Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Soumaila Coulibaly

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori maliani
Questa voce sull'argomento calciatori maliani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Soumaila Coulibaly
NazionalitàMali (bandiera) Mali
Altezza179cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º gennaio 2013
Carriera
Squadre di club1
1994-1997  Djoliba? (?)
1997-2000  Zamalek42 (6)
2000-2007  Friburgo209 (37)
2007-2009  Borussia M'gladbach30 (3)
2009-2010  FSV Francoforte9 (0)
2011-2012  Yanbian Baekdu31 (8)
Nazionale
1995-2009Mali (bandiera)Mali82 (14)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Soumaila Coulibaly (Bamako,15 aprile1978) è un excalciatoremaliano, di ruolocentrocampista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Suo fratello minore Boubacar Coulibaly è anch'egli un ex calciatore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo gli esordi con i compatrioti delDjoliba e gliegiziani dell'Al-Zamalek, nel 2000 passa alla formazione tedesca delFriburgo,e ne diventa capitano nella stagione2006-2007.[senza fonte]

Nel 2007 firma con il Borussia Mönchengladbach un contratto valido fino al 30 giugno 2010. Gioca titolare fino alla vigilia del derby colColonia del 22 ottobre 2007, quando viene trovato a notte fonda in una discoteca diColonia col compagno di squadraSteve Gohouri e per questo punito ed escluso dalla rosa dei convocati per quella gara.[1] Negli incontri successivi viene regolarmente lasciato in panchina, ritrovando il posto da titolare a fine novembre; il Borussia Mönchengladbach conquista anticipatamente il titolo di Campione d'inverno.

Con l'arrivo sulla panchina del Borussia Mönchengladbach dell'allenatoreHans Meyer, dal 4 novembre 2008 viene escluso dalla rosa della prima squadra.[2]

Nell'estate del 2009 passa alFSV Francoforte, con cui resta fino al 2010.

Dal 2011 al 2012 milita nella squadracinese delYanbian Baekdu.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha partecipato alla Coppa d'Africa del 2002 ed a quella del 2004.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Djoliba: 1996
Djoliba: 1996
Zamalek: 1998-1999
Friburgo:2002-2003
Borussia Mönchengladbach:2007-2008

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Zamalek: 1997
Zamalek: 1997

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Gohouri und Coulibaly aus Kader gestrichen Rp-online.de
  2. ^(DE)TorFabrik, sutorfabrik.de.URL consultato il 04-11-2008(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2008).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale maliana ·Coppa d'Africa 2002
1 M. Sidibé · 2 D. Diakité · 3 S. Diawara · 4 A. Coulibaly · 5 F. Diawara · 6 M. Diarra · 7 Dabo · 8 Touré · 9 Bagayoko · 10 S. Coulibaly · 11 D. Sidibé · 12 S. Keita · 13 Camara · 14 Doukantié · 15 B. Diarra · 16 K. Kéïta · 17 Dr. Coulibaly · 18 Dissa · 19 Ad. Diakité · 20 Haïdara · 21 Da. Coulibaly · 22 Ab. Diakité · CT: KasperczakMali (bandiera)
V · D · M
Nazionale maliana ·Coppa d'Africa 2004
1 M. Sidibé · 2 Diamoutene · 3 Diawara · 4 A. Coulibaly · 5 Thiam · 6 Diarra · 7 Sidibe · 8 Touré · 9 Abouta · 10 S. Coulibaly · 11 D. Sidibé · 12 Keita · 13 Koné · 14 D. Coulibaly · 15 Demba · 16 Bathily · 17 S. Traoré · 18 Sissoko · 19 Kanouté · 20 D. Traoré · 21 M. Traoré · 22 Tangara · CT: StambouliMali (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Soumaila_Coulibaly&oldid=142807829"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp