Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sovradosaggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "overdose" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedioverdose (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Sovradosaggio di farmaci
Ilcarbone attivo è una sostanza utilizzata nei casi di sovradosaggio per lo svuotamento deltratto gastrointestinale
Specialitàmedicina d'emergenza-urgenza
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM960,962,963,964,965,966,967,968,969,970,971,972,973,974,975,976,977,978,961 e979
ICD-10T36 eT50.9
MeSHD062787
MedlinePlus007287
Sinonimi
Iperdosaggio
Overdose
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilsovradosaggio è lasomministrazione di un dosaggio eccessivo di unfarmaco qualsiasi. Si riferisce alla medesima condizione anche col nome iperdosaggio.[1][2] Il termineoverdose (oiperdose), derivato dallalingua inglese, è invece maggiormente utilizzato in relazione all'uso disostanze stupefacenti.[3]

Sovradosaggio di sostanze stupefacenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'overdose è un'urgenza medica che può presentarsi in persone che assumonosostanze stupefacenti.

Un esempio frequente di overdose è quella ottenuta con l'assunzione di dosi eccessive dieroina; essendo l'eroina un sedativo del sistema nervoso centrale, essa agisce sui centri respiratori e può comportare ilcoma, con decesso perasfissia. L'overdose è un fenomeno che riguarda anche le altre sostanze stupefacenti e in particolare l'assunzione di stimolanti e dicocaina.

Epidemiologia

[modifica |modifica wikitesto]
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento medicina ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La più giovane vittima di overdose di droga a livello europeo è stata Babette "Babsi" Döge (Berlino,1963 - 19 luglio1977), morta a soli 14 anni[4] e amica diChristiane Vera Felscherinow; da una serie di interviste a quest'ultima sono stati tratti illibro autobiografico e ilfilm sulla giovinezza tra droghe e prostituzione minorile di Christiane.

Nel2020, in Italia, ci sono stati 308 decessi a causa di overdose di droga.

Questa è una tabella sui decessi per overdose di droga dal 1985 al 2020 inItalia.[5]

AnnoDecessi
1985242
1986292
1987543
1988791
1989932
19901 161
19911 383
19921 217
1993888
1994867
19951 195
19961 556
19971 153
19981 080
19991 002
20001 016
2001825
2002520
2003517
2004653
2005652
2006551
2007589
2008516
2009483
2010374
2011363
2012392
2013348
2014313
2015308
2016266
2017297
2018336
2019374
2020308
Kit di naloxone canadese

Presentazione clinica

[modifica |modifica wikitesto]

Quadro clinico in caso di overdose da:

Trattamento

[modifica |modifica wikitesto]

In caso di sospetta overdose daoppiacei si utilizzano ilnaloxone e ilflumazenil[6], mentre per l'overdose dacocaina si utilizza sempre il naloxone, ildiazepam e lafentolamina o altrialfa-beta bloccanti[6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^iperdosaggio, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^sovradosaggio, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^overdose, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^Antonella Masci,I testi mediali fra consumo, condivisione e nuove forme produttive. Il caso di Christiane F. Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, Franco Angeli Edizioni, 2009.
  5. ^[1].
  6. ^abTossicologia forense: overdose (PDF), suappuntimedicina.it(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale
Spettroschizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania ·Ipomania
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato ·Disturbo d'ansia da separazione ·Mutismo selettivo ·Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) ·Disturbo di panico ·Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo ·Disturbo da accumulo ·Disturbo di dismorfismo corporeo ·Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) ·Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) ·Disturbo del controllo degli impulsi ·Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress ·Disturbo da stress post-traumatico ·Disturbo reattivo dell'attaccamento ·Disturbo da impegno sociale disinibito ·Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità ·Disturbo schizoide di personalità ·Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità ·Disturbo borderline di personalità ·Disturbo istrionico di personalità ·Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità ·Disturbo dipendente di personalità ·Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità ·Disturbo masochistico di personalità ·Disturbo depressivo di personalità ·Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento
V · D · M
Sostanze stupefacenti
Principali sostanze stupefacenti
OppioidiEroina ·Ossicodone ·Idrocodone ·Codeina ·Morfina (Oppio) ·Desomorfina ·Ossimorfone ·Idromorfone ·Fentanile ·Metadone ·Buprenorfina ·Destropropossifene ·Narceina ·Kratom
SedativeBarbiturici ·Benzodiazepine ·Etanolo (Alcolici) ·GHB ·Nonbenzodiazepine ·Kava
StimolantiAmfetamine ·Arecolina (Noce di betel) ·Betel ·Caffeina (Caffè - -Mate) ·Catinone (Qat) ·Cocaina (Coca ·Crack) ·Efedrina (Efedra) ·Mefedrone ·Metanfetamina ·Metilfenidato ·Nicotina (Tabacco) ·Teobromina (Cacao)
EntactogeniMDA ·MDMA ·Metilone ·2C-B
CannabinoidiTHC (Marijuana ·Hashish ·Olio di hashish) ·Cannabinoidi sintetici (CP 47,497 ·JWH-018)
Allucinogeni
PsichedelicheBufotenina (Cohoba ·Vilca ·Rospi psicoattivi) ·DMT (Ayahuasca) ·5-MeO-DMT ·LSD-25 ·Mescalina (Peiote ·San Pedro ·Torcia peruviana) ·Psilocibina &Psilocina (Funghi allucinogeni)
DissociativeDXM ·Inalanti (Ossido di diazoto) ·Ketamina ·PCP ·Salvinorina A (Maria pastora)
DelirogeneDatura ·Atropa belladonna ·Giusquiamo nero ·Mandragora
Problemi relativi
all'uso di sostanze stupefacenti
Tossicodipendenza ·Traffico di stupefacenti ·Overdose ·Droga da stupro
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sovradosaggio&oldid=147950667"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp