccò le registrazioni ma un ordine successivo dell'autorità giudiziaria annullò tale decisione. Durante le riprese migliaia di persone oltrepassarono la sicurezza e una fan di Jackson riuscì ad avvicinarsi e ad abbracciare il cantante, causando in questo modo la caduta di entrambi. La donna venne in seguito scortata via dal set e Jackson continuò a ballare e cantare per la registrazione. Lo stesso Lee lo aiutò a rialzarsi. Tale scena è stata lasciata nel videoclip ufficiale.

In seguito allamorte di Jackson, avvenuta il 25 giugno 2009, Spike Lee ha girato un video tributo intitolatoThis Is It.

Nel2012 ha direttoBad 25, documentario che celebra i 25 anni dall'uscita dell'albumBad, mentre per celebrare l'albumOff the Wall, ha realizzato nel 2016 il documentarioMichael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall. Lee ha dichiarato che potrebbe girare un nuovo documentario su Jackson, riguardante l'albumThriller.

Progetti abbandonati

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivolta di Los Angeles.

Un progetto molto promettente ma poi abbandonato per mancanza di fondi riguardava i drammatici eventi successi aLos Angeles nell'estate del '92.

La produzione venne annunciata a fine 2006. Per lo stanziamento della spesa preventiva vennero siglati accordi di intesa per la produzione con Imagine Entertainment eUniversal Studios, intendendo iniziarne lalavorazione subito dopo il termine diInside Man 2,[31] con John Ridley incaricato della sceneggiatura eBrian Grazer produttore.[32]

L'ispirazione per il film avvenne dopo la presenza del regista alla produzione del documentarioWhen the Levees Broke, il cui argomento cardine era l'incidenza dell'uragano Katrina sulla popolazione.[33] Non era pensata la partecipazione di un cast importante, perché Lee voleva rendere il film realistico più che recitativo, nella speranza di evitare rivolte future di tale portata.[31]

Dopo due anni di sviluppo, il 2 febbraio 2009, Lee annuncia in un'intervista l'abbandono del progetto per il mancato stanziamento dei fondi necessari alla produzione.[33]

Estetica e stile

[modifica |modifica wikitesto]
Spike Lee (2025)
«Ho sempre ambito, nel caso in cui avessi avuto successo, a tentare di fare un ritratto più veritiero, al negativo e al positivo, degli afroamericani. Non credo che sia necessariamente veritiero, né d'altro canto ha grossa tensione drammatica, un mondo in cui la gente è buona o cattiva al 100%.»

(Spike Lee[5])

Lo stile di Spike Lee è caratterizzato dal virtuosismo dei movimenti dellamacchina da presa, per un usoiperrealista della fotografia, e per il montaggio che fa riferimento alle tecniche e agli stili televisivi e al digitale.[34] Estremamente importante nei suoi film è la musica. InFa' la cosa giusta, la canzoneFight the Power, dei Public Enemy (brano di cui ha girato il videoclip), torna più volte durante il film per commentare le scene, come uncoro greco.[3]

La scena più ricorrente nei suoi film è quella in cui il regista posiziona un attore o un'attrice sul carrello della macchina da presa e lo fa muovere, dando l'impressione di un movimento fluido e sognante.

Il regista ha più volte mischiato tra loro supporti come il digitale, il 16 mm e il 35 mm. Il filmBamboozled è stato girato in digitale, tutto tranne la sequenza del balletto televisivo. InCrooklyn Spike Lee ha girato la sequenza delle vacanze al sud della bambina protagonista, che va a trovare gli zii che si comportano come i bianchi, non montando lalente anamorfica, quindi le immagini risultano allungate e vogliono dare allo spettatore lo stesso effetto di fastidio che prova la bambina in quelle situazioni. Lo stesso effetto è stato usato inGirl 6.

Un altro tratto distintivo del regista sono i titoli di testa, che sono dei veri e propri minifilm che anticipano le tematiche dei film.[34] Ad esempio,Malcolm X si apre su unabandiera statunitense che prende lentamente fuoco, fino a diventare unaX, poi si passa a immagini di linciaggi e violenze contro gli afroamericani, fino al pestaggio diRodney King, avvenuto nel 1991 per mano di alcuni poliziotti bianchi.Bus in viaggio si apre con un uomo di colore in catene, come gli schiavi africani.Jungle Fever si apre su dei cartelli stradali che portano il nome del cast, mentre inFa' la cosa giusta Rosie Perez balla freneticamente indossando un paio di guantoni da boxe.

Per il critico cinematografico Fernanda Moneta[34] "è tipica dell'estetica spikeleeana, la sequenza diMiracolo a Sant'Anna che culmina nel profilo del soldato che si sovrappone alla montagna, in cui c'è una discrepanza di montaggio: il soldato, prima ha in testa l'elmetto, in quel primo piano non ce l'ha più e poi lo porta di nuovo. Essa non è un errore, ma una scelta estetica che ha a che fare con il modo di intendere il montaggio degli anni 80. Prima viene la forma dell'inquadratura, poi le leggi della logica cinematografica realista".[35]

Per il critico cinematograficoGiona A. Nazzaro per capire bene il cinema di Spike Lee «non basta conoscere bene le tecniche cinematografiche, neppure la storia del cinema. Bisogna sapere di storia afroamericana, è necessario disporre di conoscenze musicali particolari, di unosguardo cromatico non indifferente, di una consapevolezza politica notevole, oltreché di pratiche dimarketing emerchandising per lo più ignorate dai critici cinematografici».

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Spike Lee è spesso stato oggetto di critiche, anche da parte degli afroamericani, per una presunta grossolanità nel ritrarre le altre minoranze statunitensi.[3]

Famosa la sua polemica conQuentin Tarantino, accusato dal regista afroamericano di usare troppo spesso la parolanigger ("negro") nei suoi film. Lee ha raccontato allarivistaVariety che aveva chiesto l'aiuto di Denzel Washington, perfrenare Tarantino. Poi uscìJackie Brown, in cui la parola incriminata viene ripetuta 38 volte, e Lee sbottò: «Cosa vuole Tarantino: diventare un nero onorario?». In difesa di Tarantino intervenne l'attore afroamericanoSamuel L. Jackson.[3] Ha inoltre criticatoDjango Unchained, affermando che manca di rispetto agli schiavi neri suoi antenati. Comunque Lee e Tarantino hanno lavorato insieme inGirl 6 - Sesso in linea. Lee in veste di regista e attore, Tarantino in un cameo, nel ruolo di se stesso.

Il regista non ama molto lablaxploitation, i film degli anni settanta girati per la maggior parte da registi bianchi, per un pubblico di colore. Il regista ritiene questi film un inno alle droghe e allaprostituzione.[3] Comunque ha omaggiato questi film inGirl 6 - Sesso in linea, dove la protagonista in una scena immagina di essereFoxy Brown eCleopatra Jones.

Spike Lee nel 1988 contestò pubblicamenteWhoopi Goldberg: «La criticai perché metteva le lenti a contatto azzurre. Quelle lenti le davano un aspetto innaturale, fasullo. Le persone con la pelle nera e gli occhi azzurri sembrano zombi. Non riuscivo proprio a spiegarmelo», dichiarò.[3]

Nel 2001 il regista accusòMichael Mann di essersi ispirato ai limiti delplagio al suoMalcolm X per girareAlì, biografia diMuhammad Ali: «Uno della troupe che lavorava alla scelta delle location mi ha confessato che Michael Mann gli chiese di scovare tutte le zone di New York che avevamo usato nel nostro film, e si arrabbiò quando gli dissero che quelle location non esistevano più. Comunque l'ultima parola spetta all'opera stessa: basta guardare i due film e metterli a confronto», asserì.[3]

Lee è finito più volte al centro delle polemiche anche per i suoi ripetuti contatti conLouis Farrakhan. Il regista infatti chiese l'aiuto esplicito alFruit of Islam, ossia il reparto della sicurezza dellaNation of Islam, per difendere i suoi set. Molti giornalisti criticarono il regista, a causa della sua vicinanza a Farrakhan, considerato un razzista per le sue dichiarazioni, quando Lee si esprimeva sempre contro il razzismo. Il regista si difese così: «I gruppi come la Jewish Defense League e laAnti-Defamation League pensano che tutti i musulmani facciano automaticamente parte della Nation of Islam, e che tutti i sostenitori di Farrakhan siano antisemiti, e dato che io avevo ingaggiato il Fruit of Islam, la conclusione era che fossi antisemita anch'io. Ma è un'assurdità».[3]

Nel 2003 Lee ha citato in giudizio la rete televisivaSpike TV, sostenendo che stavano sfruttando il suo nome. La causa si chiuse in via extra-giudiziale.[3]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Spike Lee è sposato con l'attrice e produttrice Tonya Linette Lewis e ha due figli: Satchel e Jackson.[36]

Lee è un tifoso sfegatato della squadra di pallacanestro deiNew York Knicks, team della NBA, sua squadra del cuore fin dall'infanzia.[37] Gli interessi sportivi di Lee non sono limitati alla pallacanestro: nel 2005 si è abbonato all'Inter.[38] Ha anche dichiarato pubblicamente la sua simpatia per l'Arsenal diLondra.[3]

Lee ha curato e diretto trama e regia per la modalità "La mia carriera" del videogiocoNBA 2K16.[39]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]

Lungometraggi

[modifica |modifica wikitesto]

Documentari

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre a tutti i suoi film, Spike Lee ha prodotto anche i seguenti:

Videoclip (elenco parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Spot pubblicitari (elenco parziale)

[modifica |modifica wikitesto]
  • White Lines (1983)
  • Jesse Jackson Drugs: New York State Primary (1988)
  • Nike: Cover/Air Jordan (1988)
  • Nike: Nola Air Jordan (1989)
  • Nike: Can't... Can (1989)
  • Levi's Button Fly Jeans Levis Series (1990)
  • Nike: Air Jordan (8 spot) (1990)
  • Swatch: Black and White (1993)
  • American Express (1995)
  • Nike (5 spot) (1995)
  • Telecom Italia: Comunicare è vivere (2004)
  • BMW Serie 3 Touring (2006)

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Premi e riconoscimenti di Spike Lee.

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Spike Lee è stato doppiato da:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Franco Minganti,Il cinema afroamericano, in Il cinema americano II, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2006.
  2. ^Il nome deriva dalla promessa di risarcimento fatta aglischiaviafricani alla fine delloschiavismo, vale a dire40 acri di terra e un mulo, promessa che non fu mantenuta.
  3. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalamanaoapaqarasatauavawaxayazbabbbcbdbebfbgbhbibjbkblbmbnbobpbqbrbsbtbubvbwbxbybzcacbcccd Spike Lee & Kaleem Aftab,Questa è la mia storia e non ne cambio una virgola, Milano, Kowalski Editore, 2005,ISBN 88-7496-709-8.
  4. ^Oscar 2016. A Spike Lee e Gena Rowlands il premio alla Carriera | App al Cinema, suappalcinema.it.URL consultato il 29 giugno 2022.
  5. ^abcdefghijklmnopq Fernanda Moneta,Spike Lee, Milano, Il Castoro Cinema, 1998.
  6. ^Incassi forLola Darling, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  7. ^Incassi forAule turbolente, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  8. ^Incassi forFa' la cosa giusta, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  9. ^Incassi forMo' Better Blues, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  10. ^Incassi forJungle Fever, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  11. ^Incassi forMalcolm X, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  12. ^Incassi forCrooklyn, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  13. ^Incassi forClockers, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  14. ^Incassi forGirl 6 - Sesso in linea, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  15. ^Incassi forBus in viaggio, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  16. ^Incassi for4 Little Girls, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  17. ^Incassi forHe Got Game, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  18. ^Incassi forSummer of Sam - Panico a New York, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  19. ^Incassi forBamboozled, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  20. ^Incassi forLa 25ª ora, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  21. ^Incassi forLei mi odia, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  22. ^Incassi forInside Man, suboxofficemojo.com.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  23. ^abIncassi forMiracolo a Sant'anna, suboxofficemojo.com.URL consultato il 12 dicembre 2008.
  24. ^Spike Lee, un film su Sant'Anna di Stazzema, surepubblica.it.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  25. ^Luigi salta in corsa sul treno di Spike[collegamento interrotto], sufilm.tv.it.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  26. ^Intervista a Spike Lee su La Repubblica, domenica 25 maggio 2008.
  27. ^La guerra di Spike. Intervista a Spike Lee suCiak, numero 8. Agosto 2008.
  28. ^Film TV numero 1, anno 17, gennaio 2009, p. 4.
  29. ^Sweet Blood Of Jesus: prima immagine ufficiale per il nuovo film di Spike Lee, sucineblog.it, 12 giugno 2014.
  30. ^Il nuovo film di Spike Lee senza produttori è online e non in sala, suBadTaste.it, 21 gennaio 2015.
  31. ^abSpike Lee farà un film sulla rivolta di Los Angeles, sucineblog.it.URL consultato il 19 luglio 2008.
  32. ^Lee is Universal's inside man on 'Riots', suvariety.com.URL consultato il 19 luglio 2008(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2008).
  33. ^abSpike Lee Says Film About LA Riots is Dead... At Least for Now, sumoviesblog.mtv.com.URL consultato il 19 luglio 2008(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
  34. ^abc Fernanda Moneta Spike Lee,Il Castoro cinema 2007.
  35. ^ Fernanda Moneta La chiave del cinema. Tecniche segrete per realizzare un film di valore, UniversItalia, 2009, pp. 345-351.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  36. ^Adozione, sud.repubblica.it, 6 dicembre 2013.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  37. ^ Claudio Pellecchia,Breve storia di Spike Lee supertifoso dei Knicks, suEsquire, 5 marzo 2020.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  38. ^Calcio, Inter: Spike Lee abbonato numero 40 mila, sula Repubblica, 5 settembre 2005.URL consultato il 5 dicembre 2020.
  39. ^ Alessandro Baravalle,NBA 2K16: la modalità MyCareer è stata scritta da Spike Lee, suEurogamer, 5 giugno 2015.URL consultato il 5 dicembre 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri di Spike Lee

[modifica |modifica wikitesto]

Libri su Spike Lee

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diSpike Lee
CortometraggiLast Hustle in Brooklyn (1977) ·The Answer (1980) ·Sarah (1981) ·Come Rain or Come Shine (2001)(presentato alConcerto per New York City) ·We Wuz Robbed (2002) ·All the Invisible Children EpisodioJesus Children of America (2005)
LungometraggiJoe's Bed-Stuy Barbershop: We Cut Heads (1983) ·Lola Darling (1986) ·Aule turbolente (1988) ·Fa' la cosa giusta (1989) ·Mo' Better Blues (1990) ·Jungle Fever (1991) ·Malcolm X (1992) ·Crooklyn (1994) ·Clockers (1995) ·Girl 6 - Sesso in linea (1996) ·Bus in viaggio (1996) ·He Got Game (1998) ·S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York (1999) ·Bamboozled (2000) ·La 25ª ora (2002) ·Lei mi odia (2004) ·Inside Man (2006) ·Miracolo a Sant'Anna (2008) ·Red Hook Summer (2012) ·Oldboy (2013) ·Il sangue di Cristo (2014) ·Chi-Raq (2015) ·BlacKkKlansman (2018) ·Da 5 Bloods - Come fratelli (2020)
Film TVPavarotti & Friends for the Children of Liberia (1998) ·Pavarotti & Friends 99 for Guatemala and Kosovo (1999) ·Sucker Free City (2004) ·Miracle's Boys (2005) ·Shark - Giustizia a tutti i costi (episodio pilota) (2006) ·M.O.N.Y. (2007) ·Da Brick (2011)
Documentari4 Little Girls (1997) ·Freak (1998) ·The Original Kings of Comedy (2000) ·A Huey P. Newton Story (2001) ·Jim Brown: All-American (2002) ·When the Levees Broke: A Requiem in Four Acts (2005) ·Lovers & Haters (2007) ·Passing Strange (2009) ·Kobe Doin' Work (2009) ·Bad 25 (2012) ·Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall (2016) ·American Utopia (2020)
Voci correlate40 Acres & a Mule Filmworks ·Bill Lee ·Joie Lee ·Cinqué Lee ·Malcolm D. Lee ·Denzel Washington ·Ernest Dickerson ·Monty Ross
Premi e riconoscimenti di Spike Lee
V · D · M
Premio César onorario
1976–2000Ingrid Bergman (1976) ·Diana Ross (1976) ·Henri Langlois (1977) ·Jacques Tati (1977) ·Robert Dorfmann (1978) ·René Goscinny (1978) ·Marcel Carné (1979) ·Charles Vanel (1979) ·Walt Disney (1979) ·Pierre Braunberger (1980) ·Louis de Funès (1980) ·Kirk Douglas (1980) ·Marcel Pagnol (1981) ·Alain Resnais (1981) ·Georges Dancigers (1982) ·Alexandre Mnouchkine (1982) ·Jean Nény (1982) ·Andrzej Wajda (1982) ·Raimu (1983) ·René Clément (1984) ·Georges de Beauregard (1984) ·Edwige Feuillère (1984) ·Christian-Jaque (1985) ·Danielle Darrieux (1985) ·Christine Gouze-Rénal (1985) ·Alain Poiré (1985) ·Maurice Jarre (1986) ·Bette Davis (1986) ·Jean Delannoy (1986) ·René Ferracci (1986) ·Claude Lanzmann (1986) ·Jean-Luc Godard (1987) ·Serge Silberman (1988) ·Bernard Blier (1989) ·Paul Grimault (1989) ·Gérard Philipe (1990) ·Jean-Pierre Aumont (1991) ·Sophia Loren (1991) ·Michèle Morgan (1992) ·Sylvester Stallone (1992) ·Jean Marais (1993) ·Marcello Mastroianni (1993) ·Gérard Oury (1993) ·Jean Carmet (1994) ·Jeanne Moreau (1995) ·Gregory Peck (1995) ·Steven Spielberg (1995) ·Lauren Bacall (1996) ·Henri Verneuil (1996) ·Charles Aznavour (1997) ·Andie MacDowell (1997) ·Michael Douglas (1998) ·Clint Eastwood (1998) ·Jean-Luc Godard (1998) ·Pedro Almodóvar (1999) ·Johnny Depp (1999) ·Jean Rochefort (1999) ·Josiane Balasko (2000) ·Georges Cravenne (2000) ·Jean-Pierre Léaud (2000) ·Martin Scorsese (2000)
2001–presenteDarry Cowl (2001) ·Charlotte Rampling (2001) ·Agnès Varda (2001) ·Anouk Aimée (2002) ·Jeremy Irons (2002) ·Claude Rich (2002) ·Bernadette Lafont (2003) ·Spike Lee (2003) ·Meryl Streep (2003) ·Micheline Presle (2004) ·Jacques Dutronc (2005) ·Will Smith (2005) ·Hugh Grant (2006) ·Pierre Richard (2006) ·Marlène Jobert (2007) ·Jude Law (2007) ·Jeanne Moreau (2008) ·Roberto Benigni (2008) ·Dustin Hoffman (2009) ·Harrison Ford (2010) ·Quentin Tarantino (2011) ·Kate Winslet (2012) ·Kevin Costner (2013) ·Scarlett Johansson (2014) ·Sean Penn (2015) ·Michael Douglas (2016) ·George Clooney (2017) ·Penélope Cruz (2018) ·Robert Redford (2019) ·Cate Blanchett (2022)
V · D · M
Oscar onorario
1928–1950Warner Bros. /Charlie Chaplin (1928) ·Walt Disney (1932) ·Shirley Temple (1934) ·David Wark Griffith (1935) ·The March of Time /W. Howard Greene eHarold Rosson (1936) ·Edgar Bergen /W. Howard Greene /Museum of Modern Art Film Library /Mack Sennett (1937) ·Joseph A. Ball /Walt Disney /Deanna Durbin eMickey Rooney /Gordon Jennings,Jan Domela,Devereaux Jennings, Irmin Roberts, Art Smith,Farciot Edouart,Loyal Griggs,Loren L. Ryder, Harry D. Mills,Louis Mesenkop, Walter Oberst /Oliver T. Marsh e Allen Davey /Harry Warner (1938) ·Douglas Fairbanks /Judy Garland /William Cameron Menzies /Motion Picture Relief Fund (Jean Hersholt,Ralph Morgan,Ralph Block,Conrad Nagel)/Technicolor SA (1939) ·Bob Hope /Nathan Levinson (1940) ·Walt Disney,William Garity, John N. A. Hawkins eRCA Manufacturing Co. /Leopold Stokowski e i suoi soci / Rey Scott /Ministero dell'Informazione del Regno Unito (1941) ·Charles Boyer /Noël Coward /Metro-Goldwyn-Mayer (1942) ·George Pal (1943) ·Bob Hope /Margaret O'Brien (1944) · Republic Studio,Daniel J. Bloomberg e il Republic Studio Sound Department /Walter Wanger /The House I Live In /Peggy Ann Garner (1945) ·Harold Russell /Laurence Olivier /Ernst Lubitsch /Claude Jarman Jr. (1946) ·James Baskett /Thomas Armat,William Nicholas Selig,Albert E. Smith eGeorge K. Spoor /Bill and Coo /Sciuscià (1947) ·Walter Wanger /Monsieur Vincent /Sid Grauman /Adolph Zukor (1948) ·Jean Hersholt /Fred Astaire /Cecil B. DeMille /Ladri di biciclette (1949) ·Louis B. Mayer /George Murphy /Le mura di Malapaga (1950)
1951–1975Gene Kelly /Rashomon (1951) ·Merian C. Cooper /Bob Hope /Harold Lloyd / George Alfred Mitchell /Joseph Schenck /Giochi proibiti (1952) ·20th Century-Fox Film Corporation /Bell & Howell Company /Joseph Breen /Pete Smith (1953) ·Bausch & Lomb Optical Company /Danny Kaye / Kemp Niver /Greta Garbo /Jon Whiteley /Vincent Winter /La porta dell'inferno (1954) ·Miyamoto Musashi (1955) ·Eddie Cantor (1956) ·Society of Motion Picture and Television Engineers /Gilbert M. "Broncho Billy" Anderson /Charles Brackett /B. B. Kahane (1957) ·Maurice Chevalier (1958) ·Buster Keaton /Lee De Forest (1959) ·Gary Cooper /Stan Laurel /Hayley Mills (1960) ·William L. Hendricks / Fred L. Metzler /Jerome Robbins (1961) ·William J. Tuttle (1964) ·Bob Hope (1965) ·Yakima Canutt /Y. Frank Freeman (1966) ·Arthur Freed (1967) ·John Chambers /Onna White (1968) ·Cary Grant (1969) ·Lillian Gish /Orson Welles (1970) ·Charlie Chaplin (1971) · Charles S. Boren /Edward G. Robinson (1972) ·Henri Langlois /Groucho Marx (1973) ·Howard Hawks /Jean Renoir (1974) ·Mary Pickford (1975)
1976–2000Margaret Booth (1977) ·Walter Lantz /Laurence Olivier /King Vidor /Museum of Modern Art Department of Film (1978) · Hal Elias /Alec Guinness (1979) ·Henry Fonda (1980) ·Barbara Stanwyck (1981) ·Mickey Rooney (1982) ·Hal Roach (1983) ·James Stewart /National Endowment for the Arts (1984) ·Paul Newman /Alex North (1985) ·Ralph Bellamy (1986) ·Eastman Kodak Company /National Film Board of Canada (1988) ·Akira Kurosawa (1989) ·Sophia Loren /Myrna Loy (1990) ·Satyajit Ray (1991) ·Federico Fellini (1992) ·Deborah Kerr (1993) ·Michelangelo Antonioni (1994) ·Kirk Douglas /Chuck Jones (1995) ·Michael Kidd (1996) ·Stanley Donen (1997) ·Elia Kazan (1998) ·Andrzej Wajda (1999) ·Jack Cardiff /Ernest Lehman (2000)
2001–presenteSidney Poitier /Robert Redford (2001) ·Peter O'Toole (2002) ·Blake Edwards (2003) ·Sidney Lumet (2004) ·Robert Altman (2005) ·Ennio Morricone (2006) ·Robert Boyle (2007) ·Lauren Bacall /Roger Corman /Gordon Willis (2009) ·Kevin Brownlow /Jean-Luc Godard /Eli Wallach (2010) ·James Earl Jones /Dick Smith (2011) ·D. A. Pennebaker /Hal Needham /George Stevens Jr. (2012) ·Angela Lansbury /Steve Martin /Piero Tosi (2013) ·Jean-Claude Carrière /Hayao Miyazaki /Maureen O'Hara (2014) ·Spike Lee /Gena Rowlands (2015) ·Jackie Chan /Lynn Stalmaster /Anne V. Coates /Frederick Wiseman (2016) ·Charles Burnett /Owen Roizman /Donald Sutherland /Agnès Varda (2017) ·Marvin Levy /Lalo Schifrin /Cicely Tyson (2018) ·David Lynch /Wes Studi /Lina Wertmüller (2019) ·Samuel L. Jackson /Elaine May /Liv Ullmann (2021) ·Euzhan Palcy /Diane Warren /Peter Weir (2022) ·Angela Bassett /Mel Brooks /Carol Littleton (2023) ·Quincy Jones /Juliet Taylor (2024) ·Debbie Allen /Tom Cruise /Wynn Thomas (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN100242985 ·ISNI(EN0000 0001 2321 398X ·SBNVEAV000639 ·ULAN(EN500294279 ·LCCN(ENn86129800 ·GND(DE119078023 ·BNE(ESXX1306991(data) ·BNF(FRcb12194397g(data) ·J9U(EN, HE987007437469005171 ·NSK(HR000054623 ·NDL(EN, JA00470275 · CONOR.SI(SL22455139
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spike_Lee&oldid=146518594"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp