Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sovrani d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo stesso argomento in dettaglio:Re d'Italia.
LaCorona ferrea, custodita nelDuomo di Monza

Questa pagina contiene l'elenco cronologico deisovrani d'Italia a partire dallacaduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476.

Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali:

Titoli utilizzati

[modifica |modifica wikitesto]

Regni romano-germanici

[modifica |modifica wikitesto]

Patrizio della Diocesi Italiana (476–493)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Re barbari di Roma.

Dopo aver depostoRomolo Augusto, ultimoimperatore romano d'Occidente, Odoacre fu riconosciuto dall'imperatore d'orienteZenone e autorizzato a governare laDiocesi d'Italia come suo vicario con il rango diPatrizio.

Non è chiaro con quale titolo Odoacre regnasse: proclamato re dalle sue truppe germaniche, viene definito daGiordane "Re deiTurcilingi" e altrove "Re degliEruli" e "Sovrano dei Goti e dei Romani" (Gothorum Romanorumque regnator), da Marcellino "Re dei Goti" e da Vittore di Vita "Re d'Italia", una moltitudine di denominazioni che lo stesso Giordane riassume nell'espressione "Re delle Genti" (rex gentium). Le monete da lui coniate riportano soltanto il nome (Flavius Odovacar), mentre il suo unico documento sopravvissuto lo definisce semplicementeRex, senza alcuna determinazione etnica o geografica.[1]

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoNote
InizioFine
Odoacre
(433 – 15 marzo 493)
4 settembre 47615 marzo 493Fu ucciso dal re ostrogotoTeodorico

Re degli Ostrogoti (493–553)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sovrani ostrogoti e Regno ostrogoto.

Nel 493, il capoostrogotoTeodorico sconfisse Odoacre, e diede inizio a una nuova dinastia. Il dominio ostrogoto finì nel 553 con la morte diTeia, quando l'Italia fu portata sotto il diretto controllo dell'Impero romano d'oriente.

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoNote
InizioFine
Dinastia degliAmali
Teodorico
il Grande
(454 – 30 agosto 526)
15 marzo 49330 agosto 526Re degli Ostrogoti dal 474
Atalarico
(516/518 – 2 ottobre 534)
30 agosto 5262 ottobre 534Nipote di Teodorico;
a causa della sua giovane età, il potere fu esercitato dalla madreAmalasunta
Amalasunta

(495 – 30 aprile 535)

534535Figlia di Teodorico e madre di Atalarico;

Divenne regina insieme a Teodato dopo la morte del figlio

Teodato
(482 – 536)
2 ottobre 534536
(deposto)
Duca diTuscia e figlio diAmalafrida, sorella diTeodorico;
fu scannato dai sicari assoldati dal successoreVitige
Sovrani non dinastici
Vitige
(? – 542)
autunno 536maggio 540
(deposto)
SposòMatasunta, l'unica figlia della reginaAmalasunta (536), creando così un legame con lafamiglia diTeodorico, di cui quest'ultima era figlia;
fu fatto prigioniero dal generale bizantinoBelisario e portato aCostantinopoli
Ildibaldo
(? – 541)
maggio 540541Fu ucciso durante un banchetto di corte
Erarico
(? – novembre 541)
giugno 541novembre 541Fu assassinato in una congiura
Baduila (Totila)
(516 circa – luglio 552)
novembre 541luglio 552Lottò strenuamente contro le mire espansionistiche diGiustiniano,assediando Roma nel 546;
morì nellabattaglia di Tagina
Teia
(? – 553)
luglio 552553Caddein battaglia, colpito a morte da un giavellotto

Restaurazione imperiale (553–568)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Prefettura del pretorio d'Italia e Guerra gotica (535-553).

Dopo la morte di Teia, l'Italia divenne parte dell'Impero romano d'oriente sottoGiustiniano I (r. 527-565). Alla sua morte gli successe il nipoteGiustino II (r. 565-578): durante il suo regno l'Italia fu in gran parte conquistata dai Longobardi.

Re dei Longobardi (568–774)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sovrani longobardi e Regno longobardo.

Dopo 15 anni di dominiobizantino, nel 568Alboino condusse iLongobardi in Italia e ricostituì un regno germanico.

Per i successivi due secoli, i Longobardi lottarono con i Bizantini per la supremazia nella penisola stabilendo la loro autorità su parecchie zone, arrivando infine a controllare la quasi totalità dell'Italia continentale (con l'esclusione diVenezia,Roma,Napoli e le estremità meridionali diPuglia eCalabria). Il dominio longobardo durò fino alla discesa in Italia diCarlo Magno (774).

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine
DinastiaGausi
Alboino
(530 circa – 28 giugno 572)
estate-autunno 56928 giugno 572(1)Clodosvinta dei Franchi
una figlia
(2)Rosmunda dei Gepidi
nessun figlio
Re dei Longobardi dal 560;
fu ucciso in una congiura ordita dalla moglie Rosmunda
Dinastia Beleos
Clefi
(? – inizio 574)
metà 572inizio 574Masane
almeno un figlio
Fu sgozzato da una guardia del corpo
Interregno
Periodo dei Duchi, detto dell'Anarchia (574-584)
Dinastia Beleos
Autari
(? – 5 settembre 590)
5845 settembre 590Teodolinda dei Bavari
probabilmente nessun figlio
Figlio di Clefi;
fu il primo sovrano longobardo che si attribuì il titolo diFlavio;
fu avvelenato oppure morì di malattia
Dinastia Anawas
Agilulfo
(? – 616)
maggio 591616Teodolinda dei Bavari
un figlio e una figlia
Duca di Torino
Dinastia Bavarese
Adaloaldo
(602/603 – 626)
616626?Figlio di Agilulfo e Teodolinda;
fu associato al trono nel 604;
primo ReCattolico;
forse fu avvelenato
Dinastia Caupu
Arioaldo
(? – 636)
6636Gundeperga
nessun figlio
Ariano, sposato con la figlia di Teodolinda, si rivoltò al cognato Adaloaldo
Dinastia degliArodingi
Rotari
(606 circa – 652)
636652Gundeperga
almeno un figlio
Duca di Brescia,ariano
Rodoaldo
(? – 653)
652653?Figlio di Rotari e Gundeperga,ariano;
fu assassinato
Dinastia Bavarese
Ariperto I
(? – 661)
653661Nome sconosciuto
due figli e una figlia
Cattolico, figlio del duca di AstiGundoaldo, il fratello di Teodolinda;
divise il regno tra i suoi due figli
Pertarito
(645 circa – 688)
(primo regno)
661662
(deposto)
Rodelinda
un figlio e una figlia
Figlio di Ariperto;
si insediò aMilano
Godeperto
(645 circa – 662)
662Nome sconosciuto
almeno un figlio
Figlio di Ariperto;
si insediò aPavia
Dinastia di Grimoaldo
Grimoaldo
(600 circa – 671)
662671(1) Itta
almeno un figlio
(2)Sorella di Pertarito e Godeperto
un figlio
Ariano, uccise Godeperto e occupò il trono, mentre Pertarito andò in esilio
Garibaldo
(665 circa – ?)
671671
(deposto)
Figlio di Grimoaldo e della sorella di Pertarito e Godeperto
Dinastia Bavarese
Pertarito
(645 circa – 688)
(secondo regno)
671688Rodelinda
un figlio e una figlia
Ritornato sul trono
Cuniperto
il Pio
(660 circa – 700)
688700Ermelinda del Kent
un figlio
Figlio di Pertarito, che lo associò al trono nel 680
Liutperto
(? – 702)
(primo regno)
700701
(deposto)
Figlio di Cuniperto;
fu deposto da Ragimperto
Ragimperto
(prima del 662 – 701)
701fine 701Nome sconosciuto
almeno due figli
Duca di Torino, figlio di Godeperto
Liutperto
(? – 702)
(secondo regno)
702702Fu riportato sul trono dal suo tutore Ansprando e dal suo alleatoRotarit, poco dopo la morte di Ragimperto
Ariperto II
(? – marzo 712)
702marzo 712Nome sconosciuto
almeno un figlio
Figlio di Ragimperto, che lo aveva associato al trono;
fece uccidere il suo predecessore;
morì mentre fuggiva, dopo essere stato sconfitto da Ansprando
Dinastia di Ansprando
Ansprando
(657 circa – luglio 712)
marzo 712luglio 712Teodorada
due figli e due figlie
Duca di Asti, già reggente e tutore di Liutperto
Liutprando
(690 circa – gennaio 744)
luglio 712gennaio 744Guntrude
una figlia
Figlio minore di Ansprando, che lo associò al trono
Ildebrando
(? – ?)
gennaio 744agosto 744
(deposto)
?Figlio diSigiprando, fratello di Liutprando;
nel 737 fu associato al trono per iniziativa della nobiltà;
fu deposto dai duchi
Dinastia di Rachis e Astolfo
Rachis
(? – ?)
(primo regno)
agosto 744luglio 749
(deposto)
Tassia
almeno due figli e una figlia
Duca del Friuli;
si attribuì il titolo diPrinceps;
fu deposto dai duchi e si ritirò aMontecassino con i figli
Astolfo
(? – dicembre 756)
luglio 749dicembre 756?Fratello di Rachis
Rachis
(? – ?)
(secondo regno)
dicembre 756marzo 757
(deposto)
Tassia
almeno due figli e una figlia
Tentò di riprendere il trono dopo la morte di Astolfo, ma fu contrastato da Desiderio
Dinastia di Desiderio
Desiderio
(? – ?)
marzo 757giugno 774
(deposto)
Ansa
un figlio e quattro figlie
Duca di Tuscia;
fu deposto da Carlo Magno
Adelchi
(? – 788 circa)
associato?Figlio di Desiderio;
fu associato al trono nell'agosto 759;
fu deposto da Carlo Magno

Regnum Italiae

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) e Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero.

IlRegnum Italiae come parte dell'Impero carolingio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Impero carolingio, Sovrani franchi e Carolingi.

Nel 774 i Longobardi furono sconfitti daiFranchi condotti daCarlo Magno e il loro reDesiderio deposto. Carlo assunse il titolo di re dei Longobardi e il regno sopravvisse come parte del dominio dei Franchi, anche se come entità separata. A partire daLotario I, la denominazione diRegnum Langobardorum viene affiancata sempre più spesso da quelle diRegnum Italiae (già sporadicamente usata sotto Carlo),Regnum Italicum eRegnum Italicorum, che finirono per sostituirla progressivamente. Con la sola eccezione diLudovico il Pio (designato imperatore dal padre e incoronato quando il Regno dei Longobardi era ancora sottoBernardo) riuscirono a ottenere il titolo imperiale e a farsi incoronare tali solo quei sovrani nei cui domini era compresa anche l'Italia, poiché il suo controllo era essenziale per garantire la protezione sulla Chiesa di Roma. L'incoronazione avveniva solitamente aPavia, l'antica capitale longobarda. L'incoronazione imperiale, invece, avveniva successivamente aRoma.

Carolingi (774–888)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine
Carlo I
Magno
(2 aprile 742 – 28 gennaio 814)
5 giugno 77428 gennaio 814(1)Imiltrude
un figlio e una figlia
(2)Desiderata
nessun figlio
(3)Ildegarda
quattro figli e cinque figlie
(4)Fastrada
due figlie
(5)Liutgarda
nessun figlio
Re dei Franchi dal 24 settembre 768
Imperatore dei Romani dal 25 dicembre 800
Pipino
(aprile 773 – 8 luglio 810)
15 aprile 7818 luglio 810Nacque con il nome di Carlomanno;
regnò sotto la sovranità di suo padre, Carlo Magno
Bernardo
(797 – 17 agosto 818)
8 luglio 810primavera 818
(deposto)
Cunegonda
un figlio
Figlio di Pipino;
venuto in attrito con suo zio Ludovico, si ribellò, venendo così arrestato e giustiziato
Ludovico I
il Pio
(778 – 20 giugno 840)
primavera 81820 giugno 840(1)Ermengarda di Hesbaye
tre figli e tre figlie
(2)Giuditta di Baviera
un figlio ed una figlia
Figlio di Carlo Magno e di Ildegarda;
Imperatore eRe dei Franchi
Lotario I
(795 – 29 settembre 855)
17 aprile 818aprile 850
(abdica)
Ermengarda di Tours
tre figli e cinque figlie
Figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda;
fu Re sotto la sovranità di suo padre fino alla sua morte, quando divenneImperatore;
cedette la corona italiana al figlio Ludovico
Ludovico II
il Giovane
(822/825 – 12 agosto 875)
15 giugno 84412 agosto 875Engelberga d'Alsazia
due figlie
Figlio di Lotario e di Ermengarda;
Imperatore;
inizialmente associato al trono dal padre
Carlo II
il Calvo
(13 giugno 823 – 6 ottobre 877)
25 dicembre 8756 ottobre 877(1)Ermentrude d'Orléans
quattro figli e cinque figlie
(2)Richilde di Provenza
quattro figli e una figlia
Figlio di Ludovico il Pio e Giuditta;
Imperatore eRe di Francia
Carlomanno
(830 – 12 aprile 880)
6 ottobre 87722 marzo 880Nome sconosciuto
nessun figlio
Figlio diLudovico il Germanico;
Re di Baviera;
gravemente malato, cedette il controllo dell'Italia al fratello Carlo sul finire dell'879
Carlo III
il Grosso
(839 – 13 gennaio 888)
22 marzo 88011 novembre 887
(deposto)
Riccarda di Svevia
nessun figlio
Figlio diLudovico il Germanico;
Imperatore,Re di Alemannia,Re dei Franchi Orientali eOccidentali

Sovrani post-carolingi (888–962)

[modifica |modifica wikitesto]

Tra l'888 e il 962, per un certo periodo il trono d'Italia continuò a essere collegato al titolo di imperatore dei Romani; vale a dire che diversi sovrani si contendevano in contemporanea ilRegnum Italiae, poiché il suo controllo consentiva l'accesso anche il titolo imperiale (cosa che però non riuscì a nessuno in seguito alla morte di Berengario I e fino alla discesa di Ottone I).

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine
Dinastia degli Unrochingi
Berengario I
(850 circa – 7 aprile 924)
gennaio / febbraio 8887 aprile 924Bertila di Spoleto
diversi figli
Figlio diEberardo del Friuli eGisella, figlia di Ludovico il Pio;
Marchese del Friuli;
fu re incontestato tra il 905 e il 922;
divenneImperatore nel 915
Dinastia dei Guidonidi
Guido
(855 circa – novembre 894)
16 febbraio 889novembre 894Ageltrude
un figlio
Nipote per parte paterna di Adelaide, figlia di Bernardo d'Italia;

Duca di Spoleto;
contese il trono a Berengario;
divenneImperatore nell'891

Lamberto
(880 circa – 15 ottobre 898)
novembre 89415 ottobre 898Figlio di Guido e di Ageltrude;
Duca di Spoleto edImperatore;
contese il trono a Berengario e Arnolfo
Dinastia Carolingia
Arnolfo
(850 circa – 8 dicembre 899)
metà 8948 dicembre 899Oda
un figlio
Figlio diCarlomanno di Baviera;
Re dei Franchi Orientali;
contese il trono a Berengario, Guido e Lamberto;
divenneImperatore nell'896
Dinastia Bosonide
Ludovico III
il Cieco
(882 circa – 5 giugno 928)
12 ottobre 90021 luglio 905
(deposto)
(1) Anna di Costantinopoli
un figlio
(2) Adelaide
forse un figlio
Figlio diBosone I e diErmengarda, figlia di Ludovico il Giovane;
Re di Provenza;
divenneImperatore nel 901;
contese il trono a Berengario;
fu accecato e costretto a rinunciare alla corona italiana ed imperiale
Dinastia Guelfa
Rodolfo
(888 circa – fine 937)
febbraio 9226 luglio 926
(deposto)
Berta di Svevia
tre figli e due figlie
Figlio diRodolfo I di Borgogna e diWilla, sorella diLudovico III;

Re di Borgogna;
contese il trono a Berengario e Ugo;
costretto a fuggire dall'Italia, trattò con Ugo la rinuncia alle sue pretese

Dinastia Bosonide
Ugo
(880 circa – 10 aprile 947)
6 luglio 92610 aprile 947(1)Willa di Provenza
nessun figlio
(2) Hilda
un figlio e una figlia
(3)Marozia
nessun figlio
(4)Berta di Svevia
nessun figlio
FiglioTebaldo d'Arles e diBerta, figlia diLotario II di Lotaringia;

Marchese di Provenza;
cedette la Provenza a Rodolfo in cambio della sua rinuncia all'Italia

Lotario II
(925 circa – 22 novembre 950)
10 aprile 94722 novembre 950Adelaide di Borgogna
una figlia
Figlio di Ugo;
forse avvelenato da Berengario II
Dinastia Anscarica
Berengario II
(900 circa – 6 luglio 966)
15 dicembre 95025 dicembre 961
(deposto)
Willa di Toscana
tre figli e quattro figlie
Figlio diAdalberto I d'Ivrea e diGisla, figlia di Berengario I;

Marchese d'Ivrea;
dal 952 riconobbe la supremazia del re dei Franchi Orientali Ottone I, finché non fu deposto per essersi ribellato

Adalberto
(931 circa – 972/975)
25 dicembre 961
(deposto)
Gerberga di Châlon
quattro figli e una figlia
Marchese d'Ivrea;
regnò insieme al padre Berengario II

Regnum Italiae come parte del Sacro Romano Impero

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Imperatori del Sacro Romano Impero e Re dei Romani.

Dal 963 ilRegnum Italiae fu governato (ad eccezione della parentesi di regno dell'anscaricoArduino d'Ivrea) daire dei Franchi Orientali, ovvero della parte orientale del vecchio impero carolingio, area corrispondente all'attuale Germania, i quali riuscirono anche ad assicurarsi il titolo imperiale romano associato al dominio sull'Italia. Per secoli i sovrani tedeschi organizzarono spedizioni in Italia allo scopo di recarsi aRoma per ricevere dalpapa la corona imperiale, e talvolta decisero di cingere anche la corona italiana, perlopiù aMilano. Tuttavia, dal 1508, con l'assenso papale,Massimiliano I d'Asburgo iniziò a fregiarsi del titolo imperiale nonostante non fosse stato ancora incoronato né re d'Italia né imperatore; suo nipote Carlo V fu l'ultimo imperatore ad essere incoronato anche re d'Italia.[7]

Il potere effettivo dei sovrani sul regno cominciò a declinare a partire dal XII secolo, per ridursi sempre più nei secoli successivi a un dominio puramente formale. Con l'età moderna (secoli XVI-XVIII) ilRegnum Italicum cessò di esistere anche dal punto di vista formale (anche se non fu mai ufficialmente soppresso). Nel 1806, in seguito alla vittoria diNapoleone Bonaparte contro laTerza coalizione, l'Impero fu sciolto con lapace di Presburgo. Per questo periodo storico i titoli diRe dei Franchi Orientali eRe dei Romani e, anche se tecnicamente errato,Re di Germania sono equivalenti.

Nell'elenco che segue sono considerati re d'Italia solo quegli imperatori (o, se non incoronati tali, re dei Romani) che furono incoronati anche re d'Italia, o che (anche se non incoronati) ebbero un qualche potere effettivo sul regno e che effettuarono unaItalienzug (spedizione in Italia) per l'incoronazione imperiale. Per tale motivo gli imperatori successivi a Carlo V non vengono più considerati re d'Italia, anche se ilRegnum non fu mai ufficialmente soppresso.

Ottoni di Sassonia (962–1024)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
IncoronazioneNote e altre incoronazioni
Dinastia Ottoniana
Ottone I il Grande
(23 novembre 912 – 7 maggio 973)
Proclamato "Re degli Italici" aPavia nel 951;
non incoronato
Re dei Franchi Orientali: 7 agosto 936,Aquisgrana;
Imperatore: 2 febbraio 962,Roma
Ottone II di Sassonia
(955 circa – 7 dicembre 983)
non incoronatoFiglio di Ottone I;

Re dei Franchi Orientali: 26 maggio 961,Aquisgrana;

Imperatore: 25 dicembre 967,Roma

Ottone III di Sassonia
(giugno o luglio 980 – 23 gennaio 1002)
25 dicembre 983,AquisgranaFiglio di Ottone II;

Re dei Franchi Orientali: 25 dicembre 983,Aquisgrana;
Imperatore: 21 maggio 996,Roma

Dinastia Anscarica
Arduino d'Ivrea
(955 circa – 14 ottobre 1015)
15 febbraio 1002,PaviaMarchese d'Ivrea;
contese il trono ad Enrico II, ma abdicò nel 1014
Dinastia Ottoniana
Enrico II il Santo
(6 maggio 973 – 13 luglio 1024)
14 maggio 1004,PaviaFiglio diEnrico II di Baviera, nipote di Ottone I;

Re dei Franchi Orientali: 7 giugno 1002,Magonza;
Imperatore: 14 febbraio 1014,Roma

Dinastie successive (1024-1556)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
IncoronazioneNote
Dinastia Salica
Corrado II il Salico
(990 circa – 4 giugno 1039)
non incoronatoRe dei Franchi Orientali: 8 settembre 1024,Magonza;
Imperatore: 26 marzo 1027,Roma
Enrico III il Nero
(28 ottobre 1017 – 5 ottobre 1056)
non incoronatoFiglio di Corrado;

Re dei Franchi Orientali: Pasqua 1028,Aquisgrana;
Imperatore: 25 dicembre 1046,Roma

Enrico IV di Franconia
(11 novembre 1050 – 7 agosto 1106)
non incoronatoFiglio di Enrico III;

Re dei Franchi Orientali: 17 luglio 1054,Aquisgrana;
Imperatore: 31 marzo 1084,Roma;
abdicò il 31 dicembre 1105

Corrado di Lorena
(12 febbraio 1074 – 27 luglio 1101)
luglio 1093,MilanoFiglio di Enrico IV;

Re dei Romani: 30 maggio 1087,Aquisgrana;
fu deposto nell'aprile del 1098

Enrico V di Franconia
(8 gennaio 1081 – 23 maggio 1125)
non incoronatoFiglio di Enrico IV;

Re dei Romani: 6 gennaio 1099,Aquisgrana;
Imperatore: 6/10 maggio 1111,Roma

Dinastia di Supplimburgo
Lotario III
(1075 – 4 dicembre 1137)
non incoronatoRe dei Romani: 13 settembre 1125,Aquisgrana;

Imperatore: 4 giugno 1133,Roma

Dinastia di Hohenstaufen
Corrado III di Svevia
(1093 – 15 febbraio 1152)
29 gennaio 1128,MonzaRe dei Romani: 13 marzo 1138,Aquisgrana

Federico I Barbarossa
(1122 – 10 giugno 1190)
19 aprile 1155,Pavia
8 aprile 1162,Pavia
Re dei Romani: 9 marzo 1152,Aquisgrana;
Imperatore: 18 giugno 1155,Roma

Enrico VI di Svevia
(novembre 1165 – 28 settembre 1197)
27 gennaio 1186,MilanoFiglio di Federico I;

Re dei Romani: 15 agosto 1169,Aquisgrana;
Imperatore: 15 aprile 1191,Roma

Dinastia Guelfa

Ottone IV di Brunswick
(1175 – 19 maggio 1218)
non incoronatoRe dei Romani: 12 luglio 1198,Aquisgrana;
Imperatore: 21 ottobre 1209,Roma
Dinastia di Hohenstaufen

Federico II di Svevia
(26 dicembre 1194 – 13 dicembre 1250)
non incoronatoFiglio di Enrico VI;

Re dei Romani: 9 dicembre 1212,Magonza;
Imperatore: 22 novembre 1220,Roma

Casata di Lussemburgo

Enrico VII di Lussemburgo
(1275 circa – 24 agosto 1313)
6 gennaio 1311,MilanoRe dei Romani: 6 gennaio 1309,Aquisgrana;
Imperatore: 29 giugno 1312,Roma
Casato di Wittelsbach

Ludovico IV il Bavaro
(1º aprile 1282 – 11 ottobre 1347)
31 maggio 1327,Milano

Re dei Romani: 25 novembre 1314,Aquisgrana;
Imperatore: 17 gennaio 1328,Roma

Casata di Lussemburgo

Carlo IV di Lussemburgo
(14 maggio 1316 – 29 novembre 1378)
6 gennaio 1355,MilanoRe dei Romani: 26 novembre 1346,Bonn;
Imperatore: 5 aprile 1355,Roma

Sigismondo di Lussemburgo
(15 febbraio 1368 – 9 dicembre 1437)
25 novembre 1431,MilanoRe dei Romani: 8 novembre 1414,Aquisgrana;
Imperatore: 31 maggio 1433,Roma
Casa d'Asburgo

Federico III d'Asburgo
(21 settembre 1415 – 19 agosto 1493)
16 marzo 1452,RomaRe dei Romani: 17 giugno 1442,Aquisgrana;
Imperatore: 19 marzo 1452,Roma

Carlo V d'Asburgo
(24 febbraio 1500 – 21 settembre 1558)
22 febbraio 1530,BolognaImperatore-Eletto: 26 ottobre 1520,Aquisgrana;
Imperatore: 24 febbraio 1530,Bologna;

abdicò il 16 gennaio 1556

Regno d'Italia napoleonico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regno d'Italia (1805-1814), Bonaparte (famiglia), Primo Impero francese e Incoronazione di Napoleone Re d'Italia.
Bandiera del Regno d'Italia, 1805-1814

Il 17 marzo 1805 laRepubblica Italiana, un'entità statuale costituita invarie forme nell'Italia settentrionale negli anni precedenti, fu elevata a Regno. L'imperatore dei Francesi Napoleone I, suo presidente dal 1802, mantenne la carica di capo di Stato e fu incoronato re con laCorona ferrea nelDuomo di Milano il 26 maggio 1805. IlRegno d'Italia napoleonico fu soppresso ufficialmente dagliaustriaci a seguito dellaconvenzione di Mantova del 23 aprile 1814 e il suo territorio, alquanto rimpicciolito, andrà a costituire il 7 aprile 1815 ilRegno Lombardo-Veneto, parte dell'Impero austriaco.

Bonaparte (1805–1814)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Napoleone I
(15 agosto 1769 – 5 maggio 1821)
17 marzo
1805
11 aprile
1814
(abdica)
(1)Giuseppina di Beauharnais
nessun figlio
(2)Maria Luisa d'Austria
un figlio
Imperatore dei francesi dal 1804 al 1814 e nel 1815

Napoleone II
(20 marzo 1811 – 22 luglio 1832)
11 aprile
1814
25 maggio
1814
(deposto)
Figlio di Napoleone e Maria Luisa;
Re di Roma dalla nascita;
non regnò mai effettivamente

Regno d'Italia sabaudo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Re d'Italia (1861-1946), Famiglia reale italiana, Regno d'Italia (1861-1946) e Casa Savoia.
Bandiera del Regno d'Italia

Il17 marzo 1861 il Regno di Sardegna (notevolmente ingrandito nel biennio 1859-1860) cambiò il proprio nome in Regno d'Italia; iSavoia, titolari delRegno di Sardegna, mantennero la sovranità dello Stato nella sua nuova forma. Nel 1946 laMonarchia venne sostituita dallaRepubblica a seguito delreferendum istituzionale.

Savoia (1861–1946)

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre al titolo regio italiano avevano tra gli altri anche i titoli dire di Sardegna, redi Cipro,di Gerusalemme edi Armenia,duca di Savoia,duca di Genova,principe di Piemonte,principe di Carignano,re d'Albania (1939-1943) eimperatore d'Etiopia (1936-1943).

Vittorio Emanuele II di Savoia coniò anche monete con il titolo di "Re eletto", ovvero in procinto di diventare re d'Italia, che ebbero corso legale nelleProvince Unite del Centro Italia, entità statale di breve esistenza costituita da territori che di lì a poco sarebbero stati annessi alRegno di Sardegna grazie aiplebisciti risorgimentali[8]. Il termine "eletto" ha infatti, tra suoi isinonimi, "designato", "investito", "prescelto" e "acclamato".

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Vittorio Emanuele II
(14 marzo 1820 – 9 gennaio 1878)
17 marzo
1861
9 gennaio
1878
Maria Adelaide d'Austria
sei figli e due figlie
GiàRe di Sardegna

Umberto I
(14 marzo 1844 – 29 luglio 1900)
9 gennaio
1878
29 luglio
1900
Margherita di Savoia
un figlio
Figlio di Vittorio Emanuele II;
fu assassinato aMonza

Vittorio Emanuele III
(11 novembre 1869 – 28 dicembre 1947)
29 luglio
1900
9 maggio
1946
(abdica)
Elena del Montenegro
un figlio e quattro figlie
Figlio di Umberto I;
fuImperatore d'Etiopia (1936-1941) eRe d'Albania (1939-1943)

Umberto II
(15 settembre 1904 – 18 marzo 1983)
9 maggio
1946
13 giugno
1946
(deposto)
Maria José del Belgio
un figlio e tre figlie
Figlio di Vittorio Emanuele III;
Luogotenente del Regno dal 5 giugno 1944, si recò in esilio dopo laproclamazione della Repubblica Italiana[9]

Pretendenti al Trono (dal 1946)

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti storia d'Italia e sovraninon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:nessuna fonte che abbiano effettivamente preteso. Da alcune parti che trattano della disputa leggo che è su chi sia "Capo della Casa Savoia", cosa ben diversa dall'essere sovrano d'Italia

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Lo stesso argomento in dettaglio:Linea di successione al trono d'Italia.
Vittorio Emanuele di Savoia
Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Aimone di Savoia-Aosta

Dopo lanascita della Repubblica Italiana i monarchici hanno continuato a considerare i membri diCasa Savoia come legittimi sovrani d'Italia.

Dal 2006 il titolo è contestato da due rami della Casata:

Ramo discendente daUmberto I

RamoSavoia-Aosta discendente daAmedeo I d'Aosta

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Giorgio Scrofani,Odoacre, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^(EN)Royal Styles. Germanic kingdoms of the Early Middle Ages, suheraldica.org.URL consultato il 1º novembre 2019.
  3. ^ Mario Marrocchi,Lotario I, imperatore, re d'Italia, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^Ad esempio negliAnnales Bertiniani, p. 46(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) (Ludoicus Rex Italiae), oppure neiFlodoardi Annales, p.374(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017) (Berengarius Italiae Rex), entrambi inMonumenta Germaniae Historica.
  5. ^ Paolo Delogu,Berengario II, marchese d'Ivrea, re d'Italia, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.
  6. ^The Holy Roman Empire and Germany. Titles of European hereditary rulers, sueurulers.altervista.org.URL consultato il 1º novembre 2019. Si veda anche l'esempio specifico di Berengario I: Girolamo Arnaldi,Berengario I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.
  7. ^Lodovico Antonio Muratori, Giuseppe Oggeri Vincenti,Annali d'Italia, 1788, p. 81.
  8. ^Visione d'insieme delle monete - Re Eletto, sunumismatica-italiana.lamoneta.it.URL consultato il 25 settembre 2018.
  9. ^A seguito delReferendum del 2 Giugno le funzioni diCapo provvisorio dello Stato furono trasferite adAlcide De Gasperi (già dal 13 giugno).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaRegno d'Italia ·Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico ·Atalarico ·Teodato ·Vitige ·Ildibaldo ·Erarico ·Totila ·Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)


(568-774)
Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito ·Godeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Alachis ·Cuniperto ·Liutperto ·Ragimperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno ·Pipino d'Italia ·Bernardo d'Italia ·Ludovico I il Pio ·Lotario I ·Ludovico II il Giovane ·Carlo II il Calvo ·Carlomanno di Baviera ·Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli ·Guido II di Spoleto ·Lamberto II di Spoleto ·Arnolfo di Carinzia ·Ludovico III il Cieco ·Rodolfo II di Borgogna ·Ugo di Provenza ·Lotario II d'Italia ·Berengario II d'Ivrea ·Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia ·Ottone II di Sassonia ·Ottone III di Sassonia ·Arduino d'Ivrea[2] ·Enrico II il Santo ·Corrado II il Salico ·Enrico III il Nero ·Enrico IV di Franconia ·Corrado di Lorena ·Enrico V di Franconia ·Lotario II di Supplimburgo ·Ruggero II d'Altavilla[3] ·Corrado III di Svevia ·Federico Barbarossa ·Enrico VI di Svevia ·Ottone IV di Brunswick ·Federico II di Svevia ·Enrico VII di Lussemburgo ·Ludovico il Bavaro ·Carlo IV di Lussemburgo ·Venceslao di Lussemburgo ·Sigismondo di Lussemburgo ·Federico III d'Asburgo ·Massimiliano I d'Asburgo ·Carlo V d'Asburgo ·Ferdinando I d'Asburgo ·Massimiliano II d'Asburgo ·Rodolfo II d'Asburgo ·Mattia d'Asburgo ·Ferdinando II d'Asburgo ·Ferdinando III d'Asburgo ·Leopoldo I d'Asburgo ·Giuseppe I d'Asburgo ·Carlo VI d'Asburgo ·Carlo VII di Baviera ·Francesco I di Lorena ·Giuseppe II d'Asburgo-Lorena ·Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ·Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte ·Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia ·Umberto I di Savoia ·Vittorio Emanuele III di Savoia ·Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi ·Dei Carolingi ·Degli Asburgo ·Dei Savoia
AraldicaArmoriale ·Corona ferrea ·Corona d'Italia
Incorsivo i regnanti titolaride iure ma nonde facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani

Note:
  1. ^non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello diRe d'Italia, assegnatogli dal contemporaneoVittore Vitense.
  2. ^non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^non da Imperatore ma comeRe di Sicilia e Italia
  Portale Storia d'Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia d'Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sovrani_d%27Italia&oldid=147606096"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp