Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

SourceForge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
SourceForge
sito web
Logo
Logo
URLsourceforge.net/
Tipo di sitosistema per la gestione dello sviluppo di software di tipo collaborativo
Registrazioneopzionale e gratuita
Commerciale
ProprietarioDice Holdings, Inc
Creato daVA Software
Lancionovembre1999
Stato attualeattivo
SloganBreaking Down the Barriers to Open Source Development
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

SourceForge è unapiattaforma e unsito web che fornisce gli strumenti per gestire progetti disviluppo software in modo collaborativo tra glisviluppatori. Ilsoftware, commercializzato dallaVA Software, fornisce unfront end per un'ampia gamma di servizi per ilciclo di vita dello sviluppo di software e si può integrare con varie applicazioniopen source, ad esempio conPostgreSQL eCVS.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

SourceForge.net è una posizione centralizzata per sviluppatori software che debbano controllare e gestire lo sviluppo di softwareopen source; essa inoltre costituisce unrepository dicodice sorgente. SourceForge.net è ospitata da VA Software e si avvale di una versione del software SourceForge. Questo sito ospita una grande mole di progettiopen source: nel febbraio2009 se ne contavano oltre 230.000 con più di 2 milioni di utenti, ma molti di questi sono progetti in letargo o che coinvolgono un solo interessato.

Vecchio logo di SourceForge

SourceForge esclude l'accesso ai progetti che ospita, a diversi paesi che non sono graditi agliUSA[1]. Questo contravviene i principi del softwareFOSS. Così laFree Software Foundation creò il suo sito web per lo sviluppoGNU Savannah in risposta alla tendenza verso la proprietarizzazione (ovvero verso lo statoclosed source) dell'iniziativa SourceForge. Tuttavia attualmente vi sono numerosi siti collaborativi che utilizzano il software SourceForge.

Mentre qualche tempo fa il codice SourceForge era disponibile pubblicamente, successivamente VA Software ha deciso di non produrre nuove versioni open source. L'ultimo codice sorgente disponibile ufficialmente, ha riguardato la versione 2.5 e l'ultima versione CVS prima della chiusura è stata la 2.61. Savannah è un sistema basato sulla versione 2.0. Alla fine del2003 VA Software ha distribuito la prima versione della SourceForge Enterprise Edition 4.x, una riscrittura completa dell'applicazione basata suJava EE. I rapporti delle organizzazioni che adottano SourceForge 4.x segnalano prestazioni escalabilità sensibilmente superiori a quelle delle precedenti versioni SourceForge 3.x o 2.x. SourceForge 4.x, inoltre, supporta tecnologie comeSOAP eXML per fornireAPI eweb service in modo da aumentare l'integrazione e l'estensibilità.

L'11 marzo2011 è stato distribuito il codice di SourceForge chiamatoAllura sottolicenza Apache versione 2[2]. Si tratta di una riscrittura completa del motore sotto SourceForge.net.

Gforge.org, uno dei programmatori di SourceForge, ha iniziato una significativa riscrittura del software (il cosiddetto progettoGForge) a partire dall'ultima versione CVS disponibile di SourceForge. Nell'ambito di questo progetto, prosegue lo sviluppo libero e si aggiungono nuove prestazioni.

Acquisizione da parte di Dice.com

[modifica |modifica wikitesto]

SourceForge è stata acquistata a settembre del 2012 daDice Holdings dal precedente proprietarioGeeknet.[3]

Critiche a DevShare e al sistema adware

[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2013, SourceForge ha annunciato di voler implementareDevShare, un software opzionale proposto agli sviluppatori che permette l'inserimento di contenuti sponsorizzati closed-source nei file binari di installazione, compensando poi i progetti coinvolti con parte del ricavato.[4] Questa implementazione ha raccolto sia critiche che consensi. Alcuni lamentano il fatto che chi scarica non sia completamente consapevole di ciò che stanno installando in realtà, o che non siano più capaci di fidarsi del contenuto del file scaricato. Altri vedono la novità come una opzione ragionevole e innocua che lascia il controllo sia ai manutentori dei singoli progetti sia agli utenti finali.[5]

Tra le posizioni critiche si annovera la reazione diGIMP, un celebre programma di manipolazione delle immagini, che nel novembre del 2013 ha rimosso da SourceForge i propri download, adducendo come ragioni sia la presenza di banner che replicano pulsanti di download, capaci di confondere gli utenti, che l'installer proprietario di SourceForge, creato per veicolare offerte di terze parti.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^SourceForge blocca l'accesso da alcuni Paesi, suoneopensource.it, oneOpenSource.URL consultato il 10 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2011).
  2. ^(EN)An Open Forge, susourceforge.net.URL consultato il 12 marzo 2011.
  3. ^(EN) Timothy Lord,Dice Buys Geeknet's Media Business, Including Slashdot, In $20M Deal, sunews.slashdot.org.URL consultato il 18 settembre 2012.
  4. ^Today We Offer DevShare (Beta), A Sustainable Way To Fund Open Source Software | SourceForge Community Blog.
  5. ^SourceForge offering "side-loading" installers.
  6. ^(EN) Simon Sharwood,GIMP flees SourceForge over dodgy ads and installer, The Register, 8 novembre 2013.URL consultato il 2 novembre 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Software libero e open source
GeneraleCopyleft ·Eventi ·Software libero ·Definizione ·Gratis versus libre ·Open source
Famiglie di sistemi operativiAros Research Operating System ·BSD ·Darwin ·eCos ·FreeDOS ·GNU ·Haiku ·Inferno ·Linux ·Mach ·Minix ·OpenSolaris ·Plan 9 ·ReactOS ·Redox ·Symbian OS
Sviluppo software open sourceEclipse ·Free Pascal ·GCC ·Gambas ·Java ·LLVM ·Lua ·NetBeans ·Octave ·Open64 ·Perl ·PHP ·Python ·ROSE ·Ruby ·Tcl
Storia del software liberoGNU ·Haiku ·Linux ·Mozilla (Application Suite ·Firefox ·Thunderbird)
OrganizzazioniApache Software Foundation ·Blender Foundation ·Eclipse Foundation ·freedesktop.org ·Free Software Foundation (Europe ·India ·Latin America) ·FSMI ·GNOME Foundation ·Google Code ·KDE ·Linux Foundation ·Mozilla Foundation ·Open Source Geospatial Foundation ·Open Source Initiative ·Software Freedom Conservancy ·SourceForge ·Symbian Foundation ·The Document Foundation ·Ubuntu Foundation ·Xiph.Org Foundation ·XMPP Standards Foundation ·X.Org Foundation ·Software Freedom Law Center
Licenze libereApache ·Artistica ·BSD ·GNU GPL ·GNU LGPL ·ISC ·MIT ·MPL ·Ms-PL/RL ·zlib ·Licenze approvate da FSF
Standard di licenzeOpen Source Definition ·The Free Software Definition ·Debian Free Software Guidelines
SfideBlob binario ·Canonical's contributor agreement ·Digital rights management ·Rebranding dei programmi Mozilla ·Software proprietario ·Causa SCO-IBM ·Restrizioni hardware ·Trusted computing ·Licenza virale ·Guerra dei browser ·Halloween Documents
Altri argomentiTermini alternativi ·Comunità software libero ·Distribuzione Linux ·Forking ·Movimento software libero ·Microsoft Open Specification Promise ·Revolution OS
  Portale Internet: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di internet
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=SourceForge&oldid=134804884"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp