Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sollum

Coordinate:31°33.147′N 25°09.45′E31°33.147′N,25°09.45′E (Sollum)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Egittonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Egitto è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Sollum
città
Sollum – Veduta
Sollum – Veduta
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
GovernatoratoMatruh
Territorio
Coordinate31°33.147′N 25°09.45′E31°33.147′N,25°09.45′E (Sollum)
Altitudine26 m s.l.m.
Abitanti14 393 (2006)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Egitto
Sollum
Sollum
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sollum oSallum (in arabo السلوم?as-Sallūm) è una cittadinaegiziana sulla costa delMar Mediterraneo, prossima al confine orientale dellaLibia, a circa 145 km daTobruk (e a quasi 700 km dalCairo).

È abitata essenzialmente da una comunità dibeduini e conta una popolazione ufficiale di quasi 15mila abitanti. È inoltre la principale stazione di frontiera tra Egitto eLibia.

Sollum è stato un punto d'osservazione dell'eclisse solare totale del 29 marzo2006.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La posizione favorevole sul mare era già sfruttata ai tempi dei romani come porto secondario.

Il villaggio, storicamente parlando, è menzionato insieme alla vicina localitàSidi el Barrani per denotare l'estensione dell'inizialeinvasione dell'Egitto da parte delle forze italiane provenienti dallaLibia nel settembre del1940, dove una serie diforti e linee difensive vennero stabilite dalla10ª Armata Italiana. Qui morì il soldatolucano, poimedaglia d'oro al valor militare,Michele Perriello.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La cittadina sorge sulla costa, ai piedi di una scarpata alta circa 200m che la circonda a ovest e a sud.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
MeseMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)18,619,621,424,226,830,031,331,129,627,423,920,219,524,130,827,025,3
T. min. media (°C)9,810,311,814,116,920,321,922,320,918,514,811,310,514,321,518,116,1
T. max. assoluta (°C)30,333,437,442,444,247,341,747,243,041,436,632,033,444,247,343,047,3
T. min. assoluta (°C)3,74,86,18,59,914,018,018,415,412,97,36,53,76,114,07,33,7
Precipitazioni (mm)21157621000131017531512392
Umidità relativa media (%)59585958605962656462595958,7596261,760,3

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN144269061 ·LCCN(ENn82084343 ·J9U(EN, HE987007550494305171
  Portale Valle del Nilo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle del Nilo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sollum&oldid=136363891"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp