Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sophora toromiro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Toromiro
Stato di conservazione
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùSophoreae
GenereSophora
SpecieS. toromiro
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereSophora
SpecieS. toromiro
Nomenclatura binomiale
Sophora toromiro
(Phil.)Skottsb., 1921
Sinonimi

Edwardsia toromiro
Phil., 1873

Iltoromiro (Sophora toromiro(Phil.)Skottsb., 1921) è una pianta dellafamiglia delleFabacee, originaria dell'Isola di Pasqua, inCile.[2]

Conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

La specie è considerataestinta in natura[1]. L'ultimo albero sopravvissuto in natura è stato registrato da Skottsberg nel1917 all'interno del cratere Ranu Kau. Attualmente è in corso un programma di riproduzione e reintroduzione in natura a partire da pochi esemplari ospitati dagiardini botanici.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Rivera Caniulao, M. & Chaparro, C.B. 2021,Sophora toromiro, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^(EN)Sophora toromiro, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 13 maggio 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sophora_toromiro&oldid=136933765"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp