Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Ilsovradosaggio è lasomministrazione di un dosaggio eccessivo di unfarmaco qualsiasi. Si riferisce alla medesima condizione anche col nome iperdosaggio.[1][2] Il termineoverdose (oiperdose), derivato dallalingua inglese, è invece maggiormente utilizzato in relazione all'uso disostanze stupefacenti.[3]
L'overdose è un'urgenza medica che può presentarsi in persone che assumonosostanze stupefacenti.
Un esempio frequente di overdose è quella ottenuta con l'assunzione di dosi eccessive dieroina; essendo l'eroina un sedativo del sistema nervoso centrale, essa agisce sui centri respiratori e può comportare ilcoma, con decesso perasfissia. L'overdose è un fenomeno che riguarda anche le altre sostanze stupefacenti e in particolare l'assunzione di stimolanti e dicocaina.
Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
La più giovane vittima di overdose di droga a livello europeo è stata Babette "Babsi" Döge (Berlino,1963 - 19 luglio1977), morta a soli 14 anni[4] e amica diChristiane Vera Felscherinow; da una serie di interviste a quest'ultima sono stati tratti illibro autobiografico e ilfilm sulla giovinezza tra droghe e prostituzione minorile di Christiane.
Nel2020, in Italia, ci sono stati 308 decessi a causa di overdose di droga.
Questa è una tabella sui decessi per overdose di droga dal 1985 al 2020 inItalia.[5]
^Antonella Masci,I testi mediali fra consumo, condivisione e nuove forme produttive. Il caso di Christiane F. Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, Franco Angeli Edizioni, 2009.