Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Solto Collina

Coordinate:45°47′N 10°01′E45°47′N,10°01′E (Solto Collina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Solto Collina
comune
Solto Collina – Stemma
Solto Collina – Bandiera
Solto Collina – Veduta
Solto Collina – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMaurizio Esti (lista civica Rinnovamento per Solto)
Territorio
Coordinate45°47′N 10°01′E45°47′N,10°01′E (Solto Collina)
Altitudine449 m s.l.m.
Superficie11,76km²
Abitanti1 821[2] (31-7-2025)
Densità154,85 ab./km²
FrazioniEsmate[1]
Comuni confinantiCastro,Endine Gaiano,Fonteno,Pianico,Riva di Solto,Sovere
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016200
Cod. catastaleI812
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 698GG[4]
Nome abitantisoltesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Solto Collina
Solto Collina
Solto Collina – Mappa
Solto Collina – Mappa
Posizione del comune di Solto Collina nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Solto Collina[ˈsolto koˈlːiːna] (Sólt[ˈsolt] indialetto bergamasco[5][6]) è uncomune italiano di 1 821 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.Sorge su un altopiano interposto fra illago d'Iseo e l'altaVal Cavallina a circa 36 chilometri a est dalcapoluogo orobico.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Solto Collina è posto su un altopiano a circa 450 mt., è circondato a sud dal Monte Boario (1231 mt.), mentre a nord dal Monte Clemo (785 mt.).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Vista sul nucleo storico

La documentazione in possesso degli archivi ci indica che l'origine del borgo risale all'epocamedievale, all'incirca attorno all'XI secolo.

In quel periodo di forte instabilità politica, tre famiglie altolocate e molto in vista, i Codoferri, gli Oldrati ed i Colombini, decisero di trasferirsi in questa zona molto panoramica e di costruirvi un sistema fortificato.

Da questi luoghi difatti si potevano controllare i movimenti di truppe e carovane dirette o provenienti dal lago d'Iseo e dalle valliCavallina eCamonica. La struttura prevedeva l'esistenza di un castello, situato nell'attuale omonima contrada, una torre, ancor oggi conosciuta cometorre Foresti, e la cosiddettacasatorre in contrada Dosso.

Le tre famiglie gestirono le sorti del paese fino alXIV secolo, quando la famiglia Foresti, molto potente in tutta la zona, acquisì i territori del borgo. Questi legarono indissolubilmente il proprio nome a quello della contrada, tanto che tuttora fanno bella mostra su alcuni edifici gli stemmi del casato, recanti un'aquila con una corona.

Al riguardo le cronache riferiscono che, nel1330, l'imperatoreLudovico il Bavaro istituì la contea di Solto, che raggruppava anche il territorio dell'attuale comune diRiva di Solto, insignendo il titolo diconte palatino ad un membro della famiglia Foresti, tale Maffeo, garantendo anche una serie di indennità ed esenzioni anche a tutti i suoi discendenti.

Con il termine del periodo feudale e l'avvento dellaRepubblica di Venezia, la famiglia Foresti si trovò di fatto esautorata, facendo iniziare un nuovo periodo nella storia della contrada di Solto.

Soltanto nelXX secolo i sette nuclei abitativi che compongono il comune vennero saldati nell'attuale struttura amministrativa.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«D'azzurro, al torrione di rosso, aperto del campo, murato di nero, merlato di sette alla guelfa, fondato su una campagna di verde e accompagnato in capo da tre pannocchie di granturco d'argento, in palo, disposte in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma fu approvato con delibera di consiglio comunale del 10 febbraio 1952 ma è ancora privo di decreto presidenziale di concessione.[7]Il torrione ricorda la vecchia fortificazione di cui, ancora oggi, sopravvivono i resti del mastio e di torri. Le pannocchie di granoturco d'argento evocano la tradizione rurale del paese.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta

La ricca storia medievale ha fatto sì che il paese si dotasse di un'architettura tipica di quel periodo.

Conseguentemente il centro storico, perfettamente conservato, risulta essere uno spaccato della vita di quel periodo: le strade strette abbarbicate sul colle e lastricate in ciottolato, alcuni pozzi e fontane, i portoni e gli edifici in pietra riportano la memoria a parecchi secoli fa.

Come citato precedentemente, il sistema di protezione comprendeva tre elementi: il castello, la torre dei Foresti e la casatorre. Altri esempi sono una torre in contrada Sconico, l'antica canonica nei pressi della chiesa parrocchiale, alcuni resti di mura nella frazione di Esmate ed alcune abitazioni nel borgo di Furmignano.

Il castello si trova nella zona più a sud del paese, in un punto panoramico nella contrada detta appuntocontrada Castello e fu edificato in più riprese dalla famiglia Colombini. Anche se ha subito interventi di ristrutturazioni in epoche differenti, si trova ancora in un buono stato di conservazione, e presenta elementi architettonici e decorativi tipici medievali.

La torre Foresti si trova invece nella contrada Canzanico e risale alXII secolo. Costruita in pietra, è dotata di feritoie, piccole finestre ed è alta quattro piani. Originariamente svettava molto più di ora, poiché venne ridotta in altezza durante la dominazione veneta, in un periodo in cui si cercava di smantellare tutti gli edifici con funzione bellica.

La casatorre, posta nella contradaDosso, viene nominata in documenti già nelXIV secolo comeCastro del Dosso. Costruita con funzione difensiva, presenta una struttura massiccia a forma rettangolare, con al proprio interno un arco recante lo stemma araldico della famiglia Foresti ed un pozzo.

In ambito religioso ricopre una grande importanza lachiesa parrocchiale dedicata asanta Maria Assunta. Edificata nel corso delXV secolo e ristrutturata all'inizio delXX secolo daElia Fornoni, custodisce al proprio interno opere di numerosi artisti, tra cuiVincenzo Angelo Orelli, che affrescò la volta,Domenico Carpinoni (Annunciazione della Beata Vergine Maria) edAndrea Fantoni. Lo stesso artista ha donato al paese altre opere, collocate nell'attiguachiesa del Santo Crocifisso che fu sede deidisciplini, tra cui fa bella mostra di sé un crocifisso in legno policromo, e dove sono presenti gli affreschi delXV secolo diGiacomo Busca raffiguranti leStorie della vita di Gesù[8].

La chiesa parrocchiale dedicata a San Gaudenzio

Nellafrazione diEsmate si possono trovare lachiesa parrocchiale dedicata a San Gaudenzio, edificata nelXV secolo in stile lombardo. I fratelli scultoriAndrea e Gian Giacomo Manni diRovio, residenti aGazzaniga, vi realizzaronotre marmorei altari intorno al1728 circa.

Nei pressi si possono ammirare numerose chiesette denominate anche "santelle" o "oratori", tra cui spicca quello dedicato a SanDefendente.

In ambito naturalistico è d'obbligo citare laValle del Freddo.

Si tratta di unbiotopo lungo circa 600 metri ed estremamente particolare, poiché in esso si trovano diverse specie caratteristiche della flora alpina (tra cui le stelle alpine), nonostante la piccola valle si trovi a "soli" 360 metri s.l.m.

Questo è reso possibile dalla conformazione geologica molto particolare della valle, che fa sì che durante il periodo estivo esca aria gelida da alcuni buchi del terreno, che in inverno emettono invece aria calda.

Questo la rende di grande interesse scientifico e naturalistico, ma anche turistico: è possibile infatti addentrarsi nella valle, con la supervisione di guide locali al fine di ammirare le peculiarità della zona. Il territorio è fortemente protetto, dato che anche il minimo intervento umano potrebbe portare danni irreparabili al delicato ecosistema.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
12 luglio19857 giugno1990Alessandro BrugaliDemocrazia CristianaSindaco[10]
7 giugno199023 aprile1995Fabrizio MinelliDemocrazia CristianaSindaco[10]
23 aprile199513 giugno1999Fabrizio MinelliCentrodestraSindaco[11]
13 giugno199912 giugno2004Fabrizio MinelliCentrodestraSindaco[11]
12 giugno20047 giugno2009Rosemma BoieriLista civicaSindaco[11]
7 giugno20096 maggio2012 (mozione di sfiducia)Ivan GattiLista civica "Viva Solto"Sindaco[11]
6 maggio2012in caricaMaurizio EstiLista civica "Rinnovamento per Solto"Sindaco[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Solto Collina - Statuto (PDF), sucomuniecitta.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 630,ISBN 88-11-30500-4.
  7. ^Solto Collina, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato il 26 febbraio 2023.
  8. ^Solto Collina fra cielo azzurro e montagne verdi, suprolocolacollina.weebly.com, Pro Loco.URL consultato il 7 maggio 2017.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^abamministratori.interno.it,http://amministratori.interno.it/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^abcdeelezionistorico.interno.gov.it,https://elezionistorico.interno.gov.it/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Lago d'Iseo
Collocazione geograficaItalia ·Lombardia ·Provincia di Bergamo (riviera occidentale) eProvincia di Brescia (riviera orientale)
ComuniCastro ·Costa Volpino ·Iseo ·Lovere ·Marone ·Monte Isola ·Paratico ·Parzanica ·Pisogne ·Predore ·Riva di Solto ·Sale Marasino ·Sarnico ·Solto Collina ·Sulzano ·Tavernola Bergamasca
FiumiBagnadore ·Borlezza ·Calchere ·Cortelo ·Masagolo ·Oglio ·Portazzolo ·Rino ·Rino di Vigolo
IsoleMonte Isola ·Isola di Loreto ·Isola di San Paolo
Controllo di autoritàVIAF(EN235242219
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solto_Collina&oldid=147773587"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp