Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sorelle Brontë

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le tre sorelleAnne,Emily eCharlotte Brontë ritratte dal fratelloPatrick Branwell

Lesorelle Brontë (IPA:[ˈbɹɒnti, -eɪ][1]) sono un trio discrittrici e poetesse vittoriane della prima metà dell'Ottocento, famose per aver pubblicato romanzi che conobbero, o in vita o postumi, largo successo di critica.

Le tre sorelle furono:

Pseudonimi

[modifica |modifica wikitesto]

Per timore che le loro opere fallissero per i pregiudizi che allora esistevano nei confronti delle donne, le tre sorelle si firmarono con uno pseudonimo maschile, che mantenesse però le iniziali dei loro nomi: Charlotte scelseCurrer Bell, Emily preferìEllis Bell, mentre Anne decise perActon Bell. Mentre la critica subissò di elogi e complimentiJane Eyre, si spaccò in occasione della recensione diCime tempestose che, paradossalmente, è oggi il più noto (e da cui furono ricavate varie opere correlate, tra cui tre pellicole cinematografiche e la canzoneWuthering Heights della cantante britannicaKate Bush). La signora di Wildfell Hall, che fugge da un matrimonio infelice, era un argomento sbagliatissimo secondo Charlotte, che era l'agente letterario di Anne. Le accurate descrizioni della brutalità e dell'alcolismo e il linguaggio deplorevole utilizzato non vengono apprezzati dalla critica.[2]

Origine del cognome

[modifica |modifica wikitesto]

L'origine del loro cognome, Brontë, può essere indirettamente ricondotto alla cittadina siciliana diBronte. In particolare, il padre delle scrittrici Patrick Prunty (o Brunty o forse O'Prantee), nativo della conteairlandese diDown e studioso autodidatta, nutriva una grande ammirazione per l'ammiraglioHoratio Nelson, che era stato insignito del titolo diduca diBronte da reFerdinando III di Sicilia. A un certo punto il padre decise di modificare il suo cognome in Brontë, con la dieresi sopra lae,[3] affinché gli inglesi capissero che il nome avesse due sillabe. Il nome Brontë appariva più aristocratico, risentiva meno del retroterra povero irlandese da cui proveniva la famiglia e soddisfaceva la sua ammirazione per l'ammiraglio Nelson. Così nel1802 Patrick si firmò con il nomeNelson's hero (l'eroe di Nelson).[4]

La famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Il padre, ammesso all'esclusivauniversità di Cambridge nel1802, nel1806 fu ordinato pastore, e nel1812 sposò Maria Branwell, giovane nativa diPenzance inCornovaglia, autrice a sua volta di alcuni poemetti e testi religiosi. Dall'unione nacquero sette figli: Maria, Elizabeth,Charlotte,Branwell,Emily Jane eAnne. Le due figlie maggiori, Maria ed Elizabeth, morirono ditubercolosi all'età rispettivamente di undici e dieci anni, dopo alcuni mesi trascorsi nel pensionato religioso diCowan Bridge, una scuola per figlie di ecclesiastici che anni dopo sarà descritto come la "Lowood School" nel romanzo di Charlotte,Jane Eyre.

Tutti i quattro giovani Brontë superstiti morirono in giovane età: Branwell, uomo di notevole talento ma vittima di una profondadepressione aggravata dall'alcolismo e dall'abuso dioppio elaudano, fu vittima di una crisi didelirium tremens il 24 settembre1848 (anche se il certificato medico indica la causa di morte come "bronchite").

Emily, ormai malata ditubercolosi in fase terminale, morì tre mesi dopo, il 19 dicembre1848, seguita a sei mesi di distanza da Anne, il 28 maggio1849, che si era invano recata assieme a Charlotte presso la cittadina marittima diScarborough nella speranza di trarne giovamento per la propria salute.[4]

L'unica superstite, Charlotte, riuscì a ultimare altri tre romanziIl professore,Villette eShirley e a curare la seconda edizione delle opere delle due sorelle, delle quali contribuì a stendere una breve biografia. Charlotte Brontë morì a trentanove anni, il 31 marzo1855 poco dopo le nozze con il coadiutore della parrocchia paterna, probabilmente per le complicazioni dovute a unagravidanza.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Daniel Jones,Cambridge English Pronouncing Dictionary, a cura di Jane Setter, John Esling e Peter Roach, Cambridge, Cambridge University Press, 6 ottobre 2011,ISBN 978-0-521-15253-2.
  2. ^ab(EN) Rebecca Fraser,The Brontës: Charlotte Brontë and her family, Robbinsdale, MN, Fawcett Columbine, 1990,ISBN 0-449-90465-2.
  3. ^ Nicoletta Gruppi,Emily Brontë: ipotesi per un ritratto a colori, Milano, Archinto, 2000,ISBN 88-7768-276-0.
  4. ^ab Elizabeth Gaskell,La vita di Charlotte Brontë, Milano, La tartaruga, 1987,ISBN 88-7738-022-5.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giorgina Sonnino,Tre anime luminose fra le nebbie nordiche: le sorelle Brontë, Firenze, Civelli, 1903,SBN CUB0610290.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere dellesorelle Brontë
Charlotte BrontëJane Eyre (1847) ·Shirley (1849) ·Villette (1853) ·Il professore (1857)
Emily BrontëCime tempestose (1847)
Anne BrontëAgnes Grey (1847) ·La signora di Wildfell Hall (1848)
PoesiaPoesie delle sorelle Brontë
V · D · M
Romanticismo
Catalano ·Francese ·Inglese ·Italiano ·Polacco ·Spagnolo ·Russo ·Tedesco ·Autori vari
TematicheEroismo ·Genio ·Ironia ·Sehnsucht ·Spleen ·Sublime ·Titanismo ·Volksgeist eZeitgeist ·Wanderlust ·Weltschmerz ·Altro...
Letteratura
epoesia
Blaue Blume ·Boemianismo ·Bovarismo ·Celtomania ·Classicismo di Weimar ·Costumbrismo ·Felibrismo ·Gesamtkunstwerk ·Göttinger Hainbund ·Indianismo ·Letteratura gotica ·Neoromanticismo ·Preromanticismo ·Poesia cimiteriale ·Poeti laghisti ·Ossianesimo ·Scuola di Jena ·Sturm und Drang
Scrittori ePoeti ·Opere letterarie ·Altro...
ArtiBiedermeier ·Hudson River School ·Istorismo ·Nazareni ·Neoclassicismo ·Onirismo ·Pittoresco ·Pittura storica ·Preraffaelliti ·Purismo ·Rovinismo ·Scuola di Düsseldorf ·Scuola di Posillipo
Pittori romantici ·Altro...
ArchitetturaArchitettura dell'Ottocento ·Architettura neomanuelina ·Architettura revivalista ·Eclettismo ·Medievalismo ·Neogotico
MusicaBalletto romantico ·Guerra dei Romantici ·Musica tardo-romantica ·Opera italiana ·Nazionalismo musicale ·Neoromanticismo musicale ·Strumenti musicali ·Compositori vari ·Altro...
FilosofiaAssoluto ·Intuizione ·Filosofia dell'arte ·Idealismo (Tedesco) ·altri idealismi (Inglese ·Italiano) ·Ideale ·Spiritualismo ·Trascendentalismo ·Altro...
StoriografiaNazionalismo organico ·Provvidenzialismo ·Scuola storica ·Storicismo
ScienzaCatastrofismo ·Lamarckismo ·Legge biogenetica ·Galvanismo ·Naturphilosophie ·Scienza goethiana ·Scienza humboldtiana
Realismo » 
Controllo di autoritàVIAF(EN79402705 ·ISNI(EN0000 0004 5302 7020 ·CERLcnp00541544 ·LCCN(ENsh85017091 ·GND(DE118892460 ·BNE(ESXX1255219(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sorelle_Brontë&oldid=144498898"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp