Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scaled Composites SpaceShipOne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSpaceShipOne)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento astronauticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Scaled Composites Model 316 SpaceShipOne
SpaceShipOne in occasione del volo 15P
Descrizione
Tipospazioplano
Equipaggio1
ProgettistaBurt Rutan
CostruttoreStati Uniti (bandiera)Scaled Composites
Data primo volo20 maggio2003
MatricolaN328KF
Data ritiro dal servizio4 ottobre2004
Esemplari1
Voli17
Destino finaleesposto alNational Air and Space Museum
Altre variantiScaled Composites SpaceShipTwo
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,53m (28ft 0in)
Apertura alare8,05 m (16 ft 5 in)
Superficie alare15,0 (161,4ft²)
Carico alare240 kg/m² (49.07 lb/ft²)
Allungamento alare1,6
Peso a vuoto1 200kg (2 640lb)
Peso carico3 600 kg (7 920 lb)
Passeggeri2
Propulsione
MotoreunendoreattoreSpaceDev
a propellenti ibridi (N2O/HTPB)
Spinta74kN (7 500kgf) (Isp 250 s (2450 Ns/kg))
Prestazioni
Velocità maxMach 3.09 (3 518km/h, 2 170mph, 1 886kt)
Velocità di salita416,6m/s (82 000 ft/min)
Autonomia65km (40mi, 35nm)
Tangenza112 000 m (367 360 ft)

i dati sono estratti daEncyclopedia Astronautica (astronautix.com)[1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

LoScaled Composites Model 316 SpaceShipOne è unospazioplano sub-orbitale sperimentale dotato di unmotorerazzo a propellenti ibridi. È stato sviluppato dallaScaled Composites, la compagnia aeronautica diBurt Rutan, nell'ambito del proprioprogramma Tier One, senza fondi governativi.

Il 21 giugno2004 lo SpaceShipOne ha compiuto il primo volo spaziale sviluppato con soli fondi privati, e il 4 ottobre dello stesso anno ha vinto il premioAnsari X da dieci milioni didollari, per aver raggiunto l'altitudine di 100 km (cioè lospazio) due volte in un periodo di due settimane con a bordo l'equivalente di tre persone e con non più del 10% di peso (che non fosse carburante) della navicella sostituito tra i due voli.

Benché impressionanti, i risultati ottenuti dalla SpaceShipOne non sono paragonabili ad altre navicelle orbitali come loSpace Shuttle, ma solo a quelli dell'X-15. Infatti, l'accelerazione necessaria a portare inorbita una navicella richiede più di 30 volte l'energia che è servita alla SpaceShipOne per raggiungere i 100 km di altezza.

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Lo SpaceShipOne è registrato allaFederal Aviation Administration (FAA) comeN328KF.N è il prefisso peraeromobile registrato negliStati Uniti;328KF è stato scelto dalla Scaled Composits per indicare i 328 000 (k) piedi (f) (approssimativamente 100 km, la soglia ufficiale che definisce lo spazio). Il numero di registrazione inizialmente scelto, N100KM, era già stato preso. È registrato comealiante, poiché la maggior parte del volo è ottenuto senza spinta da parte delmotore.

Tutti i voli dello SpaceShipOne hanno avuto base alMojave Airport Civilian Flight Test Center.

Lo SpaceShipOne ha compiuto il suo primo volo, denominato 01C, il 20 maggio2003. Era un test di volo senza equipaggio. Seguirono altri test, iniziati con il volo 03G del 7 agosto2003. il primo volo a motore, denominato 11P, venne effettuato il 17 dicembre 2003, in occasione del 100º anniversario del volo del primoaeroplano deifratelli Wright.

Il 1º aprile2004 la Scaled Composites ricevette la prima licenza per condurre voli sub-orbitali pilotati emanata dal Ministero dei Trasporti statunitense. Questa licenza permetteva alla compagnia di poter eseguire test a motore per il periodo di un anno. Il 17 giugno2004 l'Aeroporto Mojave si autoriclassificò temporaneamente comeSpazioporto Mojave.

Il volo 15P del 21 giugno dello stesso anno fu il primo volo spaziale della SpaceShipOne e il primo in assoluto ottenuto grazie a fondi esclusivamente privati. Il 4 ottobre, la navicella vinse definitivamente il premio Ansari X.

Voli

[modifica |modifica wikitesto]

I voli della SpaceShipOne sono numerati a partire dal numero 1 del 20 maggio2003. Una o due lettere insieme al numero indicano il tipo di missione. LaC indica che lo SpaceShipOne era trasportato da un altro velivolo (captive carry),G indica un volo librato e unaP indica un volo a motore. Se il volo reale differisce da quello programmato, vengono indicate due lettere: la prima si riferisce alla missione programmata, la seconda a quella realmente eseguita.

Nella tabella seguente, la velocità massima è indicata inMach nel momento di spegnimento del motore.

DenominazioneDataVelocità maxAltitudineDurataPilota
01C20 maggio20031h 48minsenza pilota
02C29 luglio20032 h 06 minMike Melvill
03G7 agosto20030 h 19 minMike Melvill
04GC27 agosto20031 h 06 minMike Melvill
05G27 agosto200310 min 30sMike Melvill
06G23 settembre200312 min 15 sMike Melvill
07G17 ottobre200317 min 49 sMike Melvill
08G14 novembre200319 min 55 sPeter Siebold
09G19 novembre200312 min 25 sMike Melvill
10G4 dicembre200313 min 14 sBrian Binnie
11P17 dicembre2003Mach 1,220,7 km18 min - 10 sBrian Binnie
12G11 marzo200418 min - 30 sPeter Siebold
13P8 aprile2004Mach 1,632,0 km16 min 27 sPeter Siebold
14P13 maggio2004Mach 2,564,3 km20 min - 44 sMike Melvill
15P21 giugno2004Mach 2,9100,1 km24 min 05 sMike Melvill
16P29 settembre2004Mach 2,92102,9 km24 min 11 sMike Melvill
17P4 ottobre2004Mach 3,09112,0 km23 min 56 sBrian Binnie

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)SpaceShipOne, suEncyclopedia Astronautica,http://www.astronautix.com/index.html, 17 novembre 2011.URL consultato il 20 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scaled_Composites_SpaceShipOne&oldid=137123643"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp