Sophora toromiro
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
| Stato di conservazione | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superrosidi |
| (clade) | Rosidi |
| (clade) | Eurosidi |
| (clade) | Fabidi |
| Ordine | Fabales |
| Famiglia | Fabaceae |
| Sottofamiglia | Faboideae |
| Tribù | Sophoreae |
| Genere | Sophora |
| Specie | S. toromiro |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Ordine | Fabales |
| Famiglia | Fabaceae |
| Genere | Sophora |
| Specie | S. toromiro |
| Nomenclatura binomiale | |
| Sophora toromiro (Phil.)Skottsb., 1921 | |
| Sinonimi | |
| Edwardsia toromiro | |
Iltoromiro (Sophora toromiro(Phil.)Skottsb., 1921) è una pianta dellafamiglia delleFabacee, originaria dell'Isola di Pasqua, inCile.[2]
La specie è considerataestinta in natura[1]. L'ultimo albero sopravvissuto in natura è stato registrato da Skottsberg nel1917 all'interno del cratere Ranu Kau. Attualmente è in corso un programma di riproduzione e reintroduzione in natura a partire da pochi esemplari ospitati dagiardini botanici.
Altri progetti