Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sophus Nielsen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sophus Nielsen
Nielsen alle Olimpiadi di Stoccolma nel 1912
NazionalitàDanimarca (bandiera) Danimarca
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1921 - giocatore
1940 - allenatore
Carriera
Giovanili
  Concordia Basilea
1898-1902Stjernen
1902-1904  Frem
Squadre di club1
1904-1910  Frem[1]? (?[2])
1910-1911  Holstein Kiel[3]18 (72)
1912-1921  Frem137 (125)[2]
Nazionale
1908-1919[5]Danimarca (bandiera)Danimarca20 (16)[4]
Carriera da allenatore
1933  Holstebro
1940Danimarca (bandiera)Danimarca
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLondra 1908
ArgentoStoccolma 1912
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sophus Erhard Nielsen – dettoKrølben – (Copenaghen,15 marzo1888Copenaghen,6 agosto1963) è stato uncalciatore eallenatore di calciodanese, di ruoloattaccante.

Tra il 1908 e il 2001 ha avuto il record di reti in una partita ufficiale con 10 centri, condiviso dal 1912 conGottfried Fuchs. Nel 2001 questo record è stato infranto daArchie Thompson che nello storico31-0 traAustralia eSamoa Americane mise a segno 13 marcature.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver ottenuto un apprendistato come fabbro con la Burmeister & Wain, Nielsen e suo fratello Carl - che era un carpentiere disoccupato - decisero di viaggiare per l'Europa in cerca di un lavoro da operai. AKiel incontrano il presidente di una squadra locale che Nielsen conosceva già grazie ad una precedente visita con il Frem. Il presidente gli trova lavoro a Nielsen come fabbro e al fratello come falegname: in cambio i due dovevano iscriversi alla squadra calcistica Holstein Kiel.[6]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili di Concordia e Stjernen nel 1902 fa il salto di qualità, approdando nelle giovanili delBoldklubben Frem. Dopo due anni, nel 1904 approda nella prima squadra e vi rimane fino al 1910.[1] Nel 1911[3] si trasferisce in Germania, aKiel per giocare con l'Hostens Kiel. Coi tedeschi segna72 reti in 18 partite[senza fonte] prima di tornare inDanimarca nel 1912, nuovamente al Frem.[3] Rimane al Frem fino al 1921[3] giocando 137 incontri e realizzando 125 reti complessivamente tra i periodi 1904-10 e 1912-21.[2]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

È stato chiamato per la prima volta dallaNazionale danese per leOlimpiadi di Londra 1908. In questa competizione Nielsen si mette in luce e diviene uno dei maggior protagonisti del torneo nonché della sua Nazionale: nella prima partita contro laFrancia, il 19 ottobre segna l'ultima delle nove reti che portano i danesi alla vittoria; nella seconda partita contro i francesi, tre giorni dopo, realizza le prime tre reti dell'incontro in tre minuti portando la Danimarca sul 3-0 dopo solo sei minuti di gioco ed in seguito realizza altre sette reti trascinando la Danimarca ad un'impresa storica, infatti il passivo di 1-17 è ancora oggi la sconfitta più pesante subita dalla Francia nella sua storia.Inoltre riesce a battere il record di reti in una gara ufficiale, realizzandone appunto dieci.[senza fonte] Nella finale contro ilRegno Unito i danesi vengono sconfitti per 2-0, concludendo il torneo al secondo posto. Nielsen con undici marcature, di cui dieci nel solo incontro del 22 ottobre, diviene il capocannoniere dell'edizione calcistica 1908 delle Olimpiadi.

NelleOlimpiadi 1912 disputatesi aStoccolma Nielsen realizzadue reti allaNorvegia. In seguito la Danimarca sconfigge iPaesi Bassi arrivando alla finale. Come nell'edizione precedente ad attendere i danesi vi è nuovamente il Regno Unito che riesce a controllare l'incontro e a vincere per 4-2 sulla Nazionalescandinava. In questa edizioneGottfried Fuchs realizza 10 reti contro laRussia (partita finita 16-0 per la Germania) eguagliando così il precedente record di Nielsen.

In Nazionale gioca fino al 1919. Totalizza 20 presenze e 16 reti.[4]

La nazionale danese vincitrice della medaglia d'argento nel 1912. Da sinistra:Anton Olsen, Sophus "Krølben" Nielsen,Harald Hansen,Paul Berth,Poul Nielsen,Sophus Hansen,Nils Middelboe,Charles Buchwald,Oskar Nørland,Emil Jørgensen,Vilhelm Wolfhagen.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro allenò per un breve periodo nel 1933 l'Holstebro BK. Nel 1940 gli fu affidata per un periodo ad interim la Nazionale danese che lasciò dopo due pareggi con laSvezia nel mese di ottobre.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Londra 1908,Stoccolma 1912

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Londra 1908(11 reti)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abAltre fonti indicano che il calciatore ha militato nel periodo 1906-07 nel B 1903.
  2. ^abc125 è il numero di reti totalizzate da Nielsen in entrambi i periodi in cui ha militato nel Frem.
  3. ^abcdAltre fonti attestano che il calciatore abbia militato nel Frem e che il periodo di militanza di Nielsen nel Holsten Kiel sia tra il 1913 e il 1915; altre invece non considerano il periodo di militanza inGermania.
  4. ^abAltre fonti indicano 17 reti.
  5. ^www.haslund.info - A-landsholdspillere - Sophus Nielsen (10)Archiviato il 23 ottobre 2007 inInternet Archive.
  6. ^ Jørgensen, Palle Banks,Landsholdenes 2198 spillerprofiler : fra Krølben til Krøldrup, Tipsbladet, 2004, p. 268.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale danese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1908
P Drescher · D Buchwald · D H. Hansen · C Bohr · C K. Hansen · C K. Middelboe · C N. Middelboe · A Andersen · A Beck · A Bjarnholt · A Gandil · A Lindgren · A E. Middelboe · A S. Nielsen · A O. Nielsen · A Rasmussen · A Wolfhagen · CT: WilliamsDanimarca (bandiera)
V · D · M
Nazionale danese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1912
P Drescher · P S. Hansen · D Buchwald · D Castella · D H. Hansen · C Berth · C Dyrberg · C Jørgensen · C Lykke · C Malmqvist · C Middelboe · A Christoffersen · A Morville · A P. Nielsen · A S. Nielsen · A O. Nielsen · A Olsen · A Petersen · A Thufason · A Wolfhagen · CT: ØstrupDanimarca (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri deltorneo olimpico di calcio - Cronologia
sconosciuto(1900) ·Canada (bandiera)Hall,Canada (bandiera)Taylor(1904) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1908) ·Regno Unito (bandiera)Walden(1912) ·Svezia (bandiera)Karlsson(1920) ·Uruguay (bandiera)Petrone(1924) ·Argentina (bandiera)Tarasconi(1928) ·1932 ·Italia (bandiera)Frossi(1936) ·Danimarca (bandiera)Hansen,Svezia (bandiera)Nordahl(1948) ·Jugoslavia (bandiera)Zebec(1952) ·Bulgaria (bandiera)Milanov,India (bandiera)D'Souza,Jugoslavia (bandiera)Veselinović(1956) ·Jugoslavia (bandiera)Galić(1960) ·Ungheria (bandiera)Bene(1964) ·Giappone (bandiera)Kamamoto(1968) ·Polonia (bandiera)Deyna(1972) ·Polonia (bandiera)Szarmach(1976) ·Unione Sovietica (bandiera)Andrjejev(1980) ·Francia (bandiera)Xuereb,Jugoslavia (bandiera)Cvetković,Jugoslavia (bandiera)Deverić(1984) ·Brasile (bandiera)Romário(1988) ·Polonia (bandiera)Juskowiak(1992) ·Argentina (bandiera)Crespo,Brasile (bandiera)Bebeto(1996) ·Cile (bandiera)Zamorano(2000) ·Argentina (bandiera)Tévez(2004) ·Italia (bandiera)Rossi(2008) ·Brasile (bandiera)Damião(2012) ·Germania (bandiera)Gnabry,Germania (bandiera)Petersen(2016) ·Brasile (bandiera)Richarlison(2020) ·Marocco (bandiera)Rahimi(2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sophus_Nielsen&oldid=142783140"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp