Movatterモバイル変換
[0]
ホーム
URL:
画像なし
夜間モード
Vai al contenuto
Menu principale
Menu principale
sposta nella barra laterale
nascondi
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Nelle vicinanze
Vetrina
Aiuto
Sportello informazioni
Pagine speciali
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Contatti
Ricerca
Ricerca
Aspetto
Fai una donazione
registrati
entra
Strumenti personali
Fai una donazione
registrati
entra
Pagine per utenti anonimi
ulteriori informazioni
contributi
discussioni
Indice
sposta nella barra laterale
nascondi
Inizio
1
Re degli Alemanni
2
Duchi degli Alemanni
3
Re franchi di Alemannia
Attiva/disattiva la sottosezione Re franchi di Alemannia
3.1
Carolingi
4
Duchi di Svevia
Attiva/disattiva la sottosezione Duchi di Svevia
4.1
Non dinastici
4.2
Corradinidi
4.3
Babenberg
4.4
Non dinastici
4.5
Casato di Hohenstaufen
4.6
Casa dei Guelfi
4.7
Restaurazione degli Hohenstaufen
4.8
Casa d'Asburgo
5
Altri progetti
Mostra/Nascondi l'indice
Sovrani di Svevia
20 lingue
Alemannisch
العربية
Беларуская
Български
Deutsch
Ελληνικά
English
Español
Eesti
Français
Magyar
日本語
Lietuvių
Bahasa Melayu
Nederlands
Polski
Română
Русский
Українська
中文
Modifica collegamenti
Voce
Discussione
italiano
Leggi
Modifica
Modifica wikitesto
Cronologia
Strumenti
Strumenti
sposta nella barra laterale
nascondi
Azioni
Leggi
Modifica
Modifica wikitesto
Cronologia
Generale
Puntano qui
Modifiche correlate
Link permanente
Informazioni pagina
Cita questa voce
Ottieni URL breve
Scarica codice QR
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
In altri progetti
Wikimedia Commons
Elemento Wikidata
Aspetto
sposta nella barra laterale
nascondi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani
non cita le fonti necessarie
o quelle presenti sono insufficienti
.
Puoi
migliorare questa voce
aggiungendo citazioni da
fonti attendibili
secondo le
linee guida sull'uso delle fonti
. Segui i suggerimenti del
progetto di riferimento
.
Stemma della
Svevia
In questa lista sono inclusi i sovrani della
Svevia
:
i
Re degli Alamanni
,
i
Duchi degli Alamanni
, dal
539
al
554
i
Duchi di Svevia
, dal
909
al
1313
Re degli Alemanni
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Croco
(
fl
. 260–306)
Cnodomario
(
fl
. 350–357)
Gundomado
(
fl
. 354–357)
Vadomario
(
fl
. 354–371)
Agenarico
(
fl
. 357)
Mederico
(
fl
. 357)
Ursicino
(
fl
. 357–359)
Vestralpo
(
fl
. 357–359)
Hortar
(
fl
. 357–364)
Suomaro
(
fl
. 357–364)
Hariobaudo
(
fl
. 359)
Urio
(
fl
. 359)
Macriano
(
fl
. 359–374)
Viticabio
(
fl
. 360–368)
Rando
(
fl
. 368)
Fraomario
(
fl
. 375)
Priario
(
fl
. 378)
Gibuldo
(
fl
. 470–496)
Lodhanri, re degli
Alamanni
, con un vescovo, un duca e un conte.
Breviario di Alarico
.
Valle della Loira
(?), 803-814. BnF, Manuscrits, Latin 4404 fol. 197v.
Duchi degli Alemanni
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Butilino
539–554
Leutari I
prima 552–554
Amingo
539–554
Lantacario
fino al 548 (
diocesi di Avenches
)
Magnacario
565 (diocesi di Avenches)
Vaefaro
573 (diocesi di Avenches)
Teodefrido
Leutfredo
sino al 588
Uncilin
588–607
Cunzone
613
Crodoberto
630
Leutari II
642
Gotfrido
sino al 709
Willehari
709–712 (in
Ortenaukreis
)
Lantfrido
709–730
Teodebaldo
709–746
Re franchi di Alemannia
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Carolingi
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
751-768
Pipino il Breve
768-771
Carlomanno
771-814
Carlo Magno
814-829
Ludovico il Pio
, come imperatore
829-833
Carlo il Calvo
, come re
833-834
Lotario I
, come imperatore
834-840
Ludovico il Pio
, come imperatore
843-876
Ludovico il Germanico
, come re
876-887
Carlo il Grosso
, come re
887-899
Arnolfo di Carinzia
, come re
899-911
Ludovico il Fanciullo
, come re
Duchi di Svevia
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Lo stesso argomento in dettaglio:
Ducato di Svevia
.
Non dinastici
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Burcardo I
(
909
–
911
,
Hunfridingi
)
Ercangero
(
915
–
917
,
Ahalolfingi
)
Burcardo II
(
917
–
926
,
Hunfridingi
)
Ermanno I
(
926
–
949
,
Corradinidi
)
Liudolfo
(
950
–
954
,
Liudolfingi
)
Burcardo III
(
954
–
973
,
Hunfridingi
)
Ottone I
(
973
–
982
,
Liudolfingi
)
Corradinidi
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Corrado I
(
982
–
997
)
Ermanno II
(
997
–
1003
)
Ermanno III
(
1003
–
12
)
Babenberg
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Ernesto I
(
1012
–
15
)
Ernesto II
(
1015
–
30
)
Ermanno IV
(
1030
–
38
)
Non dinastici
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Enrico I
(
1038
–
45
,
Salico
),
re dei Romani
dal
1039
e
imperatore dei Romani
dal
1046
Ottone II
(
1045
–
48
,
Azzoni
)
Ottone III di Schweinfurt
(
1048
–
57
,
Schweinfurt
)
Rodolfo I
(
1057
–
77
,
Rheinfelden
),
anti-re
dei
Romani
dal
1077
al
1080
Bertoldo I
(
1079
–
90
,
Rheinfelden
)
Bertoldo II
(
1092
–
98
,
Zähringen
)
Casato di Hohenstaufen
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Federico I
(
1079
–
1105
)
Federico II
(
1105
–
47
)
Federico III
(
1147
–
52
), il Barbarossa,
re dei Romani
dal
1152
e
imperatore dei Romani
dal
1155
Federico IV
(
1152
–
67
)
Federico V
(
1167
–
70
)
Federico VI
(
1170
–
91
)
Corrado II
(
1191
–
96
)
Filippo I
(
1196
–
1208
), re dei Romani dal
1198
Casa dei Guelfi
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Ottone IV
(
1208
–
12
),
re dei Romani
dal
1208
e
imperatore dei Romani
1209
Restaurazione degli Hohenstaufen
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Federico VII
(
1212
–
16
),
re dei Romani
dal
1212
e
imperatore dei Romani
1220
Enrico II
(
1216
–
35
), re dei Romani dal
1220
Corrado III
(
1235
–
54
), re dei Romani dal
1237
Corrado IV
(
1254
–
68
), anche
re di Sicilia
e
Gerusalemme
Casa d'Asburgo
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Rodolfo II
(
1289
–
90
)
Giovanni
(
1290
–
1313
)
Altri progetti
[
modifica
|
modifica wikitesto
]
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su
Sovrani di Svevia
Portale Storia
: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Estratto da "
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sovrani_di_Svevia&oldid=143455833
"
Categorie
:
Sovrani di Svevia
Liste di sovrani
Categorie nascoste:
Senza fonti - sovrani
Senza fonti - settembre 2020
Ricerca
Ricerca
Mostra/Nascondi l'indice
Sovrani di Svevia
20 lingue
Aggiungi argomento
[8]
ページ先頭
©2009-2025
Movatter.jp