Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sovrani dei Paesi Bassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sovrani delRegno dei Paesi Bassi

Stemma dei Paesi Bassi

Statolder Generali Ereditari delle Province Unite, Orange-Nassau (1747-1795)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Casa d'Orange-Nassau.

LaRepubblica delle Province Unite esistette dal 1581 al 1795. A partire dal 1747, tuttavia, gliStati Generali approvarono una riforma che trasformava di fatto lo stato in unamonarchia costituzionale: il principeGuglielmo IV d'Orange-Nassau, che già ricopriva la carica diStatolder diFrisia eGroninga, fu scelto come unico Statolder per tutta la Repubblica e la carica fu resa ereditaria.

RitrattoNomeRegnoMatrimoniNote
InizioFine

Guglielmo IV d'Orange-Nassau
(1º settembre 1711 – 22 ottobre 1751)
2 maggio 174722 ottobre 1751Anna di Gran Bretagna
un figlio e quattro figlie

Guglielmo V d'Orange-Nassau
(8 marzo 1748 – 9 aprile 1806)
22 ottobre 175119 gennaio 1795
(deposizione)
Guglielmina di Prussia
due figli e una figlia
Figlio di Guglielmo IV

Re d'Olanda, Bonaparte (1806-1810)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bonaparte (famiglia).

IlRegno d'Olanda fu unostato fantoccio dell'impero francese di Napoleone Bonaparte esistito per soli 4 anni. Napoleone affidò la corona d'Olanda al fratello Luigi, il quale abdicò in una situazione molto compromessa a favore del figlio che regnò per soli 9 giorni.

RitrattoNomeRegnoMatrimoniNote
InizioFine

Luigi I
(2 settembre 1778 – 25 luglio 1846)
5 giugno 18061º luglio 1810
(abdicazione)
Ortensia di Beauharnais
tre figli
Fratello diNapoleone1

Luigi II
(11 ottobre 1804 – 17 marzo 1831)
1º luglio 181013 luglio 1810
(deposizione)
Charlotte Bonaparte
nessun figlio
Figlio diLuigi I2

Dominio del Primo Impero Francese, Bonaparte (1810-1813)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Primo Impero francese e Bonaparte (famiglia).

I territori dei Paesi Bassi vennero annessi alPrimo Impero Francese e controllati direttamente dall'imperatoreNapoleone.

Principi Sovrani delle Province Unite, Orange-Nassau (1813-1815)

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito allaRestaurazione le Province Unite tornarono una nazione indipendente guidata dalla casata di Orange-Nassau. Il Congresso di Vienna stabilì la loro unione con il futuroBelgio, e lo stato fu ribattezzatoRegno dei Paesi Bassi.

RitrattoNomeRegnoMatrimoniNote
InizioFine

Guglielmo Federico
(24 agosto 1772 – 12 dicembre 1843)
30 novembre 181316 marzo 1815
(diventa Re)
Guglielmina di Prussia
quattro figli e due figlie
Figlio di Guglielmo V

Re dei Paesi Bassi e Granduchi di Lussemburgo, Orange-Nassau (1815-1890)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Granduchi di Lussemburgo e Casa d'Orange-Nassau.

Nel 1830 ebbe luogo larivoluzione belga che portò all'indipendenza del Belgio, tuttavia il sovrano dei Paesi Bassi continuò a reclamare la sovranità sul Belgio fino a quando accettò ilTrattato dei XXIV articoli (19 aprile 1839). In seguito a questo trattato perse anche parte delLussemburgo e delLimburgo.

RitrattoNomeRegnoMatrimoniNote
InizioFine

Guglielmo I
(24 agosto 1772 – 12 dicembre 1843)
16 marzo 18157 ottobre 1840
(abdicazione)
Guglielmina di Prussia
quattro figli e due figlie
1

Guglielmo II
(6 dicembre 1792 – 17 marzo 1849)
7 ottobre 184017 marzo 1849Anna Pavlovna di Russia
quattro figli e una figlia
Figlio di Guglielmo I;
nel 1848 i Paesi Bassi divennero unamonarchia parlamentare
2

Guglielmo III
(19 febbraio 1817 – 23 novembre 1890)
17 marzo 184923 novembre 1890(1)Sofia Federica di Württemberg
tre figli
(2)Emma di Waldeck e Pyrmont
una figlia
Figlio di Guglielmo II3

Re dei Paesi Bassi, Orange-Nassau (1890-attuale)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Granduchi di Lussemburgo e Casa d'Orange-Nassau.

NelRegno dei Paesi Bassi il passaggio della corona ad una donna era consentito in assenza di eredi maschi del defunto sovrano, viceversa nelGranducato del Lussemburgo era in vigore lalegge salica (poi modificata in legge semi-salica) che non consente l'accesso al trono alle donne, pertantoGuglielmina poté ascendere al trono dei Paesi Bassi ma non a quello del Lussemburgo, che passò nelle mani del parente maschio più prossimo, ovveroAdolfo.

RitrattoNomeRegnoMatrimoniNote
InizioFine

Guglielmina
(31 agosto 1880 – 28 novembre 1962)
23 novembre 18904 settembre 1948
(abdicazione)
Enrico di Meclemburgo-Schwerin
una figlia
Figlia di Guglielmo III ed Emma;
sua madre fu reggente fino al 1898
4
Meclemburgo-Schwerin(agnatica)

Giuliana
(30 aprile 1909 – 20 marzo 2004)
4 settembre 194830 aprile 1980
(abdicazione)
Bernardo di Lippe-Biesterfeld
quattro figlie
Figlia di Guglielmina5
Lippe-Biesterfield(agnatica)

Beatrice
(nata il 31 gennaio 1938)
30 aprile 198030 aprile 2013
(abdicazione)
Claus von Amsberg
tre figli
Figlia di Giuliana6
Amsberg(agnatica)

Guglielmo Alessandro
(nato il 27 aprile 1967)
30 aprile 2013in caricaMáxima Zorreguieta
tre figlie
Figlio di Beatrice7

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Paesi Bassi (bandiera)Politica deiPaesi Bassi
IstituzioniStatuto del Regno dei Paesi Bassi ·Costituzione ·Re:Willem-Alexander ·Consiglio dei ministri ·Ministro-presidente(elenco):Dick Schoof (Governo Schoof) ·Stati generali:Eerste Kamer ·Tweede Kamer ·Corte suprema ·Alto consiglio di Stato ·Consiglio di Stato ·Corte d'appello
Elezioni più recentiLegislative 2025 ·Europee 2024
SuddivisioniProvince ·Comuni ·Paesi Bassi caraibici
V · D · M
Liste di capi di Stato e di governo degliStati d'Europa
StatiUERepubbliche:Austria (bandiera) Austria:Presidenti federali -Cancellieri federali ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Cipro (bandiera) Cipro:Presidenti della Repubblica ·Croazia (bandiera) Croazia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Estonia (bandiera) Estonia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Presidenti della Repubblica -Ministri capo ·Francia (bandiera) Francia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Germania (bandiera) Germania:Presidenti federali ·Cancellieri federali ·Grecia (bandiera) Grecia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Presidenti -Primi ministri ·Italia (bandiera) Italia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Lituania (bandiera) Lituania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Malta (bandiera) Malta:Presidenti -Primi ministri ·Polonia (bandiera) Polonia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Romania (bandiera) Romania:Presidenti -Primi ministri ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Presidenti della Repubblica -Ministri-Presidenti
Monarchie:Belgio (bandiera) Belgio:Sovrani -Primi ministri ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Sovrani -Ministri di Stato ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Sovrani -Primi ministri ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Sovrani -Ministri-presidenti ·Spagna (bandiera) Spagna:Sovrani -Presidenti del Governo ·Svezia (bandiera) Svezia:Sovrani -Ministri di Stato
Stati extraUERepubbliche:Albania (bandiera) Albania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Armenia (bandiera) Armenia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Presidenti -Primi ministri ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Presidenza -Presidenti del Consiglio ·Georgia (bandiera) Georgia:Presidente della Repubblica -Primi ministri ·Islanda (bandiera) Islanda:Presidenti -Primi ministri ·Kosovo (bandiera) Kosovo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Presidenti -Primi ministri ·San Marino (bandiera) San Marino:Capitano reggente ·Serbia (bandiera) Serbia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Russia (bandiera) Russia:Presidenti -Presidenti del Governo ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Presidenti della Confederazione ·Turchia (bandiera) Turchia:Presidenti -Primi ministri ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Presidenti -Primi ministri
Monarchie:Andorra (bandiera) Andorra:Coprincipi -Capi del governo ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Principi -Capi del governo ·Monaco (bandiera) Monaco:Principi -Ministri di Stato ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Sovrani -Ministri di Stato ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Sovrani -Primi ministri ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Pontefici -Segretari di Stato -Presidenti del Governatorato
Stati dissolti
(1945-)
Germania Est (bandiera) Germania Est:Capi di Stato ·Presidenti del Consiglio ·Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica:Capi di Stato ·Capi del Governo ·Leader ·Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia:Presidenti ·Primi ministri ·bandiera Jugoslavia:Capi di Stato ·Primi ministri
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sovrani_dei_Paesi_Bassi&oldid=146587329"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp