Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Spatha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Armi e armature romane.
Spatha
Unaspatha della fine delII secolo
TipoSpada
Impiego
UtilizzatoriEsercito romano e greco
Descrizione
Lama80 centimetri
Bibliografia
voci di armi bianche presenti su Wikipedia

Laspatha è unaspada d'epocaromana con lama molto più lunga delgladio, all'incirca 80–100 cm.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Esercito romano.
«Icavalieri [equites] portano una grande spada sul fianco destro [spatha], impugnano una lunga lancia [hasta], uno scudo [clipeus] viene quindi posto obliquamente sul fianco del cavallo»

(Flavio Giuseppe)

Laspatha veniva usata dailegionari romani a cavallo assieme al clipeo (scudo rotondo), essa si distingueva dal gladio (spada corta) usato dalla fanteria assieme alloscutum rettangolare. I combattenti a cavallo usavano la spatha e non il gladio per via della lunghezza della lama, che permetteva di colpire il nemico più in basso.

La spada romana era di ferro e si piegava facilmente nelle collisioni con altre lame o scudi. Per questo motivo era utilizzata soprattutto per colpire e non per parare, funzione attribuita invece allo scudo. Laspatha trovò anche largo utilizzo fra gliausiliari a cavallo.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

La parola deriva dalgreco anticoσπάθη?,spáthē, "lama piatta, di legno o metallo", ma anche "lama piatta usata come arma" (più probabilmentespatha è una latinizzazione daldorico *σπάθαspatha). La parola rimane oggi nelgreco modernoσπαθί (spathí), neutro. Lo stesso terminelatino è diventato initalianospada, infranceseépée, inspagnolo eportogheseespada, tutte parole con il medesimo significato.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Legione romana alto imperiale
Legione romana dopo
lariforma augustea
Liste
legionarie
lista di legioni romane ·lista delle insegne legionarie ·dislocazione delle legioni romane ·lista di fortezze legionarie romane
Uomini e
gerarchie
Gradi superioricomando:legatus legionis ·praefectus legionis (per le legioni diEgitto eMesopotamia) ·procurator pro legato ·tribunus angusticlavius ·tribunus laticlavius ·praefectus castrorum ·praefectus fabrum
Gradi intermediufficiali:primus pilus ·centurio ·decurio (dalIII secolo d.C.?)
sotto-ufficiali /principales:optio ·discens ·aquilifer ·imaginifer ·campidoctor ·cornicularius ·signifer evexillifer ·tubicen ·cornicen ·bucinator ·beneficiarius ·medicus ·tesserarius ·evocatus
Gradi inferiorisoldati semplici omunifex e gliimmunes:miles munifex ·eques legionis ·architectus ·ballistarius ·custos armorum ·decanus ·frumentarius ·librarius legionis ·mensor ·speculator
Struttura
Unitàcontubernium ·centuria ·manipolo ·coorte ·vexillatio
Comandi minori complementaricavalleria legionaria ·genio militare ·personale medico ·impedimenta (bagagli)
Varie
Armi e armatureper la difesa:elmo ·lorica hamata ·lorica manica ·lorica musculata ·lorica segmentata ·lorica squamata ·scutum
per l'attacco:gladius ·hasta ·pilum ·pugio ·spatha
Vita del legionariostipendium ·bottino di guerra ·annona militaris ·donativa ·honesta missio ·veteranus (soldato in congedo) ·ricompense ·punizioni
V · D · M
Legione romana tardo imperiale
Legione romana dopo
lariforma dioclezianea ecostantiniana
Liste
legionarie
lista di legioni romane ·lista delle insegne legionarie ·dislocazione delle legioni romane ·lista di fortezze legionarie romane
Uomini e
gerarchie
Gradi superioricomando:tribunus militum ·praefectus legionis
Gradi intermediufficiali:ducenarius ·centenarius protector ·centenarius ordinarius ·centenarius ordinatus ·campidoctor
sotto-ufficiali:semissalis (aquilifer ·imaginifer ·cornicularius ·signifer ·vexillifer ·tubicen ·cornicen ·bucinator ·beneficiarius ·medicus ·tesserarius ·evocatus)
Gradi inferiorisoldati semplici omunifex e gliimmunes:eques (cavaliere) ·pedes (fante, tra cui:architectus ·ballistarius ·custos armorum ·frumentarius ·librarius legionis ·mensor ·speculator) ·tiro (recluta)
Struttura
Unitàlegio palatina ·legio comitatensis ·legio pseudocomitatensis ·legio limitanea
Comandi minori complementarigenio militare ·personale medico ·impedimenta (bagagli)
Varie
Armi e armatureper la difesa:elmo ·lorica hamata ·lorica squamata ·lorica musculata ·clipeus
per l'attacco:spatha ·hasta ·pugio ·ascia (dolabra) ·verutum ·plumbata ·funda ·telae ·lancea
Vita del legionariostipendium ·bottino di guerra ·annona militaris ·donativa ·honesta missio ·veteranus (soldato in congedo) ·ricompense ·punizioni
V · D · M
Unità ausiliarie romane alto imperiali
Unità ausiliarie dopo
lariforma augustea
Tipologiacohors peditata ·cohors equitata ·ala di cavalleria ·numeri
Liste
ausiliarie
Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano ·lista delle insegne ausiliarie ·lista di forti/fortini ausiliari romani
Uomini e
gerarchie
Gradi superioricomando:praefectus alae quingenariae emilliariae ·tribunus cohortis milliariae ·praefectus cohortis quingenariae
Gradi intermediufficiali:centurio ·decurio
sotto-ufficiali /principales:optio ·imaginifer ·campidoctor ·cornicularius ·signifer evexillifer ·tubicen ·cornicen ·bucinator ·beneficiarius ·medicus ·tesserarius ·equites singulares (scorta a cavallo del comandante)
Gradi inferiorisoldati semplici omunifex e gliimmunes:miles auxiliarius (funditor,sagittarius,eques,eques cataphractarius,dromedarius,contatus) ·architectus ·custos armorum ·frumentarius ·librarius ·mensor
Struttura
Unitàcontubernium ·centuria ·vexillatio
Comandi minori complementarigenio militare ·personale medico ·impedimenta (bagagli)
Varie
Armi e armatureper la difesa:elmo ·lorica hamata ·lorica squamata ·clipeus ·parma ·caetra
per l'attacco:spatha ·hasta ·arco e frecce ·funda ·mazza ·dolabra
Vita dell'ausiliariostipendium ·bottino di guerra ·annona militaris ·donativa ·honesta missio ·veteranus (soldato in congedo) ·ricompense ·punizioni
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spatha&oldid=142802391"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp