Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

South East Europe Media Organisation

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento editorianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento editoria non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
South East Europe Media Organisation
TipoONG
Fondazione2000
Scopomonitoraggio e promozione dellalibertà di stampa
Sede centraleAustria (bandiera)Vienna
Area di azioneEuropa sud-orientale
Segretario generaleOliver Vujovic
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSouth East Europe Media Organisation (SEEMO) è un'organizzazione non governativa che opera in ambito regionale inEuropa sud-orientale, senza fini di lucro. È una rete di editori, dirigenti di testate e giornalisti attivi nei settori della carta stampata, delle agenzie di stampa, delle emittenti radio e televisive nel Europa sud-orientale. SEEMO è strutturata in comitati nazionali, con sedi in diversi paesi dell'area, con l'obiettivo di mettere in relazione i media internazionali e lo sviluppo dei mezzi di informazione attivi nella regione. Ne è segretario generale Oliver Vujovic, ex corrispondente nei Balcani per il quotidianoDie Presse di Vienna.SEEMO è stata fondata nell'ottobre 2000 aZagabria (Croazia) e ha la sua sede a Vienna.

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

L'impegno principale di SEEMO riguarda la promozione della libertà di stampa tramite attività di supporto offerta a giornalisti e testate in Europa sud-orientale, monitoraggio, denuncia e advocacy in ambito internazionale sulle violazioni della libertà di informazione che si verificano nel Sud-Est Europa.[1].

Magazine

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal mese di ottobre e fino al 2009, SEEMO ha pubblicato una rivista a cadenza trimestrale, il magazinedeScripto in lingua inglese. La rivista si poneva l'obiettivo di proporre al pubblico internazionale una riflessione critica sui mass media e sugli sviluppi den settore dell'informazione nel Sud-Est Europa.[2]Alla rivista contribuivano gli studenti dell'Università Webster Vienna, il programma del college in giornalismo FHWien, e l'Istituto di Giornalismo dell'Università di Vienna, mentre la funzione di caporedattore era svolta dal Prof. Dr. Thomas A. Bauer.[3]

Monitoraggio e denuncia

[modifica |modifica wikitesto]

SEEMO monitora la libertà di stampa nel Sud Est Europa e risponde agli attacchi e alla minacce subite da giornalisti e testate indirizzando lettere di denuncia al circuito dei media internazionali, alle organizzazioni internazionali e non governative attive nel campo della libertà d'espressione, nonché a personalità politiche e istituzioni che possano svolgere un ruolo incisivo nelle vicende specifiche.Le situazioni oggetto di denuncia vengono spesso portate all'attenzione di SEEMO da parte dei suoi membri. Le campagne di denuncia e protesta avviate da SEEMO hanno grande visibilità e circolazione non solo nella regione, poiché vengono fatte circolare anche nel circuito dei media internazionali, fra le organizzazioni internazionali e non governative, raggiungendo anche personalità politiche e istituzioni. In alcuni casi particolarmente delicati, SEEMO ha svolto un'azione importante nel portare all'attenzione internazionale violazioni e pressioni subite dai giornalisti nella regione, le cui vicende sarebbero rimaste inascoltate fuori dai confini nazionali senza lo sforzo condotto da quest'organizzazione. Fra i giornalisti che hanno pubblicamente riconosciuto il ruolo cruciale svolto da SEEMO, vi è anche la giornalista slovena Anuska Delic, impiegata dal principale quotidiano del paese,Delo.[4]SEEMO conduce missioni di monitoraggio nei paesi in cui la libertà di stampa è sotto attacco e partecipa ad attività di formazione rivolte a giornalisti in ambito regionale ed internazionale.[5]

Premio SEEMO

[modifica |modifica wikitesto]

Premio SEEMO per una migliore comprensione

[modifica |modifica wikitesto]

Il premio annuale "DrErhard Busek per una migliore comprensione" viene assegnato a giornalisti dell'Europa sudorientale che si sono impegnati per favorire la migliore comprensione tra i popoli e combattere divisioni etniche, razzismo e xenofobia.Hanno ricevuto questo premio:

Premio SEEMO per i Diritti Umani

[modifica |modifica wikitesto]

CEI SEEMO Award per il giornalismo investigativo

[modifica |modifica wikitesto]
2008:Drago Hedl,Croazia
2009: Likmeta Besar,Albania, Diploma Speciale: Esad Hecimovic,Bosnia ed Erzegovina e Candea Stefan,Romania
2010: Mogos Adrian, Romania, Diploma Speciale: Iryna Khalip,Bielorussia e Pavlova Lydia,Bulgaria

SEEMO Human Rights Photo Award

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^European Federation of Journalists, sueuropeanjournalists.org.
  2. ^Archivio di deScripto(archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  3. ^deScripto su CEEOL.
  4. ^Intervista ad Anuska Delic, The Guardian, 15.09.2014.
  5. ^BalkanInsight, subalkaninsight.com.
  6. ^The Connection, suconnectionnewspapers.com.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giornalismo
Concetti generaliNotiziabilità ·Notizia ·Regola delle 5 W ·Verifica dei fatti ·Rassegna stampa ·Linea editoriale ·Stile giornalistico ·Storia del giornalismo
ArticoliTitolo ·Articolo ·Articolo di fondo ·Coccodrillo ·Corsivo ·Editoriale ·Intervista ·Reportage ·Rubrica ·Scoop ·Velina
FontiCartella stampa ·Comunicato stampa ·Conferenza stampa ·Fuga di notizie
GeneriCronaca ·Moda ·Musica ·Sport
ImpaginazioneImpaginazione ·Menabò ·Prima pagina ·Terza pagina
FormeGiornalismo di guerra ·Data journalism ·Giornalismo investigativo ·Giornalismo locale ·Giornalismo on-line ·Giornalismo partecipativo ·Stampa scandalistica ·Nuovo giornalismo
Rilievo socialeLibertà d'informazione ·Libertà di stampa ·Diritto di cronaca ·Obbligo di rettifica ·Ordine dei giornalisti ·Ossigeno per l'informazione ·Controinformazione
Mezzi d'informazioneTestata giornalistica ·Gazzetta ·Giornale ·Quotidiano ·Rivista ·Agenzia di stampa ·Rotocalco ·Giornale on-line ·Telegiornale ·Cinegiornale ·Giornale di trincea ·Radiogiornale ·Rotocalco televisivo ·Ufficio stampa ·Rivista on-line
ProfessioneGiornalista ·Fotocronista ·Direttore responsabile ·Caporedattore ·Editorialista ·Opinionista ·Pubblicista ·Critico ·Inviato ·Corrispondente ·Addetto stampa ·Portavoce ·Anchorman
Organizzazioni
e associazioni
Association internationale de la presse sportive ·Associazione mondiale della carta stampata ·Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale ·Comitato per la protezione dei giornalisti ·Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi ·Federazione internazionale dei giornalisti ·Federazione europea dei giornalisti ·International Press Institute ·ProPublica ·Reporter senza frontiere ·Società interamericana della stampa ·South East Europe Media Organisation
Controllo di autoritàVIAF(EN143522814 ·ISNI(EN0000 0001 1090 5813 ·LCCN(ENn2004141163 ·BNF(FRcb155565624(data) ·J9U(EN, HE987007327718905171
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=South_East_Europe_Media_Organisation&oldid=144654194"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp