IlRegno d'Olanda fu unostato fantoccio dell'impero francese di Napoleone Bonaparte esistito per soli 4 anni. Napoleone affidò la corona d'Olanda al fratello Luigi, il quale abdicò in una situazione molto compromessa a favore del figlio che regnò per soli 9 giorni.
In seguito allaRestaurazione le Province Unite tornarono una nazione indipendente guidata dalla casata di Orange-Nassau. Il Congresso di Vienna stabilì la loro unione con il futuroBelgio, e lo stato fu ribattezzatoRegno dei Paesi Bassi.
Nel 1830 ebbe luogo larivoluzione belga che portò all'indipendenza del Belgio, tuttavia il sovrano dei Paesi Bassi continuò a reclamare la sovranità sul Belgio fino a quando accettò ilTrattato dei XXIV articoli (19 aprile 1839). In seguito a questo trattato perse anche parte delLussemburgo e delLimburgo.
NelRegno dei Paesi Bassi il passaggio della corona ad una donna era consentito in assenza di eredi maschi del defunto sovrano, viceversa nelGranducato del Lussemburgo era in vigore lalegge salica (poi modificata in legge semi-salica) che non consente l'accesso al trono alle donne, pertantoGuglielmina poté ascendere al trono dei Paesi Bassi ma non a quello del Lussemburgo, che passò nelle mani del parente maschio più prossimo, ovveroAdolfo.