Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Goffredo Parise

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Goffredo Parise fotografato daPaolo Monti
PremioPremio Viareggio1965
PremioPremio Strega1982

Goffredo Parise (Vicenza,8 dicembre1929[1]Treviso,31 agosto1986) è stato unoscrittore,giornalista,sceneggiatore,saggista epoetaitaliano.

La sua attività di scrittore iniziò con romanzi di un freddo realismo non privo però di ironia e di momenti di poesia. Passò poi a narrare la grottesca vita di provincia ottenendo conIl prete bello nel 1954 il primo successo letterario; grazie all'appoggio diEugenio Montale acquisì notorietà internazionale. Collaborò con diverse case editrici e svolse un'intensa attività di giornalista. Notevoli furono i suoireportages di viaggio, in particolare suCina,Vietnam eBiafra. Nei suoi ultimi romanzi pose il dito sul mondo industriale e l'alienazione dell'uomo moderno in una società spesso dominata dalla violenza.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«La poesia va e viene, vive e muore quando vuole lei, non quando vogliamo noi, e non ha discendenti. Mi dispiace ma è così. Un poco come la vita, soprattutto come l'amore.»

(Goffredo Parise,Sillabari)

Goffredo Parise

Goffredo Parise nasce aVicenza l'8 dicembre del1929. Cresce in Contrá S.Faustino dove, nel 2017, il comune di Vicenza intitola a lui una piazza e una targa.


La mamma Ida Wanda Bertoli,ragazza madre, nel1937 sposa il giornalistaOsvaldo Parise, direttore delGiornale di Vicenza; il piccolo Goffredo, sempre alla ricerca di una figura paterna, gli si affeziona ed è ricambiato, e Parise dopo otto anni lo riconosce come figlio.

Goffredo appena quindicenne partecipa allaresistenza nella provincia di Vicenza; finita laguerra consegue la maturità classica da privatista. In seguito si iscrive a vari indirizzi universitari, senza ottenere mai una laurea (sarà laureato «ad honorem» in Lettere solo nel1986 dall'Università degli Studi di Padova).

Grazie al padre adottivo incomincia a scrivere per quotidiani comeAlto Adige diBolzano,L'Arena diVerona e ilCorriere della Sera, e in questo periodo il giovane capisce la sua vera passione: l'inclinazione a scrivere storie. Parise nel1950 si trasferisce a Venezia e in una stanza in affitto scrive il suo primo libro, il «cubista»Il ragazzo morto e le comete, pubblicato dall'amicoNeri Pozza (il quale però suggerisce cambiamenti che Parise si rifiuta di fare).

Dopo un'iniziale stroncatura sia dalla critica sia dal pubblico, Parise pubblica nel1953 il libroLa grande vacanza, con una lusinghiera recensione diEugenio Montale sulCorriere della Sera: « [...] affascinato dall'abilità di Parise e dal suo calarsi nell'infanzia senza modi nostalgici e crepuscolari»; questo libro viene definito nel1968 daCarlo Bo "autentica poesia".

Nel1953 si trasferisce aMilano, dove lavora alla casa editrice diLivio Garzanti e dove conosceLeo Longanesi, che lo incoraggia a continuare a scrivere. Con il romanzoIl prete bello (1954) lo scrittore acquisisce grande notorietà non solo in Italia, ma, con decine di traduzioni, anche all'estero. Intanto è diventato amico diEugenio Montale eDomenico Naldini. Si sposa il 29 agosto1957 con Mariolina Sperotti, detta «Mariola», giovane vicentina. Testimone di nozze è l'amicoGiovanni Comisso.

Cominciano gli anni di spostamenti e viaggi. Tornando a Vicenza incontraGuido Piovene, del quale diventa amico, scoprendo però di non volere più tornare nella sua città. Dopo una vacanza aCapri è indeciso se tornare a Milano o aVenezia o andare aRoma, dove vive un altro amico,Carlo Emilio Gadda, del quale diventerà nel1964 vicino di casa e da cui, in qualità di ingegnere, fu aiutato a scegliere l'appartamento al secondo piano di via della Camilluccia 201, come racconta in un simpatico aneddotoGiosetta Fioroni alCorriere della Sera[2] e dove fu fotografato da Serena Rossetti[3]; fu proprio nei giardini sotto casa, in piazza Igea (ora piazza Walter Rossi), che vide un bambino leggere un sillabario in cui alla lettera E era scritto l'Erba è verde, e per cui nacque l'idea de iSillabari come descritto in un'intervista di Donario Fasoli aGiosetta Fioroni[4]. Nel1956 pubblicaIl fidanzamento e nel1959Amore e fervore (che poi verrà intitolatoAtti impuri). Nel1961 fa un lungo viaggio inAmerica, doveDino De Laurentiis vorrebbe che scrivesse un film per il registaGian Luigi Polidoro. È insieme colpito e deluso daNew York, ma soprattutto è affascinato dai viaggi e, appena uscitoIl padrone (1965), visita laCina, ilLaos, ilVietnam, laMalaysia, e di nuovo New York,Londra,Parigi,Giacarta,Tokyo,Mosca (reportage in parte raccolti postumi inLontano).

La "Casa delle Fate" nella Golena del Piave in via Gonfo 4 a Salgareda. A questa dimora seguirà l'appartamentino in Borgo Sottotreviso a Ponte di Piave e infine la Casa Rossa, sempre a Ponte di Piave, dove riposano le sue ceneri.

È ormai uno scrittore affermato e frequenta intellettuali, scrittori, registi e pittori nella Roma deglianni sessanta. Ma i suoi punti di riferimento sonoGadda,Moravia eLa Capria, e poi nel1963 incontraGiosetta Fioroni che considera la sua nuova compagna (con la moglie il matrimonio è naufragato da tempo). In occasione deIl padrone è passato da Garzanti aFeltrinelli, e qui pubblica ancheIl crematorio di Vienna (1969). Compra una casa nel bosco diSalgareda, nel trevigiano. EsconoI sillabari, il primo volume nel1972 pressoEinaudi e il secondo nel1982 nella collana «Medusa» diArnoldo Mondadori Editore, che raramente pubblica italiani, ma nella quale Parise voleva essere incluso perché vi aveva letto i suoi amatiErnest Hemingway eWilliam Somerset Maugham, che sono i suoi principali riferimenti non italiani conYasunari Kawabata eTruman Capote (ma ancheLev Tolstoj eCharles Darwin).

Nella primavera del1979 ha un infarto. In estate scrive il romanzoL'odore del sangue, che sarà pubblicato postumo. Nel1980, ristabilitosi, fa un lungo viaggio inGiappone che gli ispira «quell'interpretazione o meditazione sull'Estremo Oriente»[5] intitolataL'eleganza è frigida.

Sofferente di un'arteriopatia diffusa, gli vengono impiantati quattrobypass aorto-coronarici e alla fine del1981 inizia un ciclo didialisi che dura sei anni. Nel1986, malato e senza più forze per scrivere, detta una trentina di poesie a Omaira Rorato, la sua ultima compagna dal 1976, e a Giosetta Fioroni (che gli si era riavvicinata per assisterlo nella sua casa di Ponte di Piave, dove Parise trascorre gli ultimi giorni). Ricoverato all'ospedale Ca' Foncello di Treviso, alle 9 di mattina del 31 agosto 1986 non riesce a muoversi né a respirare. Gli infermieri cercano di metterlo in una posizione più comoda; risultando inutili i loro tentativi, Parise li ferma dicendo "non ne vale la pena" e muore.

La scrittura

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo lavoro discrittore inizia con la prosa sperimentale deI movimenti remoti (1948), un'opera scritta a mano su settanta fogli numerati riapparsi, per merito di Claudio Altarocca, nel1972 e ricomposti definitivamente nel2005. Il manoscritto, dato per disperso per oltre cinquant'anni è stato pubblicato daFandango Libri nel2007 in un'edizione a cura diEmanuele Trevi. Questa prosa, scritta all'età di diciotto anni, preannuncia il romanzo surrealeIl ragazzo morto e le comete (1951) seguito daLa grande vacanza (1953). La sua opera prosegue con ilrealismo della trilogia veneta costituita dai romanziIl prete bello (1954),Il fidanzamento (1956) eAtti impuri (1959, pubblicato originariamente con il titoloAmore e fervore per volontà della casa editrice, nel1973 con il titolo scelto dall'autore).

La lingua riesce a rendere tutte le sfaccettature della realtà quotidiana, la sua ripetitività, ma ne fa emergere, al tempo stesso, gli aspetti più insoliti, gli esiti più inattesi. Questo connubio di realismo e tendenza alla deformazione grottesca trova un esito significativo nel romanzoIl padrone (1965), parabola di un impiegato che finisce per essere plagiato dalla personalità del suo capoufficio (pare che Garzanti vi si riconoscesse), all'insegna di un paradossale contatto di Parise con il filone della letteratura industriale che in quegli anni vedeva impegnati autori comeOttiero Ottieri ePaolo Volponi.

Seguirono i racconti diIl crematorio di Vienna (1969) e l'opera diteatroL'assoluto naturale (1967). InSillabario n. 1 (1972) eSillabario n. 2 (1982), con cui si aggiudica ilpremio Strega, lo scrittore dedica un breve racconto a ognisentimento, in ordine rigorosamente alfabetico, riscoprendo in questo modo, dopo tanti viaggi e tante esperienze, il valore più autentico delle emozioni. In quest'ottica va interpretato anche l'ultimo, discusso romanzoL'odore del sangue, tanto sensuale e violento quanto affascinante, apparso postumo nel1997.

La grande bravura del Parise giornalista emerge da alcuni vivacissimi reportage di viaggio, tra i qualiCara Cina (1966), frutto di diciannove articoli pubblicati sul Corriere della Sera e poi assemblati a formare i capitoli del libro. Parise in questo reportage utilizza un metodo basato su due aspetti fondamentali: il primo è quello di immergersi completamente nella realtà cinese, abbandonando per qualche giorno il proprio background culturale umanistico e occidentale, al fine di comprenderne al meglio la natura assai misteriosa; il secondo stratagemma è quello dell’uso dell’intervista, attraverso cui lo scrittore lascia parlare direttamente l'interlocutore così che le opinioni e i ragionamenti sulla Cina non siano quelli astratti del visitatore bensì quelli di chi conosce a fondo la realtà del territorio. Successivamente a Cara Cina, Parise scriveDue o tre cose sul Vietnam (1967),Guerre Politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976) e il libro dedicato alGiapponeL'eleganza è frigida (1982). Caratteristica peculiare di tutti i reportage parisiani è l’assenza di giudizi politici e ideologici. A confermare la grande curiosità di Parise, la sua disponibilità a confrontarsi con codici espressivi diversi sono anche alcune collaborazionicinematografiche, in qualità di sceneggiatore per i registiMauro Bolognini,Gianni Puccini,Luciano Salce eTonino Cervi.

Legato a una tradizione letteraria vicentina che parte daAntonio Fogazzaro e arriva aGuido Piovene, di cui fu grande amico, Parise è riuscito a raccontare la realtà in cui fin dall'infanzia, come figlio illegittimo, si è trovato a vivere: una realtà fatta spesso di pregiudizi, di piccole e grandi viltà che i suoi personaggi affrontano con un feroce (spesso dolceamaro) sarcasmo e una tenace, insensata e meravigliosa voglia di vivere.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il ragazzo morto e le comete, Venezia, Neri Pozza, 1951.
  • La grande vacanza, Venezia, Neri Pozza, 1953.
  • Il prete bello, Milano, Garzanti, 1954.
  • Il fidanzamento, Milano, Garzanti, 1956.
  • Amore e fervore, Milano, Garzanti, 1959; con il titoloAtti impuri, Torino, Einaudi, 1973.
  • Il padrone, Milano, Feltrinelli, 1965.
  • Gli americani a Vicenza, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1966.Gli americani a Vicenza e altri racconti 1952-1965, Milano, A. Mondadori, 1987.ISBN 88-04-30092-2.
  • L'assoluto naturale, Milano, Feltrinelli, 1967.
  • Il crematorio di Vienna, Milano, Feltrinelli, 1969.
  • Sillabario n. 1, Torino, Einaudi, 1972.
  • Sillabario n. 2, Milano, A. Mondadori, 1982.
  • Arsenico, Treviso, Becco giallo, 1986.ISBN 88-85832-00-8.
  • I movimenti remoti, Macerata, Quodlibet, 1995; Roma, Fandango libri, 2007.ISBN 978-88-6044-030-3. (scritto nel 1948)
  • L'odore del sangue, a cura di Cesare Garboli eGiacomo Magrini, Milano, Rizzoli, 1997,ISBN 88-17-66076-0. [scritto nel 1979]
  • Sillabari veneti, Vicenza, Ronzani Editore, 2016.ISBN 978-88-94159-41-7.
  • La politica. Trotto leggero, in "Riga", n. 36, 2016. [romanzo incompiuto di 16 capitoli in 71 cartelle dattiloscritte]

Saggistica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Un sogno improbabile, Vicenza, Libreria Galleria due Ruote, 1963.
  • Cara Cina, Milano, Longanesi, 1966.
  • Due, tre cose sul Vietnam, Milano, Libreria Feltrinelli, 1967; 1968.
  • Biafra, Milano, Libreria Feltrinelli, 1968.
  • Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile, Torino, Einaudi, 1976.
  • L'eleganza è frigida, Milano, Mondadori, 1982.
  • New York, Venezia, Edizioni del Ruzante, 1977.
  • Veneto barbaro di muschi e nebbie. Quattro racconti. Veneto barbaro di muschi e nebbie, Il ghetto di Venezia, Accadde a Cortina, La mia patria, con scritti di Alberto Moravia e Nico Naldini, Bologna, Nuova Alfa, 1987,ISBN 88-7779-028-8.
  • Un sogno improbabile. Comisso, Gadda, Piovene, Milano, Libri Scheiwiller, 1991.ISBN 88-7644-163-8.
  • Verba volant. Profezie civili di un anticonformista, Firenze, Liberal libri, 1998.ISBN 88-8270-001-1. [Scritti già pubbl. inCorriere della sera ePanorama, 1974-1975]
  • Lontano, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2002.ISBN 88-8309-087-X. [Scritti già pubbl. inCorriere della sera, 1982-1983]
  • Quando la fantasia ballava il «boogie», Milano, Adelphi, 2005.ISBN 88-459-1973-0.

Poesie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dieci poesie, Rizzoli, Roma novembre 1997, 2000 copie numerate non venali.
  • Poesie, scelte e introdotte da Silvio Perrella, Milano, Rizzoli, 1998,ISBN 88-17-67995-X.
  • Poesie, edizione bilingue, trad. Maria-Josè Tramuta, introduzione e commento di Dalila Colucci, Bruxelles, Cahiers de l'Hôtel de Galliffet, 2016.

Opere raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sillabari, Milano: Mondadori «Oscar», 1984; Milano: Adelphi, 2004 e 2009.
  • Opere, 2 voll., Collana I Meridiani, Milano: Mondadori, 1987-1989, a cura di Bruno Gallagher e Mauro Portello, con introduzione diAndrea Zanzotto.

Epistolari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Goffredo Parise eNeri Pozza,Lettere, a cura diFernando Bandini, Vicenza: Erripiduevento, 1995
  • Luigi Urettini (a cura di),Lettere aGiovanni Comisso, Lugo: Edizioni del Bradipo, 1995
  • Caro Duddù, due lettere aRaffaele La Capria, Milano: Exit e Lugo: Edizioni del Bradipo, 1999
  • Carlo Emilio Gadda e Goffredo Parise,Se mi vede Cecchi sono fritto. Corrispondenza e scritti 1962-1973, a cura di Domenico Scarpa, Milano: Adelphi, 2015

Premi letterari

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Parise, Goffredo, sutreccani.it.URL consultato il 2 ottobre 2019(archiviato il 7 giugno 2019).
  2. ^ Debenedetti Antonio,L'esplosione della fantasia e il presagio della violenza La malevolenza urbana La gelosia e la rabbia, suarchiviostorico.corriere.it.URL consultato il 13 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).
  3. ^Goffredo Parise in via della Camilluccia, foto di Serena Rossetti, suFinnegans: Rivista di cultura mediterranea.URL consultato il 9 novembre 2025.
  4. ^Conversazione con Giosetta Fioroni di Doriano Fasoli, suwww.riflessioni.it.URL consultato il 9 novembre 2025.
  5. ^Cesare Garboli, prefazione aL'odore del sangue,Biblioteca Universale Rizzoli, 2006, p. V.
  6. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato il 19 luglio 2014).
  7. ^abPremio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, supremiocampiello.org.URL consultato il 24 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  8. ^1982, Goffredo Parise, supremiostrega.it.URL consultato il 10 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2017).
  9. ^Archivio Premio Giovanni Comisso, supremiocomisso.it.URL consultato il 3 ottobre 2019(archiviato il 28 novembre 2019).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Emilio Cecchi, inDi giorno in giorno, Milano, Garzanti, 1953
  • Gian Antonio Cibotto,Un giovane scrittore veneto, «Fiera letteraria», 28 febbraio 1954
  • Enrico Falqui, inNovecento Letterario, IV, Firenze, Vallecchi, 1954
  • Olga Lombardi, inNarratori neorealisti, Pisa, Nistri/Lischi, 1955
  • Enzo Bettiza,Profilo, «Umana», marzo/aprile 1955
  • Renato Bertacchini,Decadentismo di Parise, «Il Mulino», ottobre 1956
  • Giorgio Pullini, rec. deIl fidanzamento, «Comunità», aprile 1956
  • Ferdinando Virdia,Il fidanzamento, «Fiera letteraria», 8 aprile 1956
  • Giancarlo Vigorelli,L'inutile scandalo di un narratore, «Fiera letteraria», 18 luglio 1954
  • Enzo Fabiani,Scoprì per caso di essere milionario, «Gente», 3 luglio 1959
  • Giannino Zanelli, rec. diAmore e fervore, «Resto del carlino», 22 luglio 1959
  • Angelo Ubiali,Ambiguità di Parise, «Eco di Bergamo», 17 agosto 1959
  • Elio Filippo Accrocca, inRitratti su misura di scrittori italiani, Venezia, Sodalizio del libro, 1960
  • Edoardo Sanguineti, inTra liberty e crepuscolarismo, Milano, Mursia, 1961
  • Antonio Corte,La moglie parigina di Parise, «Fiera letteraria», 3 febbraio 1963
  • Claudio Altarocca,Goffredo Parise, Firenze: La nuova Italia, 1972
  • Paolo Petroni,Invito alla lettura di Goffredo Parise, Milano: Mursia, 1975
  • Domenico Naldini (a cura di),Con Goffredo Parise, atti del convegno di Treviso del 19 settembre 1987, s.i. 1988 (contributi diFernando Bandini,Gianfranco Folena, Clelia Martignoni,Alberto Moravia,Domenico Naldini eAndrea Zanzotto)
  • Mario Quesada (a cura di),Goffredo Parise (1929-1986), Roma: De Luca, 1989
  • Nico Naldini,Il solo fratello, Milano: Rosellina Archinto, 1989
  • Raffaele La Capria e Silvio Perrella (a cura di),I «Sillabari» di Goffredo Parise, Napoli: Guida, 1994 (contributi diRaffaele Manica,Elisabetta Rasy,Carla Benedetti,Ernesto Ferrero,Enzo Siciliano, Mario Quesnada,Erri De Luca,Domenico Naldini,Andrea Zanzotto,Raffaele La Capria,Cesare Garboli,Mario Fortunato, Claudio Piersanti e Silvio Perrella)
  • Goffredo Parise tra Vicenza e il mondo a cura di Fernando Bandini,Giosetta Fioroni eVanni Scheiwiller, Milano: Scheiwiller, 1995
  • Omaggio a Parise, numero speciale di «Nuovi Argomenti», quarta serie, n. 9, ottobre-dicembre 1996 (contributi diAndrea Zanzotto,Igor Man,Raffaele Manica,Sandro Onofri,Fabrizio Patriarca,Aurelio Picca, Claudio Piersanti,Luca Doninelli, Antonio Franchini,Giulio Mozzi, Giuseppe Montesano, Clio Pizzingrilli eRocco Carbone)
  • Ilaria Crotti (a cura di),Goffredo Parise, Firenze: Olschki, 1997 (contributi diGiorgio Bàrberi Squarotti,Emanuele Trevi,Franco Marcoaldi,Giovanni Raboni,Mario Brunetta e altri)
  • Dossier Parise, a cura di Gabriele Pedullà, in «Il Caffè illustrato», n. 3, novembre-dicembre 2001
  • Ilaria Crotti (a cura di),1955: Goffredo Parise reporter a Parigi, con due racconti, Padova: Il poligrafo, 2002
  • Silvio Perrella,Fino a Salgareda. La scrittura nomade di Goffredo Parise, Milano: Rizzoli, 2003
  • Maria Ida Gaeta eGiosetta Fioroni,Goffredo Parise: Movimenti remoti, catalogo della mostra, Roma: s.i., 2004
  • Raffaele La Capria,Caro Goffredo: dedicato a Goffredo Parise, Roma: Minimum fax, 2005
  • Andrea Gialloreto,La parola trasparente: il sillabario narrativo di Goffredo Parise, Roma: Bulzoni, 2006
  • Claudio Rorato (a cura di),La casa di Goffredo Parise a Salgareda: 1970-2006, Argelato: Minerva, 2006
  • Pino Dato,Vicentinità - Il manoscritto ritrovato, Goffredo Parise, gli Americani a Vicenza, Vicenza: Dedalus, 2006
  • Vito Santoro,L'odore della vita: studi su Goffredo Parise, Macerata: Quodlibert, 2009
  • Pino Dato,L'ultimo anti-americano - Goffredo Parise e gli Usa, dal mito al conflitto, Roma: Aracne, 2009.
  • Lucia Rodler,Goffredo Parise, i sentimenti elementari, Roma, Carocci, 2016
  • Goffredo Parise, a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa, «Riga», n. 36, 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la narrativa
1930-1950Anselmo Bucci eLorenzo Viani, 1930 •Corrado Tumiati, 1931 •Antonino Foschini, 1932 •Achille Campanile, 1933 •Raffaele Calzini, 1934 •Mario Massa eStefano Pirandello, 1935 •Riccardo Bacchelli, 1936 •Guelfo Civinini, 1937 •Vittorio Giovanni Rossi eEnrico Pea, 1938 •Arnaldo Frateili,Orio Vergani eMaria Bellonci, 1939 •Silvio Micheli eUmberto Saba, 1946 •Antonio Gramsci, 1947 •Aldo Palazzeschi eElsa Morante, 1948 •Arturo Carlo Jemolo, 1949 •Francesco Jovine eCarlo Bernari, 1950
1951-1975Domenico Rea, 1951 •Tommaso Fiore (Anna Banti eGiovanni Comisso, Premi speciali), 1952 •Carlo Emilio Gadda (Anna Maria Ortese, Premio speciale), 1953 •Rocco Scotellaro (Giuseppe Raimondi, Premio speciale), 1954 •Vasco Pratolini, 1955 •Carlo Levi eGianna Manzini, 1956 •Italo Calvino,Arturo Tofanelli eNatalia Ginzburg, 1957 •Tommaso Landolfi, 1958 •Marino Moretti, 1959 •Giovanni Battista Angioletti eLaudomia Bonanni, 1960 •Alberto Moravia, 1961 •Giorgio Bassani, 1962 •Antonio Delfini, 1963 •Giuseppe Berto, 1964 •Goffredo Parise, 1965 •Raffaello Brignetti, 1967 •Libero Bigiaretti, 1968 •Fulvio Tomizza, 1969 •Nello Saito, 1970 •Ugo Attardi, 1971 •Romano Bilenchi, 1972 •Achille Campanile, 1973 •Clotilde Marghieri, 1974 •Paolo Volponi, 1975
1976-2000Mario Tobino, 1976 •Davide Lajolo, 1977 •Antonio Altomonte, 1978 •Giorgio Manganelli, 1979 •Stefano Terra, 1980 •Enzo Siciliano, 1981 •Primo Levi, 1982 •Giuliana Morandini, 1983 •Gina Lagorio, 1984 •Manlio Cancogni, 1985 •Marisa Volpi, 1986 •Mario Spinella, 1987 •Rosetta Loy, 1988 •Salvatore Mannuzzu, 1989 •Luisa Adorno, 1990 •Antonio Debenedetti, 1991 •Luigi Malerba, 1992 •Alessandro Baricco, 1993 •Antonio Tabucchi, 1994 •Maurizio Maggiani, 1995 •Ermanno Rea, 1996 •Claudio Piersanti, 1997 •Giorgio Pressburger, 1998 •Ernesto Franco, 1999 •Giorgio van Straten eSandro Veronesi, 2000
2001-oggiNiccolò Ammaniti, 2001 •Fleur Jaeggy, 2002 •Giuseppe Montesano, 2003 •Edoardo Albinati, 2004 •Raffaele La Capria, 2005 •Gianni Celati, 2006 •Filippo Tuena, 2007 •Francesca Sanvitale, 2008 •Edith Bruck, 2009 •Nicola Lagioia, 2010 •Alessandro Mari, 2011 •Nicola Gardini, 2012 •Paolo Di Stefano, 2013 •Francesco Pecoraro, 2014 •Antonio Scurati, 2015 •Franco Cordelli (Lucio d'Alessandro, Premio speciale), 2016 •Gianfranco Calligarich, 2017 •Fabio Genovesi eGiuseppe Lupo, 2018 •Emanuele Trevi, 2019 •Paolo Di Paolo, 2020 •Edith Bruck, 2021 •Veronica Raimo, 2022 •Niccolò Ammaniti, 2023 •Silvia Avallone, 2024 •Diego De Silva, 2025
V · D · M
Vincitori delPremio Strega
1947-1959Ennio Flaiano (1947) ·Vincenzo Cardarelli (1948) ·Giovanni Battista Angioletti (1949) ·Cesare Pavese (1950) ·Corrado Alvaro (1951) ·Alberto Moravia (1952) ·Massimo Bontempelli (1953) ·Mario Soldati (1954) ·Giovanni Comisso (1955) ·Giorgio Bassani (1956) ·Elsa Morante (1957) ·Dino Buzzati (1958) ·Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1959)
1960-1969Carlo Cassola (1960) ·Raffaele La Capria (1961) ·Mario Tobino (1962) ·Natalia Ginzburg (1963) ·Giovanni Arpino (1964) ·Paolo Volponi (1965) ·Michele Prisco (1966) ·Anna Maria Ortese (1967) ·Alberto Bevilacqua (1968) ·Lalla Romano (1969)
1970-1979Guido Piovene (1970) ·Raffaello Brignetti (1971) ·Giuseppe Dessì (1972) ·Manlio Cancogni (1973) ·Guglielmo Petroni (1974) ·Tommaso Landolfi (1975) ·Fausta Cialente (1976) ·Fulvio Tomizza (1977) ·Ferdinando Camon (1978) ·Primo Levi (1979)
1980-1989Vittorio Gorresio (1980) ·Umberto Eco (1981) ·Goffredo Parise (1982) ·Mario Pomilio (1983) ·Pietro Citati (1984) ·Carlo Sgorlon (1985) ·Maria Bellonci (1986) ·Stanislao Nievo (1987) ·Gesualdo Bufalino (1988) ·Giuseppe Pontiggia (1989)
1990-1999Sebastiano Vassalli (1990) ·Paolo Volponi (1991) ·Vincenzo Consolo (1992) ·Domenico Rea (1993) ·Giorgio Montefoschi (1994) ·Mariateresa Di Lascia (1995) ·Alessandro Barbero (1996) ·Claudio Magris (1997) ·Enzo Siciliano (1998) ·Dacia Maraini (1999)
2000-2009Ernesto Ferrero (2000) ·Domenico Starnone (2001) ·Margaret Mazzantini (2002) ·Melania Mazzucco (2003) ·Ugo Riccarelli (2004) ·Maurizio Maggiani (2005) ·Sandro Veronesi (2006) ·Niccolò Ammaniti (2007) ·Paolo Giordano (2008) ·Tiziano Scarpa (2009)
2010-2019Antonio Pennacchi (2010) ·Edoardo Nesi (2011) ·Alessandro Piperno (2012) ·Walter Siti (2013) ·Francesco Piccolo (2014) ·Nicola Lagioia (2015) ·Edoardo Albinati (2016) ·Paolo Cognetti (2017) ·Helena Janeczek (2018) ·Antonio Scurati (2019)
2020-2029Sandro Veronesi (2020) ·Emanuele Trevi (2021) ·Mario Desiati (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Donatella Di Pietrantonio (2024) ·Andrea Bajani (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Flaiano per la narrativa
1976-1979Emma Giammattei,Renato Minore (1976) •Goffredo Parise (1977) •Guido Ceronetti (1978) •Mario Praz (1979)
1980-1989Mario Soldati (1980) •Roberto Ridolfi (1981) •Pietro Citati (1982) •Gino Bacchetti,Mimì Zorzi (1983) •Antonio Altomonte,Gesualdo Bufalino (1984) •Francesco Burdin,Raffaele La Capria (1985) •Paolo Barbaro,Piero Chiara,Mario Rigoni Stern (1986) •Gaetano Afeltra,Gian Luigi Piccioli,Franca Rossi (1987) •Lorenzo Mondo,Giorgio Soavi (1988) •Maria Corti,Carlo Fruttero eFranco Lucentini (1989)
1990-1999Claudio Magris,Luigi Malerba (1990) •John Banville,Gian Antonio Cibotto,Francesca Sanvitale,Antonio Tabucchi (1991) •Peter Handke,Giuliana Morandini,José Saramago (1992) •Jean-Marie Gustave Le Clézio,Domenico Rea,Luis Sepúlveda (1993) •Marie NDiaye,Manuel Vázquez Montalbán,Giuseppe Pontiggia (1994) •Daniele Del Giudice,Allan Folsom,Jostein Gaarder (1995) •Enzo Bettiza,Tahar Ben Jelloun,Paulo Coelho,Daniel Pennac,Abraham Yehoshua (1996) •Tom Clancy,Dacia Maraini,Patrick Robinson (1997) •Andrea Camilleri,Daniel Chavarría,Ian McEwan (1998) •Vincenzo Consolo,Edwidge Danticat,Max Gallo (1999)
2000-2009Alex Garland,Javier Marías,Daniel Picouly,Fabrizia Ramondino (2000) •Michèle Desbordes,Patrick McGrath,Roberto Pazzi (2001) •Peter Carey,Per Olov Enquist,Silvana Grasso (2002) •John Crowley,Harry Mulisch,Antonio Muñoz Molina,Elisabetta Rasy,Nikolaj Spasskij (2003) •Aziz Chouaki,Paolo Di Stefano,David Grossman (2004) •Alberto Bevilacqua,Gianni Celati,Dacia Maraini,Raffaele Nigro,Domenico Starnone (2005) •Raffaele La Capria,Amara Lakhous,Enrique Vila-Matas (2006) •Hisham Matar (2007) •Alberto Arbasino,Ismail Kadare,Alice Munro (2008) •Eraldo Affinati (2009)
2010-presenteSilvia Avallone (2010) •Margaret Mazzantini,Aurelio Picca,Sandro Veronesi (2011) •Maria Paola Colombo (2012) •Marco Balzano (2013) •Sebastiano Vassalli (2014) •Giorgio Patrizi (2015) •Jonathan Coe (2016) •Mariano Sabatini (2017) •Andrea Moro (2018) •Valeria Parrella (2019) •Gabriele Pedullà (2020) •Mariapia Veladiano (2021) •Daniele Mencarelli (2022) •Dario Ferrari (2023)
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Carlo Alianello,Elio Bartolini,Fortunato Pasqualino,Giorgio Saviane (1963) ·Laudomia Bonanni,Piero Chiara,Tommaso Landolfi,Luigi Santucci (1964) ·Antonio Aniante,Beatrice Solinas Donghi,Fulvio Tomizza,Dante Troisi (1965) ·Giovanni Dusi,Luigi Malerba,Gino Montesanto,Mario Tobino (1966) ·Antonio Barolini,Carlo Cassola,Gino De Sanctis,Giuseppe Mesirca (1967) ·Arrigo Benedetti,Carlo Castellaneta,Luigi Compagnone,Pier Maria Pasinetti (1968) ·Giulio Cattaneo,Giuliano Gramigna,Stelio Mattioni,Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano,Carlo Emilio Gadda,Goffredo Parise,Neri Pozza (1970) ·Manlio Cancogni,Renato Ghiotto,Ercole Patti,Enrico Raffi (1971) ·Alberto Arbasino,Giovanni Arpino,Carlo Laurenzi,Ottiero Ottieri (1972) ·Carlo Cassola,Raffaele La Capria,Luigi Magnani,Giorgio Saviane (1973) ·Rodolfo Doni,Tommaso Landolfi,Fulvio Tomizza,Fiora Vincenti (1974) ·Carla Cerati,Gino Montesanto,Giorgio Soavi,Alberto Vigevani (1975) ·Paolo Barbaro,Carlo Coccioli,Alfredo Todisco,Mimì Zorzi (1976) ·Carlo Della Corte,Gina Lagorio,Ferruccio Parazzoli,Eugenio Travaini (1977) ·Elio Bartolini,Giuseppe Bonaviri,Pasquale Festa Campanile,Giuseppe Pontiggia (1978) ·Giuseppe Cassieri,Italo Alighiero Chiusano,Rolly Marchi,Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte,Stelio Mattioni,Rossana Ombres,Luigi Testaferrata (1980) ·Anna Banti,Gian Piero Bona,Tonino Guerra,Bino Sanminiatelli (1981) ·Raul Lunardi,Ferruccio Parazzoli,Goffredo Parise,Antonio Terzi (1982) ·Isabella Bossi Fedrigotti,Alcide Paolini,Pier Maria Pasinetti,Ferruccio Ulivi (1983) ·Antonio Altomonte,Raffaele Crovi,Guglielmo Petroni,Giorgio Soavi (1984) ·Giorgio Montefoschi,Gino Montesanto,Roberto Pazzi,Antonio Tabucchi (1985) ·Ferdinando Camon,Neri Pozza,Fulvio Tomizza,Mimì Zorzi (1986) ·Sergio Ferrero,Giuliana Morandini,Emilio Tadini,Dante Troisi (1987) ·Paolo Barbaro,Giulio Cisco,Marta Morazzoni,Renzo Rosso (1988) ·Ferdinando Camon,Paola Capriolo,Giorgio Pressburger,Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte,Nino Majellaro,Michele Mari,Sebastiano Vassalli (1990) ·Alessandro Baricco,Raffaele Crovi,Renato Minore,Giorgio Montefoschi (1991) ·Luca Doninelli,Luigi Malerba,Marta Morazzoni,Enzo Siciliano (1992) ·Antonio Debenedetti,Stefano Jacomuzzi,Gabriele Romagnoli,Fulvio Tomizza (1993) ·Alberto Arbasino,Francesco Biamonti,Margaret Mazzantini,Giuseppe Pontiggia (1994) ·Paolo Barbaro,Enrico Brizzi,Daniele Del Giudice,Virgilio Scapin (1995) ·Roberto Cotroneo,Piero Meldini,Roberto Pazzi,Michele Prisco (1996) ·Eraldo Affinati,Daniele Del Giudice,Enrico Pellegrini,Elisabetta Rasy (1997) ·Francesco Biamonti,Romolo Bugaro,Laura Pariani,Ugo Riccarelli (1998) ·Cino Boccazzi,Guido Conti,Giampaolo Spinato,Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno,Sergio Ferrero,Paola Mastrocola,Franco Scaglia (2000) ·Bruno Arpaia,Giorgio Calcagno,Diego De Silva,Domenico Starnone (2001) ·Giosuè Calaciura,Diego Marani,Giancarlo Marinelli,Nico Orengo (2002) ·Roberto Alajmo,Giuseppe Montesano,Laura Pariani,Simona Vinci (2003) ·Carmine Abate,Antonia Arslan,Alberto Bevilacqua,Luigi Guarnieri (2004) ·Ennio Cavalli,Gianni Celati,Raffaele Nigro (2005) ·Giancarlo Marinelli,Claudio Piersanti,Nico Orengo,Pietrangelo Buttafuoco (2006) ·Milena Agus,Romolo Bugaro,Carlo Fruttero,Alessandro Zaccuri (2007) ·Eliana Bouchard,Paolo Di Stefano,Chiara Gamberale,Cinzia Tani (2008) ·Elena Loewenthal,Francesco Recami,Andrea Vitali,Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio,Gad Lerner,Laura Pariani,Antonio Pennacchi (2010) ·Federica Manzon,Ernesto Ferrero,Maria Pia Ammirati,Giuseppe Lupo (2011) ·Francesca Melandri,Marco Missiroli,Giovanni Montanaro,Marcello Fois (2012) ·Fabio Stassi,Giovanni Cocco,Beatrice Masini,Valerio Magrelli (2013) ·Mauro Corona,Giorgio Falco,Fausta Garavini,Michele Mari (2014) ·Antonio Scurati,Carmen Pellegrino,Paolo Colagrande,Vittorio Giacopini (2015) ·Alessandro Bertante,Luca Doninelli,Elisabetta Rasy,Andrea Tarabbia (2016) ·Stefano Massini,Mauro Covacich,Alessandra Sarchi,Laura Pugno (2017) ·Francesco Targhetta,Helena Janeczek,Ermanno Cavazzoni,Davide Orecchio (2018) ·Giulio Cavalli,Paolo Colagrande,Laura Pariani,Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli,Sandro Frizziero,Francesco Guccini,Ade Zeno (2020) ·Andrea Bajani,Paolo Malaguti,Paolo Nori,Carmen Pellegrino (2021) ·Fabio Bacà,Antonio Pascale,Daniela Ranieri,Elena Stancanelli (2022) ·Silvia Ballestra,Marta Cai,Tommaso Pincio,Filippo Tuena (2023) ·Antonio Franchini,Michele Mari,Vanni Santoni,Emanuele Trevi (2024)
V · D · M
Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) ·Strage di Palazzo d'Accursio (1920) ·Ribellione di Proština (1921) ·Repubblica di Albona (1921) ·Fatti di Sarzana (1921) ·Fatti di Empoli (1922) ·Sciopero legalitario (1922) ·Fatti di Parma (1922) ·Strage di Torino (1922) ·Delitto Matteotti eSecessione dell'Aventino (1924) ·Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) ·Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) ·Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) ·Battaglia di Guadalajara (1937) ·Rivolta di San Mauro Forte (1940) ·Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo ·Tribunale speciale per la difesa dello Stato ·Casellario politico centrale ·OVRA ·Confino ·Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia ·Giuseppe Di Vagno ·Giovanni Minzoni ·Giacomo Matteotti ·Piero Gobetti ·Giovanni Amendola ·Anselmo Cessi ·Gastone Sozzi ·Antonio Gramsci ·Fratelli Rosselli (Carlo eNello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse ·Arditi del Popolo ·Legione Proletaria Filippo Corridoni) ·Colonna Italiana ·Battaglione Matteotti ·Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Popolare Italiano ·Partito Comunista Italiano ·Partito Sardo d'Azione ·Partito Liberale Italiano ·Unione Nazionale ·Partito d'Azione ·Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera ·Alleanza Nazionale per la Libertà ·Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) ·Concentrazione antifascista (Francia) ·Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! ·Critica Sociale ·L'Unità ·Il Popolo ·L'Ordine Nuovo ·La Rivoluzione liberale ·Non Mollare ·Umanità Nova ·Il Mondo ·L'Italia libera ·Il Quarto Stato
Voci della categoria
Controllo di autoritàVIAF(EN66494679 ·ISNI(EN0000 0001 2320 9390 ·SBNCFIV019754 ·BAV495/283829 ·Europeanaagent/base/95007 ·LCCN(ENn80028465 ·GND(DE118789635 ·BNE(ESXX986462(data) ·BNF(FRcb120947486(data) ·J9U(EN, HE987007425173705171 ·NSK(HR000181781 ·NDL(EN, JA00452125 · CONOR.SI(SL50686819
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Goffredo_Parise&oldid=147673626"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp