Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sora Calcio 1907

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSora Calcio)
A.S.D. Sora Calcio 1907
Calcio
Volsci,Bianconeri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,nero
InnoGridiamo Forza Sora
Farina
Dati societari
CittàSora
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1907
Rifondazione2006
Rifondazione2016
PresidenteItalia (bandiera) Pasquale Tinto
AllenatoreItalia (bandiera) Massimiliano Schettino
StadioClaudio Tomei
(5.000 posti)
Sito websora1907.it
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'A.S.D. Sora Calcio 1907, meglio conosciuta comeSora, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diSora. Milita inSerie D, la quarta divisione delcampionato italiano.

La società è un'evoluzione della vecchiaCittà di Sora, che nel2005 è succeduta alla previgente società del1957, la quale a sua volta aveva raccolto l'eredità delprimo club del1907[senza fonte]. Il Sora nella stagione1933-1934 ha raggiunto laPrima Divisione, che ha riconquistato in seguito nella sua storia. L'ultimo periodo di permanenza prolungata tra Serie C1 e Serie C2 è incominciata nella stagione diSerie C2 1992-1993 ed è proseguita sino alla stagione diSerie C1 2004-2005.

Dopo il fallimento societario del 2005, la squadra ha militato prima nelle categorie dilettantistiche provinciali, e dal2011 al2015 nel campionato di Serie D, per poi tornare nei campionati provinciali e regionali fino alla stagione2022-2023, quando raggiunse il primo posto nell’Eccellenza Lazio e fu promossa di nuovo in Serie D.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Dalla fondazione all'epoca Ghiggia

[modifica |modifica wikitesto]

La società calcisticafu fondata nel 1907[senza fonte].Nel 1907 aSora venne fondato il Club Ginnastica e Calcio Sora[senza fonte]. Nei primi anni, in assenza di un campo da calcio, il terreno di gioco fu ricavato nell'attuale piazza Indipendenza, in pieno centro cittadino.Le prime sfide furono effettuate contro ilNaples, l'Internazionale e laLazio[senza fonte].

Dopo ilterremoto del 1915 che distrusse completamente Sora e dopo il periodo bellico dellaprima guerra mondiale si dovette aspettare qualche anno prima di vedere ricostituita una società di calcio.

Era il 1920[senza fonte] quando un gruppo di giovani sorani ricostituì un'associazione calcistica.Nei primianni venti[senza fonte] venne poi costruito il primo campo sportivo: lo Sferracavallo (l'attualeClaudio Tomei).

Nella prima metà degli anni trenta la società milita nei campionati regionali, mentre nella seconda metà, dopo due anni inPrima Divisione, si assesta nella Prima Divisione Lazio.

Neglianni cinquanta il Sora disputa alcune stagioni tra laIV Serie e laPromozione, ma nel1957 giunge al capolinea fallendo economicamente. La Lega di Firenze delibera lo scioglimento della squadra.

Nel 1959 la panchina viene affidata adAlcides Ghiggia, già campione del mondo con l'Uruguay nel 1950.

Anni 60 e 70

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione del Sora nella stagione 1974-1975

Un nuovo sodalizio, laUnione Sportiva, parte dunque da zero risalendo dopo molti anni inSerie D. Il miglior risultato è la finale diCoppa Italia Dilettanti nella stagione 1967-1968 persa 2-1 contro laSTEFER.

Presidente in quegli anni è Antonio Annunziata, imprenditore nel campo dei detersivi. Nel 1977 il Sora (allora denominataUnione Sportiva Sora) cambia proprietà, passando ad Antonio Fiorini. Questi nomina Claudio Di Pucchio nuovo allenatore del Sora. Kristovich nella stagione 1977-1978 conquista la vittoria in Promozione.

Anni 80

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 1980-1981 il Sora si classifica al quarto posto dellaSerie D. Nel 1981 Fiorini cede l'intera rosa (compreso l'allenatore) all'Isernia. Nel 1982, sotto la presidenza di Mario Apuzzo, il Sora diMario Santececca retrocede di nuovo in Promozione, perdendo per 1 a 0 all'ultima di campionato aTerracina, ma viene ripescato in Serie D. A fine stagione 1982-1983 l'ultimo posto condanna il Sora alla Promozione laziale. Sono tre i successivi campionati di Promozione (con presidente Lombardozzi) che il Sora deve disputare prima di conoscere il punto più basso della sua storia: la retrocessione inPrima Categoria. Tiberio Marini assume la presidenza della società, la cui denominazione muta inAssociazione Sportiva Sora. La squadra, affidata a mister Cianfarani, rimane in Prima Categoria. Antonio Fiorini rileva la società e la rifonda costituendo una nuova squadra: acquista dall'Isola Liri (in Serie D) il portiere Smimmo e il centrocampista Promutico; tornano in squadra Zappacosta e Di Stefano (dalla C2). La squadra viene affidata all'allenatore Bellardinelli e il Sora torna in Promozione.

Da fine anni 80 a metà anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione seguente (1988-1989) Fiorini richiama Di Pucchio in panchina e l'allenatore riporta il Sora nelcampionato Interregionale. Gli incidenti occorsi nella gara in trasferta contro l'Isola Liri (25 novembre del1990) costano una pesante squalifica consistente in un anno di partite casalinghe a porte chiuse. Nella stagione 1991-1992 la riforma dei campionati di C prevede un numero minore di promozioni, che comporta degli spareggi tra le vincenti dei raggruppamenti dell'Interregionale. In seguito al doppio confronto con ilSulmona, il Sora ottiene la promozione inSerie C2 grazie allo 0-0 all'Adriatico e ai gol di D'ambra e Luiso nel ritorno giocato alloStadio Matusa diFrosinone, poiché più capiente dell'impianto sportivo sorano. Nella stessa stagione il Sora raggiunge la finale di Coppa Italia Dilettanti, persa 2-1 contro laTorres.

IlToro di Sora,Pasquale Luiso, trascinatore della squadra nei primi anni 90: qui sul neutro di Perugia nello spareggio del 26 giugno 1994 contro la Turris per la promozione inSerie C1, deciso da un suo rigore.

Nella stagione 1993-1994 il Sora, nel cui staff figura ilds Frasca, ottiene la promozione in C1, dopo lo spareggio contro laTurris vinto airigori. La società passa ufficialmente ad Antonio Annunziata. Dopo il sesto posto della stagione 1995-96, nella successiva il Sora di Di Pucchio e del subentrante Castellucci retrocede inC2 perdendo ai play-out contro laNocerina. Dopo quattro anni di C2 e un play-off perso contro ilBenevento, il Sora di Di Pucchio giunge ai play-out contro ilTempio, rimanendo in C2 grazie all'1-1 in casa e al 3-2 in trasferta. Nella stagione successiva il Sora centra la promozione in C1 (3-1 aisupplementari nei play-off contro ilCatanzaro). Nel novembre 2001 Antonio Annunziata abbandona la presidenza della società. A fine stagione il Sora si salva ai play-out contro ilCastel di Sangro, con la partita d'andata vinta in casa al 90° ed il ritorno a reti inviolate. Nella stagione successiva il Sora retrocede, venendo poi ripescata grazie alla riorganizzazione dellaSerie B a 24 squadre. Dopo una stagione nella quale riesce ad evitare i play-out, la squadra retrocede nella successiva (Serie C1 2004-2005). La società viene radiata da tutti i campionati calcistici professionisti e dilettantistici.

Rifondazioni, campionati dilettantistici dal 2005 e record di vittorie consecutive

[modifica |modifica wikitesto]
Avezzano-Sora (Coppa Italia Serie D 2023-2024)

Leonardo Lilla, presidente dei Boys Sora e Roberto Cirelli, presidente del settore giovanile dellaAssociazione Sportiva Dilettantistica Sora, costituiscono la società sportivaCittà di Sora[senza fonte] che partecipa al campionato diPrima Categoria grazie alla squadra calcistica dei Boys Sora, ammessi di diritto alla Prima Categoria a seguito della precedente stagione inSeconda Categoria. Tornano Emilio Coraggio, excapitano e il portiere Mario Di Girolamo, anch'egli con un passato al Sora. Il torneo si conclude con 75 punti e la vittoria raggiunta con quattro turni di anticipo.Nella stagione 2007-2008 Cirelli diventa l'unico presidente[senza fonte]. La denominazione della squadra è oraAssociazione Sportiva Dilettantistica Sora Calcio 1907. Alla fine del torneo di Promozione laziale il Sora si classifica secondo alle spalle del Torrenova e disputa i play-off. Nella semifinale i bianconeri escono sconfitti dal doppio confronto con iPescatori Ostia con identico punteggio (1-0). Nella finale per il terzo posto i bianconeri vincono con il Monterosi sul neutro diZagarolo (3-2) e si piazzano quinti in graduatoria ripescaggi. Ad agosto viene ufficializzato il passaggio inEccellenza.L'ingegnere Palma consiglia fortemente Cirelli a lasciare la societa' a Borza imprenditore irlandese ,[non chiaro] ma purtroppoi progetti proclamati dall'imprenditore non rispecchiano la realtà[non chiaro].

Il Sora si classifica al quinto posto e raggiunge la semifinale diCoppa Italia Dilettanti uscendo sconfitta di misura dal doppio confronto con ilPomezia. Nella stagione successiva Mario Borza lascia la presidenza.Per evitare il fallimento e la rinuncia al campionato di Eccellenza, la dirigenza viene presa dal "comitato di tifosi".[senza fonte] Nel gennaio 2010 l'allenatore Maurizio Promutico viene sostituito daPasquale Luiso, il quale porta la squadra al nono posto. Massimiliano Tucciarelli viene eletto presidente nella stagione successiva. La promozione inSerie D passa attraverso lo spareggio con laLupa Frascati vinto per 1-0.

Nei successivi quattro anni ilclub ha vissuto frequenti cambi di proprietà, crisi societarie e finanziarie, nonché debiti federali che ne hanno condizionato i risultati sportivi, raggiungendo però ogni volta la salvezza.

Nell'estate del 2015 laA.S.D. G. e C. Sora non presenta l'iscrizione al successivo campionato di Serie D.[1][2]

Una società chiamataValleradice Calcio nel campionato 2015/2016 inizialmente con alla guida l'ex del Sora Tommaso De Carolis e in seguito sostituito da Franco Vano[senza fonte] anch'egli ex bianconero, si classifica al terzo posto,ricostruendo però il settore giovanile[senza fonte].con Cirelli vincendo tutti i campionati provinciali, e ricostruendo la scuola calcio con oltre 180 bambini. Nel campionato successivo il presidente Giuseppe Di Pede, dopo la volontà del sindaco e dell'assessore allo sport ..[non chiaro] cambiano denominazione alla societàValleradice riconsegnando il nomeSora Calcio e da lì prende forma un progetto innovativo che vede unarosa di elementi esclusivamente sorani[senza fonte] compresa la guida di mister Antonio Tersigni che porta alla vittoria del campionato di Prima Categoria. Anche l'anno successivo la società ottiene la vittoria in campionato e l'incremento del settore giovanile[senza fonte]. Nella stagione 2018/2019 si concretizza l'accordo con laASD Ginnastica Soraalla quale viene riconosciuto il Premio di solidarietà per Davide Zappacosta di circa 300.000 Euro[non chiaro], maper mancanze dovute alle precedenti gestioni del Sora Calcio di circa 220.000 € restano poche briciole che consentono comunque a Vinci di ripartire con il campionato di Eccellenza eliminando debiti e rimanenze[senza fonte]. Negli anni successivi le giovanili hanno partecipato ai campionati regionali e la prima squadra, composta dal70% da atleti sorani[senza fonte], nonostante unbudget limitato[non chiaro] ha mantenuto posizioni di prima fascia. Dopo settimane di incertezza, l'ex patron Vinci si decide a cedere gratuitamente e senza debiti il titolo al sindaco De Donatis. Quest'ultimo ha fatto da mediatore nella trattativa cheha portato inizialmente Lilla Leonardo con altri imprenditori locali[senza fonte] ma, al momento del passaggio, Lilla ha preferito cedere ilcluball'avvocato napoletano Giovanni Palma, coadiuvato dal giovane vicepresidente sorano Gianluca Parente e da un gruppo di professionisti fra cui il direttore della comunicazione il giornalista Michel Emi Maritato.[senza fonte].

Nella stagione2022-2023 dell'Eccellenza Lazio, con il successo per 2-0 in casa del Gaeta, il Sora vince la 24ª partita consecutiva, eguagliando il record storico dell'Eccellenza appartenuto allaVillese.[3][4]. Le giornate successive, vincendo la partita casalinga contro il P.C. Tor Sapienza e la trasferta con il Monte San Biagio, porta la striscia a 26 vittorie consecutive, record europeo per la categoria.[5][6]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Mancano tutti i collegamenti alle pagine enciclopediche esistenti + altre imperfezioni.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Sora Calcio 1907
  • 1907 - Fondazione delClub Ginnastica e Calcio Sora[7].
  • 1931-32 - 1ª in Terza Divisione Lazio.Promossa in Seconda Divisione Lazio.
  • 1932-33 - 1ª in Seconda Divisione Lazio.Promossa in Prima Divisione.
  • 1933-34 - 9ª nel girone G dellaPrima Divisione.
  • 1934-1935 - 11ª nel girone G dellaPrima Divisione.Retrocessa e dissestata, riparte dall’ultima divisione.
  • 1935-36 - 1ª nella Seconda Divisione Laziale.Promossa.
  • 1936-37 - 8º in Prima Divisione Lazio.
  • 1937-38 - 6º in Prima Divisione Lazio.
  • 1938-39 - 4º in Prima Divisione Lazio.Ammessa in Serie C.
  • 1939-40 - 14º nel girone G dellaSerie C.

  • 1940-41 - In Serie C, si ritira dal campionato.
  • 1941-45 - Non partecipa ai campionati a causa del conflitto in atto.
  • 1945-46 - 7º nel girone C di Prima Divisione Lazio.Ammesso in Serie C a titolo di risarcimento antifascista.
  • 1946-47 - 3º nel girone E di Lega Centro di Serie C.
  • 1947-48 - 11º nel girone P di Lega Centro di Serie C.Retrocesso nella nuova Promozione.
  • 1948-49 - 11º nel girone I in Promozione - Lega Interregionale Centro.
  • 1949-50 - 13º nel girone I in Promozione - Lega Interregionale Centro.

  • 1950-51 - 8º nel girone L in Promozione - Lega Interregionale Centro.
  • 1951-52 - 8º nel girone L in Promozione - Lega Interregionale Centro.Retrocesso in Promozione Regionale.
  • 1952-53 - 1º nel girone B in Promozione Lazio.Promosso in IV Serie.
  • 1953-54 - 11º nel girone F della IV Serie.
  • 1954-55 - 12º nel girone F della IV Serie.
  • 1955-56 - 11º nel girone F della IV Serie.
  • 1956-57 - 18º nel girone G della IV Serie.Retrocesso nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria, non si iscrive per problemi finanziati.

  • 1957 - L'Unione Sportiva Sora ne raccoglie l'eredità sportiva.
  • 1957-58 - ???
  • 1958-59 - In Prima Divisione,promosso nella nuova Prima Categoria.
  • 1959-60 - 4º nel girone D in Prima Categoria

  • 1960-61 - 3º nel girone D in Prima Categoria
  • 1961-62 - 4º nel girone C in Prima Categoria
  • 1962-63 - 8º nel girone B in Prima Categoria
  • 1963-64 - 5º nel girone B in Prima Categoria
  • 1964-65 - 4º nel girone B in Prima Categoria
  • 1965-66 - 6º nel girone B in Prima Categoria
  • 1966-67 - 8º nel girone B in Prima Categoria
  • 1967-68 - 1º nel girone B in Prima Categoria,promossa dopo spareggio con la S.S. Tivoli
  • 1968-69 - 6° in Serie D
  • 1969-70 - 10° in Serie D

  • 1970-71 - 14° in Serie D
  • 1971-72 - 15° in Serie D
  • 1972-73 - 15° in Serie D
  • 1973-74 - 18° in Serie D e ripescato.
  • 1974-75 - 17° in Serie D.Retrocesso in Promozione Lazio.
  • 1975-76 - 7° in Promozione Lazio
  • 1976-77 - 5° in Promozione Lazio
  • 1977-78 - 1° in Promozione Lazio.Promosso in Serie D.
  • 1978-79 - 8º nel girone E di Serie D.
  • 1979-80 - 12º nel girone E di Serie D.

  • 1980-81 - 4º nel girone E di Serie D.
  • 1981-82 - 14º nel girone H del Campionato Interregionale. Ripescato.
  • 1982-83 - 16º nel girone H del Campionato Interregionale.Retrocesso in Promozione Regionale.
  • 1983-84 - 5° in Promozione Lazio.
  • 1984-85 - 8° in Promozione Lazio.
  • 1985-86 - 16° in Promozione Lazio.Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1986 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Sora.
  • 1986-87 - 5° in Prima Categoria.
  • 1987-88 - 1° in Prima Categoria.Promosso in Promozione.
  • 1988-89 - 1° in Promozione Lazio.Promosso nel Campionato Interregionale.
  • 1989-90 - 10º nel girone I del Campionato Interregionale.


  • 2000-01 - 5º nel girone C diSerie C2.Promosso in Serie C1 dopo play-off
  • 2001-02 - 17º nel girone B diSerie C1. Ai play-out
  • 2002-03 - 16º nel girone B diSerie C1. Retrocesso in Serie C2 dopo play-out. Riammesso in Serie C1
  • 2003-04 - 13º nel girone B diSerie C1.
  • 2004-05 - 15º nel girone B diSerie C1.Retrocesso in Serie C2 dopo play-out. Fallimento societario.
  • 2005-06 - Nessun campionato disputato causa fallimento societario.
  • 2006-07 - 1° in Prima Categoria Lazio.
IlCittà di Sora neo-promosso in Promozione Regionale acquisisce la denominazione della squadra storica della cittàSora Calcio 1907.
  • 2007-08 - 2° in Promozione Lazio. Ai play-off.Ripescato in Eccellenza Lazio
  • 2008-09 - 5º nel girone B in Eccellenza Lazio.
  • 2009-10 - 9º nel girone B in Eccellenza Lazio.

  • 2010-11 - 1º nel girone B in Eccellenza Lazio.Promosso in Serie D.
  • 2011-12 - 12º nel girone G di Serie D.
  • 2012-13 - 8º nel girone G di Serie D.
  • 2013-14 - 11º nel girone G di Serie D.
  • 2014-15 - 13º nel girone G di Serie D.
Turno preliminare diCoppa Italia Serie D.
  • 2015: Non si iscrive alla Serie D.
  • 2016: LaAtletico Sora Valleradice cambia denominazione inA.S.D. Sora Calcio e si pone in continuità con la precedente società.
  • 2016-17 - 1º nel girone H di Prima Categoria Lazio.Promosso in Promozione.
  • 2017-18 - 2º nel girone D di Promozione Lazio. Partecipa ai play-off.Ammessa in Eccellenza a completamento di organico.
  • 2018-19 - 4º nel girone B dell'Eccellenza laziale.
  • 2019 - In seguito alla fusione con l'A.S.D. Marafrica cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Sora Calcio 1907[8].
  • 2019-20 - 4º nel girone B dell'Eccellenza laziale.

  • 2020-21 - 2º nel girone C dell'Eccellenza laziale.
  • 2021-22 - 2º nel girone C dell'Eccellenza laziale. Partecipa ai play-off B per un posto ai play-off nazionali.
  • 2022-23 - 1º nel girone B dell'Eccellenza laziale.Promosso in Serie D.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori sociali sono il bianco e il nero che fanno parte dello stemma della città.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma ufficiale del Sora è composto da uno scudo che presenta al suo interno delle strisce orizzontali bianche e nere (4 bianche e 3 nere), avvolto da due spighe e coronato. Sotto lo scudo l'anno di fondazione della società, il 1907, e la denominazione "Sora Calcio", entrambe in oro.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Claudio Tomei.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Sora Calcio 1907.

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Sora Calcio 1907.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
1991-1992 (girone H)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2010-2011 (girone B),2022-2023 (girone B)
1952-1953 (girone B),1977-1978 (girone B),1988-1989 (girone C)
1967-1968 (girone B)
1932-1933,1935-1936
1931-1932

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Terzo posto:1946-1947 (girone E)
Secondo posto:1993-1994 (girone C)
Terzo posto:1997-1998 (girone C)
Vittoria play-off:2000-2001 (girone C)
Secondo posto: 2007-2008 (girone D), 2017-2018 (girone D)
Terzo posto: 1960-1961 (girone D)
Secondo posto:1931-1932 (girone B, Lazio)
Finalista:1967-1968
Semifinalista:1991-1992 (finalista della Fase Interregionale)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Prima Divisione21933-19341934-193513
Serie C41939-19401947-1948
Serie C171994-19952004-2005
Promozione41948-19491951-195223
IV Serie41953-19541956-1957
Serie D91968-19692023-2024
Serie C261992-19932000-2001
Serie D61978-19792013-201411
Campionato Interregionale51981-19821991-1992

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Il tifo organizzato sorano in passato era guidato dallo storico gruppoSKIZZATI 1988 e c'erano altri gruppi ultras organizzati minori comeBrigate 1907,SKINS eSez. Litfiba. Dagli anni duemila, si sono affacciati poi altri due gruppi organizzati che sonoEstranei eKollassati. Fino al fallimento del 2015, gli ultras volsci si firmavano con il nomeCurva Nord Sora.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Amicizie[9]
Rivalità

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sora dice addio alla serie D. Il sindaco: «Non ci sono risorse per il campionato» Il messaggero.it/Sport - URL consultato il 6 agosto 2015
  2. ^Capolinea Sora. Non si iscrive al campionato Corriere dello sport.it (mercoledì 22 luglio 2015) - URL consultato il 6 agosto 2015 -
  3. ^Sora vince 2-0 a Gaeta davanti a 600 tifosi ed è già promossa in Serie D: è record nazionale di vittorie, suilmessaggero.it.
  4. ^I bianconeri eguagliano il record della Villese e conquistano la promozione, sugazzettaregionale.it.
  5. ^Il Sora dei record, 25.ma vittoria consecutiva, surainews.it.
  6. ^Calcio Eccellenza – Sora, è 3-0 in casa del Monte S. Biagio: si allunga il record di vittorie consecutive, sutg24.info.
  7. ^Dal libro "I cento anni del C.R. Lazio - Tante storie, un'unica grande storia" pag. 13.
  8. ^Comunicato Ufficiale N° 57 del 12/09/2019 (PDF), sulazio.lnd.it,http://lazio.lnd.it/, 12 settembre 2019.URL consultato il 4 dicembre 2019.
  9. ^Presenza sorana insieme agli amici di Frattamaggiore al San Vito di Cosenza. Cosenza-FRATTESE (coppa italia 31/07/2016), sucampaniafootball.com.URL consultato il 15 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2018).
  10. ^Banda Volsca, sufacebook.com.
  11. ^Ultras Sora spettacolo a Isola Liri fra Cori e Gogliardia, sututtodilettanti.altervista.org.URL consultato il 15 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2016).
  12. ^abcATLANTE ULTRAS Italia - dalla S alla Z, 15 luglio 2009.URL consultato il 15 novembre 2016.
  13. ^abcdefghijLa tifoseria del Sora
  14. ^abCOMUNICATO ULTRAS SORA SU OLBIA E FROSINONE
  15. ^Tifoseria Viterbese, suqdsviterbo.wordpress.com.
  16. ^Cani sciolti VTArchiviato il 6 gennaio 2009 inInternet Archive.
  17. ^SCONTRI SORA-OSTIAMARE, COINVOLTI ULTRAS ROMA
  18. ^Col Sora incidenti nei playout, giulianova.it, 3 giugno 2003, sugiulianova.it.URL consultato il 15 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2016).
  19. ^Ultrà Lodigiani
  20. ^VIA DA QUESTA CATEGORIA: SERMONETA-FORMIA, PROMOZIONE LAZIALE, susportpeople.net.URL consultato il 28 aprile 2017.
  21. ^Il derby della vecchia guardia: Cassino-Formia, Eccellenza Laziale, susportpeople.net.URL consultato il 31 marzo 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2024-2025
Girone AAsti · Borgaro ·Bra ·Cairese ·Chieri · Chisola ·Derthona ·Fossano ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin · Oltrepò ·Saluzzo ·Sanremese ·Vado ·Varese ·Vogherese
Girone BArconatese ·Breno ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo · Ciliverghe · Club Milano ·Crema · Desenzano ·Fanfulla ·Folgore Caratese ·Magenta ·Ospitaletto ·Palazzolo ·Pro Sesto ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo ·Sondrio · Varesina · Vigasio
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Brusaporto · Calvi Noale ·Campodarsego ·Caravaggio · Chions · Cjarlins Muzane · Dolomiti Bellunesi ·Este · Lavis ·Luparense ·Mestre ·Montecchio ·Portogruaro · Real Calepina ·Treviso · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo
Girone DCittadella Vis Modena · Corticella ·Fiorenzuola ·Forlì ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese ·Prato · Progresso ·Ravenna ·Sammaurese · San Marino · Sasso Marconi · Tau Altopascio ·Tuttocuoio · United Riccione · Zenith Prato
Girone EFezzanese ·Figline ·Flaminia CivitaCastellana ·Follonica Gavorrano · Fulgens Foligno ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Livorno ·Montevarchi ·Orvietana ·Ostia Mare ·Poggibonsi ·San Donato Tavarnelle ·Sangiovannese · Seravezza ·Siena · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Avezzano ·Castelfidardo ·Chieti ·Civitanovese ·Fermana · Forsempronese ·Isernia ·L'Aquila · Notaresco ·Recanatese · Roma City ·Sambenedettese ·Sora ·Teramo ·Termoli ·Vigor Senigallia
Girone GAnzio · Atletico Lodigiani · Atletico Uri ·Cassino · Costa Orientale Sarda ·Cynthialbalonga ·Flegrea Puteolana ·Gelbison ·Guidonia M. 1937 ·Ilvamaddalena · Latte Dolce ·Olbia ·Paganese · Real Monterotondo ·Sarnese ·Savoia ·Terracina ·Trastevere
Girone HAcerrana ·Angri ·Brindisi ·Casarano · Costa d'Amalfi ·Fasano ·FC Francavilla ·Fidelis Andria · Gravina ·Ischia ·Manfredonia ·Martina ·Matera ·Nardò ·Nocerina ·Palmese · Ugento ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · CastrumFavara ·Enna ·Igea Virtus ·Licata ·Locri ·Nissa ·Paternò · Pompei ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese · Sant'Agata ·Scafatese ·Siracusa ·Vibonese
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sora_Calcio_1907&oldid=144256603"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp